Ambiente + Hospitality

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente + Hospitality.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Ambiente + Hospitality

2G Italia

Cogenerazione: una rivoluzione energetica per gli impianti natatori

La cogenerazione si conferma una scelta vincente per la riduzione dei consumi negli impianti natatori. Implementando sistemi di cogenerazione, questi spazi non solo ottimizzano l'efficienza energetica ma promuovono anche la sostenibilità, fondamentali in un contesto dove la riduzione dei costi operativi e l'impatto ambientale sono prioritari. La capacità di produrre energia elettrica e calore simultaneamente si adatta perfettamente alle esigenze di queste strutture, offrendo un modello di gestione energetica avanzato che migliora la sostenibilità delle infrastrutture e riduce i costi.

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Frmato a Parigi protocollo Sport e Sostenibilità Mase-Coni-EPS

È stato firmato a Casa Italia a Parigi il Protocollo di Parigi 2024 - Sport Sostenibile, un accordo a suo modo storico tra il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e gli Enti di Promozione Sportiva ENDAS, OPES e ACSI. Parola d'ordine: promuovere la sostenibilità ambientale nello sport italiano. L'iniziativa denominata "RispettiAMO lo SPORT e l'AMBIENTE" mira a integrare pratiche sostenibili nelle attività sportive in Italia, con particolare attenzione allo sport di base.

Paolo Giacchero - Albasolar

Energie rinnovabili: le opportunità del fotovoltaico tra nuove normative e limitazioni

Divisione ALBASOLAR Case histories: Centro Commerciale Carosello (Carugate-MI), Centro Commerciale I Gigli (Campi Bisenzio - FI), IRCE (Imola - BO), FREA (Baldissero - CN), GAI (Ceresole d'Alba - CN)

Roberto  Fanini - Cogenlab

Come realizzare la decarbonizzazione nella ricettività: il progetto Ekohotel

I numeri di CogenLab Trend turismo in Italia Caso studio: albergo 4 stelle

Assistal

ASSISTAL, Rossi: "Partnership pubblico-privato strategica per rendere più sostenibili i palazzetti dello sport"

Si è tenuto il 14 giugno a Roma (Palazzo Valentini) il Convegno "Green Sport Arena", nell'ambito della Settimana Europea dell'Energia sostenibile. Focus dei lavori la presentazione di nuovi progetti di sostenibilità e risparmio energetico per i Palazzetti dello Sport.

Mouser
GSE Gestore dei Servizi Energetici

L'accordo a Riminiwellness GSE e ASI firmano un protocollo d'intesa per la sostenibilità ambientale nello sport

"E se proprio il mondo dello sport di base fosse il traino del cambiamento?" In occasione di RiminiWellness alla comunità sportiva più grande del settore è stato presentato l'accordo tra GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) che hanno firmato un importante protocollo d'intesa triennale.

Commissione Europea

L'UE promuove la mobilità a emissioni zero con oltre 424 milioni di euro di finanziamenti per 42 progetti

La Commissione europea annuncia oggi la selezione di 42 nuovi progetti per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi che riceveranno oltre 424 milioni di euro di sostegno dall'UE. I progetti aiuteranno l'installazione di punti di ricarica elettrica e stazioni di rifornimento di idrogeno, nonché l'elettrificazione degli aeroporti, avvicinando l'Europa agli obiettivi del Green Deal. I finanziamenti proverranno dallo strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIF) del meccanismo per collegare l'Europa.

ATI Associazione Termotecnica Italiana

A Genova il 79° Congresso ATI "DARE ENERGIA AL FUTURO: INNOVAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE PER L'INDUSTRIA, LE COMUNITA' E LO SPORT"

ATI - Associazione Termotecnica Italiana è lieta di annunciare il 79° Congresso Nazionale, in programma a Genova dal 4 al 6 settembre 2024. Questo evento rappresenta un passo importante nel percorso verso la sostenibilità energetica, promuovendo la ricerca e il dibattito necessari ad affrontare sfide cruciali nel campo dell'energia e dell'ambiente.

