Lo scorso 31 ottobre Ansaldo Green Tech, società del gruppo Ansaldo Energia, e CFFT, filiale italiana del gruppo logistico belga Noord Natie, hanno firmato un contratto per la vendita e l'installazione del primo elettrolizzatore prodotto da Ansaldo Green Tech.
Un nuovo studio pubblicato su Advances in Atmospheric Sciences ha rilevato che il riscaldamento degli oceani nel 2024 ha portato a nuovi record di temperatura. L'oceano è il più caldo mai registrato dall'uomo, non solo per quanto riguarda la temperatura superficiale, ma anche nei primi 2000 metri.
Plenitude, attraverso la sua controllata Eni New Energy US, ha completato la costruzione dell'impianto di Guajillo, il sistema di stoccaggio a batterie più grande mai realizzato dalla Società.
Frutto della partnership tra la multiutility e l'azienda leader globale nella cantieristica navale, la nuova azienda ha l'obiettivo di presidiare e migliorare l'intero processo di gestione dei rifiuti in tutti i cantieri di Fincantieri in Italia e, in futuro, anche all'estero. Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature in ottica di economia circolare, che porteranno, già dal primo anno, una riduzione del 15% di scarti indifferenziati.
Passo per rafforzare il mercato dell'idrogeno negli Stati Uniti, riducendo al contempo le emissioni.
Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nella corsa per raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali di zero emissioni nette, altri due miliardi di veicoli elettrici devono essere messi in circolazione entro il 2050. Per alimentare questi motori ecologici, le batterie agli ioni di litio sono assolutamente essenziali.
Ma cosa succede quando tali batterie sono difettose?
Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.
Iren Mercato SpA, società controllata dal Gruppo Iren, ha siglato con Statkraft, il più grande produttore di energie rinnovabili d'Europa, un contratto PPA (Power Purchase Agreement) in acquisto per la fornitura di energia elettrica da fonte solare della durata di 10 anni con decorrenza dal 1 gennaio 2025.
SAFE S.p.A., azienda leader nella distribuzione e compressione di gas naturale, biometano e idrogeno, annuncia con entusiasmo la firma di un accordo con Agrobiofert S.r.l., impresa agricola siciliana nota per l'adozione di soluzioni sostenibili per le colture tipiche del territorio, come agrumi, cereali e ortofrutta.
Modulo Cavi 9 è la nuova versione dell'estensione del software SPAC Automazione, progettata per la gestione avanzata di cavi e fili. Questo strumento intuitivo è stato sviluppato basandosi sulle esperienze concrete di clienti che operano nel settore elettrico industriale.
Nel cuore della città di Palermo, è iniziato un percorso di trasformazione, spinto dalla necessità imperativa di una gestione efficiente delle risorse idriche. Unidata Spa, in collaborazione con BIP Spa, Lektor Srl e TEKTELIC, ha avviato un'impresa pionieristica per rivoluzionare i sistemi di misurazione dell'acqua. Questa partnership ha segnato l'inizio di un progetto innovativo volto a sfruttare le tecnologie IoT per affrontare le crescenti sfide della gestione dell'acqua in città.
SICK e Endress+Hauser uniscono le forze nell'automazione di processo
SICK ed Endress+Hauser danno vita alla loro partnership strategica nel campo dell'automazione di processo. La tecnologia avanzata di SICK per l'analisi dei gas e la misura della portata è ora parte integrante del portfolio completo di strumentazione di Endress+Hauser. La collaborazione è stata concepita per offrire ai clienti dell'industria di processo un supporto maggiore per aumentare l'efficienza degli impianti, proteggere l'ambiente e ridurre l'impronta di carbonio.
