Rosemount 470XA offre una soluzione compatta e conveniente per la misura fiscale, la cattura del carbonio e altre applicazioni su gas tradizionali e non tradizionali
Energie non rinnovabili + Agricoltura e Allevamenti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energie non rinnovabili + Agricoltura e Allevamenti.
Articoli e news su Energie non rinnovabili + Agricoltura e Allevamenti
Kanadevia Inova AG (KVI) ha sviluppato un reattore proprietario per la metanazione del biogas (o della CO2). Il primo esempio di questa tecnologia è stato messo in funzione nel 2022 a Gabersdorf (Austria). La tecnologia consente di convertire H2 e biogas in gas naturale rinnovata, che può essere iniettato direttamente nella rete del gas naturale. La tecnologia rappresenta un progresso significativo nella transizione verso l'esclusione del carbonio fossile dalle reti del gas naturale. Svolge un ruolo cruciale nell'integrazione di tecnologie proprietarie, come la digestione anaerobica e l'elettrolisi dell'acqua, in una strategia globale a zero emissioni.
Gas upgrading Liquefazione CO2 Bio-LNG
Adicomp è un'azienda italiana con sede a Isola Vicentina (VI) con filiali negli Stati Uniti, in India e Brasile, specializzata nella compressione e nel trattamento di diversi tipi di gas. Con più di 25 anni di esperienza e più di 9500 macchine in funzione in tutto il mondo, Adicomp è oggi uno dei leader mondiali nella progettazione e produzione di compressori per biogas, biometano, gas naturale, gas di discarica, anidride carbonica e idrogeno.
Mediante una campagna di prove in laboratorio programmata con sufficiente anticipo è possibile avviare un digestore a freddo e portare l'impianto a potenza nominale nel giro di pochi giorni. Il risparmio di gasolio per il riscaldamento del digestato , unito alla produzione extra di energia, può fare risparmiare migliaia di euro.
Logicompany 3 (LC3 Trasporti), leader nel settore della logistica sostenibile, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese e privati e servizi a valore aggiunto per il segmento retail, annunciano la prosecuzione e l'ampliamento della loro collaborazione volta a promuovere la riduzione dell'impatto ambientale dei mezzi di trasporto merci dell'azienda di Gubbio per tutto il 2024 grazie al Bio-GNL e all'energia elettrica da fonti rinnovabili.
In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno emergono come pilastri fondamentali nella nostra corsa verso un futuro sostenibile. Per affrontare le sfide di analisi avanzate in questo settore in continua evoluzione, SRA Instruments è lieta di presentare il proprio microgascromatografo di punta: SRA R990.
ENi annuncia che è stata avviata l'introduzione di gas presso l'impianto di liquefazione galleggiante (Floating Liquefied Natural Gas, FLNG) Tango ormeggiato nelle acque congolesi.
La Rometec srl, commercializza da più di 20 anni i sistemi di campionamento a basse emissioni per liquidi, gas e gas liquefatti. Qui di seguito presentiamo due dei più richiesti prodotti in questo settore.
Panoramica dei sistemi di campionamento a basse emissioni per gas, liquidi, gas liquefatti e H2S; anche per prodotti ad alta temperatura e/o viscosità.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Energie non rinnovabili + Agricoltura e Allevamenti
Il Gas Metano o il Biogas alimentano l'impianto di CHP per produrre: - Energia Elettrica dal generatore del motore endotermico - Energia Termica dal circuito di raffreddamento del motore e dai fumi discarico - Energia Frigorifera con assorbitore a bromuri di litio oppure ad ammoniaca Il biogas nell'industria alimentare. Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo.
Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.
Il biometano rappresenta una fonte energetica nazionale, rinnovabile e sostenibile, che riveste un ruolo strategico di preminente interesse nazionale. Il biometano è un gas naturale che deriva dalla raffinazione e purificazione del biogas prodotto durante la fase di digestione anaerobica dei rifiuti organici, della frazione verde e dal trattamento delle acque reflue.
