Trattamento acqua + Manutenzione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Trattamento acqua + Manutenzione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Trattamento acqua + Manutenzione industriale

Chiara Pratesi - Celte

FLIR Cx5 : Termocamera per aree pericolose

FLIR Cx5 è una termocamera progettata per ispezioni sicure in ambienti pericolosi. Certificata per l'uso in ambienti esplosivi, elimina la necessità di permessi per lavori a caldo e rende i rilievi T-Class rapidi e facili. FLIR Cx5 è uno strumento di termografia ideale per la maggior parte dei settori con atmosfere esplosive come impianti chimici, petroliferi, del gas e trattamento acque reflue. L'interfaccia touchscreen da 3,5 pollici è intuitiva, mentre la risoluzione termica 160 × 120 consente misurazioni precise della temperatura. Grazie al servizio cloud FLIR Ignite, i dati vengono trasferiti, archiviati e condivisi facilmente, garantendo accesso continuo alle immagini.

KSB Italia

Nuova elettropompa sommergibile intelligente per acque reflue

il Gruppo KSB ha lanciato sul mercato una nuova generazione di elettropompe sommergibili, AmaRex Pro, azionate da motori sincroni a magneti permanenti ad alta efficienza in classe IE5.

Mauro Viganò - SDT Italia

Lubrificazione e Condition Monitoring: due isole non più separate, grazie alla tecnologia ultrasonora: casi applicativi

Lubrificazione a Condizione: Metodologia LUBExpert SDT CASO STUDIO Impianto di trattamento acque reflue Rotoli di feltro sull'essiccatore

Valsteam ADCA

Valvole di controllo per caldaie

Valsteam continua a innovare e ad introdurre nuovi miglioramenti ai propri prodotti. Quest'anno l'attenzione si concentra sulla gamma di valvole di controllo, come afferma Soares: "Quest'anno introdurremo importanti sviluppi alla nostra gamma di valvole di controllo. Sebbene la prima novità sia una valvola speciale, una valvola di spurgo inferiore intermittente per caldaie e un successore della VPA26S, stiamo anche lavorando duramente per rilasciare una nuova valvola di controllo a globo per applicazioni generali ad alte prestazioni e una nuova gamma di attuatori pneumatici a membrana."

Chiara Tacco - MIPU Predictive Hub

Fabbrica predittiva e intelligenza artificiale

Durante l'intervento verranno portati esempi della qualità delle acque reflue, esempi della previsione difetti manutentivi, esempi di efficientamento della logistica di mobili e arredamenti all'interno di una fabbrica predittiva e esempi di previsione guasti ed anomalie asset ferroviari.

Mouser
Valsteam Adca - Valsteam ADCA

La nuova valvola di scarico inferiore per caldaie VPA26/2

Valsteam continua a innovare e ad introdurre nuovi miglioramenti ai propri prodotti. Quest'anno l'attenzione si concentra sulla gamma di valvole di controllo, come afferma Soares: "Quest'anno introdurremo importanti sviluppi alla nostra gamma di valvole di controllo. Sebbene la prima novità sia una valvola speciale, una valvola di spurgo inferiore intermittente per caldaie e un successore della VPA26S, stiamo anche lavorando duramente per rilasciare una nuova valvola di controllo a globo per applicazioni generali ad alte prestazioni e una nuova gamma di attuatori pneumatici a membrana."

Federico Marsilli - LabAnalysis

Sistema di monitoraggio dell'upgrading biometano

Il Biometano è un gas combustibile ottenuto per upgrading del biogas. Quest'ultimo viene normalmente prodotto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti, da fanghi di depurazione o da biomasse come reflui zootecnici, biomasse forestali, scarti di prodotti agroalimentari. Gli impianti di upgrading si occupano del trattamento e della purificazione del biogas per la trasformazione oltre al campionamento ed analisi su biometano e al sistema di monitoraggio.

Valerio Di Stefano - Georg Fischer

Risparmio energetico e igiene nelle reti ACS acqua calda sanitaria

Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.

