I numeri di CogenLab Trend turismo in Italia Caso studio: albergo 4 stelle
Aria e Gas + Hospitality
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria e Gas + Hospitality.
Articoli e news su Aria e Gas + Hospitality
La Commissione europea annuncia oggi la selezione di 42 nuovi progetti per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi che riceveranno oltre 424 milioni di euro di sostegno dall'UE. I progetti aiuteranno l'installazione di punti di ricarica elettrica e stazioni di rifornimento di idrogeno, nonché l'elettrificazione degli aeroporti, avvicinando l'Europa agli obiettivi del Green Deal. I finanziamenti proverranno dallo strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIF) del meccanismo per collegare l'Europa.
C'è anche Piaggio Aerospace tra le aziende che partecipano ad ALRIGH2T (Airport-level demonstration of ground refueling of liquid hydrogen for aviation), progetto quadriennale finanziato con circa 10 milioni di euro dalla Commissione Europea a supporto di una mobilità aerea più sostenibile.
Edison Next è al fianco di SEA, Aeroporti di Milano, per lo sviluppo di una stazione di rifornimento a idrogeno verde presso la Cargo City di Malpensa. L'iniziativa contribuirà alla decarbonizzazione della logistica dell'aeroporto e si inserisce all'interno del progetto Malpensa H2 che ha ottenuto i finanziamenti PNRR
MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente. Grazie alla tecnologia avanzata, Unical ha progettato un generatore termico innovativo, a rendimento elevato, omologato per funzionare anche con miscela al 20% di idrogeno in volume, che prevede già un kit di trasformazione per l'utilizzo al 100% di idrogeno. MODULEX H% è idonea all'installazione in condomini, siti industriali, centri commerciali, complessi scolastici, ospedali, hotel ecc.
- La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo di un aeroporto - L'impianto contribuirà in misura considerevole al processo di efficientamento energetico avviato da ADR per l'hub internazionale di Fiumicino e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera equivalente alla piantumazione di circa 100mila alberi all'anno
Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, con un particolare focus sull'impiego dell'idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato tra l'Enac, l'Autorità per l'aviazione civile nazionale, e l'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)
- Applicazione: rifacimento delle sezioni ventilanti di mandata e ripresa di due UTA a servizio di un importante centro commerciale sito a Collegno. - Panoramica - La selezione - La soluzione - L'installazione - Elaborazione dei dati
Si chiama 'CityTree' ed è l'innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell'aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili. Pensata come soluzione di arredo urbano green per strade e piazze ma anche per scuole, centri commerciali, aziende e aeroporti, il dispositivo tecnologico è stato testato nell'ambito del progetto europeo 'CityTree Scaler'.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Aria e Gas + Hospitality
A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Aria e Gas + Hospitality
La nuova SPA Panta Rei di proprietà Baia Holiday, all'interno del Camping Village Cavallino, è un'oasi di benessere, che guarda il blu del mare di Cavallino Treporti, uno dei punti più incontaminati dell'Alto Adriatico. Il clima perfetto è merito di un impianto di ventilazione e deumidificazione dalle doti eccezionali. Si tratta dell'ultima novità E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, in grado di mantenere condizioni climatiche interne costantemente piacevoli in tutte le stagioni: il deumidificatore d'aria termodinamico ET-DTP, specifico per climatizzare piscine coperte e centri benessere. Il progetto prevede l'immissione di aria esterna nell'ambiente abbinata a una pompa di calore, che funziona da deumidificatore e a un recuperatore statico che garantisce risparmio energetico durante tutto l'anno, costi di esercizio ridotti, ammortamento del sistema in tempi rapidi, regolazione ottimale di temperatura e di umidità e la possibilità di fornire anche il calore per l'acqua delle vasche. Il deumidificatore termodinamico DTP 07 DF 5 SPECIAL a doppio flusso è completo di circuito frigorifero a pompa di calore, ventilatori plug-fan con controllo elettronico EC, batterie e recuperatore statico trattati electrofin, struttura con pannelli (50 mm) inox per installazione esterna in clima salino e dispositivo di sanificazione SanAir, (tecnologia Bioxigen® sviluppata e testata con la collaborazione del Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanitá Pubblica Laboratorio di Epidemiologia