Smart City + Finanziamenti e Assicurazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart City + Finanziamenti e Assicurazioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Smart City + Finanziamenti e Assicurazioni

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure

- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore

Thomas Palmini - GFinance

Agevolazioni e incentivi per la filiera della mobilità sostenibile

GFINANCE è una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni. -Fondo Transizione Industriale - Contratti di sviluppo Tutela ambientale - Piano Transizione 5.0 - Green New Deal - Accordi Innovazione Automotive - Collabora e Innova - Lombardia

Veronique Mazza - Senec Italia

Fotovoltaico e CER per aziende: tutte le novità

Gruppo Senec Gli incentivi del piano transizione 5.0 Quali soluzioni oltre all'impianto fotovoltaico di proprietà - Corporate PPA (Power Purchase Agreement) - Noleggio operativo - CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)

Motus E

Colonnine auto elettriche, gli ultimi dati su strade e autostrade e la sfida del PNRR

Le colonnine per le auto elettriche in Italia continuano a crescere, mentre il Paese si prepara alla decisiva partita infrastrutturale del PNRR. Al 30 giugno, in particolare, i punti di ricarica a uso pubblico installati nella Penisola sono 56.992, in crescita di 11.782 unità nei 12 mesi e di 6.314 unità dall'inizio dell'anno (+2.828 nell'ultimo trimestre). In due anni il numero dei punti è quasi raddoppiato, da 30.704 a 56.992 unità.

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

L'idrogeno a basse emissioni in Italia. Dal PNRR alla decarbonizzazione profonda

Capacità produttiva di idrogeno in Italia Idrogeno per la decarbonizzazione settori "hard to abate" Hydrogen Valleys e Mobilità sostenibile

Mouser
MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ecobonus, dopo un mese utilizzate il 61% delle risorse stanziate. L'80% delle prenotazioni prevede una rottamazione

L'84% dei beneficiari degli incentivi sono persone fisiche. Boom per l'elettrico, risorse esaurite in meno di 9 ore

IMMERGAS

Innovazione e sostenibilità: il progetto Smartech Comfort

Il progetto Smartech Comfort, sviluppato da Immergas S.p.A., rappresenta un rilevante progresso nella gestione intelligente dell'energia. Questo ambizioso progetto è stato realizzato grazie al fondamentale sostegno dell'Unione Europea, tramite il Programma regionale FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2021-2027. Il finanziamento europeo è stato destinato a progetti che perseguono obiettivi cruciali come, tra gli altri, l'energia pulita, la digitalizzazione, l'economia circolare e l'innovazione nei materiali.

Motus E

Auto elettriche, boom di prenotazioni per i nuovi incentivi. Motus-E: "La pianificazione sarà centrale"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "In Italia cresce l'interesse per la mobilità elettrica, per aiutare cittadini e imprese servirà un approccio di prospettiva nelle politiche incentivanti". I dati di maggio e la corsa alle richieste per l'Ecobonus 2024

Motus E

Nuovi incentivi auto, Motus-E: "Ottima notizia per i cittadini, ora sarà decisivo puntare sulla programmazione"

Il presidente dell'associazione, Fabio Pressi: "Passo avanti importante per riportare il mercato auto italiano al centro del panorama europeo. Facilitare l'evoluzione della filiera automotive porterà valore a tutto il sistema Paese"

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo e incentivi

Principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7dicembre2023, n.414, in vigore dal 24gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in contocapitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore:

Gli ultimi webinar su Smart City + Finanziamenti e Assicurazioni

Gianluca Natalini - CRIF

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Vittoria Catalano - Assolombarda - Area Industria, Energia e Innovazione

Il ruolo dell'industria nella transizione energetica

Il PNRR: 235 miliardi per rispondere all'emergenza COVID 19. Gli obiettivi di decarbonizzazione e il percorso di transizione energetica oltre che la flessibilità delle imprese nella transizione energetica restano il punto di riferimento per l'impostazione delle attività e della visione strategica dell'Associazione sull'Energia. La transizione energetica deve essere una grande opportunità per l'industria per arrivare all'efficienza energetica nell'industria, che è possibile raggiungere grazie all'analisi delle barriere. First Energy Check è il software gratuito per l'analisi online dei consumi energetici delle imprese. I green gases sono le fonti energetiche rinnovabili per le imprese.

Pasquale Monti - Enel X Italia

Certificati bianchi e smart Efficiency

Enel X è un'azienda globale che guida la trasformazione del settore energetico. Cambiando il paradigma, aiutando i Clienti a utilizzare l'innovazione tecnologica per trasformare l'energia in nuove opportunità, al fine di guidare il progresso, in tutto il mondo. Enel X vuole accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile, il consumo consapevole ed efficiente e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, aiutando le aziende, le città e gli individui a vivere, lavorare e crescere. In questo Enel X vuole aiutare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate ai contributi che possono aiutare a raggiungere questi obiettivi.

