Dall'elettrificazione dei veicoli al riciclo delle batterie: sono stati questi i temi al centro dell'incontro che ha visto la partecipazione del Capo Gruppo di Ricerca RSE Giuseppe Mauri.
Smart City + Trasporti e Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart City + Trasporti e Automotive.
Articoli e news su Smart City + Trasporti e Automotive
Il controllore per la ricarica autonoma dei veicoli CHARX control vehicle di Phoenix Contact consente la ricarica in DC tramite prese veicolo CCS per auto elettriche e veicoli di servizio.
Inaugurato a Brescia il progetto "City Plug Lamp" Installati i primi 8 lampioni dotati di 16 prese per veicoli elettrici
Acantho, la digital company del Gruppo Hera che dall'ottobre 2023 ha integrato anche la società di telecomunicazioni Asco TLC, introduce il nuovo logo HERABIT. Grazie all'infrastruttura di rete in fibra ottica e a quattro data center situati a Imola, Siziano (Pavia), Santa Lucia di Piave e San Vendemiano (entrambi in provincia di Treviso), con il logo HERABIT saranno offerti servizi di Data Center, Hybrid Multicloud, Data & Voice Communications, Cyber Security e Smart Solutions a clienti residenziali, imprese private e pubbliche, con una presenza particolarmente forte in Emilia-Romagna e nel Nord-Est.
ABB fornirà sistemi di batterie di trazione per le nuove motrici elettriche o le unità multiple elettriche a batteria (BEMU) dell'azienda L'ordine iniziale comprende 195 pacchi batteria della serie Pro per 15 BEMU ordinati da ?eské dráhy (Ferrovie ceche) La partnership a lungo termine include un contratto di assistenza di 15 anni La serie Pro, lanciata di recente, è adatta alle applicazioni BEMU, in particolare a quelle che operano su reti ferroviarie parzialmente elettrificate.
Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.
Un progetto di A2A, Politecnico di Milano e MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) per l'efficienza della mobilità urbana e la decarbonizzazione delle città L'obiettivo è sviluppare un servizio di car sharing a guida autonoma unico in Europa che superi gli attuali limiti dell'auto condivisa Al via la sperimentazione sulle strade di Brescia: durerà un anno
I trasporti sono essenziali per la nostra vita quotidiana, ma hanno un impatto dal punto di vista ambientale. Circa il 25% delle emissioni totali di CO2 in Europa ha origine sulle strade, con i veicoli pesanti che rappresentano una quota importante di queste emissioni. La società sta spingendo per trovare alternative per decarbonizzare i trasporti e Air Liquide sta contribuendo a intensificare l'uso dell'idrogeno come soluzione per una mobilità a basse emissioni di carbonio.
L'industria della fonderia sta subendo significative trasformazioni a causa della transizione energetica e della mobilità elettrica, per l'aumento costi energetici, carenza di manodopera qualificata, costi per abbattere le emissioni e per la concorrenza dei paesi low cost.
Plenitude, attraverso la sua controllata Eni New Energy US, ha completato la costruzione dell'impianto di Guajillo, il sistema di stoccaggio a batterie più grande mai realizzato dalla Società.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Smart City + Trasporti e Automotive
L'automazione della infrastruttura vede sempre più coinvolti: - La security; - CCTV; - L'nergy Lighting; - L'access Control; - Il digital Signage; - Lo smart building.
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
La mobilità sempre più sostenibile impatta in modo significativo sulla gestione immobiliare. Si rendono necessarie infrastrutture e tecnologie per supportare una più coscienziosa mobilità, soluzioni di ricarica domestica. Techem si propone come innovatore e propone una gamma di soluzioni ideali per le diverse esigenze residenziali.
Il teleriscaldamento in Italia oggi. L'evoluzione normativa recente penalizza il teleriscldamento. Un recente studio congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino, promosso da AIRU e Utilitalia, mostra come in Italia esista un importante potenziale di sviluppo del teleriscaldamento per la transizione energetica. Stima della domanda e del calore di scarto disponibile. Il potenziale di sviluppo è pari a oltre 4 volte il livello attuale. Emissioni da particolato PM10 - il caso del Piemonte.
Introduzione al concetto di efficienza energetica. Fonti rinnovabili: Biogas Biometano, Syngas, Biomasse liquide Case study Gondola azienda alimentare - efficientameto energetico. Impianto di trigenerazione e sistema di supervisione integrato.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Smart City + Trasporti e Automotive
Landi Renzo Group debutta all'IAA Transportation Per il brand, la partecipazione a quest'evento non sarà solo l'occasione per mostrare alcuni dei principali prodotti sia della filiera Idrogeno che Natural Gas, ma anche una occasione per affiancare i costruttori nello sviluppo di soluzioni ad hoc per la mobilità industriale e commerciale.
Una collaborazione che mira a supportare i professionisti di domani e lo sviluppo di progetti innovativi nel settore delle moto elettriche
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato una collaborazione con il suo partner di lunga data Alstom; l'iniziativa ha l'obiettivo di sviluppare e fornire soluzioni sostenibili ai clienti del settore mobility.
Secondo lo Smart Mobility Report 2024 dell'Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, l'Italia è in forte ritardo nel raggiungimento degli obiettivi di mobilità elettrica per il 2030.
A2A prosegue il proprio impegno nel promuovere la mobilità green con un progetto pilota di ebike sharing in alcune sedi del Gruppo, con l'obiettivo di estenderlo ulteriormente nel 2025, incrementando sempre di più la flotta disponibile.
"La nostra città si prepara a diventare un punto di riferimento per la mobilità sostenibile"
Plenitude segna un ulteriore passo avanti nella mobilità elettrica con il lancio di "On the Road", che unifica sotto un'unica identità tutte le soluzioni per la ricarica, sia domestiche che su strada, consolidando il processo di integrazione di Be Charge all'interno dell'azienda.
Le colonnine per le auto elettriche in Italia continuano a crescere, mentre il Paese si prepara alla decisiva partita infrastrutturale del PNRR. Al 30 giugno, in particolare, i punti di ricarica a uso pubblico installati nella Penisola sono 56.992, in crescita di 11.782 unità nei 12 mesi e di 6.314 unità dall'inizio dell'anno (+2.828 nell'ultimo trimestre). In due anni il numero dei punti è quasi raddoppiato, da 30.704 a 56.992 unità.
La linea si caratterizza per connettività, robustezza, durabilità e adattabilità in tutti i contesti. Con questo lancio, BTicino si conferma interlocutore di riferimento nel mercato, in grado di rispondere ad ogni esigenza installativa.
AQUAPUMP HYBRID è un'unità monoblocco per esterno, progettata per la produzione di acqua calda e fredda attraverso l'utilizzo di energia rinnovabile. È un sistema ibrido in un solo prodotto, l'unico presente sul mercato in configurazione one-package.