Monitoraggio dell'emissione di gas serra - Requisiti, dimostrazione e assicurazione della qualità
Salvatore Squillaci - Sick
Introduzione agli approcci per il monitoraggio dei gas serra
Analisi del Gas ad effetto serra
Il Sistema Europeo di Emission Trading
- Introduzione sistema di scambio di quote di emissione
- Categorie e requisiti di incertezza sulla comunicazione
Approccio al calcolo delle emissione gas ad effetto serra
Approccio alla misura a camino delle emissioni effettive
- Metodi di calcolo delle emissioni
- Livelli di qualità dei dati e flussi di fonti
- Requisiti dei livelli per i dati di attività
- Assicurazione della qualità del sistema CEMS
Esempio di applicazione approccio alla misura

Fonte: Intervento convegno mcT Tecnologie per il Petrolchimico 2013
Settori: Ambiente, Cambiamento climatico, Energie non rinnovabili, GAS, Inquinamento, Petrolchimico, Sicurezza industriale, Sistemi di monitoraggio e supervisione industriale, Termotecnica industriale
- EEA European Environment Agency
- EEA European Environment Agency
- Alessandro Clerici