Edison Next

Edison Next e SEA insieme per una stazione di rifornimento a idrogeno verde nell'area cargo dell'Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa

Edison Next è al fianco di SEA, Aeroporti di Milano, per lo sviluppo di una stazione di rifornimento a idrogeno verde presso la Cargo City di Malpensa. L'iniziativa contribuirà alla decarbonizzazione della logistica dell'aeroporto e si inserisce all'interno del progetto Malpensa H2 che ha ottenuto i finanziamenti PNRR

UNICAL AG - Unical AG

Modulex H% 1500, il futuro della condensazione professionale

MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente. Grazie alla tecnologia avanzata, Unical ha progettato un generatore termico innovativo, a rendimento elevato, omologato per funzionare anche con miscela al 20% di idrogeno in volume, che prevede già un kit di trasformazione per l'utilizzo al 100% di idrogeno. MODULEX H% è idonea all'installazione in condomini, siti industriali, centri commerciali, complessi scolastici, ospedali, hotel ecc.

Gli ultimi webinar su Ambiente + Hospitality

Massimiliano Magri - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

SRI Smart readiness indicator e building automation

La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).

Alberto Fassi - MTM Energia

Microcogenerazione ed efficienza energetica

- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Ambiente + Hospitality

ENEA

Energia: Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, con un particolare focus sull'impiego dell'idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato tra l'Enac, l'Autorità per l'aviazione civile nazionale, e l'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Viessmann

Tre realizzazioni, tra le più interessanti del 2022 con prodotti Viessmann: riqualificazione energetica e decarbonizzazione degli edifici

Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)

Gianluca Rocco - Ziehl-Abegg Italia

Trattamento dell'aria e risparmio energetico

- Applicazione: rifacimento delle sezioni ventilanti di mandata e ripresa di due UTA a servizio di un importante centro commerciale sito a Collegno. - Panoramica - La selezione - La soluzione - L'installazione - Elaborazione dei dati

ENEA

Ambiente: ENEA testa 'CityTree', il pannello 'mangia smog' per le città

Si chiama 'CityTree' ed è l'innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell'aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili. Pensata come soluzione di arredo urbano green per strade e piazze ma anche per scuole, centri commerciali, aziende e aeroporti, il dispositivo tecnologico è stato testato nell'ambito del progetto europeo 'CityTree Scaler'.

Gruppo Hera

Camst group e Gruppo Hera rinnovano il protocollo d'intesa sull'economia circolare: oli alimentari esausti poi trasformati in biocarburante idrogenato

Triplicati da 62 a oltre 200 i punti di ristorazione coinvolti nella raccolta degli oli alimentari esausti poi trasformati in biocarburante idrogenato, per un risparmio di oltre 48 tonnellate equivalenti di petrolio nel solo 2022.

Mouser
Air Liquide

Aereo a idrogeno, la sfida per decarbonizzare l'aviazione

Il mondo dell'aviazione costituisce un settore che può avere un ruolo chiave nel cammino verso la transizione energetica. In questo contesto, l'aereo a idrogeno rappresenta una soluzione concreta: i vantaggi della filiera dell'idrogeno possono infatti portare non solo a una propulsione a zero emissioni, ma anche alla decarbonizzazione delle attività che ruotano attorno all'aeroporto.

Basf Italia

Focus salute e sicurezza con Basotect®, il nuovo materiale fonoassorbente per filtri d'aria di ultima generazione

- Purificazione dell'aria efficiente, semplice e silenziosa per scuole, uffici, ristoranti, sale d'attesa e impianti produttivi - I filtri d'aria AirtubeUVC dell'azienda UVCclean neutralizzano virus e batteri presenti nell'aria usando la tecnologia UV-C - La schiuma di resina melaminica Basotect® BASF esprime eccezionale capacità di assorbimento acustico, resistenza alle fiamme e versatilità

Vimar

Termostati intelligenti per il controllo della temperatura

Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

F-Gas, le proposte della refrigerazione commerciale per abbattere l'emissione di gas serra

Circa un terzo delle risorse del Recovery Plan italiano sono rivolte alla transizione ecologica e all'abbattimento delle emissioni di gas clima-alteranti. Uno degli aspetti non ancora presi in considerazione nella stesura del PNRR riguarda le emissioni serra causate dai vecchi impianti di refrigerazione commerciale, installati principalmente nei supermercati e in alcuni centri di stoccaggio. Mentre in molti paesi europei nel corso degli ultimi anni è stata incentivata l'adozione di gas refrigeranti a basso impatto ambientale, in Italia vengono ancora utilizzati su larga scala i cosiddetti F-Gas, sostanze che contribuiscono ad aumentare l'effetto serra.

Massimiliano Magri - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

SRI Smart readiness indicator e building automation

La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).

Circuito EIOM