Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit Affronta le sfide della decarbonizzazione e dell'ottimizzazione finanziaria degli immobili Offre supporto per edifici di piccole, medie e grandi dimensioni in tutti i settori
Inquinamento + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Inquinamento + Edilizia.
Articoli e news su Inquinamento + Edilizia
Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel settore delle costruzioni sostenibili. Di recente, in Italia, Fives ha installato il primo bruciatore ibrido e-Ductflame presso il sito produttivo h-old di Biandrate. I risultati attesi, con una riduzione significativa delle emissioni di CO2, contribuiranno in modo significativo alla decarbonizzazione del processo industriale dello stabilimento.
Rete che raggiungerà in totale circa 7.000 famiglie. L'impianto a regime garantirà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a quasi 16.000 tonnellate all'anno L'ampliamento della rete di teleriscaldamento permetterà di estendere la distribuzione da 2 km a 14,5 km, consentendo di diffondere una forma di riscaldamento che ottimizza la produzione di energia e sfrutta le fonti rinnovabili, garantendo benefici ambientali ed economici agli utenti
I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli edifici residenziali, commerciali e industriali. Tuttavia, la loro sicurezza è un elemento altrettanto fondamentale. Problemi come perdite di gas, malfunzionamenti elettrici o ventilazione inadeguata possono non solo compromettere le prestazioni dell'impianto, ma rappresentare seri rischi per la salute e la sicurezza degli occupanti.
Grande potenziale tecnico in Italia per i sistemi agrivoltaici: basterebbe utilizzare una percentuale pari al 1% dei terreni agricoli non utilizzati per raggiungere i traguardi del PNIEC.
Gli edifici generano il 40% delle emissioni globali di CO2, evidenziando l'urgenza di soluzioni sostenibili e intelligenti per migliorare efficienza energetica e qualità dell'aria. Johnson supporta i propri clienti verso il percorso Net Zero attraverso le proprie tecnologie integrate HVAC (Heating, ventilation and Air Conditioning ) BMS (Building Management System) la propria suite di soluzioni digitali per edifici sostenibili, Open Blue, in grado di collegare tutte le apparecchiature e i sistemi di un Building. Dal 2020, le soluzioni innovative dell'azienda hanno contribuito alla riduzione di 39 milioni di tonnellate di CO2 e generato risparmi economici significativi, confermando il
La divisione Building Solutions di REHAU, azienda leader nello sviluppo di soluzioni per il risparmio energetico e il massimo comfort abitativo, rinnova la sua gamma di sistemi per il trattamento dell'aria, introducendo la nuova serie di macchine per la VMC residenziale PURA e nuovi componenti per la distribuzione dell'aria. Con l'importante aggiornamento, l'offerta REHAU per la climatizzazione evoluta degli edifici si arricchisce di nuove soluzioni capaci di soddisfare in modo flessibile le esigenze dei professionisti coinvolti nella progettazione e nell'installazione di sistemi per la massima qualità dell'aria indoor.
Presentato lo Studio di Assoclima e TEHA sul ruolo delle pompe di calore in Italia. L'evento, con interventi istituzionali e tavole rotonde, ha approfondito il contributo del settore alla decarbonizzazione e alla competitività italiana, sottolineando la necessità di politiche stabili e decisioni rapide per accelerare la transizione energetica.
La normativa italiana sul risparmio energetico in edilizia, in linea con il Decreto Legislativo 199/2021 e con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), promuove l'utilizzo di sistemi di gestione degli edifici che impieghino componenti ad alta efficienza energetica, garantendo un funzionamento economico, affidabile e sostenibile. Con il nuovo computer di misurazione BOATRONIC 100 MOD, il Gruppo KSB offre a consulenti e operatori specializzati una soluzione conveniente e compatta per soddisfare i requisiti di efficienza energetica.
Focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili con il progetto pilota a Mantova. Una sinergia per decarbonizzare il settore agricolo in linea con l'Agenda dell'Unione Europea. A poco più di un anno dall'avvio dell'intesa tra Edison e Confagricoltura, siglata a dicembre 2023, le due organizzazioni si sono riunite oggi a Palazzo della Valle per fare il punto della situazione, con un focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Inquinamento + Edilizia
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
- Climate Solutions - Commercial CHP power range - Fit for 55% obiettivi efficienza energetica al 2030 - Quali opportunità? Sarà tutto elettrico? - Viessmann come azienda leader nel futuro mercato dell'idrogeno - Detrazioni fiscali - Superbonus 110% - Conto termico 2.0 - Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione? - Calcolo del fabbisogno termico - Dimensionamento cogenertori - Strumenti per la progettazione - Collegamenti idraulici - Case History: Maina industria alimentare dolciaria specializzata nei Panettoni - Case History: azienda agricola e leader distribuzione frutta RIVOIRA Giovanni & Figli Spa
Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.
