Acqua e liquidi + Trasporti e Automotive

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acqua e liquidi + Trasporti e Automotive.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Acqua e liquidi + Trasporti e Automotive

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Efficientamento energetico delle risorse idriche e integrazione delle rinnovabili, siglato accordo tra ACEA e GSE

Favorire la diffusione della sostenibilità nei settori in cui ACEA e le Società del Gruppo operano attraverso interventi di efficientamento energetico e di integrazione delle fonti rinnovabili. Questo l'obiettivo alla base dell'accordo di collaborazione istituzionale firmato oggi da ACEA S.p.A. - società leader nel servizio idrico integrato, distribuzione di energia elettrica, illuminazione pubblica e artistica, trattamento e valorizzazione dei rifiuti, vendita di energia e gas, produzione di energia principalmente da fonti rinnovabili - e il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. - società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile.

Texpack

Texpack, le migliori guarnizioni per alte temperature

Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.

Hydroalp

Tecnologia verde dal cuore delle Alpi

Hydroalp, azienda di BM Group, si propone come fornitore di sistemi per la separazione e la purificazione di carburanti e oli industriali, sistemi di regolazione e di misura dei parametri operativi degli impianti, sistemi di alimentazione di metanolo in base alle specifiche richieste dal motore, skid per il trattamento dei gas con purificazione e addolcimento dei gas destinati alla combustione, sistemi per la pulizia e rimozione dei gas di scarico, sistemi di trattamento delle acque e fluidi utilizzati negli impianti.

BRUGG Pipe Systems

Centro elaborazione dati a norma con SECON-X

Massima cura al dettaglio e alla sicurezza è stata prestata alla riqualificazione di un centro di elaborazione dati, nel parmense. L'impianto è stato dotato di gruppi elettrogeni ausiliari alimentati a gasolio. Per l'adduzione del carburante è stato utilizzato il sistema di tubazioni flessibili doppia parete tipo SECON-X , prodotto da BRUGG Pipe Systems. I due tronconi da circa 40 metri di tubazione DN 40 forniti in rotoli tagliati a misura sono stati interrati in brevissimo tempo, grazie alla possibilità di realizzare scavi stretti e poco profondi ed alla elevata flessibilità della condotta.

Henkel Italia

Henkel presenta due nuove soluzioni LOCTITE® Pulse per l'Industrial IoT

Henkel amplia ulteriormente il portafoglio LOCTITE® Pulse per l'Industrial Internet of Things (IIot) con le innovative soluzioni Monitoraggio Macchinari Rotanti Smart e Monitoraggio Serbatoi e Tubazioni Smart. Queste due novità confermano l'impegno dell'azienda ad espandere l'offerta dedicata alla Manutenzione, Riparazione e Revisione (MRO) e fornire tecnologie avanzate per le operazioni di manutenzione industriale in tutto il mondo.

Mouser
Air Liquide Italia Service

Air Liquide fornirà ossigeno a LG Chem per la sua fabbrica di batterie per veicoli elettrici negli Stati Uniti

Air Liquide investirà circa 150 milioni di dollari USA per espandere le proprie capacità produttive e la propria rete di tubazioni negli Stati Uniti, nel Tennessee, nell'ambito di un nuovo contratto a lungo termine con LG Chem.

BRUGG Pipe Systems

FLEXWELL® LNG All in One trasporta il gas naturale liquefatto con semplicità ed efficienza

Composta da tre tubazioni corrugate, flessibili e concentriche la soluzione garantisce la massima sicurezza nelle stazioni di rifornimento carburante

Ciceri Alessandro - Bright Renewables BV

L'importanza della Manutenzione Predittiva negli impianti di Upgrading Biometano

Gas upgrading Liquefazione CO2 Bio-LNG

Viviana Vettore - TotalEnergies

Gas Naturale Liquefatto

Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è una miscela di idrocarburi composta principalmente da metano (90-99%) più etano, propano e butano.

AB

Impianto di Biometano di Ariano nel Pelesi (RO)

Inaugurato recentemente, questo impianto rappresenta un modello virtuoso di economia circolare, nato dall'esigenza di gestire e valorizzare i reflui zootecnici degli allevamenti della zona.

Gli ultimi webinar su Acqua e liquidi + Trasporti e Automotive

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Chiara Tacco - MIPU Predictive Hub

Fabbrica predittiva e intelligenza artificiale

Durante l'intervento verranno portati esempi della qualità delle acque reflue, esempi della previsione difetti manutentivi, esempi di efficientamento della logistica di mobili e arredamenti all'interno di una fabbrica predittiva e esempi di previsione guasti ed anomalie asset ferroviari.

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Da elettrico a bio-combustibile: la soluzione per micro-impianti di biogas.

Ecospray ha iniziato nel 2005 come società di ingegneria e sviluppo rendendo i processi industriali più sostenibili. Bio-LNG è un impianto integrato con i trattamenti necessari alla purificazione del Biometano. In questo intervento si parla della Ruhe Agrar GmbH, un'azienda tedesca, una delle più importante azienda agricola, riconosciuta come un leader nella produzione di energia sostenibile a ciclo chiuso.