È una sfida irreversibile ma va affrontata perseguendo un mix energetico che ricomprenda idrogeno e nucleare di nuova generazione, all'insegna del principio di neutralità tecnologica
È un traguardo importante, raggiunto grazie alla fiducia dei nostri clienti e alla passione di un team giovane e competente. In questi anni siamo cresciuti, sia nelle dimensioni che nella complessità delle soluzioni proposte, diventando un punto di riferimento per la progettazione di impianti personalizzati di cogenerazione e per un service di qualità. Aiutiamo le aziende a migliorare l'efficienza energetica e a costruire un mondo più sostenibile. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso.
Il 2024 si chiude come un anno complesso per la transizione energetica in Italia. Pur registrando segnali di crescita, il Paese fatica ancora a raggiungere la velocità necessaria.
FIRE ritiene utile puntare sulla nomina dell'energy manager (obbligatoria per legge) e sul potenziamento del suo ruolo e sulla certificazione EGE
Valsteam ADCA Engineering SA è focalizzata nella produzione di soluzioni innovative per i sistemi a fluido. Il portafoglio è suddiviso in due gamme: ADCA - Prodotti per le utenze "sporche" presenti nell'industria chimica, petrolchimica, della gomma, della cellulosa, tessile e alimentare, per citarne alcune. Particolare attenzione al vapore d'impianto, all'aria compressa, all'acqua di processo, all'azoto, all'olio termico, ecc. ADCAPure - Prodotti per le utenze pulite di industrie come quella farmaceutica, biotecnologica, cosmetica e chimica fine. Tra questi, vapore puro, WFI, aria pulita, ossigeno e molti altri.
Uno dei ruoli fondamentali di un operatore energetico oggi è attuare la transizione energetica, quindi guidare il processo verso un futuro sostenibile.
È un processo di medio/lungo periodo, che coinvolge sia aziende che privati cittadini che, attraverso i loro consumi e i loro
comportamenti, possono diventare protagonisti della transizione.
In questo contesto si colloca l'esperienza di Pagani Industrie Alimentari, azienda produttrice di tortellini e ravioli a lunga conservazione, che ha installato sul tetto dello stabilimento di Vimercate (provincia di Monza e Brianza) un impianto fotovoltaico con il duplice obiettivo di ridurre la spesa energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale
Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.
La nuova tecnologia Texaco VARTECH è ora disponibile anche per i compressori.
La tecnologia Texaco VARTECH contribuisce a ridurre i depositi di lacca grazie a un processo a due fasi
PATLITE presenta i modelli EDLR e REF della linea per zone a rischio esplosione, certificati ATEX e IECEx, per garantire operazioni sicure in Zone 1 e 2. Grazie al design robusto e alle tecnologie LED avanzate, offrono segnalazioni affidabili in ambienti industriali ad alto rischio. EDLR è una torretta di segnalazione a tre colori (rosso, ambra, verde), mentre REF è un segnalatore multifunzione disponibile in due colori (rosso, ambra).
Edison Next ha installato e messo in esercizio 14 punti di ricarica per furgoni elettrici presso la nuova sede milanese di TYP, società del Gruppo Arcese che si occupa dell'innovativo servizio di stoccaggio e last mile delivery
L'infrastruttura consente la ricarica notturna dei veicoli, garantendone l'autonomia per effettuare le consegne durante l'intero arco della giornata
L'iniziativa consolida l'impegno delle due aziende per lo sviluppo della mobilità e, più in generale, per la decarbonizzazione del settore della logistica
ANIE Confindustria: utility scale in crescita, male residenziale e C&I - finito l'effetto superbonus
L'industria del riscaldamento, una realtà italiana che occupa più 10.000 addetti e genera un fatturato di circa 3 miliardi di euro, oltre a un indotto di migliaia di imprese medio-piccole della filiera impiantistica, chiede al Governo di non approvare una modifica legislativa alla legge di Bilancio che escluderebbe le caldaie a condensazione dalle prossime misure d'incentivazione.
