Acqua e liquidi + Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acqua e liquidi + Strumentazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Acqua e liquidi + Strumentazione industriale

Celte

Come la Tecnologia IoT ha Trasformato la Gestione dell'Acqua a Palermo

Nel cuore della città di Palermo, è iniziato un percorso di trasformazione, spinto dalla necessità imperativa di una gestione efficiente delle risorse idriche. Unidata Spa, in collaborazione con BIP Spa, Lektor Srl e TEKTELIC, ha avviato un'impresa pionieristica per rivoluzionare i sistemi di misurazione dell'acqua. Questa partnership ha segnato l'inizio di un progetto innovativo volto a sfruttare le tecnologie IoT per affrontare le crescenti sfide della gestione dell'acqua in città.

Unical AG

Generatori industriali: la potenza di Unical

Lo studio di nuove soluzioni tecniche, di sistemi ad alta efficienza energetica e la sensibilità per l'ambiente, rappresentano i punti di forza di Unical nel settore dei generatori industriali. Una gamma destinata alle grandi realtà del segmento industriale, con un catalogo completo di generatori costruiti in Italia da personale altamente specializzato, con particolari tecnologici unici, alcuni coperti da Brevetto, come gli speciali tubi fumo, che aumentano notevolmente l'efficienza del generatore e quadri di controllo sviluppati per garantire una gestione senza operatore, in totale sicurezza, fino a 72 ore e con possibilità di controllo da remoto.

Chiara Pratesi - Celte

FLIR Cx5 : Termocamera per aree pericolose

FLIR Cx5 è una termocamera progettata per ispezioni sicure in ambienti pericolosi. Certificata per l'uso in ambienti esplosivi, elimina la necessità di permessi per lavori a caldo e rende i rilievi T-Class rapidi e facili. FLIR Cx5 è uno strumento di termografia ideale per la maggior parte dei settori con atmosfere esplosive come impianti chimici, petroliferi, del gas e trattamento acque reflue. L'interfaccia touchscreen da 3,5 pollici è intuitiva, mentre la risoluzione termica 160 × 120 consente misurazioni precise della temperatura. Grazie al servizio cloud FLIR Ignite, i dati vengono trasferiti, archiviati e condivisi facilmente, garantendo accesso continuo alle immagini.

Andrea Gibelli - Repcom

Rilevatore ATEX di presenza / assenza liquidi in un tubo

Il sensore SONOCONTROL 15 di Sonotec GmbH rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio del livello di liquidi e gas liquefatti nei processi industriali. Basato sulla tecnologia ad ultrasuoni, il dispositivo offre una misura precisa e affidabile senza contatto diretto con il fluido, garantendo al contempo semplicità di utilizzo e flessibilità operativa.

Andrea Canali - Ital Control Meters

Soluzioni smart per l'efficientamento e la digitalizzazione della rete idrica esistente

Misure di portata, panoramica rete idrica in Italia, smart metering e strumentazione.

Mouser
EP Misura e Automazione

Soluzioni all'Avanguardia per una Gestione sostenibile delle Risorse Idriche

In un contesto dove la sostenibilità e l'efficienza nella gestione dell'acqua sono fondamentali, EP SRL si propone come partner tecnologico per il settore "Acqua". Con oltre 30 anni di esperienza, offriamo tecnologie avanzate per monitorare, misurare e calibrare i flussi idrici, supportando le aziende multiutility nella transizione verso una gestione più sostenibile ed efficiente.

Endress+Hauser Italia

Avvicendamento in Endress+Hauser Liquid Analysis

Il dott. Thomas Buer succede al dott. Manfred Jagiella come Amministratore Delegato

Precision Fluid Controls

Miscela di gas per la cogenerazione: la soluzione per misurarli

Una struttura per il trattamento progressivo delle acque reflue municipali ha installato dei motori di cogenerazione alimentati grazie alla produzione di gas di fermentazione, destinato a generare la potenza necessaria allo stabilimento. Qualora la BTU richiesta dai motori in caso di produzione del gas di fermentazione sia troppo bassa, i motori vengono alimentati con gas naturale.

Ital Control Meters

Idrogeno ed energia rinnovabile

Una quota sempre maggiore della nostra energia proviene da fonti energetiche pulite e rinnovabili, come quella solare, idroelettrica e geotermica. Con l'evoluzione della tecnologia sono stati creati impianti su larga scala che sfruttano queste risorse naturali e con essi la necessità di misurazioni delle prestazioni e dell'efficienza. I misuratori di portata massica Rheonik Coriolis svolgono un ruolo importante in questo ambito.

Antti Heikkilä - Tecnova HT

Integrazione sistema di misura biogas senza manutenzione in un impianto di trattamento rifiuti da 60 kT/y

L'Helsinki Region Environmental Services Authority (HSY) è un ente comunale che fornisce servizi idrici e servizi ambientali a livello regionale: HSY gestisce l'eliminazione delle acque reflue e le discariche, nonché lo stoccaggio dei rifiuti organici per produrre biogas e compost. Vediamo come hanno ottimizzato la produzione di biogas...

