Mobilità sostenibile + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità sostenibile + Chimica, Petrolchimica, Plastica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Mobilità sostenibile + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Tempco

Tempco lancia un nuovo sito dedicato agli innovativi Scambiatori PCHE

Un nuovo sito web arricchisce il mondo di Tempco, per offrire uno spazio interamente dedicato agli scambiatori di calore a circuito stampato PCHE, che grazie alle loro innovative caratteristiche tecnologiche rappresentano una soluzione all'avanguardia per una serie di applicazioni emergenti nell'industria dell'idrogeno e della mobilità sostenibile, delle energie rinnovabili, del nucleare e del comparto oil & gas.

Andrea Canali - Ital Control Meters

Tecnologie per la Misura della Portata di Idrogeno da Elettrolisi, per Stoccaggio e Rifornimento

01. Attività Ital Control Meters 02. Misura portata idrogeno 03. Tecnologia massicotermica 04. Rheonik omega coriolis

Snam

Cubogas (Snam) celebra 40 anni di storia inaugurando la nuova area test per i compressori a idrogeno

Cubogas, società controllata al 100% da Greenture (Gruppo Snam), ha celebrato oggi il traguardo dei 40 anni di storia, attraverso un evento istituzionale presso la propria sede di Cherasco (Cuneo). L'azienda, leader internazionale nelle attività di progettazione, sviluppo e produzione di soluzioni tecnologiche per la compressione di gas naturale, biometano, idrogeno e gas tecnici, con più di 4.000 compressori installati, è attiva nel mercato italiano e internazionale con i marchi Cubogas e Fuel Maker.

Luigi Mazzocchi - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

L'idrogeno a basse emissioni in Italia. Dal PNRR alla decarbonizzazione profonda

Capacità produttiva di idrogeno in Italia Idrogeno per la decarbonizzazione settori "hard to abate" Hydrogen Valleys e Mobilità sostenibile

Alessandro Provera - Precision Fluid Controls

Immissione del biometano in rete: tecnologie avanzate per l'analisi della qualità

Honeywell PMC GAS Immissione Biometano in rete Le sfide tecniche (nel PDF lo Schema di impianto secondo la UNI TS 11537:2024) Le sfide normative La proposta Honeywell, Encal 3000 Biogas GascromatografoTCD il funzionamento

Mouser
CIB - Consorzio Italiano BioGas

DL Agricoltura, Assocarta, CIB e Federacciai: approvato emendamento per la promozione del biometano nei settori hard to abate

Assocarta, CIB-Consorzio Italiano Biogas e Federacciai accolgono con favore l'approvazione dell'emendamento presentato all'art. 5 del DL Agricoltura che prevede la possibilità di stipulare contratti di compra-vendita di biometano tra i soggetti produttori di biometano stesso e le imprese dei settori hard to abate.

Viviana Vettore - TotalEnergies

Gas Naturale Liquefatto

Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è una miscela di idrocarburi composta principalmente da metano (90-99%) più etano, propano e butano.

De Nora

De Nora: al via i lavori per la costruzione della Gigafactory

Prende forma la realizzazione del più grande polo produttivo di elettrolizzatori in Italia ed uno dei maggiori in Europa, con capacità fino a 2GW

Tecnova HT

Metti il turbo al tuo impianto di Biogas e Biometano con i nuovi analizzatori ad inserzione MGP di Vaisala nativi Atex per CH4, CO2 e Umidità

L'upgrade al biometano apre la strada a un futuro più verde e la transizione verso le energie rinnovabili è stata abbracciata dalle principali economie ma una produzione inefficiente può rovinare un'impresa verde: Vaisala è al tuo fianco grazie alle nuove sonde ad inserzione MGP native Atex per analisi biogas e biometano in linea senza manutenzione

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biometano e biogas

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).

Gli ultimi webinar su Mobilità sostenibile + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Riccardo Boarelli - Pollution

Ottimizzazione del processo di upgrading del biometano

L'ottimizzazione del processo di upgrading del biometano: una definizione. Perché è importante il monitoraggio on-line dei VOC? VOC è l'acronimo di Composti Organici Volatili. L'abbattimento dei VOC è essenziale non solo per la qualità del biometano, ma anche per prolungare la durata delle membrane dell'impianto di upgrading.

Alessandro Ciceri - Xebec

Sistemi di produzione Idrogeno e biometano

XEBEC e Hygear possono fornire diverse soluzioni per la produzione di idrogeno e biometano. Presenteremo attraverso alcuni Case Studies i nostri elettrolizzatori e SMR (Steam Methane Reformer) per la produzione di H2, oltre a sistemi di efficientamento dei processi di utilizzo dell'idrogeno e del biometano.

Filippo Cavalli - AB

La conversione da biogas a biometano

Tra i trend futuri si passa a nuove tecnologie di upgrading: dal Biogas al Biometano liquido. BIOCH4ANGE è la soluzione modulare per l'upgrading del biometano. Integrato nel sistema di controllo BIOCH4NGE, anche un analizzatore di gas. BIOCH4NGE in breve permette di ridurre le emissioni, la trazione pesante, adatto per il settore navaleed è facilmente trasportabile/immagazzinabile. È importante ricordare che AB Service è l'azienda di AB dedicata all'assistenza e manutenzione, tra le più efficienti al mondo nel settore energia perciò le nuove tecnologie di upgrading del Biogas non possono che essere efficienti. A non non è l'azienda ma i clienti che ne ricordano i punti di forza.

