Energie non rinnovabili + Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energie non rinnovabili + Edilizia.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energie non rinnovabili + Edilizia

Texpack

Texpack, le migliori guarnizioni per alte temperature

Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.

Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Idrogeno: lo stato del mercato e le prospettive, sfide e opportunità che ci aspettano dall'Asia

Energia rinnovabile in Cina: eolico, fotovoltaico e nucleare. Obiettivi di produzione di idrogeno verde Uno sguardo al futuro: la mobilità Uno sguardo al futuro: il metanolo

Unical AG

Generatori industriali: la potenza di Unical

Lo studio di nuove soluzioni tecniche, di sistemi ad alta efficienza energetica e la sensibilità per l'ambiente, rappresentano i punti di forza di Unical nel settore dei generatori industriali. Una gamma destinata alle grandi realtà del segmento industriale, con un catalogo completo di generatori costruiti in Italia da personale altamente specializzato, con particolari tecnologici unici, alcuni coperti da Brevetto, come gli speciali tubi fumo, che aumentano notevolmente l'efficienza del generatore e quadri di controllo sviluppati per garantire una gestione senza operatore, in totale sicurezza, fino a 72 ore e con possibilità di controllo da remoto.

Alessandro Clerici - FAST - Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche

Il nucleare nel novembre 2024 in uno scenario elettrico globale con una quota crescente di eolico e solare

Nell'ambito dell'attuale transizione energetica, in molti paesi ed istituzioni (ad esempio alla COP 28 e nella Commissione Europea) è evidente un interesse per un rinascimento nucleare, non solo con le tecnologie disponibili/collaudate di fissione "water cooled" ma anche con quelle emergenti come i piccoli reattori modulari (SMR), i reattori di IV generazione e perfino la fusione. Ciò anche se l'opinione pubblica in diversi paesi teme ancora sia gravi incidenti e sia la problematica per i depositi millenari di rifiuti radioattivi.

Andrea Gibelli - Repcom

Rilevatore ATEX di presenza / assenza liquidi in un tubo

Il sensore SONOCONTROL 15 di Sonotec GmbH rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio del livello di liquidi e gas liquefatti nei processi industriali. Basato sulla tecnologia ad ultrasuoni, il dispositivo offre una misura precisa e affidabile senza contatto diretto con il fluido, garantendo al contempo semplicità di utilizzo e flessibilità operativa.

Mouser
BRUGG Pipe Systems

FLEXWELL® LNG All in One trasporta il gas naturale liquefatto con semplicità ed efficienza

Composta da tre tubazioni corrugate, flessibili e concentriche la soluzione garantisce la massima sicurezza nelle stazioni di rifornimento carburante

Gardanet S.r.l.

Rilevatore di gas a infrarossi Searchpoint Optima Plus Point

Searchpoint Optima Plus è un rilevatore di gas idrocarburi puntiforme a infrarossi certificato per l'uso in atmosfere potenzialmente esplosive.

Mercurio

360° di efficienza energetica

Mercurio è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore degli impianti di produzione energia da fonte gas naturale, rinnovabile e idrogeno.

ENI

Eni e KazMunayGas annunciano l'avvio della costruzione di una centrale elettrica ibrida da 250 MW in Kazakhstan

Eni e la società di stato kazaka KazMunayGas (KMG) annunciano l'avvio della costruzione del progetto congiunto di una centrale elettrica ibrida fonti rinnovabili e gas da 250 MW a Zhanaozen, nella regione di Mangystau, in Kazakhstan.

IMMERGAS

La via italiana per le case Green

La direttiva "Case Green" dell'Unione Europea? Deve valorizzare il know-how delle imprese che compongono la filiera casa, recependo indicazioni e richieste per raggiungere gli obiettivi. I bonus casa, indispensabili per avviare la decarbonizzazione degli edifici? Necessitano di un Testo Unico degli incentivi, riferimento univoco e chiaro per i professionisti del settore e per gli utenti finali. Su questi "focus point" si è sviluppato il forum "L'età green. la crescita e lo sviluppo al tempo delle rinnovabili. il ritorno del nucleare", organizzato a Reggio Emilia dal Gruppo editoriale SAE.

Gli ultimi webinar su Energie non rinnovabili + Edilizia

Stefano Zannier - Ecospray Technologies

Ossidazione catalitica del lean gas nella microcogenerazione

Riutilizzo energetico dei gas a basso tenore di metano: l'ossidazione catalitica come contributo alla rimozione degli inquinanti, nella micro-cogenerazione nelle vecchie discariche e nei casi in cui non possono essere impiegati i motori a combustione interna convenzionali.

Stefano Zannier - Ecospray Technologies

Micro-cogenerazione e ossidazione catalitica ad alta efficienza: il sistema LG2P (Lean Gas To Power)

Nel corso della presentazione è illustrato come trasformare i rifiuti in risorsa e prevenire le emissioni di gas serra: il ciclo LG2P valorizza il metano a bassa concentrazione normalmente non utilizzato, consentendo di utilizzare qualsiasi gas povero con contenuti di CH4 <30%, producendo energia elettrica e recuperando energia termica.

Gilles Campagnola - Envea

Efficienza energetica in un cementificio

Sistemi SME/CEMs e SAE per le emissioni industriali - Sistemi chiavi in mano per garantire il rispetto delle normative: . termovalorizzatori; . Combustion; . Power plant; . Biomasse; . Industria del vetro; . Cementificio; . Cartiere; . DeNOx (SNCR, SCR); . Metallurgia, acciaio, petrolchimico, industrie chimiche, legno... - Misure del flue gas & particolato nei gas da processo.

