- Solition Powerbooster Mobile offre alimentazione e stoccaggio di emergenza di energia flessibili e a zero emissioni, ovunque e al bisogno - Progettato all'insegna della versatilità, è ideale per usi off-grid, come eventi, cantieri o ricarica all'aperto di veicoli elettrici - Disponibile con capacità di accumulo da 200 e 400 kWh
Ambiente + Trasporti e Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Trasporti e Automotive.
Articoli e news su Ambiente + Trasporti e Automotive
Il controllore per la ricarica autonoma dei veicoli CHARX control vehicle di Phoenix Contact consente la ricarica in DC tramite prese veicolo CCS per auto elettriche e veicoli di servizio.
Il settore marittimo europeo sta facendo progressi verso una maggiore sostenibilità, ma dovrà aumentare i suoi sforzi nei prossimi anni per soddisfare gli obiettivi climatici e ambientali dell'UE volti a ridurre l'uso di energia, l'inquinamento e le emissioni di gas serra, nonché a proteggere meglio la biodiversità. Questo secondo la seconda edizione dell'European Maritime Transport Environmental Report , pubblicato oggi dall'Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) e dall'Agenzia europea per l'ambiente (EEA).
Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.
Un progetto di A2A, Politecnico di Milano e MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) per l'efficienza della mobilità urbana e la decarbonizzazione delle città L'obiettivo è sviluppare un servizio di car sharing a guida autonoma unico in Europa che superi gli attuali limiti dell'auto condivisa Al via la sperimentazione sulle strade di Brescia: durerà un anno
I trasporti sono essenziali per la nostra vita quotidiana, ma hanno un impatto dal punto di vista ambientale. Circa il 25% delle emissioni totali di CO2 in Europa ha origine sulle strade, con i veicoli pesanti che rappresentano una quota importante di queste emissioni. La società sta spingendo per trovare alternative per decarbonizzare i trasporti e Air Liquide sta contribuendo a intensificare l'uso dell'idrogeno come soluzione per una mobilità a basse emissioni di carbonio.
L'industria della fonderia sta subendo significative trasformazioni a causa della transizione energetica e della mobilità elettrica, per l'aumento costi energetici, carenza di manodopera qualificata, costi per abbattere le emissioni e per la concorrenza dei paesi low cost.
Favorire la diffusione della sostenibilità nei settori in cui ACEA e le Società del Gruppo operano attraverso interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili. Questo l'obiettivo alla base dell'accordo di collaborazione istituzionale firmato oggi da ACEA S.p.A. - società leader nel servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, vendita di energia e gas, produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili - e il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. - società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile.
Frutto della partnership tra la multiutility e l'azienda leader globale nella cantieristica navale, la nuova azienda ha l'obiettivo di presidiare e migliorare l'intero processo di gestione dei rifiuti in tutti i cantieri di Fincantieri in Italia e, in futuro, anche all'estero. Previsti quasi 13 milioni di investimenti in progettazione e costruzione di nuovi impianti, riqualificazione e ottimizzazione di infrastrutture e attrezzature in ottica di economia circolare, che porteranno, già dal primo anno, una riduzione del 15% di scarti indifferenziati.
Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nella corsa per raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali di zero emissioni nette, altri due miliardi di veicoli elettrici devono essere messi in circolazione entro il 2050. Per alimentare questi motori ecologici, le batterie agli ioni di litio sono assolutamente essenziali. Ma cosa succede quando tali batterie sono difettose?
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Ambiente + Trasporti e Automotive
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Ottimizzare il processo di upgrading della società S.E.S.A. monitorando i VOC (Composti organici Volatili) nei sistemi di abbattimento a carboni attivi.
Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti
(In lingua inglese) L'evoluzione della micro-liquefazione del biometano e della CO2.
Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Ambiente + Trasporti e Automotive
Presentazione in lingua inglese The fuel for the future: green ammonia as the runway for clean energy revolution Maire at a glance Delivering future-proof plants Providing tomorrow's technology Green Ammonia
Analisi di combustione Applicazioni: Caldaie, Turbine a Gas, Acciaierie, Cementifici, Navi marittime, altre applicazioni (cogenerazione, fabbriche alluminio, miniere).
- Descrizione del problema - Formulazione del problema di ottimizzazione - Analisi del decadimento batteria - Limiti di potenza - Apprendimento logica BMS - Conclusioni e sviluppi futuri
Per raggiungere gli obiettivi PNRR occorre valorizzare il più possibile i sottoprodotti di origine agricola e la raccolta della frazione organica (FORSU). Servono per questo misure di semplificazione e snellimento amministrativo che consentano al maggior numero di operatori di cogliere questa importante opportunità di sviluppo.
A Ecomondo gli appuntamenti e workshop in calendario presso l'Area Forum del CIB-Consorzio Italiano Biogas del PAD. D5 della Fiera di Rimini. Fino a venerdì, il CIB ospiterà soci, esperti del settore, stakeholder e istituzioni per discutere del ruolo delle bioenergie in ambito agricolo, delle sfide politiche e tecnologiche per il settore biogas e biometano, delle buone pratiche e tecnologie per affrontare la transizione agroecologica.
Nel panorama energetico i consumi per usi termici rappresentano la quota più elevata. In Italia gli usi termici interessano oltre il 50% dei consumi complessivi, rispetto a circa il 32% per il trasporto e il 28% per gli impieghi elettrici.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato una collaborazione con il suo partner di lunga data Alstom; l'iniziativa ha l'obiettivo di sviluppare e fornire soluzioni sostenibili ai clienti del settore mobility.
Dalla Centrale delle Idee di Snaminnova alle pareti dell'impianto di biometano Bioenerys: Snam sostiene l'innovazione sostenibile attraverso il linguaggio universale dell'arte e lo stile di Tvboy
L'UE sta facendo progressi verso la neutralità climatica, ma le riduzioni delle emissioni di gas serra dai trasporti sono relativamente stagnanti. Secondo un rapporto dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA), pubblicato oggi, la transizione del settore dei trasporti verso la sostenibilità è resa difficile dalla crescente domanda di trasporto e dalla lenta crescita delle modalità di trasporto sostenibili per lo spostamento di persone e merci.
Pichetto: avanti verso la sicurezza energetica e lo sviluppo delle rinnovabili