Daniele Forni - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

ll progetto europeo M-Benefits

Il progetto ESI Europe mira a replicare in Italia, Portogallo e Spagna un particolare modello per promuovere gli interventi di efficienza energetica nel settore privato. In Italia viene lanciato il modello GoSafe with ESI, una soluzione integrata in grado di aiutare le aziende di diversi settori, in particolare le PMI ad introdurre tecnologie efficienti nelle proprie strutture, con la certezza di raggiungere risparmi garantiti. Tra i target c'è la riduzione del rischio percepito associato agli investimenti in efficienza energetica da parte delle piccole e medie imprese (PMI).

Andrea Luca Natale  - Schneider Electric

L'uomo al centro dell'edificio: il mondo del costruito del futuro si progetta nel presente

- Building of the future - Le sfide tecnologiche negli edifici - Una nuova era per l'operatività degli edificiUna nuova era per l'operatività degli edifici - Lo studio dell'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù - Domini tecnologici di integrazione in uno smart building - EcoStruxure: una soluzione innovativa per la trasformazione digitale - L'edificio è una miniera di dati: possono essere convertiti in informazioni di valore - Realtà aumentata -esempi applicativi

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Smart City + Finanziamenti e Assicurazioni

Politecnico di Torino

Mobilità: il Politecnico corre con le imprese

Il Politecnico è sempre più al fianco delle imprese della complessa filiera della mobilità, nche attraverso due specifici canali di finanziamento del PNRR. Il 25 luglio, infatti, sono stati aperti due bandi a cascata dedicati alle aziende nell'ambito del progetto PNRR MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) al quale il Politecnico partecipa insieme ad altri 24 Atenei italiani e a un gruppo di 24 grandi imprese del comparto.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR, Gava: "Corte dei Conti approva operato MASE su biometano, teleriscaldamento, smart grid e Po"

"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."

Cluster Trasporti

Contratti di sviluppo e Accordi per l'innovazione: 520 milioni per le imprese dell'Automotive

Riduzione delle emissioni, alleggerimento dei veicoli, sviluppo di nuovi sistemi e componenti, infrastrutture per il rifornimento e la ricarica. Queste le iniziative per cui le imprese della filiera Automotive potranno accedere ai nuovi incentivi messi a disposizione dalla fine di novembre dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a valere sui Contratti di sviluppo e sugli Accordi per l'innovazione.

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

MiTE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Comunità energetiche: MASE, al via la consultazione pubblica sul decreto di erogazione incentivi

È online la consultazione pubblica del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica sullo schema di decreto per le comunità energetiche. Il documento individua criteri e modalità per la concessione di incentivi volti a promuovere la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili inseriti in comunità energetiche, sistemi di autoconsumo collettivo e individuale a distanza.

Mouser
Giacomelli Luca - Erredue

Elettrolizzatori integrabili in moduli

Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno

Università Degli Studi di Bologna

Distretto del Navile: l'Università di Bologna investe 10 milioni di euro in grandi strumentazioni per la ricerca e l'innovazione

Acquisiti grazie alla missione PNRR: dalla Ricerca all'Impresa, i fondi permetteranno di sviluppare infrastrutture di ricerca e centri di eccellenza sui temi della transizione energetica, della mobilità sostenibile e dei materiali avanzati.

Gianluca Natalini - CRIF

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Enea - ENEA

Trasporti: batterie, al via progetto UE da 2,9 miliardi di euro per sviluppo filiera e superlaboratorio ENEA

Dar vita a una filiera industriale europea delle batterie per sviluppare tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e di una minore dipendenza, in particolare dalla Cina. È il principale obiettivo del progetto European Battery Innovation (EuBatIn) che prevede il coinvolgimento dei principali operatori del settore e delle istituzioni di 12 Paesi e un finanziamento di 2,9 miliardi di euro nell'ambito del secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI, Important Project of Common European Interest). Per l'Italia partecipano ENEA e Istituto Bruno Kessler sul fronte ricerca e 12 imprese.

Eiom

Rinnovabili, finalmente la semplificazione, nelle aree idonee impianti autorizzati subito

Con la conversione del Dl 17/2022 (decreto Bollette) e la successiva pubblicazione sarà consentito in specifiche aree la realizzazione di impianti fotovoltaici con determinate caratteristiche (su edifici o strutture edilizie o con moduli a terra o anche flottanti su invasi e bacini idrici e agro-voltaici), di impianti eolici anche off-shore, di impianti di accumulo idroelettrico attraverso pompaggio puro e di impianti a biogas e biometano e l'incremento dell'autoconsumo che accedono agli incentivi pubblici.

Vittoria Catalano - Assolombarda - Area Industria, Energia e Innovazione

Il ruolo dell'industria nella transizione energetica

Pasquale Monti - Enel X Italia

Certificati bianchi e smart Efficiency

Daniele Forni - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

ll progetto europeo M-Benefits

Livio De Chicchis - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Considerazioni sui TEE alla luce del progetto ENSMOV

Simona Ferrari - Assoesco - Associazione Italiana delle Energy Service Company

Efficienza energetica al tempo del Covid-19

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

L'attività normativa sulla cogenerazione

Circuito EIOM