Cogenerazione a gas naturale: l’importanza della Ricerca e Sviluppo per 2G
Christian Manca - 2G Italia
Più ampia e completa gamma di unità di cogenerazione a motore endotermico: dalla micro al limite inferiore dello spazio delle TAG
• Conoscenza profonda del motore endotermico e dei recuperi termici
• Ricerca e sviluppo in-house su: alimentazione, combustione, efficienza meccanicaelettrica, elettronica e software di controllo
• Linea nella fascia media-bassa (100 – 400 kWel) basata su motori standard a basso costo e linea basata su motori ottimizzati ad alto rendimento e bassi costi di manutenzione
• Complete soluzioni di packaging e enclosure
• Flessibilità commerciale e partnership: ESCo, EPC contractors
• Referenze di livello mondiale in tutti gli ambiti dove si applica la cogenerazione a gas naturale

Fonte: mcTER Cogenerazione - Milano giugno 2016 L'efficacia della Cogenerazione
Settori: Automotive, Caldaie e Generatori industriali, Cogenerazione, Efficienza energetica industriale, Energie non rinnovabili, ESCO, GAS, Metano, Motori, Rinnovabili, Termotecnica industriale
Mercati: Trasporti e Automotive
Parole chiave: Cogenerazione, Cogenerazione Gas naturale, EPC, ESCO, Gas naturale, Motori endotermici, Recupero calore
- GSE Gestore dei Servizi Energetici