Inquinamento + Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Inquinamento + Edilizia

Filtra contenuti:

Articoli e news su Inquinamento + Edilizia

AB

AB, la cogenerazione a supporto dell'efficienza energetica e della sostenibilità di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue soluzioni tecnologiche è al a fianco di Alpla, realtà di riferimento nello sviluppo e produzione di soluzioni di imballaggio innovative in plastica. Con 196 sedi nel mondo e una presenza in 47 paesi, Alpla dimostra ogni giorno come la produzione della plastica possa essere compatibile con i principi di sostenibilità ed efficienza, anche grazie al supporto del knowhow di AB.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Gestione RAEE fotovoltaici, aggiornate le istruzioni operative

Pubblicata la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto Direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dalla Legge 2 febbraio 2024, n. 11 (cd. "DL Energia") e dalla Legge 8 agosto 2024, n. 115 (cd. "DL Materie Prime Critiche").

AB

Dal biogas al biometano, tutte le soluzioni in un'unica stretta di mano

AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas metano, il fotovoltaico e i sistemi di trattamento delle emissioni, creando un sistema energetico chiavi in mano, completo e sostenibile, oltre a una serie di servizi che accompagnano il cliente per tutto il ciclo di vita dell'impianto.

Legambiente

Il Premio di Legambiente dedicato alle Comunità energetiche rinnovabili e solidali

Al via la seconda edizione del "Premio Comunità energetiche Rinnovabili e Solidali" pensato per promuovere il modello di consumo virtuoso che permette risparmi in bolletta, contribuisce ad abbattere le emissioni e riduce le disuguaglianze energetiche.

Luca Finardi - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

Fotoelettrochimica solare: INCICO punta sull'idrogeno giallo

INCICO è una Società italiana con una storia di oltre 40 anni nei servizi di ingegneria impiantistica, che cerca di portare un proprio contributo alla ricerca di soluzioni tecnologiche in risposta alle sfide che cambiamento climatico e green deal pongono alle economie industriali globali.

Mouser
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Energia: da MASE 38 milioni a Regioni per "progetti esemplari" su rinnovabili, anche CER

Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto: "Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico"

Schneider Electric

Schneider Electric innova le analisi energetiche e di emissioni di carbonio con il Building Decarbonization Calculator

Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit Affronta le sfide della decarbonizzazione e dell'ottimizzazione finanziaria degli immobili Offre supporto per edifici di piccole, medie e grandi dimensioni in tutti i settori

Fives ITAS

Saint-Gobain adotta la tecnologia di riscaldamento ibrida di Fives per accelerare la decarbonizzazione del suo stabilimento di Biandrate in Italia

Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel settore delle costruzioni sostenibili. Di recente, in Italia, Fives ha installato il primo bruciatore ibrido e-Ductflame presso il sito produttivo h-old di Biandrate. I risultati attesi, con una riduzione significativa delle emissioni di CO2, contribuiranno in modo significativo alla decarbonizzazione del processo industriale dello stabilimento.

Edison Next

Edison Next e il comune di Cesano Boscone avviano i lavori per ampliare la rete di teleriscaldamento a biomassa

Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti

Hoval

Sicurezza nei Sistemi HVAC: prevenzione di incendi, fuoriuscite di refrigeranti e altri pericoli

I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli edifici residenziali, commerciali e industriali. Tuttavia, la loro sicurezza è un elemento altrettanto fondamentale. Problemi come perdite di gas, malfunzionamenti elettrici o ventilazione inadeguata possono non solo compromettere le prestazioni dell'impianto, ma rappresentare seri rischi per la salute e la sicurezza degli occupanti.

Gli ultimi webinar su Inquinamento + Edilizia

Lorenzo Gatti - Centrica Business Solutions Italia

Fotovoltaico finanziato e indipendenza energetica

Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.

