Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.
Pneumatica e Fluidodinamica + Trasporti e Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Pneumatica e Fluidodinamica + Trasporti e Automotive.
Articoli e news su Pneumatica e Fluidodinamica + Trasporti e Automotive
Cubogas (Snam) celebra 40 anni di storia inaugurando la nuova area test per i compressori a idrogeno
Cubogas, società controllata al 100% da Greenture (Gruppo Snam), ha celebrato oggi il traguardo dei 40 anni di storia, attraverso un evento istituzionale presso la propria sede di Cherasco (Cuneo). L'azienda, leader internazionale nelle attività di progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano, idrogeno e gas tecnici, con più di 4.000 compressori installati, è attiva nel mercato italiano e internazionale con i marchi Cubogas e Fuel Maker.
Massima cura al dettaglio e alla sicurezza è stata prestata alla riqualificazione di un centro di elaborazione dati, nel parmense. L'impianto è stato dotato di gruppi elettrogeni ausiliari alimentati a gasolio. Per l'adduzione del carburante è stato utilizzato il sistema di tubazioni flessibili doppia parete tipo SECON-X , prodotto da BRUGG Pipe Systems. I due tronconi da circa 40 metri di tubazione DN 40 forniti in rotoli tagliati a misura sono stati interrati in brevissimo tempo, grazie alla possibilità di realizzare scavi stretti e poco profondi ed alla elevata flessibilità della condotta.
Henkel amplia ulteriormente il portafoglio LOCTITE® Pulse per l'Industrial Internet of Things (IIot) con le innovative soluzioni Monitoraggio Macchinari Rotanti Smart e Monitoraggio Serbatoi e Tubazioni Smart. Queste due novità confermano l'impegno dell'azienda ad espandere l'offerta dedicata alla Manutenzione, Riparazione e Revisione (MRO) e fornire tecnologie avanzate per le operazioni di manutenzione industriale in tutto il mondo.
Air Liquide investirà circa 150 milioni di dollari USA per espandere le proprie capacità produttive e la propria rete di tubazioni negli Stati Uniti, nel Tennessee, nell'ambito di un nuovo contratto a lungo termine con LG Chem.
Composta da tre tubazioni corrugate, flessibili e concentriche la soluzione garantisce la massima sicurezza nelle stazioni di rifornimento carburante
SAFE è un'azienda di punta nel panorama internazionale per la produzione di compressori e tecnologie avanzate per il trattamento del gas naturale, biometano e idrogeno.
Adicomp è un'azienda italiana con sede a Isola Vicentina (VI) con filiali negli Stati Uniti, in India e Brasile, specializzata nella compressione e nel trattamento di diversi tipi di gas. Con più di 25 anni di esperienza e più di 9500 macchine in funzione in tutto il mondo, Adicomp è oggi uno dei leader mondiali nella progettazione e produzione di compressori per biogas, biometano, gas naturale, gas di discarica, anidride carbonica e idrogeno.
Protagonista all'aeroporto militare di San Damiano (PC).
(in lingua inglese) - Food processing: Product Development Test rig for Reliability Improvement - Test Rig: HD Diesel Valve mechanism - Supercharging switchable Intercooler - Development of H2 production facilities - "Automotive" Electrolyzer
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Pneumatica e Fluidodinamica + Trasporti e Automotive
(in lingua inglese) Sicurezza, soluzioni per Oil&Gas - HI-FOG® per l'industria energetica. Le turbine a gas, i compressori e i generatori diesel usati nel petrolio, gas e negli impianti di produzione di energia elettrica pongono simili pericoli di incendio; contengono carburante e olio vicino a superfici calde durante il normale funzionamento. - Water Mist systems
E' tuttora possibile migliorare le prestazioni e l'efficienza dei sistemi di distribuzione e di carico / scarico dei carburanti impiegando strumenti di elevata precisione e valvole digitali che ne garantiscano la stabilità di controllo lungo tutto il campo di misura.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Pneumatica e Fluidodinamica + Trasporti e Automotive
- GAS RECOVERY System - Tecnologie di compressione - Compressore lubrificato - Compressore non lubrificato - Compressore OIL FREE - Esperienze nel BioMetano e CO2 - Realizzazioni
Essere considerati un punto di riferimento globale nei sistemi di compressione gas: questo è l'obiettivo che da anni persegue FORNOVO GAS, azienda Made in Italy di Traversetolo (PR), leader nel mercato internazionale della compressione. Questo obiettivo poggia su tre pilastri fondamentali: Design & Engineering Excellence, Green Energy Excellence e Sustainability Excellence.
Per la veicolazione in totale sicurezza di carburanti BRUGG Pipe Systems dispone della tubazione PETREX CNT®. La condotta, flessibile, monoparete, è composta da un tubo di servizio interno corrugato in acciaio inox (garanzia di massima sicurezza contro la corrosione e idoneità al trasporto di carburanti di nuova generazione, senza problemi legati alla permeazione) e da un mantello esterno realizzato in polietilene estruso in continuo.
Le valvole ARI vengono utilizzate nelle applicazioni più comuni quando il processo produttivo richiede il controllo, l'intercettazione, la sicurezza degli impianti o lo scarico delle condense. Tali processi si trovano in tutte le aziende industriali operanti in diversi settori quali chimico, navale, farmaceutico, alimentare o nel settore civile dove le valvole ARI sono utilizzate, ad esempio, nei circuiti dell'acqua calda e fredda.
Fornovogas Spa è una società 100% italiana, con sede a Traversetolo (PR). Con otre 50 anni di storia, vanta più di 2500 compressori venduti in tutto il mondo e più di 300 solo nell'applicazione Biometano. Sono quasi 20 anni che Fornovogas vanta installazioni per Biometano sia per iniezione in rete che per carica carri bombolai, in tutta Europa. Si sviluppa infatti principalmente nei paesi scandinavi e nord europei dove la cultura del biometano è presente ormai da diversi anni.
Dal 1998 Precision Fluid Control mette a disposizione di aziende strumenti di misura efficienti e precisi, per il controllo dei fluidi, operando in tutte le maggiori realtà produttive ed industriali: dal settore chimico delle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari.
Snam4Mobility (Gruppo Snam), leader nella fornitura di servizi integrati per la mobilità sostenibile "smart green" a gas naturale e biometano, CuboGas (società controllata da Snam4Mobility), leader italiana nella progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano e idrogeno e HRS, leader europeo nella progettazione e produzione di stazioni di rifornimento di idrogeno hanno firmato un memorandum d'intesa per avviare un accordo di partnership finalizzato ad accelerare lo sviluppo di soluzioni efficienti per la mobilità a idrogeno per il mercato dell'Unione Europea.
Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.
Uno dei principali pericoli, associati alla produzione del biometano, è la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo illustra un approccio metodologico finalizzato a ridurre la pericolosità delle zone Atex dovute a rilasci accidentali di biometano dal compressore. L'obiettivo dell'approccio è l'ottimizzazione del grado di diluizione in funzione della velocità di ventilazione.
Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.