Rinnovabili + Hospitality

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Hospitality.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Rinnovabili + Hospitality

Viessmann

Un connubio di relax e tecnologia: le terme di Merano si rinnovano

Disegnate dall'architetto Matteo Thun nel 2005, le Terme di Merano offrono un'esperienza unica di collegamento tra spazi interni ed esterni, tra le numerose piscine, l'area benessere, i servizi e il parco verde esterno di 50.000 metri quadrati.

2G Italia

Microcogenerazione: piccolo impianto, grande impatto

La microcogenerazione è diventata una tecnologia cruciale per PMI, hotel, ospedali e altre strutture che necessitano di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili.

Colaiemma Mario - Maya - A Yazaki Corporation Japan Joint Venture Company

Innovazione 5.0: Geotermia ed assorbitori per alberghi ad alta efficienza

Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico Applicazioni assorbitori Geothermal Case Hystory Geotermia e Assorbitori per alberghi ad alta efficienza

2G Italia

Alti consumi energetici: la soluzione per gli impianti natatori non è la chiusura.

Una nuova visione dell'impianto di cogenerazione come chiave per garantire efficienza, continuità di esercizio e sostenibilità. Il caso degli impianti progettati

Baxi

Baxi diventa Sponsor Gold della femminile PROSECCO DOC IMOCO Volley

Siamo pronti ad annunciare la sponsorizzazione della squadra femminile di pallavolo PROSECCO DOC IMOCO Volley, di cui saremo Sponsor Gold per l'intera stagione 2024/25.

Mouser
2G Italia

Cogenerazione: una rivoluzione energetica per gli impianti natatori

La cogenerazione si conferma una scelta vincente per la riduzione dei consumi negli impianti natatori. Implementando sistemi di cogenerazione, questi spazi non solo ottimizzano l'efficienza energetica ma promuovono anche la sostenibilità, fondamentali in un contesto dove la riduzione dei costi operativi e l'impatto ambientale sono prioritari. La capacità di produrre energia elettrica e calore simultaneamente si adatta perfettamente alle esigenze di queste strutture, offrendo un modello di gestione energetica avanzato che migliora la sostenibilità delle infrastrutture e riduce i costi.

Alberto Icardi - 2G Italia

Una nuova visione della cogenerazione negli impianti natatori

Chi è 2G

Paolo Giacchero - Albasolar

Energie rinnovabili: le opportunità del fotovoltaico tra nuove normative e limitazioni

Divisione ALBASOLAR Case histories: Centro Commerciale Carosello (Carugate-MI), Centro Commerciale I Gigli (Campi Bisenzio - FI), IRCE (Imola - BO), FREA (Baldissero - CN), GAI (Ceresole d'Alba - CN)

Roberto  Fanini - Cogenlab

Come realizzare la decarbonizzazione nella ricettività: il progetto Ekohotel

I numeri di CogenLab Trend turismo in Italia Caso studio: albergo 4 stelle

GSE Gestore dei Servizi Energetici

L'accordo a Riminiwellness GSE e ASI firmano un protocollo d'intesa per la sostenibilità ambientale nello sport

"E se proprio il mondo dello sport di base fosse il traino del cambiamento?" In occasione di RiminiWellness alla comunità sportiva più grande del settore è stato presentato l'accordo tra GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) che hanno firmato un importante protocollo d'intesa triennale.

Gli ultimi webinar su Rinnovabili + Hospitality

Alessandro Di Giorgio - Ranieri Tonissi

Antegnate shopping center: l'approccio Tonissi Power per l'efficienza energetica

Case study Antegnate Shopping center - il progettomarzo 2019 - giugno 2021 - progettazione ed installazione del nuovo impianto di trigenerazione Il nuovo impianto di cogenerazione: - potenza elettrica nominale 532 kWe - potenza termica nominale 356+254 kWth GG530 - SOKRATHERM

Massimiliano Magri - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

SRI Smart readiness indicator e building automation

La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).

Alberto Fassi - MTM Energia

Microcogenerazione ed efficienza energetica

- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Rinnovabili + Hospitality

2G Italia

Microcogenerazione: Cos'è e Dove Si Può Applicare

La microcogenerazione è la chiave per un futuro energetico più efficiente e sostenibile. Ma cosa rende questa tecnologia così straordinaria? Scopriamo insieme i suoi molteplici vantaggi e applicazioni in settori che vanno dalle piccole imprese agli ospedali, passando per le piscine e gli alberghi. Con un'attenzione particolare alla g-box di 2G, esploreremo come questa tecnologia all'avanguardia possa migliorare l'efficienza energetica, ridurre i costi operativi e contribuire a un futuro energetico più sostenibile.