Luca Parmeggiani - Federmetano - Federazione Nazionale Distributori e Trasportatori di metano

Biometano, il motore per correre sulla strada della sostenibilità

Il biometano è un combustibile 100% rinnovabile, totalmente made in Italy. E' ottenuto tramite upgrading dal biogas prodotto da matrici quali FORSU, fanghi di depurazione, reflui zootecnici, scarti agricoli e biogas di discarica, rappresenta un circolo virtuoso che ci consente di ottenere energia dagli scarti. Sostenibile per l'ambiente (rappresenta una soluzione di immediato utilizzo) e per il consumatore.

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano da rifiuti

Il biometano rappresenta una fonte energetica nazionale, rinnovabile e sostenibile, che riveste un ruolo strategico di preminente interesse nazionale. Il biometano è un gas naturale che deriva dalla raffinazione e purificazione del biogas prodotto durante la fase di digestione anaerobica dei rifiuti organici, della frazione verde e dal trattamento delle acque reflue.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Acqua e liquidi + Trasporti e Automotive

Precision Fluid Controls

Le valvole TESCOM per le stazioni di rifornimento di idrogeno

Oggi parliamo di un caso studio particolare, andando a vedere come le valvole TESCOM aiutano le stazioni di rifornimento di idrogeno a migliorare il servizio per gli utenti finali, rendendo più facile ed efficace il rifornimento.

Accelleron

Accelleron presenta Tekomar XPERT: Power. In your hands.

Accelleron, azienda leader a livello globale nel settore delle tecnologie di turbocompressione e soluzioni di ottimizzazione per motori da 0,5 a 80+ MW, persegue l'obiettivo di fornire energia sostenibile, efficiente e affidabile ai settori marittimo, energetico, ferroviario e off-highway.

Brugg Pipe Systems - BRUGG Pipe Systems

SECON-X di BRUGG Pipe Systems: tubazione flessibile a doppia parete per il trasporto di carburanti e sostanze infiammabili da monitorare

Impermeabile, sicura contro la corrosione, semplice e veloce da installare. SECON-X di BRUGG Pipe Systems è la tubazione flessibile a doppia parete costruita per il trasporto di carburanti e sostanze infiammabili da monitorare. Impermeabile, sicuro contro la corrosione, semplice e veloce da installare il tubo coassiale è costruito appositamente per la veicolazione sotterranea dei carburanti.

Axpo Italia

Axpo commissiona una nave per il bunkeraggio di GNL

Axpo ha siglato un accordo decennale per il noleggio di una nave per il rifornimento di GNL. L'operatività della nave dovrebbe avere inizio nel 2025 e porterà un contributo importante alla transizione green dell'industria marittima. Il progetto sarà sviluppato in Italia e vedrà - per la prima volta in Europa - l'applicazione di una tecnologia innovativa e sostenibile per operazioni ship-to-truck continuative.

Sebastiano Breda, Alessandro d'Adamo, Fabio Berni e Stefano Fontanesi, GRUppo MOtori, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Idrogeno e simulazione fluidodinamica

- La simulazione fluidodinamica tridimensionale - Studio ed ottimizzazione del motore ad idrogeno tramite simulazione fluidodinamica 3D - La simulazione fluidodinamica di macchine elettrochimiche: il caso delle fuel cells

Mouser
Gianluca Airoldi - AB

Cogenerazione e transizione energetica

- Co/trigenerazione a NGS, biogas, gas speciali - Cogenerazione alimentata a biometano e BIO-LNG - Trattamento emissioni in atmosfera - Cogenerazione e Servizi di rete

Ciceri Alessandro - Bright Renewables BV

Biometano e Sostenibilità: upgrading e recupero della CO2

- Sostenibilità del Biometano - Controllo e Automazione - Liquefazione CO2 - Case Study - Manutenzione ed Assistenza

Giorgio Copelli - Ecospray Technologies

Bio-GNL e liquefazione della CO2

(in lingua inglese) Case study Darchau - Overview - Timeline - Data

Viessmann

Trigenerazione per un'azienda di stampi a iniezione in acciaio per il settore automobilistico

Tecnostampi è un'azienda di Gornate Olona (VA) che produce stampi a iniezione in acciaio utilizzati per lo stampaggio di pezzi in materiale plastico principalmente per il settore automobilistico (come paraurti e cruscotti). Il complesso industriale di Gornate Olona occupa una superficie di circa 12.000 mq coperti e comprende gli uffici tecnici, le officine di produzione e il reparto di stampaggio dove vengono effettuate anche le prove degli stampi.

ENEA

Energia: accordo tra ENEA e Assogasliquidi-Federchimica per accelerare il processo di decarbonizzazione dei gas combustibili

Passi in avanti nella ricerca dei gas liquefatti per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione indicati a livello europeo e nazionale nel medio e lungo periodo. Con l'accordo sottoscritto oggi da Assogasliquidi-Federchimica ed ENEA l'industria del GPL e GNL intende accelerare un percorso già annunciato e intrapreso prima della pandemia: incrementare sensibilmente la produzione di bioGPL, bioGNL e altri prodotti rinnovabili come il dimetiletere (DME) e il biogas ottenuti da processi bio o di carbon recycling.

Tecno Project Industriale

Economia Circolare e tecnologia: da rifiuti a bioenergie

Brugg Pipe Systems - BRUGG Pipe Systems

PETREX CNT®: tubazione di sicurezza per il trasporto di carburanti

Ecospray Technologies

Conversione biogas in biometano e liquefazione per produzione bio-GNL

Silvia Migliorini - Federchimica

GNL nel PNRR nel marittimo

Federico Rossi - Assocostieri

Logistica energetica

Circuito EIOM