Realizzato da ECO The Photovoltaic Group, l'evento ha presentato esperienze internazionali, opportunità di mercato e soluzioni di finanziamento, puntando su partnership solide e materiali di qualità.
Termotecnica industriale + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Termotecnica industriale + Edilizia
Articoli e news su Termotecnica industriale + Edilizia
Molto ricco il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola e doppia, rigide e flessibile, con isolamento termico, in materiale plastico e acciaio. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.
AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue soluzioni tecnologiche è al a fianco di Alpla, realtà di riferimento nello sviluppo e produzione di soluzioni di imballaggio innovative in plastica. Con 196 sedi nel mondo e una presenza in 47 paesi, Alpla dimostra ogni giorno come la produzione della plastica possa essere compatibile con i principi di sostenibilità ed efficienza, anche grazie al supporto del knowhow di AB.
Le pompe di calore split DOMUS M sono ideate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Disponibili in 10 diverse taglie di potenza, offrono una vasta gamma di scelta tra modelli monofase (da 4 a 16 kW) e trifase (da 12 a 16 kW). Grazie alla tecnologia DC Inverter del compressore, possono raggiungere una temperatura di riscaldamento fino a 65°C. Le varie funzioni sono facilmente gestibili tramite il comando di bordo incluso.
AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas metano, il fotovoltaico e i sistemi di trattamento delle emissioni, creando un sistema energetico chiavi in mano, completo e sostenibile, oltre a una serie di servizi che accompagnano il cliente per tutto il ciclo di vita dell'impianto.
Mercurio S.r.l. è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore dell'efficienza energetica. L'azienda si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti industriali e di produzione energia termica ed elettrica da fonte biomassa legnosa.
MPM, azienda italiana leader nella produzione di materiali chimici per l'edilizia specializzata, da 70 anni trova soluzioni su misura certificate. MPM, a leading Italian company in the production of chemical materials for specialised construction, has been finding certified tailor-made solutions for 70 years.
Al via la seconda edizione del "Premio Comunità energetiche Rinnovabili e Solidali" pensato per promuovere il modello di consumo virtuoso che permette risparmi in bolletta, contribuisce ad abbattere le emissioni e riduce le disuguaglianze energetiche.
È con veramente grande entusiasmo che Ferroli annuncia di sostenere il progetto "Alpinisti InsuperAbili: Adrenalina Inclusiva", un'iniziativa dall'alto valore sociale ed educativo volta a promuovere l'inclusione e l'accessibilità allo sport per tutti.
REHAU Building Solutions e MEPA, azienda specializzata in sistemi sanitari, recentemente acquisita da REHAU Industries, parteciperanno all'ISH 2025 per presentare gli aggiornamenti di gamma e le novità di prodotto che rispondono al motto "Next Level Unlocked - Boost Your Building Solutions". Studiate per offrire ai professionisti termoidraulici la massima convenienza in termini di tempo, costi e semplicità d'installazione, le soluzioni complete in mostra alla fiera internazionale di Francoforte riconfermano REHAU il partner di riferimento per tecnologie impiantistiche innovative e flessibili per l'edilizia residenziale mono e plurifamiliare, e per gli edifici commerciali.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Termotecnica industriale + Edilizia
Le biomasse legnose in Italia: stima del potenziale energetico, come utilizzarlo al meglio: la cogenerazione. Nel 2019, le rinnovabili hanno fornito 10.6 MTEP, di cui 91% come consumo diretto e 9% come calore cogenerato, in gran parte distribuito mediante reti di teleriscaldamento. Nel corso della presentazione sarà illustrato anche il prototipo RSE per test in campo.
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
La garanzia di risultati ottimali dipende anche dalla qualità della progettazione. In caso di progettazione non eseguita a regola d'arte si possono verificare: un aumento delle dispersioni a causa della stratificazione termica, la presenza di temperature non uniforme e accumulo di inquinanti.
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione migliorando l'efficienza energetica? - Rapporto prezzo specifico della corrente e prezzo specifico del gas elevato; - Rapporto produzione di calore da CHP e da impianto di riscaldamento o teleriscaldamento; - Richiesta simultanea e continua di calore e corrente.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Termotecnica industriale + Edilizia
Per il settimo anno consecutivo la tubazione CALPEX® PUR-KING ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del Danish Technological Institute
Gli edifici generano il 40% delle emissioni globali di CO2, evidenziando l'urgenza di soluzioni sostenibili e intelligenti per migliorare efficienza energetica e qualità dell'aria. Johnson supporta i propri clienti verso il percorso Net Zero attraverso le proprie tecnologie integrate HVAC (Heating, ventilation and Air Conditioning ) BMS (Building Management System) la propria suite di soluzioni digitali per edifici sostenibili, Open Blue, in grado di collegare tutte le apparecchiature e i sistemi di un Building. Dal 2020, le soluzioni innovative dell'azienda hanno contribuito alla riduzione di 39 milioni di tonnellate di CO2 e generato risparmi economici significativi, confermando il
La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il risparmio energetico e il massimo comfort abitativo, rinnova la sua gamma di sistemi per il trattamento dell'aria, introducendo la nuova serie di macchine per la VMC residenziale PURA e nuovi componenti per la distribuzione dell'aria. Con l'importante aggiornamento, l'offerta REHAU per la climatizzazione evoluta degli edifici si arricchisce di nuove soluzioni capaci di soddisfare in modo flessibile le esigenze dei professionisti coinvolti nella progettazione e nell'installazione di sistemi per la massima qualità dell'aria indoor.
Presentato lo Studio di Assoclima e TEHA sul ruolo delle pompe di calore in Italia. L'evento, con interventi istituzionali e tavole rotonde, ha approfondito il contributo del settore alla decarbonizzazione e alla competitività italiana, sottolineando la necessità di politiche stabili e decisioni rapide per accelerare la transizione energetica.
Focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili con il progetto pilota a Mantova. Una sinergia per decarbonizzare il settore agricolo in linea con l'Agenda dell'Unione Europea. A poco più di un anno dall'avvio dell'intesa tra Edison e Confagricoltura, siglata a dicembre 2023, le due organizzazioni si sono riunite oggi a Palazzo della Valle per fare il punto della situazione, con un focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
TECH.PA è un'azienda italiana leader nella produzione di linee automatizzate per il settore alimentare Nel 2024 è stata inaugurata la nuova sede energeticamente autosufficiente e alimentata con energia prodotta in proprio da fonti rinnovabili La soluzione ABB Ability Energy Manager monitora l'impianto fornendo i dati al sistema che gestisce gli impianti eolico, fotovoltaico e geotermico
Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica attraverso la firma con Acciaierie Venete di un Power Purchase Agreement (PPA) off site della durata di 20 anni grazie al quale verrà prodotta energia green da destinare all'intero gruppo L'impianto fotovoltaico da circa 6,7 MWp, che entrerà in esercizio nel 2027, produrrà circa 10 GWh all'anno, equivalenti al consumo medio di circa 3.600 famiglie, ed eviterà l'emissione atmosfera di circa 3.000 tonnellate di CO2 all'anno (1)
RSE ha preso parte il 22 gennaio all'incontro dal titolo "Energia e Agricoltura: una strategia condivisa a supporto della decarbonizzazione e dello sviluppo territoriale", organizzato da Confagricoltura.
Il lavoro nasce dalla collaborazione tra RSE e il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio.
L'azienda italiana stringe una partnership strategica con Centrica Business Solutions per centrare i suoi obiettivi ESG. Si calcola un risparmio annuale di 365 tonnellate di emissioni di CO2.