Gli aggiornamenti normativi di riferimento in materia di biogas e biometano sono la Commissione Tecnica CT 284 << Biogas e Syngas >>, i Gruppi di lavoro CT 101/GL2 << Biometano >> e CT 113/GL03 gli impianti di riduzione e Commissione Tecnica CT 328/GL 08 << Specifiche del gas naturale >>. Il Green Deal europeo o Patto Verde europeo: quale ruolo svolge? La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano. Quali sono?
Il sistema ORC - Organic Rankine Cycle, Steam&Power di Turboden è una nuova soluzione per la cogenerazione industriale, ideale per processi ad elevato consumo di vapore o di altri vettori ad alta temperatura, come acqua surriscaldata e olio diatermico. Nel corso della presentazione sono analizzati 2 case history. Il caso della Centrale del Latte - presentazione della soluzione cogenerativa. Il caso Cereal Docks - Gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agroalimentare, con 6 stabilimenti produttivi e 2 centri di stoccaggio. Benifici e vantaggi dell'impianto cogenerativo.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Energie non rinnovabili + Agricoltura e Allevamenti
Il biogas è una delle fonti alternative di produzione di gas naturale ed elettricità rinnovabile oggi particolarmente all'attenzione del mondo tecnologico ed industriale/ecologico. Esso si sostanzia, lo dico in modo poco tecnico e ripetendo cose già dette ed a voi note, come quel procedimento che ottiene gas mediante la fermentazione ad opera di batteri in un digestore, in assenza di ossigeno ed a temperatura controllata, di sostanze di origine organica animali o vegetali.
Pollution si impegna per agevolare e rendere più sostenibile la transizione energetica proponendo un innovativo analizzatore ad alte performance per la misura della qualità e del potere calorifico del gas naturale e delle sue miscele con idrogeno fino al 100%.
- Nuove prospettive per la produzione di H2green - Ossi-gassificazione con CO2 - Metanizzatore - Ossi-gassificazione con vapore - Dal syngas all'idrogeno con un idrogenizzatore - La ossi-gassificazione di biomasse con vapore ad integrazione degli impianti di produzione idrogeno da elettrolisi - Gassificazione catalitica/autocatalitica
Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022. L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.
Passi in avanti nella ricerca dei gas liquefatti per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione indicati a livello europeo e nazionale nel medio e lungo periodo. Con l'accordo sottoscritto oggi da Assogasliquidi-Federchimica ed ENEA l'industria del GPL e GNL intende accelerare un percorso già annunciato e intrapreso prima della pandemia: incrementare sensibilmente la produzione di bioGPL, bioGNL e altri prodotti rinnovabili come il dimetiletere (DME) e il biogas ottenuti da processi bio o di carbon recycling.
Potete scaricare la nostra brochure di presentatione della società e riguardo alle nostre soluzioni per i gas rinnovabili
Leader nel settore dell'energia, Tessari Energia si è specializzata nella produzione dei primi gruppi elettrogeni ed è impegnata anche nelle energie rinnovabili. È in grado di realizzare impianti per le esigenze delle imprese agricole. Tessari Energia impiega motorizzazioni MAN per la produzione di cogeneratori alimentati a gas metano/biogas.
L'impianto di Darchau è un sistema completo che integra il pre-trattamento, l'upgrading per convertire il biogas in biometano e la liquefazione per la produzione di bio-GNL con serbatoio criogenico e pompa per il carico delle cisterne criogeniche.
2G Italia è la filiale italiana di 2G Energy AG, azienda fondata nel 1995 e quotata alla borsa tedesca. Si occupa di impianti di cogenerazione per biogas e gas naturale (20 - 4.500 kW), con una forte attenzione alla ricerca&sviluppo.
- Cogenerazione da metano e biogas - Rivoluzione o Transizione? - Cogenerazione la protagonista della transizione energetica: Decarbonizzazione; Sostenibilità economica al variare dei prezzi dell'energia; Flessibilità e resilienza; Pronti per un futuro all'idrogeno