Trasporto distribuzione e utilizzo di idrogeno puro e in miscele: verifica di compatibilità e prestazioni di componenti
Andrea Cavallari - Laboratorio Laerte Enea
Carmen Valli, ENEA
I risultati ottenuti dopo tre settimane di sperimentazione su 6 linee di prova indipendenti, non hanno mostrato una sostanziale differenza di comportamento imputabile alla presenza della miscela idrogeno/metano. Due delle 6 linee (una con metano puro ed una con miscela) hanno mostrato una lenta ma decisa diminuzione della pressione, probabilmente dovuta ad un errore di installazione delle flange e/o a difetti realizzativi delle guarnizioni. Le restanti linee non hanno mostrato sostanziali variazioni di pressione, indice di assenza di perdite significative. Questi risultati consentono di concludere che, almeno sul breve periodo, i materiali di cui sono costituite le guarnizioni spirometalliche installate (AISI 316 + grafite) non evidenziano una particolare permeabilità all’idrogeno.

Fonte: Rapporto “Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2”, ENEA 2010
Settori: Combustibili, Componenti meccanici, Efficienza energetica industriale, Energie non rinnovabili, GAS, Idrogeno, Manutenzione industriale, Manutenzione meccanica, Meccanica, Rinnovabili
Mercati: Manutenzione industriale
- Air Liquide Italia Service
- Fiera Idrogeno
- Fiera Idrogeno
- RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
- ASEV - Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa
- Atlas Copco Italia