Buhke

Constant Generation: un sistema di cogenerazione, per un'azienda del settore industriale del trattamento dei reflui

BUHKE ha recentemente terminato la progettazione, la produzione e l'installazione di un Sistema di Cogenerazione, per un'azienda del settore industriale del trattamento dei reflui. La fornitura comprende: - Posa in opera, installazione, avviamento e test run di due Cogeneratori da 850 kWe ciascuno, alimentati con doppia rampa gas metano-biogas, realizzati in Container speciale da 12 mt, con sistema di supervisione da remoto, skid di trattamento biogas e cabina di trasformazione in media tensione e collegamenti alla rete del cliente.

Alessandro Spagni - ENEA

Trattamento delle acque reflue tramite processo biologico combinato a reti filtranti

È possibile utilizzare la biomassa che aderisce alle reti per filtrare il reflui? Le membrane di filtrazione possono essere sostituite da reti filtranti quando non è necessario ottenere effluenti di elevatissima qualità?

Gli ultimi webinar su Trattamento acqua + Manutenzione industriale

Chiara Tacco - MIPU Predictive Hub

Fabbrica predittiva e intelligenza artificiale

Durante l'intervento verranno portati esempi della qualità delle acque reflue, esempi della previsione difetti manutentivi, esempi di efficientamento della logistica di mobili e arredamenti all'interno di una fabbrica predittiva e esempi di previsione guasti ed anomalie asset ferroviari.

Valerio Di Stefano - Georg Fischer

Risparmio energetico e igiene nelle reti ACS acqua calda sanitaria

Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.

Federico Marsilli - LabAnalysis

Sistema di monitoraggio dell'upgrading biometano

Il Biometano è un gas combustibile ottenuto per upgrading del biogas. Quest'ultimo viene normalmente prodotto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti, da fanghi di depurazione o da biomasse come reflui zootecnici, biomasse forestali, scarti di prodotti agroalimentari. Gli impianti di upgrading si occupano del trattamento e della purificazione del biogas per la trasformazione oltre al campionamento ed analisi su biometano e al sistema di monitoraggio.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Trattamento acqua + Manutenzione industriale

Gianantonio Favalessa - Ital Control Meters

Strumentazione di misura per liquidi e gas reflui in condizione di alta temperatura ed in tubazioni di grande diametro.

Misure di portata in tubazioni di grande diametro su fluidi liquidi e gassosi anche ad elevatissima temperatura. Diverse tecnologie (misuratori clamp-on ad ultrasuoni, vortex ad inserzione, pitot multipli speciali e termici ponderali) con la stessa flessibilità di impiego a costi contenuti, mantenendo prestazioni di assoluta eccellenza. In ambito combustione biomasse, un accenno al controllo delle emissioni di particolato ed alla strumentazione per la gestione degli impianti di filtrazione.

Letizia Zanetti - Università di Verona - EDALab, Networked Embedded Systems

Microbial ecology of novel bioprocesses for biogas recovery and short-cut nutrients removal from wastewater

(in lingua inglese) Le caratteristiche di biofilm problematici (come fouling e clogging) sono stati studiati ponendo l’attenzione sulla rimozione e il destino dei metalli in tracce durante l’attività di un impianto a membrane in scala pilota per il trattamento di acque reflue reali di una zona industriale. È stato effettuato un processo di digestione anaerobica in 2 fasi per la produzione contestuale di idrogeno e metano attraverso il trattamento della frazione organica di rifiuti solidi urbani in scala pilota. I risultati mostrano che anche senza un inoculo è possibile la produzione stabile di bio-hytane.

Francesco Fatone - Università di Verona - EDALab, Networked Embedded Systems

Rimozione di microinquinanti prioritari in processi di depurazione per il trattamento di reflui e rifiuti industriali

• Inquinanti non-convenzionali ed emergenti: una problematica prioritaria? • Bioreattori a membrana e impianti convenzionali: microinqunanti, verità e falsi miti La reale entità del problema della rimozione delle sostanze pericolose dalle acque reflue è, ad oggi, un argomento molto dibattuto. La tecnologia del bioreattore a membrana sembra essere sostenibile per l’upgrading di impianti convenzionali a fanghi attivi, tuttavia i costi di investimento e gestione sono ancora piuttosto elevati.

Circuito EIOM