L'Agenzia Europea dell'Ambiente (EEA) ha pubblicato i dati aggiornati al 2022 dell'impatto sulla salute in termini di morti premature e anni di vista persi a causa dell'esposizione all'inquinamento atmosferico. Nei prossimi giorni sulla base di queste informazioni aggiorneremo i relativi grafici presenti nell'Osservatorio.
Monitora la Distribuzione dell'Acqua e Riduci le Perdite Tecniche
Idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio a partire da ammoniaca.
FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle piccole reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
L'iniziativa Science Based Targets conferma gli obiettivi di riduzione delle emissioni a breve e lungo termine del Gruppo
Ridurre l'impatto ambientale, ottimizzare i costi aziendali e supportare l'innovazione sono i principali obiettivi di "Re-Cooperiamo", il progetto promosso da Legacoop Produzione e Servizi per dare vita a un marketplace digitale cooperativo degli asset aziendali inutilizzati.
Molte industrie quali chimica, petrolchimica, farmaceutica, estrattiva presentano un elevato rischio di incendi ed esplosioni a causa della presenza di sostanze infiammabili nei processi produttivi. Per questo motivo, quando si installano armadi e quadri di controllo elettronici che devono essere riscaldati, si introduce inevitabilmente la variabile consistente di un potenziale innesco esplosivo.
In alcuni settori industriali, i componenti di sicurezza devono soddisfare i requisiti di protezione dalle esplosioni.
Questo vale in particolare per l'industria chimica, ma anche per molti settori dell'industria alimentare e automobilistica, ad esempio.
A differenza di quanto si possa pensare, gli ambienti ATEX, in presenza, cioè, di atmosfere potenzialmente esplosive, sono numerosi.
Al di là del mondo petrolifero e delle miniere, infatti, tanti sono i contesti che necessitano di un approccio ATEX in quanto presenti gas e polveri in grado di creare atmosfere esplosive, che possono innescarsi in presenza di una sorgente di accensione.
Il nostro processo operativo si articola su tre fasi. Il primo passo è ascoltare attentamente le necessità che il cliente ha per il suo impianto.
Segue la fase analitica, che consiste nell'esaminare accuratamente le possibili soluzioni persoddisfare le richieste del singolo cliente. La grande varietà di compressori e pompe industriali e i servizi altamente specializzati offerti dalle nostre case rappresentate ci consentono di valutare più soluzioni per risolvere lo stesso problema.
La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.
Ribel è una giovane e dinamica realtà italiana, nata dalla volontà di realizzare valvole a sfera innovative, in grado di adattarsi perfettamente alle necessità di destinazione e alle esigenze dei diversi settori industriali.
L'impegno per l'innovazione tecnologica e l'attenzione alle richieste di personalizzazione sono la mission di Ribel.
La Best Finishing di Gessate è un'azienda leader nel settore delle finiture di alta qualità da circa 30 anni, specializzata in soluzioni per il trattamento superficiale mdi diversi materiali.
In ambito reti per il telecontrollo, Stahl può fornire materiali certificati per aree a rischio esplosione, quali dispositivi di rete e Remote IO.
Come soluzioni di rete Wireless, Stahl propone i WLAN Access Point per installazione in Atex zona 1 / 21 (tipo 8265, Ex d) e per zona 2 / 22 (tipo 7145, Ex e).
Le valvole certificate ISO 23826:2021 possono essere incorporate nei sistemi di stoccaggio e trasporto dell'idrogeno senza comprometterne la sicurezza o le prestazioni nel tempo.
Il catalogo dei prodotti standard KELLER copre la maggior parte delle aree di applicazione della tecnologia di misurazione della pressione. Tuttavia, spesso l'ottimizzazione dei sensori di pressione per l'uso specifico e l'integrazione in sistemi completi di livello superiore offre grandi vantaggi.
Il design modulare dei prodotti KELLER offre una grande flessibilità e consente di effettuare adattamenti specifici per il cliente senza causare un'impennata dei costi, anche per piccole serie.