Industria manifatturiera

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Industria manifatturiera.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Industria manifatturiera

SAVE

Torna SAVE di primavera: appuntamento il 16 aprile in fiera a Bergamo tra AI e Industria 4.0, ATEX, Oil&Gas e Cyber Security

Dopo l'eccezionale successo della scorsa edizione, il 16 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con SAVE Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica, all'Intelligenza Artificiale e alle Tecnologie 4.0 e 5.0, e che anticipa l'appuntamento autunnale in Fiera a Verona.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE interviene sul tema della mobilità elettrica

Dall'elettrificazione dei veicoli al riciclo delle batterie: sono stati questi i temi al centro dell'incontro che ha visto la partecipazione del Capo Gruppo di Ricerca RSE Giuseppe Mauri.

Phoenix Contact

Controllori per la ricarica dei veicoli come soluzione di interfaccia tra stazione di ricarica in DC e veicolo elettrico

Il controllore per la ricarica autonoma dei veicoli CHARX control vehicle di Phoenix Contact consente la ricarica in DC tramite prese veicolo CCS per auto elettriche e veicoli di servizio.

a2a

A2A presenta la prima ricarica city plug integrata in un palo dell'illuminazione pubblica

Inaugurato a Brescia il progetto "City Plug Lamp" Installati i primi 8 lampioni dotati di 16 prese per veicoli elettrici

Schneider Electric

Schneider Electric presenta Easy UPS SRVE

Protezione dell'alimentazione essenziale per piccole e medie imprese, oggi disponibile con batterie al Litio o VRLA Il nuovo Easy UPS SRVE di Schneider Electric fornisce una alimentazione pulita a dispositivi essenziali e sensibili in condizioni di alimentazione instabili, garantendo una connettività costante e affidabile nei momenti più critici. Disponibile in versione VRLA (Valve Regulated Lead Acid) o con batterie al litio per una maggiore durata delle batterie e riduzione del TCO. L'elevata modularità consente di raggiungere potenze installate fino a 3 kVA (litio) e 10 kVA (VRLA)

Mouser
Gruppo Hera

HERABIT: il futuro digitale del Gruppo Hera

Acantho, la digital company del Gruppo Hera che dall'ottobre 2023 ha integrato anche la società di telecomunicazioni Asco TLC, introduce il nuovo logo HERABIT. Grazie all'infrastruttura di rete in fibra ottica e a quattro data center situati a Imola, Siziano (Pavia), Santa Lucia di Piave e San Vendemiano (entrambi in provincia di Treviso), con il logo HERABIT saranno offerti servizi di Data Center, Hybrid Multicloud, Data & Voice Communications, Cyber Security e Smart Solutions a clienti residenziali, imprese private e pubbliche, con una presenza particolarmente forte in Emilia-Romagna e nel Nord-Est.

Tempco

Primo scambiatore PCHE di grandi dimensioni per piattaforma offshore nel settore oil&gas

Dopo le già numerose applicazioni dei PCHE sviluppate nel settore delle energie green e in particolare dell'idrogeno, Microchannel Devices, partner Tempco per questi innovativi scambiatori, annuncia un'importante commessa per il primo scambiatore di calore PCHE di grandi dimensioni destinato a una piattaforma offshore nel comparto oil&gas per Rosetti Marino, importante EPC che opera nel settore. Lo scambiatore servirà al raffreddamento di gas acido da idrocarburi nel modulo di recupero gas, ed è stato dimensionato e realizzato per rispondere agli stringenti requisiti previsti dalla normativa ASME e da parte dell'utilizzatore finale.

Grundfos

Grundfos DDA SMART Digital è la soluzione di dosaggio più sicura e sostenibile sul mercato

Grundfos ha rilasciato la nuova pompa di dosaggio digitale DDA C SMART Digital DosingTM. DDA C offre un livello di sicurezza e facilità d'uso superiore, mantenendo la precisione per cui è rinomata. DDA C è progettata per aiutare le industrie, i proprietari di edifici e le utility a creare un futuro più sostenibile, fornendo un dosaggio chimico costante e coerente anche per le applicazioni più difficili.

KSB Italia

Valvole multifunzionali per l'integrazione nei sistemi di gestione dell'energia

La normativa italiana sul risparmio energetico in edilizia, in linea con il Decreto Legislativo 199/2021 e con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), promuove l'utilizzo di sistemi di gestione degli edifici che impieghino componenti ad alta efficienza energetica, garantendo un funzionamento economico, affidabile e sostenibile. Con il nuovo computer di misurazione BOATRONIC 100 MOD, il Gruppo KSB offre a consulenti e operatori specializzati una soluzione conveniente e compatta per soddisfare i requisiti di efficienza energetica.