Andrea Tomaselli - E.ON Italia

Cogenerazione industriale e sostenibilità

L'industria manifatturiera rappresenta un punto di forza dell'economia italiana, ed una parte importante di essa è caratterizzata da consumi significativi di energia, sia elettrica che termica. Il calore industriale è spesso caratterizzato da temperature elevate (vapore, acqua surriscaldata, olio diatermico) e da profili continui di utilizzo. Questa energia viene generalmente prodotta tramite combustione di gas naturale. La cogenerazione è ad oggi l'unica tecnologia in grado di soddisfare allo stesso tempo tre requisiti: - Produrre questo calore in linea con le richieste dell'industria manifatturiera (in combinazione con l'energia elettrica distribuita); - Garantire un risparmio di combustibile primario attraverso l'alta efficienza (i.e. -15/-25% di riduzione del combustibile primario), riducendo di conseguenza le emissioni di CO2 e portando vantaggi economici; - Fornire una prospettiva concreta di sostenibilità dove il gas naturale possa essere progressivamente miscelato con vettori energetici rinnovabili quali il biometano e l'idrogeno. È tuttavia forte le domanda da parte dell'industria di raggiungere velocemente maggiori livelli di sostenibilità, senza perdere i vantaggi della cogenerazione.

Ilaria Marroni - SMI prei

Presentazione sistemi analisi biogas e biometanto Mod. eBIO

Presentazione società SMI Prei, descrizione funzionamento sistema eBIO, uso e manutenzione

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Mobilità sostenibile + Chimica, Petrolchimica, Plastica

Pollution Srl

Monitoraggio dei COV nei sistemi di abbattimento a carboni attivi per biogas e biometano con Micro GC FUSION®.

I COV sono delle sostanze presenti in tutti i biogas provenienti da fermentazione anaerobica di materiale organico. L'abbattimento dei COV nel biogas con un sistema a carboni attivi è uno dei processi più usati, la cui efficienza andrebbe costantemente monitorata con adeguata strumentazione. Un micro gascromatografo può essere un'ottima soluzione.

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biogas e biometano

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).

SRA Instruments

Gascromatografi con certificazione metrologica per determinare il potere calorifico del biometano

Biometano, Gas Naturale e Idrogeno svolgono un ruolo importante nella transizione energetica; data la loro varietà e le caratteristiche intrinseche che li contraddistinguono richiedono però analizzatori capaci di rispondere in modo corretto alle variabili sia in termini di analisi quali che quantitative.

Endress+Hauser

Una soluzione integrata per la misura e l'analisi del biometano

In Italia, Endress+Hauser ha approcciato il mercato del biometano partendo dalle analisi di qualità propedeutiche all'immissione in rete e/o alla liquefazione. È stata ingegnerizzata una soluzione integrata composta da analizzatori con tecnologia Laser TDLAS sviluppata da Endress+Hauser per le misure di H2S e DewPoint H2O, un analizzatore dedicato alla misura dell'O2 e un gascromatografo per la composizione del biometano (da cui ricavare il potere calorifico in accordo alla ISO 6976).

Industrie De Nora

Elettrolizzatori, industrie De Nora avvia l'iter autorizzativo per la realizzazione del progetto "Italian Gigafactory"

Industrie De Nora S.p.A. ha presentato richiesta di espressione di parere preventivo al Comune di Cernusco sul Naviglio circa la fattibilità e realizzabilità di un nuovo hub produttivo, ai fini della rigenerazione urbana di un'area industriale dismessa a sud-est del territorio di Cernusco sul Naviglio attualmente di proprietà privata, in relazione alla quale sono in corso trattative per l'acquisto.

Mouser
EIOM - mcTER

Un anno di mcTER: al via il prossimo marzo

Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.

Pier Giuseppe Polla - AIDIC - Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica

30 anni di storia del primo impianto al mondo per biodiesel

Dopo due anni di ricerca, prove pilota e test semi industriali in impianti iniziò 30 anni fa l'avventura della produzione di biodiesel mondiale. Era il Novembre 1992 quando, nell'ambito dello sviluppo della chimica verde del Gruppo Montedison, a Livorno si inaugurava il primo impianto al mondo progettato e costruito per la produzione di biodiesel, ai tempi destinato al solo settore del riscaldamento, non essendo state emanate le specifiche e le norme per l'utilizzo in autotrazione.

mcTER

Appuntamenti mcTER nel 2023: Strutture Sanitarie, Navale, Alimentare, Cartiere, Cogenerazione, Biometano - Biogas, Pharma, Storage e Idrogeno

A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica

ETG Risorse e Tecnologia

Analizzatori di biogas, syngas e biometano

ETG Risorse e Tecnologia, grazie all'esperienza accumulata in quasi 30 anni di analisi gas, e grazie alle numerose collaborazioni in essere con aziende leader del settore e università di tutta Europa ed in tutto il mondo, è in grado di fornire le soluzioni adatte per ogni impianto di produzione, trattamento e stoccaggio di biogas, biometano e syngas, e non solo.

Giacomelli Luca - Erredue

Elettrolizzatori integrabili in moduli

Per soddisfare i bisogni del mercato del POWER TO GAS, ErreDue offre al mercato un nuovo impianto : H-MW - l'impianto da un MW e oltreH-MW è composto da due celle di 500Kw. E' un sistema modulare controllato da un device che principale che gestisce tutti gli altri moduli. Applicazioni: - Rifornimento veicoli - Power To Gas + Heat Recovery - Stazioni di rifornimento di idrogeno

Circuito EIOM