Gli ultimi webinar su Acqua e liquidi + Strumentazione industriale

Marzio Olivati - Vega Italia

La strumentazione per ottimizzare le performance nell'industria LNG - Gas Naturale Liquefatto

Misura di livello e pressione nell'industria LNG - Gas Naturale Liquefatto - Introduzione al Gas Naturale Liquefatto - Soluzioni per l'intera catena del Gas Naturale Liquefatto - Misura di livello non a contatto - Misura di Pressione e Livello con linee di impulso - Interruttore di livello a vibrazione

Serena Fortunati  - Consorzio PI Italia

Protocollo di comunicazione industriale IO-Link

Duplomatic è l'unico centro di competenza IO-Link certificato in Italia. Duplomatic MS è impegnata nella promozione di IO-Link come protocollo di comunicazione digitale per consentire la rivoluzione 4.0 anche su dispositivi semplici. "Duplomatic IO-Link" è una sfida che va oltre lo sviluppo di una nuova gamma di valvole idrauliche.

Mauro Viganò - SDT Italia

Monitoraggio delle valvole in campo farmaceutico & chimico

Che tipo di manutenzione conviene adottare? La scelta è molto semplice, ovviamente vogliamo essere sul lato sinistro. Le macchine non vengono addestrate dalla curva P-F, quindi troppo spesso non la << rispettano >>. Sta a noi implementare un corretto programma di manutenzione.

Roberto Nidasio - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Carlo Zani - Lira

BRODIE - Misura e controllo di portata per l'efficienza dei sistemi di carico carburanti

E' tuttora possibile migliorare le prestazioni e l'efficienza dei sistemi di distribuzione e di carico / scarico dei carburanti impiegando strumenti di elevata precisione e valvole digitali che ne garantiscano la stabilità di controllo lungo tutto il campo di misura.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Acqua e liquidi + Strumentazione industriale

Ital Control Meters

Aumentare l'efficienza di gestione delle reti idriche

Un fattore chiave per preservare l'acqua è costituito dall'esigenza di aumentare l'efficienza di gestione delle reti idriche: a questo ha voluto rispondere ITAL CONTROL METERS, specializzata nelle MISURE DI PORTATA, proponendo soluzioni non invasive che utilizzano tecnologie smart.

ENI

Eni e SLB annunciano un'alleanza per l'analisi e il monitoraggio dell'integrità delle pipeline tramite sistema vibroacustico (e-vpms®)

Eni, tramite la sua controllata Enivibes, e SLB hanno siglato un accordo di licenza per la distribuzione a livello globale della tecnologia e-vpms® (Eni Vibroacoustic Pipeline Monitoring System), un innovativo sistema di rilevazione delle onde vibroacustiche per svolgere in tempo reale attività di analisi, monitoraggio e identificazione di perdite dalle condotte.

Precision Fluid Controls

Con le soluzioni di misura di Precision Fluid Controls hai il controllo totale sui tuoi fluidi

Dal 1998 Precision Fluid Control mette a disposizione di aziende strumenti di misura efficienti e precisi, per il controllo dei fluidi, operando in tutte le maggiori realtà produttive ed industriali: dal settore chimico delle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari.

Silvio Appoloni - Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione

Strumentazione per depositi LNG

Strumentazione per depositi LNG in Italia. la strumentazione per serbatoi industriali è indispensabile per misurare e controllare le principali variabili di processo.

ENEA

Ambiente: ENEA 'scova' inquinanti nell'acqua con sistema laser innovativo

ENEA ha messo a punto un'innovativa metodologia di analisi dell'acqua basata su spettroscopia laser Raman, in grado di rilevare in tempo reale la presenza di sostanze inquinanti, anche a basse concentrazioni.

Mouser
Wika Italia S.r.l. & C.

Nuova valvola a sfera piping per l'industria di processo

WIKA ha lanciato una nuova valvola di intercettazione piping progettata per soddisfare i requisiti dell'industria di processo, in particolare per le applicazioni con gas naturale e sostanze aggressive.

Wika Italia S.r.l. & C.

Sistema di misura di pressione contro le fugitive emission di metano

Sia nell'industria chimica, che nelle aziende petrolchimiche o nella lavorazione del petrolio greggio e del gas naturale sono numerosi i processi che contengono metano, dannoso anche per il clima attraverso le fugitive emission. Qualsiasi fuga di questo gas serra o di sostanze simili attraverso la strumentazione di processo viene contrastata dal sistema di misura della pressione EMICOgauge di WIKA. Si tratta del montaggio di un manometro in versione di sicurezza con una valvola che ne impedisce le fugitive emission.

Roberto Gusulfino - Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione

Il mercato della strumentazione, automazione e sensori

Realizzato in collaborazione con CNR e Cogent - Intervistate 25 aziende che comprendono le aziende leader e/o leader per parametro con una copertura minima 60% per ogni parametro - Vengono aggregati i dati solo se c'è un numero significativo di partecipanti - Copertura va da 60% a 90%

Benedetta Rampini - Eiom

Sistemi di misura e controllo, riduzione consumi e miglioramento del bilanciamento delle reti idriche: tre domande a Simone Pirovano di Georg Fisher

In vista delle mostre convegno SAVE e SAVE Building in programma a Verona il prossimo 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Simone Pirovano, Head of Business Developer Building Technology di Georg Fisher.

Wika Italia S.r.l. & C.

Sensore di pressione WIKA per veicoli a idrogeno

A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.

Mauro Viganò - SDT Italia

Condition Monitoring e Prove di Tenuta con ultrasuoni nel navale

Wika Italia S.r.l. & C.

Pressostato per pompe booster

ARI Armaturen

Valvole a farfalla ARI-ZETRIX

Serena Fortunati  - Consorzio PI Italia

Protocollo di comunicazione industriale IO-Link

Circuito EIOM