ABB

ABB e Skoda Group potenziano le ferrovie della Repubblica Ceca con nuovi treni elettrici a batteria

ABB fornirà sistemi di batterie di trazione per le nuove motrici elettriche o le unità multiple elettriche a batteria (BEMU) dell'azienda L'ordine iniziale comprende 195 pacchi batteria della serie Pro per 15 BEMU ordinati da ?eské dráhy (Ferrovie ceche) La partnership a lungo termine include un contratto di assistenza di 15 anni La serie Pro, lanciata di recente, è adatta alle applicazioni BEMU, in particolare a quelle che operano su reti ferroviarie parzialmente elettrificate.

Gli ultimi webinar su Industria manifatturiera

Elenia Maria Petrachi - Enel X Italia

Cogenerazione in ESCO

Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Trigenerazione e riduzione di CO2 prodotte

Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Industria manifatturiera

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Veicoli elettrici, sì o no? Un'opzione o una necessità indotta da ragioni non solo ambientali?

Vari analisti convergono nel considerare il calo delle importazioni di petrolio in Cina, primo acquirente e secondo consumatore al Mondo, non contingente, ma strutturale. Una diminuzione costante nei dieci mesi che abbiamo alle spalle, di oltre l'8% su base annua, secondo la multinazionale di analisi e comunicazione Bloomberg, non dovuta soltanto a una momentaneo rallentamento della sua economia, ma all'azione di fattori irreversibili.

Edison Next

Edison Next al fianco del Gruppo Arcese per la logistica sostenibile: installati 14 punti di ricarica per furgoni elettrici a Milano

Edison Next ha installato e messo in esercizio 14 punti di ricarica per furgoni elettrici presso la nuova sede milanese di TYP, società del Gruppo Arcese che si occupa dell'innovativo servizio di stoccaggio e last mile delivery L'infrastruttura consente la ricarica notturna dei veicoli, garantendone l'autonomia per effettuare le consegne durante l'intero arco della giornata L'iniziativa consolida l'impegno delle due aziende per lo sviluppo della mobilità e, più in generale, per la decarbonizzazione del settore della logistica

Alberto Poli - Wago Italia

Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things

Applicazioni nel brownfield - Retrofit Come appare in pratica un'applicazione IIOT?

Manuela Marzadori - Roncarati

La protezione dai fulmini di impianti petrolchimici eseguita in conformità alla Norma CEI EN 62305

3.1.3 Quando il rischio risulta elevato Considerazioni per la realizzazione del corretto LPS

Giacomo Mongelli - EP Misura e Automazione

Flare.IQ-Sistema di ottimizzazione della combustione in torcia

In lingua inglese. Methane as Green House Gas is more harmful than CO2 Why is flaring a source of Methane?

Mouser
Maurizio Baltera - Henkel Italia

Manutenzione predittiva IIoT negli impianti industriali con Loctite Pulse

Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche

Massimiliano Gaffurini - Consorzio PI Italia

Revamping di impianti tradizionali con Ethernet APL: la visione di Profinet

Che cos'è l'Industrial Ethernet Ethernet single pair e Ethernet APL

Alberto Tremolada - Adaci - Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

Scenari: mercati di approvvigionamento e alternative per supply chain competitive e resilienti

Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro L'European Raw Materials Alliance ( ERMA )

Armando Martin - Eiom

Introduzione tematiche convegno: il ruolo dell'Oil&Gas nella transizione energetica, dall'Oil&Gas all'idrogeno

L'industria Oil&Gas si trova in un momento decisivo. Da una parte, deve garantire la stabilità dell'approvvigionamento energetico, pilastro essenziale dell'economia globale. Dall'altra, è sottoposta a una crescente pressione per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere la transizione ecologica. Il settore è chiamato a evolversi rapidamente, affrontando sfide ambientali significative e cogliendo al contempo l'opportunità di assumere un ruolo centrale nel futuro energetico sostenibile. Il successo dipenderà dalla capacità di innovare, collaborare e adattarsi ai cambiamenti di un mercato in trasformazione.

Roncarati Leonardo

Valutazione del rischio e protezione dai fulmini in ambiente petrolchimico: criticità e soluzioni di protezione

I fulmini sono tra i fenomeni naturali più comuni e diffusi in Italia e in Europa. Verrà approfondita la correlazione tra valutazione rischio fulmini secondo la norma CEI EN 62305 e analisi rischi Na.Tech e casi di accorgimenti impiantistici da adottare per realizzare un LPS efficace e sicuro

Giuseppe Grassi - Derec Consulting

Tecnologie ibride per la transizione energetica

Saro Capozzoli - Jesa Investment & Management Co.

Idrogeno: lo stato del mercato e le prospettive, sfide e opportunità che ci aspettano dall'Asia

STEGO ITALIA - STEGO Italia

Soluzioni di gestione termica

Circuito EIOM