Il Decreto Legislativo 14 luglio 2020, n.73 prevede che il GSE predisponga un rapporto contenente una valutazione nazionale di applicazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti, elaborato sulla base delle indicazioni di cui all'allegato VIII della Direttiva 2012/27/UE. Il rapporto analizza il settore del riscaldamento e del raffrescamento in Italia, con riferimento all'anno 2018, e il mix di soluzioni tecnologiche sviluppabili per favorirne la progressiva decarbonizzazione
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Inquinamento + Edilizia
Sfide per il settore agroalimentare Fotovoltaico in agricoltura Tipologie di sistemi agrivoltaici
Presentati a Roma i risultati dello studio realizzato da BIP e commissionato da Proxigas, Assogas, Federchimica-Assogasliquidi, Assotermica e Utilitalia.
Fornitura e posa in opera di due camini autoportanti, per l'evacuazione dei fumi di un motore a combustione interna, in una nuova sezione di un impianto di teleriscaldamento in Veneto. Supply and installation of two self-supporting chimneys, for evacuation of smoke from an internal combustion engine, in a new section of a district heating plant in Veneto.
Sistemi di sigillatura Roxtec nei progetti di idrogeno, cattura del carbonio, e-fuel e biocarburanti
Roxtec ha esperienza nel settore ed è apprezzato da proprietari, progettisti e installatori per la fornitura di soluzioni certificate per affidabilità e scalabilità. Il sistema di sigillatura Roxtec si adatta a cavi e tubi della maggior parte delle dimensioni e offre una capacità di riserva integrata per l'espansione futura.
È in programma il 16 e 17 ottobre nei Padiglioni di Veronafiere la prima edizione di mcTER EXPO - Fiera Internazionale Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili. mcTER EXPO nasce per essere un riferimento per la transizione energetica, coinvolgendo i settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nell'industria, nel terziario e nel residenziale nZEB (Near Zero emission).
Rilevatori multigas (CH4, H2S, CO2, O2) e calorimetri (indice di Wobbe, calore specifico, ecc.) della UNION INSTRUMENTS GmbH, rilevatori di portata di aria-gas inquinati ad alta temperatura della HÖNTZSCH GmbH, rilevatori di umidità aria-gas (umidità da 10 parti per miliardo a 99% di umidità relativa) della ULTRAKUST GmbH e MANALYTICAL Ltd.
In questi ultimi anni stiamo assistendo a una crescente richiesta di sistemi di riscaldamento alternativi alla tradizionale caldaia a gas, rispettosi dell'ambiente e in linea con le direttive dell'Unione Europea nel processo di de-carbonizzazione. Ed oggi non è più insolito proporre, anche in Italia, le pompe di calore.
Investimento da oltre 30 milioni di euro per sfruttare il calore di scarto dell'impianto di Dalmine e poter ampliare la rete del teleriscaldamento di altri 22 km Con il nuovo sistema saranno serviti 11mila appartamenti equivalenti, evitando l'emissione in atmosfera di circa 15mila tonnellate di CO2 Il recupero di calore aumenterà l'energia termica a disposizione della rete del 50%
Il report evidenzia l'approccio consulenziale end-to-end di Schneider Electric alla decarbonizzazione, dalla strategia all'implementazione Evidenzia l'esperienza di Schneider Electric nei sistemi di ottimizzazione degli edifici, nella modellazione del consumo energetico, nella strategia e nell'approvvigionamento di energie rinnovabili
Ancora pochi mesi per accedere agli ecobonus del 65% e del 50%. La Direttiva Case Green, introdotta a livello europeo per permettere di raggiungere gli obiettivi di transizione energetica e di decarbonizzazione entro il 2050, ha comportato notevoli implicazioni in molti ambiti, in primis nel settore del riscaldamento. Entro il 2040 è infatti prevista la graduale eliminazione delle caldaie a gas e un sostanziale cambiamento di scenario, per quanto riguarda il nostro Paese, in tema di detrazioni fiscali: di fatto dal 2025 verrà meno la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali del 50% e del 65%.