dell'Università di Padova e del Dipartimento Scienze degli Alimenti dell'Universitá degli studi di Udine). La validazione di efficacia del sistema Bioxigen® è riconosciuta da TÜV Profi Cert. Gli attori impegnati, con partecipazione attiva, al progetto e alla sua realizzazione, sono principalmente: Progetto architettonico: Studio di Architettura Associato Aquattro (Arch. Rizzi e Arch. Traverso) Direzione lavori: Studio tecnico Geom. Gustavo Zuppati Progettazione strutturale e D.L. strutture: Ing. Sandro Vanin Progettazione impianti: STT Studio Termo Tecnico Dott. P.I. Simone Rossi - Studio tecnico P.I. Maurizio Florian Progettazione esecutiva e finiture interne: 70% ARCHITETTURA stp - STUDIOCONTRACT srl ------------------------------------------------------------------------------ Per informazioni sulla gamma di prodotti per la climatizzazione e la deumidificazione dei locali piscina e spa, rivolgersi a: gruppo ATR Servizio Tecnico - tel. +39 0423496199 info@gruppoatr.com
Circa un terzo delle risorse del Recovery Plan italiano sono rivolte alla transizione ecologica e all'abbattimento delle emissioni di gas clima-alteranti. Uno degli aspetti non ancora presi in considerazione nella stesura del PNRR riguarda le emissioni serra causate dai vecchi impianti di refrigerazione commerciale, installati principalmente nei supermercati e in alcuni centri di stoccaggio. Mentre in molti paesi europei nel corso degli ultimi anni è stata incentivata l'adozione di gas refrigeranti a basso impatto ambientale, in Italia vengono ancora utilizzati su larga scala i cosiddetti F-Gas, sostanze che contribuiscono ad aumentare l'effetto serra.
L'ingegneria di E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, con oltre quindici anni di esperienza e attività nel mondo delle piscine coperte, ha consentito l'applicazione di una delle più efficienti apparecchiature di deumidificazione ambiente: il deumidificatore DTP-Plus.
L'ingegneria di E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, consente un grande potenziale di risparmio sui costi di gestione degli impianti per la climatizzazione e la deumidificazione degli ambienti con piscine. Possono essere presi in considerazione diversi tipi di unità di trattamento e di deumidificazione dell'aria, di recupero dell'energia attraverso scambiatori di calore a piastre, tubi di calore, ecc. La gestione delle condizioni ambientali interne basata sui parametri più sensibili che incidono sui consumi energetici. Le strategie di controllo adattate alla realtà di ogni edificio. Il perfetto funzionamento dei prodotti E.T. è sempre garantito su tutto il territorio italiano da EES Maintenance & Service. #gruppoatr, #piscinecoperte, #deumidificazione
AQUACORE è la pompa di calore aria-acqua progettata per l'installazione interna che può fornire il controllo del clima a diverse zone senza condotti dell'aria o linee di refrigerante, ma solo tramite una rete idraulica. UNA POMPA DI CALORE DIVERSA, PER INSTALLAZIONI UNICHE La pompa di calore full inverter AQUACORE, prodotta da HITECSA COOL AIR e fornita in esclusiva per l'Italia da gruppo ATR Castelfranco Veneto Tv, è dotata di compressore inverter, ventilatore a velocità variabile, pompa dell'acqua a portata variabile e può essere combinata con numerose e differenti unità interne in base alle particolari esigenze di climatizzazione. La sagoma ribassata, con l'unità ventilante centrifuga o radiale ad alta pressione, permette l'applicazione in controsoffitti e locali tecnici, rendendo AQUACORE la soluzione ideale per: banche, uffici, negozi, ristoranti, ecc.
Di fronte all'esigenza (Covid-19) di garantire la qualità dell'aria all'interno degli ambienti climatizzati, HITECSA cool air, rappresentata in esclusiva da gruppo ATR di Castelfranco Veneto Treviso, propone il nuovo sistema GermiCLEAN completamente integrabile con i dispositivi di controllo delle apparecchiature di condizionamento aria-aria e acqua-aria autonome destinate a locali commerciali, negozi, ristoranti, uffici, ecc..
REHVA ha reso disponibile una prima interessante guida con i consigli per la gestione e il funzionamento degli impianti di ventilazione e condizionamento per evitare la diffusione del Covid-19 negli edifici pubblici e nei luoghi di lavoro. La guida intende fornire un complemento alle istruzioni generali per i lavoratori e i proprietari di edifici contenute nel documento WHO 'Getting workplaces ready for COVID-19'. Il campo di applicazione è limitato agli edifici commerciali e pubblici, come ad esempio uffici, scuole, centri commerciali e palestre in cui è prevista solo in cui è prevista solo un'occupazione occasionale di persone infette; sono ovviamente escluse le strutture ospedaliere e sanitarie.