Fabio Gatti - Gatti Filtrazioni Lubrificanti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Alberto Villa - Viessmann

Idrogeno: la transizione energetica e cogeneratori

- Climate Solutions - Commercial CHP power range - Fit for 55% obiettivi efficienza energetica al 2030 - Quali opportunità? Sarà tutto elettrico? - Viessmann come azienda leader nel futuro mercato dell'idrogeno - Detrazioni fiscali - Superbonus 110% - Conto termico 2.0 - Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione? - Calcolo del fabbisogno termico - Dimensionamento cogenertori - Strumenti per la progettazione - Collegamenti idraulici - Case History: Maina industria alimentare dolciaria specializzata nei Panettoni - Case History: azienda agricola e leader distribuzione frutta RIVOIRA Giovanni & Figli Spa

Stefano Zannier - Ecospray Technologies

Ossidazione catalitica del lean gas nella microcogenerazione

Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.

Daniel Giannetti - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il potenziale della Cogenerazione ad alto rendimento (CAR)

Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE. Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Inquinamento + Edilizia

Centrica Business Solutions Italia

Stone Italiana sceglie il fotovoltaico finanziato: un'altra pietra miliare verso la sostenibilità nella produzione di lastre in minerali naturali.

L'azienda italiana stringe una partnership strategica con Centrica Business Solutions per centrare i suoi obiettivi ESG. Si calcola un risparmio annuale di 365 tonnellate di emissioni di CO2.

Precision Fluid Controls

La strumentazione per la produzione e l'utilizzo dell'Idrogeno!

Produzione di H2: Qualità del gas! A valle degli elettrolizzatori è necessario verificare sempre il gas prodotto Analizzatore in linea O2 in H2 Produzione di H2: Gas detection! Produzione di H2: controllo della pressione!

Roxtec Italia

Sistemi di sigillatura in progetti verdi: dalle energie rinnovabili all'idrogeno

La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Nuovo Corso "Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)"

Nell'area "Corsi" del sito CTI è attivo un nuovo corso di formazione on line dal titolo "Green Deal e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): scenari attuali e sfide future"

Alessandro Clerici - FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Il nucleare nel novembre 2024 in uno scenario elettrico globale con una quota crescente di eolico e solare

Nell'ambito dell'attuale transizione energetica, in molti paesi ed istituzioni (ad esempio alla COP 28 e nella Commissione Europea) è evidente un interesse per un rinascimento nucleare, non solo con le tecnologie disponibili/collaudate di fissione "water cooled" ma anche con quelle emergenti come i piccoli reattori modulari (SMR), i reattori di IV generazione e perfino la fusione. Ciò anche se l'opinione pubblica in diversi paesi teme ancora sia gravi incidenti e sia la problematica per i depositi millenari di rifiuti radioattivi.

Mouser
Luca Laudi - Testo

Strumenti di misura per la manutenzione e per uno sviluppo sostenibile

Analisi di combustione Applicazioni: Caldaie, Turbine a Gas, Acciaierie, Cementifici, Navi marittime, altre applicazioni (cogenerazione, fabbriche alluminio, miniere).

Nicola Colonna - ENEA

Decarbonizzazione e adattamento. Il potenziale ruolo dell'agrivoltaico

Sfide per il settore agroalimentare Fotovoltaico in agricoltura Tipologie di sistemi agrivoltaici

ASSOTERMICA - Associazione Produttori di apparecchi e componenti per impianti termici

Case green, presentato lo studio sulla Decarbonizzazione nel residenziale in Italia

Presentati a Roma i risultati dello studio realizzato da BIP e commissionato da Proxigas, Assogas, Federchimica-Assogasliquidi, Assotermica e Utilitalia.

Damiano Zamboni - Jeremias

Case Study: Teleriscaldamento

Fornitura e posa in opera di due camini autoportanti, per l'evacuazione dei fumi di un motore a combustione interna, in una nuova sezione di un impianto di teleriscaldamento in Veneto. Supply and installation of two self-supporting chimneys, for evacuation of smoke from an internal combustion engine, in a new section of a district heating plant in Veneto.

mcTER EXPO

mcTER EXPO all'orizzonte. A Veronafiere la nuova Fiera Internazionale dedicata all'Efficienza Energetica e Rinnovabili

È in programma il 16 e 17 ottobre nei Padiglioni di Veronafiere la prima edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili. mcTER EXPO nasce per essere un riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nell'industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).

Circuito EIOM