Termotecnica industriale + Hospitality

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica industriale + Hospitality.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Termotecnica industriale + Hospitality

Viessmann

Un connubio di relax e tecnologia: le terme di Merano si rinnovano

Disegnate dall'architetto Matteo Thun nel 2005, le Terme di Merano offrono un'esperienza unica di collegamento tra spazi interni ed esterni, tra le numerose piscine, l'area benessere, i servizi e il parco verde esterno di 50.000 metri quadrati.

Colaiemma Mario - Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company

Innovazione 5.0: Geotermia ed assorbitori per alberghi ad alta efficienza

Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico Applicazioni assorbitori Geothermal Case Hystory Geotermia e Assorbitori per alberghi ad alta efficienza

Roberto  Fanini - Cogenlab

Come realizzare la decarbonizzazione nella ricettività: il progetto Ekohotel

I numeri di CogenLab Trend turismo in Italia Caso studio: albergo 4 stelle

BRUGG Pipe Systems

FLEXSTAR, l'ultima nata in casa BRUGG Pipes ideale per pompe di calore e reti di riscaldamento a corto raggio

Protagonista all'aeroporto militare di San Damiano (PC).

Commissione Europea

L'UE promuove la mobilità a emissioni zero con oltre 424 milioni di euro di finanziamenti per 42 progetti

La Commissione europea annuncia oggi la selezione di 42 nuovi progetti per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi che riceveranno oltre 424 milioni di euro di sostegno dall'UE. I progetti aiuteranno l'installazione di punti di ricarica elettrica e stazioni di rifornimento di idrogeno, nonché l'elettrificazione degli aeroporti, avvicinando l'Europa agli obiettivi del Green Deal. I finanziamenti proverranno dallo strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIF) del meccanismo per collegare l'Europa.

Mouser
ATI Associazione Termotecnica Italiana

A Genova il 79° Congresso ATI "DARE ENERGIA AL FUTURO: INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE PER L'INDUSTRIA, LE COMUNITA' E LO SPORT"

ATI - Associazione Termotecnica Italiana è lieta di annunciare il 79° Congresso Nazionale, in programma a Genova dal 4 al 6 settembre 2024. Questo evento rappresenta un passo importante nel percorso verso la sostenibilità energetica, promuovendo la ricerca e il dibattito necessari ad affrontare sfide cruciali nel campo dell'energia e dell'ambiente.

Edison Next

Edison Next e SEA insieme per una stazione di rifornimento a idrogeno verde nell'area cargo dell'Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa

Edison Next è al fianco di SEA, Aeroporti di Milano, per lo sviluppo di una stazione di rifornimento a idrogeno verde presso la Cargo City di Malpensa. L'iniziativa contribuirà alla decarbonizzazione della logistica dell'aeroporto e si inserisce all'interno del progetto Malpensa H2 che ha ottenuto i finanziamenti PNRR

UNICAL AG - Unical AG

Modulex H% 1500, il futuro della condensazione professionale

MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente. Grazie alla tecnologia avanzata, Unical ha progettato un generatore termico innovativo, a rendimento elevato, omologato per funzionare anche con miscela al 20% di idrogeno in volume, che prevede già un kit di trasformazione per l'utilizzo al 100% di idrogeno. MODULEX H% è idonea all'installazione in condomini, siti industriali, centri commerciali, complessi scolastici, ospedali, hotel ecc.

Hoval

Belaria fit (8-26): la nuova pompa di calore per più campi di impiego

È appena stata introdotta sul mercato una nuova pompa di calore Hoval, ideale per il riscaldamento, il raffrescamento e la preparazione di acqua calda non solo in ambito residenziale, ma anche per la realizzazione e la riqualificazione di hotel o edifici industriali di piccole dimensioni. Concepita prevalentemente per case monofamiliari, si può utilizzare anche con impianti a cascata o ibridi, anche in edifici plurifamiliari e industriali o in hotel di piccole dimensioni, con un fabbisogno di riscaldamento o raffreddamento superiore a 100 kW.