La Nobel ha sempre operato, in oltre 30 anni di attività, solo ed esclusivamente nel campo del trattamento delle acque primarie. Le applicazioni sono evidentemente molteplici: apparecchi ed impianti Nobel sono utilizzati in ospedali, acquedotti, impianti termici, centrali di produzione di energia, centri commerciali, impianti industriali, edifici residenziali e alberghi. Una linea completa di apparecchiature, impianti e prodotti specifici per la soluzione di ogni problema
Sono sempre più qualificanti e complete le proposte di Baxi dedicate al segmento professional, rilevante voce nel panorama aziendale che include un’ampia gamma di prodotti ad-hoc così come importanti attività di consulenza, l’assistenza pre e post vendita e una serie di utili servizi gestionali tra i quali la Library con 300 soluzioni impiantistiche, il remote monitoring Baxi RM-PRO, la piattaforma bimobject.com e la App Baxi on the Go, che offre la possibilità di consultare ovunque cataloghi, documenti vari e listini aggiornati. In merito ai prodotti specifici per il segmento professional, accanto alla recente introduzione delle nuove gamme di caldaie a condensazione di alta potenza a basso contenuto d’acqua, murali e a terra, singole e in cascata, con potenza dai 5 ai 650 kW (Luna Duo-tec MP+ - caldaie a condensazione di alta potenza - murali, con potenza compresa tra i 35 kW e i 150 kW e con scambiatore in acciaio inox, Power HT+ - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore in acciaio inox e potenza compresa tra i 50 kW e i 250 kW, Power HT - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore acqua/fumi in alluminio, isolamento in lana di vetro e potenza dai 115 ai 320 kW, Power HT-A - caldaie a condensazione di alta potenza - a terra, con scambiatore acqua/fumi in silicio alluminio, isolamento in lana di vetro e potenza da 430 a 650 kW), è ora disponibile anche la gamma di caldaie a condensazione di alta potenza ad alto contenuto d’acqua POWER HWC 115 – 500 kW. La gamma POWER HWC è costituita da generatori per solo riscaldamento con scambiatore di calore in acciaio INOX ad alto contenuto d’acqua, ideale sia nei contesti residenziali che per installazioni in impianti industriali-commerciali. Le dimensioni compatte, unite alla possibilità di essere smontati e riassemblati, rendono i modelli della gamma adatti in caso di sostituzioni di vecchi generatori situati all’interno di centrali termiche poco agevoli. I grandi alleati contro i problemi derivanti dalla durezza dell’acqua Nelle zone in cui l’acqua è particolarmente dura può essere conveniente optare per una caldaia a condensazione ad alto contenuto d’acqua in modo da limitare gli intasamenti nello scambiatore dovuti alla formazione di calcare o alla presenza di impurità nell’acqua del circuito primario. La gamma Power HWC, proposta nei quattro modelli 1.115, 1.250, 1.375 e 1.500, è dotata di un bruciatore assiale cilindrico in fibra metallica che migliora l’accensione, aumenta la silenziosità e distribuisce uniformemente la fiamma. I fumi vengono convogliati dall’alto verso il basso nei tubi da fumo in acciaio inox con turbolatori multilamellari autopulenti in alluminio/silicio/magnesio ad altissima conducibilità termica. Il deflusso della condensa è agevolato per gravità dai 3 gradi di inclinazione dei tubi da fumo, così da garantire anche la loro stessa pulizia e un migliore sfiato dell’aria. I modelli 1.250, 1.375 e 1.500 sono inoltre predisposti per l’installazione in esterno. L’elevata potenza modulante, esattamente da 1:4 a 1:14, permette una riduzione del numero di accensioni/spegnimenti della caldaia determinando un miglioramento dell’efficienza e di conseguenza un notevole risparmio. L’efficienza stagionale del modello 1.115, ad esempio, è del 93%. La possibilità di utilizzare il doppio ritorno - per alta e bassa temperatura - incrementa il rendimento stagionale di tutti i modelli della gamma. Adatta per funzionare sia a gas Metano che a GPL, POWER HWC prevede la possibilità di interfacciamento con Modbus per integrare la caldaia in un sistema più ampio (ad esempio quello di un centro commerciale). POWER HWC è inoltre collegabile a Baxi RM-PRO, il nuovo sistema di Remote Monitoring dedicato al settore professional per il controllo e la regolazione delle centrali termiche da remoto. La semplicità e la chiarezza inizia dal pannello