ESI

Sviluppiamo soluzioni energetiche ecologiche per la salvaguardia costante dell'ambiente

ESI nasce nel 1989 ed è una azienda del Gruppo IDROCENTRO che opera nel settore dell'idraulica. Inizialmente specializzata nelle forniture per impianti di irrigazione e fertirrigazione agricola, irrigazione residenziale e pubblica, piscine interrare e fuori terra, introduce ben presto il settore delle energie e della fornitura di prodotti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Gruppo Hera

Stay green: l'accoglienza sostenibile degli albergatori di Cesenatico

Comune di Cesenatico, Adac-Federalberghi di Cesenatico e Gruppo Hera, insieme per il progetto pilota che misura sostenibilità ed economia circolare nelle strutture ricettive. È nato 'Stay green', il progetto sperimentale, unico nel panorama nazionale, per la creazione di una rete di alberghi che abbiano a cuore l'ambiente, la sostenibilità e l'economia circolare, in nome della green economy. L'iniziativa parte dalla firma del protocollo "Alberghi Green". sottoscritto da Adac-Federalberghi, Comune di Cesenatico e Gruppo Hera.

ABB

La gestione degli impianti in una struttura ricettiva all'avanguardia

- Le Fucine è un hotel 4 stelle Superior nato dalla volontà del Gruppo Danieli di creare un ambiente accogliente e funzionale per i propri clienti internazionali e per lo sviluppo della comunità e del turismo locale - Le tecnologie di ABB garantiscono il massimo comfort agli ospiti con particolare attenzione alla sostenibilità della struttura con una gestione automatizzata degli impianti

Enel X Italia

Enel X-Aeroporti di Roma: all'Aeroporto Leonardo da Vinci il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo d'Europa

- La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo di un aeroporto - L'impianto contribuirà in misura considerevole al processo di efficientamento energetico avviato da ADR per l'hub internazionale di Fiumicino e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera equivalente alla piantumazione di circa 100mila alberi all'anno

Mouser
Gruppo Hera

Autogrill e Gruppo Hera insieme per la sostenibilità ambientale

Firmato un importante accordo-quadro tra la multiutility e l'azienda di ristorazione per sviluppare iniziative di economia circolare, in coerenza con gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile definiti dall'Agenda ONU 2030. Pronto a partire il primo progetto di recupero e trasformazione in biocarburante di oltre 100 tonnellate di oli vegetali esausti prodotti da oltre 70 punti vendita Autogrill in tutta Italia.

ENEA

Energia: Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, con un particolare focus sull'impiego dell'idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato tra l'Enac, l'Autorità per l'aviazione civile nazionale, e l'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Centrica Business Solutions

Gardaland Resort sceglie la trigenerazione finanziata di Centrica Business Solutions

L'hotel, situato nel cuore del parco divertimenti più famoso d'Italia, riduce costi energetici ed emissioni per migliorare l'esperienza dei suoi ospiti. L'hotel ha condotto un progetto finalizzato all'aumento dell'efficienza energetica e al miglioramento delle credenziali sostenibili della struttura, al fine di contenere il proprio impatto sull'ambiente e consentire ai propri clienti di godere ulteriormente del viaggio.

Viessmann

Tre realizzazioni, tra le più interessanti del 2022 con prodotti Viessmann: riqualificazione energetica e decarbonizzazione degli edifici

Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)

ENI Gas & Luce

DHL Express Italy testa l'Eni Biojet, il carburante sostenibile per l'aviazione (SAF) per 28 voli dall'aeroporto di Milano Malpensa

Accordo tra DHL Express Italy, leader del settore dei corrieri aerei espressi, Gruppo SEA, che gestisce l'aeroporto di Milano Malpensa e Milano Linate, ed Eni per la sperimentazione di Eni Biojet, il SAF (Sustainable Aviation Fuel) miscelato al 20% con JetA1 e prodotto esclusivamente da materie prime di scarto, grassi animali e oli vegetali esausti, su 28 voli da Malpensa.

Circuito EIOM