Manutenzione industriale 4.0
Sergio Cavalieri - Università di Bergamo
Emanuele Dovere, Università di Bergamo
Case study riferito al piano di studi del "Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione" promosso congiuntamente dall''Università degli Studi di Bergamo e dal Politecnico di Milano.
Nella manutenzione sono chiamate in causa tutte le tecnologie più innovative (dai Bigdata, all'Internet of Things, alla Cyber security, ai protocolli di comunicazione, all'automazione avanzata, ai materiali innovativi, alla stampa additiva), e la manutenzione è necessaria sempre e ovunque. La manutenzione, pertanto, è il caso di studio ideale per familiarizzarsi con di modello "Impresa 4.0"; un passaggio necessario e indifferibile in qualunque organizzazione industriale per verificarne l'adeguatezza tecnologica, che è uno dei fattori vitali per la competitività.

Fonte: La Termotecnica Aprile 2020
Settori: Termotecnica industriale
Mercati: Manutenzione industriale
Parole chiave: Termotecnica
- Ennio Macchi