operatore: è composto da un display LCD, una manopola selettrice e da 2 tasti, uno per modificare la selezione delle funzioni e l’altro per uscire dal menu. Fino a 12 i circuiti di impianto indipendenti impostabili, con possibilità di stabilire altrettante impostazioni orarie settimanali. Il pannello è predisposto per la connessione di 4 schede multifunzione. Oltre al pannello operatore, la piattaforma elettronica si compone anche di altre 2 schede: il Control Manager e il Modulo Multifunzione. Il Control Manager può gestire caldaie singole o in cascata fino a un massimo di 8 caldaie, 6 ingressi on/off, la gestione del riscaldamento e della produzione di acqua calda sanitaria. Il Modulo Multifunzione, infine, è una scheda concepita per il controllo di diverse parti di impianto come, ad esempio, circuiti di riscaldamento diretti o miscelati, acqua calda sanitaria con accumulo, acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre, acqua calda sanitaria con scambiatore a piastre e valvola miscelatrice o, ancora, collettore solare con serbatoio. Venti le configurazioni complessive possibili, tutte riportate nel manuale della scheda stessa. Un mondo articolato e in costante evoluzione quello riservato al segmento professional, di certo destinato a crescere ancora.
Verona, 3 maggio 2018 - I nuovi sistemi di climatizzazione VRF di Vitoclima 333-S sono progettati per ottimizzare il risparmio energetico, garantire il comfort senza interruzioni di funzionamento e facilitare l'utilizzo e il controllo del sistema. L’ampia varietà di unità esterne VRF Viessmann consentirà di rispondere a ogni esigenza impiantistica, offrendo soluzioni ideali per tutti gli ambiti di applicazione: dal settore residenziale a quello commerciale e industriale, all’insegna della sostenibilità. La gamma spazia dal sistema Pompa di calore al sistema Recupero di calore, fino alle unità Slim e Mini, tutte collegabili alle numerose tipologie di unità interne proposte. La gamma di prodotti Vitoclima a espansione diretta viene introdotta nel mercato italiano dopo le brillanti esperienze maturate globalmente e localmente da Viessmann nei settori della refrigerazione commerciale e delle pompe di calore idroniche. I prodotti della linea VRF integrano i già presenti split e multisplit, garantendo quindi la perfetta soluzione per ogni destinazione d’uso: i sistemi sono infatti adatti per strutture residenziali e commerciali, per negozi, hotel o per altre attività ricettive. Da un lato, le soluzioni split e multisplit con gas R32 e R410a permettono di collegare a una unità esterna fino a quattro unità interne a parete, coprendo un range di potenze che spazia dai 2,6 agli 8 kW; dall’altro, la nuova gamma VRF a R410a permette di soddisfare il fabbisogno di applicazioni comprese tra 12 e 200 kW con la possibilità di collegare unità interne di diverse tipologie: a parete, cassette, canalizzate e a pavimento/soffitto. Per garantire inoltre una soluzione completa e ottimizzare il benessere ambientale, Viessmann ha scelto di interfacciare la nuova gamma con i propri sistemi di trattamento dell’aria, introducendo così nuove possibili soluzioni. Il nuovo ventaglio di proposte VRF si compone di differenti prodotti: Vitoclima 333-S Pompa di calore, Vitoclima 333-S Recupero di calore, Vitoclima 333-S Mini e Slim. La gamma Vitoclima 333-S Pompa di calore, a flusso orizzontale o verticale, offre solida tecnologia, elevata efficienza e ampio range di potenze per qualsiasi destinazione d‘uso: da uffici e negozi di medie e grandi dimensioni a hotel e palazzi abitativi di grandi dimensioni, coprendo le più svariate esigenze commerciali e industriali. Sono numerosi i vantaggi che questa gamma è in grado di apportare: primo fra tutti, quello di ottenere riscaldamento o raffrescamento da un singolo sistema, seguito dal vasto range di potenze disponibili con diverse combinazioni di macchine (da 22,4 a 180 kW), dalla possibilità di collegare tutte le tipologie di unità interne e di integrare i sistemi di trattamento dell’aria, dall’alta flessibilità d’installazione e manutenzione con impianto a due tubi e, infine, dagli elevati valori di EER e COP, con possibilità di accedere a conto termico e detrazioni fiscali. La gamma Vitoclima 333-S a Recupero di calore è invece indicata per rispondere alle continue variazioni climatiche stagionali e giornaliere, fornendo