Bersani Alessandro - Recom Industriale

Soluzioni per la rilevazione di gas pericolosi

Quali sono i rischi più comuni legati alla presenza di gas pericolosi? Come è possibile rilevare questi gas per segnalare una situazione di rischio? Recom Industriale, produttore di sistemi di rilevazione gas, presenta le sue diverse soluzioni

Alessandro Bersani - Recom Industriale

La rilevazione e il monitoraggio del benzene nell'Oil & Gas

1. Breve presentazione della Recom Industriale 2. I rischi legati alla presenza di gas pericolosi 3. Alcune soluzioni di rilevazione gas 4. Applicazioni Speciali

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Energie non rinnovabili + Edilizia

Alberta Carella, Annunziata D'Orazio, Sapienza Università di Roma - La Sapienza - Università di Roma

Pompe di calore aria-acqua in impianto di produzione manifatturiero

Nell'ambito industriale viene analizzato un caso studio di sostituzione di caldaie a GPL, utilizzate per produrre acqua calda per il riscaldamento di due officine e per i banchi prova, con pompe di calore aria-acqua. Vengono considerati i benefici sia in termini di riduzione di energia primaria e delle emissioni di CO2 che di miglioramento della qualità dell'aria. I risultati mostrano una riduzione del consumo di energia primaria tra il 51% e il 64% per due diversi scenari, valutati rispettivamente nelle condizioni di progetto e in condizioni operative reali, relative ai carichi termici e alle temperature dell'aria esterna registrate in una piccola città del centro Italia nell'anno 2022.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR, Gava: "Corte dei Conti approva operato MASE su biometano, teleriscaldamento, smart grid e Po"

"La Corte dei Conti ha approvato l'operato del MASE relativamente ai piani di intervento del PNRR per lo sviluppo del bio-metano, dei sistemi di teleriscaldamento, per il rafforzamento delle SMART GRID e la rinaturazione dell'area del Po."

Italia Solare

Report sul mercato elettrico italiano

Prezzo di borsa cala del 20% nelle ore di produzione del fotovoltaico Dopo il crollo dei prezzi avvenuto nel corso della prima metà del 2020, dalla ripresa post-pandemia il mercato dell'energia ha registrato una costante salita. I prezzi sono esplosi da settembre 2021, con l'avvio della stagione termica 2021-2022, quando è risultata evidente la riduzione delle forniture di gas dalla Russia.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia le termocamere per la rilevazione ottica di gas Serie G con quantificazione superiore dei gas e trasferimento wireless dei dati

Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.

Teo Lombardo - La Termotecnica

Abbiamo abbastanza minerali per la transizione energetica?

Con questo articolo, Teo Lombardo di Liberi Oltre prova a dare la sua opinione riguardo a questa legittima domanda. 1. Di quali minerali abbiamo bisogno per pannelli solari, pale eoliche, elettrolizzatori (produzione idrogeno), batterie, veicoli elettrici, e nucleare? E dove si estraggono/raffinano? 2. Ne abbiamo abbastanza? 3. Quali rischi portano?

Mouser
Gruppo Hera

Gruppo Hera: 150 milioni di investimenti per il teleriscaldamento nel periodo 2023-2026 grazie anche ai 50 milioni dal PNRR

Lo sviluppo del teleriscaldamento consentirà di ottenere significativi benefici ambientali: riduzione annua di circa 68.000 tonnellate di emissioni di CO2 e di 96 tonnellate di NOx. Inoltre, a regime, verrà ridotto di circa 34 milioni di metri cubi il fabbisogno di gas metano.

Kyoto Club

Transizione energetica, 10 proposte per decarbonizzare la Legge di Bilancio 2023

Kyoto Club avanza 10 proposte al Governo Meloni e al Parlamento su rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare e mobilità sostenibile per liberare l'Italia dalle energie fossili. Tra gli interventi da mettere in campo: una nuova Strategia Energetica Nazionale (Sen), la revisione del Piano Nazionale Energia e Clima (Pniec), la stabilizzazione e la decarbonizzazione del Superbonus, i decreti attuattivi delle Comunità Energetiche e una legge per la tutela dal consumo di suolo.

Marco Bellini - Hoval

Idrogeno per il riscaldamento

Chi è Hoval e da dove viene UltraGas 2 Panoramica della tecnologia Cosa comporta la combustione dell'idrogeno?

Renato Visentin  - Proxess

VANGUARD - Rilevamento di emissioni di Metano in teste -pozzo

Precedentemente giacimento e ora deposito per lo stoccaggio sotterraneo di Gas Naturale. Il processo di conversione comportò la perforazione di nuovi pozzi causando perdite di gas Metano. La sfida fu rilevare tali fughe e ridurne le emissioni. Vanguard permise di raggiungere l'obiettivo ad una frazione del costo rispetto i rilevatori cablati.

Wika Italia S.r.l. & C.

Termocoppia tubeskin per massimizzare la capacità delle camere di combustione

Un operatore di reformer di metano a vapore è riuscito a ridurre al minimo il consumo di combustibile del bruciatore e ad aumentare la produttività dopo aver installato l'assieme termocoppia tubeskin XTRACTO-PAD® sulle pareti dei tubi della camera di combustione.

Ilaria Bertini - ENEA

Fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale

Marco Bellini - Hoval

Idrogeno e gas naturale per Caldaie a condensazione

Pietro Bianchi - Leonardo Integration

Produrre idrogeno dal calore residuo o da fonte rinnovabile

Flavio Parozzi - La Termotecnica

Il sodio come termovettore nei reattori nucleari

Tommaso Ferrari - Turboden

Efficienza energetica: espansori del gas naturale e pompe di calore

Franco Velonà - Politecnico di Bari

Fonti energetiche nell'attuale contesto mondiale

Circuito EIOM