L'efficienza energetica del laterizio
Giovanni D’Anna - ANDIL
Le norme Uni TS 11300, adottate per la certificazione energetica degli edifici, possono in alcuni casi non cogliere pienamente alcune peculiarità del comportamento termo-fisico dell’edificio e in particolare alcuni aspetti inerziali dello stesso. Questi metodi possono tuttavia essere facilmente integrati da una semplice valutazione delle temperature operative interne in fase estiva, che permette di cogliere il reale comportamento della struttura in termini di comfort.

Fonte: La ripresa vuole efficienza novembre 2013
Mercati: Edilizia
Parole chiave: Certificazione energetica, Efficienza energetica
- Schneider Electric
- MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Federesco