innovazione, benessere e personalizzazione, senza rinunciare al risparmio energetico. Anche in questo caso, le applicazioni sono molteplici e spaziano da edifici esposti e vetrati, con forte sbilanciamento dei carichi nel corso della giornata, fino a particolari applicazioni come ospedali e hotel con esigenze termiche diversificate per ciascuna zona dello stabile. Come per la linea Pompe di calore, anche qui i vantaggi applicativi sono considerevoli: il riscaldamento e raffrescamento simultanei con un sistema unico; il recupero di calore gratuito da zone raffrescate a zone riscaldate; il vasto range di potenze disponibili - da 22,4 a 180 kW; la possibilità di collegare tutte le tipologie di unità interne e di integrare i sistemi di trattamento dell’aria; l’alta flessibilità d’installazione e manutenzione per un impianto a tre tubi e gli elevati valori di EER e COP, con possibilità di accedere a conto termico e detrazioni fiscali. La gamma Mini e Slim a flusso orizzontale, infine, è adatta a tutte le applicazioni, offrendo il giusto equilibrio tra costo, spazio ed efficienza. Gli ambiti applicativi vanno da abitazioni di grandi e medie dimensioni; uffici e negozi di piccole e medie dimensioni; grandi palazzi, negozi e uffici in cui sia necessaria un’installazione salvaspazio e modulare, in modo da garantire continuità operativa parziale allo stabile. I vantaggi offerti da questo genere di soluzioni partono da ingombri ridotti, in modo da garantire buone performance e, al contempo, una notevole modularità, per arrivare a un’installazione flessibile che permette di soddisfare tutti i carichi termici di un edificio: dal riscaldamento al raffrescamento, fino al ricambio e trattamento dell’aria. Il vasto range di potenze disponibili spazia da 12 kW fino a 33 kW. L’intera gamma ha compressori con tecnologia inverter DC ed è collegabile a tutte le tipologie di unità interne. Chiudono il “cerchio” elevati valori di EER e COP. Vitoclima 333-S dispone anche di due tipi di sistemi di controllo: individuale e centralizzato. Il controllo individuale zonale garantisce un funzionamento economico e accurato, prevedendo due diverse opzioni quali il comando a filo e il comando a filo per hotel. Per entrambi i comandi ci sono modalità settabili: automatica, di riscaldamento, di raffrescamento, di deumidificazione e di ventilazione, con l’aggiunta del riscaldamento 3D per il comando a filo semplice. I due comandi dispongono di un settabile Master o Slave e danno la possibilità di comandare più unità interne contemporaneamente; la lettura della temperatura ambiente riceve impostazioni da telecomando wireless e 7 sono i livelli di velocità del ventilatore impostabili. Il comando a filo dispone di accensioni e spegnimenti settabili per l’intera giornata con funzione orologio e di altre particolari funzioni, tra cui assenza, turbo, sleep, I-feel, memoria eventi, promemoria pulizia del filtro. Il comando a filo per hotel può essere usato in applicazioni con controlli automatici e a key-card per la gestione degli accessi. Il telecomando wireless presenta, in aggiunta, la funzione turbo e le 6 velocità settabili del ventilatore; la funzione orologio e di lettura temperatura interna ed esterna; il blocco bambini, sleep, I-feel, turbo, luce, timer e sanificazione. Il flusso dell’aria è facilmente direzionabile. Il sistema di controllo centralizzato permette di effettuare operazioni su un gruppo di unità, fino a 128 interne, e la programmazione di singole unità (on/off, modalità, impostazione ecc.). Si presenta con uno schermo da 7’’ a cristalli liquidi ad alta risoluzione 1280x800, design elegante e alimentazione individuale, con range di tensioni 110-240V. Altro sistema di controllo centralizzato è il controllo intelligente di zona, che può controllare contemporaneamente fino a 16 unità esterne e 32 interne. Ponte tra il linguaggio di comunicazione (CANbus) del sistema di climatizzazione e il linguaggio del sistema di comunicazione (Modbus) è il Modbus Gateway Viessmann. Si tratta di un sistema di monitoraggio in tempo reale e controllo a lunga distanza via web, che funge da interfaccia di comunicazione e gestione dell’edificio. Le applicazioni del Modbus Gateway possono essere eseguite per mezzo di un sistema di controllo remoto basato su web Viessmann e tramite il sistema di gestione degli edifici BMS.