Enel X Italia

Enel X-Aeroporti di Roma: all'Aeroporto Leonardo da Vinci il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo d'Europa

- La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo di un aeroporto - L'impianto contribuirà in misura considerevole al processo di efficientamento energetico avviato da ADR per l'hub internazionale di Fiumicino e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera equivalente alla piantumazione di circa 100mila alberi all'anno

Gli ultimi webinar su Termotecnica industriale + Hospitality

Alessandro Di Giorgio - Ranieri Tonissi

Antegnate shopping center: l'approccio Tonissi Power per l'efficienza energetica

Case study Antegnate Shopping center - il progettomarzo 2019 - giugno 2021 - progettazione ed installazione del nuovo impianto di trigenerazione Il nuovo impianto di cogenerazione: - potenza elettrica nominale 532 kWe - potenza termica nominale 356+254 kWth GG530 - SOKRATHERM

Massimiliano Vessi - Rometec

Buidling Automation System (BAS): il condizionamento di un aereoporto

A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Termotecnica industriale + Hospitality

Asja Ambiente

Microcogenerazione, crisi energetica, idrogeno

Le imprese italiane, che storicamente già pagano bollette più alte rispetto ai competitor europei, devono fare i conti con costi energetici crescenti che ne mettono a rischio l'attività. Per comprendere appieno i benefici economici e ambientali della microcogenerazione può essere utile l'analisi di un caso reale di applicazione dei TOTEM.

Air Liquide

Aereo a idrogeno, la sfida per decarbonizzare l'aviazione

Il mondo dell'aviazione costituisce un settore che può avere un ruolo chiave nel cammino verso la transizione energetica. In questo contesto, l'aereo a idrogeno rappresenta una soluzione concreta: i vantaggi della filiera dell'idrogeno possono infatti portare non solo a una propulsione a zero emissioni, ma anche alla decarbonizzazione delle attività che ruotano attorno all'aeroporto.

Brugg Pipe Systems - BRUGG Pipe Systems

CASAFLEX: tubazione ideale per gli allacciamenti alle utenze civili

CASAFLEX è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG Pipe Systems per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti solari termodinamici installati in giardino.

Viessmann

Riqualificazione dell'impianto all'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)

Una vecchia fattoria trasformata in pensione negli anni Settanta e oggi albergo a 4 stelle nell'area sciistica di Racines-Giovo: l'hotel Schneeberg di Ridanna (BZ) è uno splendido complesso, composto da più edifici per una superficie complessiva di circa 8.000 m2, che ospita 200 camere, piscina interna, SPA e piscina esterna, L'hotel Schneeberg è una realtà che non finisce mai di sorprendere la clientela e continua a rinnovarsi per arricchire l'offerta di ospitalità per i clienti.

Brugg Pipe Systems - BRUGG Pipe Systems

Tubazioni e riduzione delle perdite di calore, caso applicativo

A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.

Mouser
Hoval

Il Fondo Regionale per l'Efficienza energetica al Palazzetto dello Sport di Roncadelle

A Roncadelle, in provincia di Brescia, sorge una struttura sportiva polivalente che risale agli anni Novanta. L'edificio, che si estende su una superficie complessiva di ca. 4.700 mq (di cui circa la metà riscaldati), è suddiviso in 2 porzioni funzionali: il piano terra ospita una pista in resina acrilica per la pratica del pattinaggio, una palestra per le arti marziali ed un'area fitness, complete di spogliatoi e locali di servizio. Al piano superiore si trovano invece una piastra sportiva polivalente, dedicata alle attività di basket, pallavolo, tennis e pattinaggio, realizzata in parquet, completa di servizi per atleti e pubblico, un punto di ristoro e le gradinate per il pubblico.

Alessandro Di Giorgio - Ranieri Tonissi

Antegnate shopping center: l'approccio Tonissi Power per l'efficienza energetica

Case study Antegnate Shopping center - il progettomarzo 2019 - giugno 2021 - progettazione ed installazione del nuovo impianto di trigenerazione Il nuovo impianto di cogenerazione: - potenza elettrica nominale 532 kWe - potenza termica nominale 356+254 kWth GG530 - SOKRATHERM

AS.TEC. IMPIANTI S.A.S

Certificazione iso 9001 e f-gas: il valore aggiunto dei servizI

As.Tec. si occupa della manutenzione, dell'installazione e del collaudo di grandi impianti professionali di diversi settori specifici: dalla ristorazione alle lavanderie, dagli ospedali alle case di cura specializzate RSA. L'azienda effettua manutenzioni su cucine professionali di alta gamma (come Zanussi, Electrolux, Molteni), celle frigorifere, griglie, forni e impianti di cottura, lavaggio stoviglie e impastatrici, offrendo un'assistenza tecnica sempre efficace e tempestiva

Vimar

Termostati intelligenti per il controllo della temperatura

Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.

Massimiliano Vessi - Rometec

Buidling Automation System (BAS): il condizionamento di un aereoporto

A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.

Circuito EIOM