Un altro anno all'insegna dell'aggiornamento professionale per installatori, progettisti e team di vendita dei grossisti: la divisione Building Solutions di REHAU, leader nello sviluppo di sistemi per il settore idrotermosanitario, presenta il nuovo catalogo Corsi Akademie 2025, studiato per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. La rinnovata offerta formativa, che abbraccia molteplici tematiche impiantistiche e normative ed include corsi strategici caratterizzati da un focus concreto sulle competenze pratiche e applicative, riconferma l'eccellenza di un servizio di consulenza gratuito che negli anni ha formato moltissimi operatori del settore, favorendo l'interscambi
Idraulica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Idraulica.
Articoli e news su Idraulica
Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della copertura con una superficie di ca. 2600 m².
Ieri si è tenuta la presentazione dei dati relativi alle rilevazioni statistiche Assotermica per l'anno 2024. Marcello Chiriacò, responsabile dell'Ufficio Statistica di Anima Confindustria, ha illustrato l'andamento del mercato per i principali prodotti rappresentati dall'associazione. Emerge un quadro variegato, con le tecnologie basate sull'uso di energia rinnovabile particolarmente in affanno: rispetto allo stesso periodo del 2023, gli apparecchi ibridi factory made segnano una flessione del 64,7%, i pannelli solari termici del 36,3% e le pompe di calore per la sola produzione di acqua calda sanitaria del 22,7%.
Auma Italiana, leader mondiale nella produzione di attuatori elettrici per valvole, ha messo in mostra non solo la sua gamma di prodotti all'avanguardia, ma soprattutto un servizio sempre più strategico, il retrofitting: è una risposta concreta alle sfide odierne che si sta affermando come soluzione imprescindibile per migliorare l'efficienza e la sostenibilità degli impianti idrici esistenti.
Gli edifici residenziali e ad uso commerciale subiscono, in modo differente, la forte influenza dell'irraggiamento richiedendo contemporaneamente differenti esigenze di riscaldamento e di raffrescamento per tutto l'anno anche con produzione di acqua calda sanitaria.
MPM Il partner ideale per il tuo lavoro DUROGLASS
Assotermica, l'associazione di Anima Confindustria che rappresenta i produttori di apparecchi e componenti per impianti termici ha eletto il nuovo Consiglio Generale.
Durante la prima riunione di Consiglio Generale, i neo eletti consiglieri hanno scelto come Vicepresidenti dell'associazione Mauro Farronato ed Ettore Rossi.
Il ruolo decisivo del progettista negli impianti idraulici in materia di efficientamento energetico ed impatto ambientale. di Livio Giordano, Sales Director Building Service Xylem Italia
I gruppi KSB Delta sono gruppi di pressurizzazione automatici per alimentazione idrica, realizzati mediante pompe multistadio verticali, interamente in acciaio inossidabile AISI 304 e con idraulica PN16.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Idraulica
Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Idraulica
Un team di ricercatori ENEA ha messo a punto un processo che consente di riconvertire oltre il 90% della plastica recuperata in mare e sulle spiagge in nuovo "petrolio" da utilizzare come combustibile o per produrre nuove plastiche, vernici, solventi e innumerevoli composti organici. Questa attività è stata realizzata nell'ambito del progetto europeo interregionale Italia-Croazia "NETWAP" sulla riduzione e la gestione innovativa dei rifiuti e i risultati sono stati pubblicati su ACS Sustainable Chemistry & Engineering, la rivista scientifica online dell'American Chemical Society.
Il nuovo prodotto di KSB è una pompa caratterizzata da un motore sincrono a magneti permanenti con inverter integrato e un'idraulica ottimizzata per operare a elevate velocità. Applicazioni: - impianti di condizionamento - circuiti di raffreddamento - impianti di riscaldamento - impianti di alimentazione acqua (non potabile) - sistemi di alimentazione acqua sanitaria - impianti di recupero del calore - impianti di ricircolo industriale - circuiti di filtraggio e pulizia.
I fenomeni metereologici degli ultimi anni vedono l'alternarsi di lunghi periodi di siccità ad abbondanti precipitazioni che, uniti all'impermeabilizzazione sempre maggiore delle superfici nei centri urbani, impongono di ripensare la gestione delle acque meteoriche in un'ottica di sicurezza e sostenibilità a lungo termine, come anche prescritto da vari regolamenti regionali. Per un approccio al drenaggio e all'accumulo rispettoso dell'invarianza idraulica ed idrologica, la divisione Water Infrastructure di REHAU propone RAUSIKKO, il sistema completo ideale in ogni ambito di applicazione della gestione dell'acqua piovana che previene il sovraccarico delle infrastrutture e i conseguenti allaga
Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).
Un sistema ibrido è un impianto in cui sono presenti generatori di calore alimentati da diverse fonti di energia. In Italia, nelle zone dove il clima è più mite, l'utilizzo di una pompa di calore aria-acqua risulta spesso vantaggioso, mentre nelle zone più fredde è comunque conveniente avere una caldaia di supporto. Unical propone una gamma di sistemi ibridi per il riscaldamento/raffrescamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria, con specifiche caratteristiche in base alle esigenze di spazio, funzionalità ed utilizzo dell'utente.
È appena stata introdotta sul mercato una nuova pompa di calore Hoval, ideale per il riscaldamento, il raffrescamento e la preparazione di acqua calda non solo in ambito residenziale, ma anche per la realizzazione e la riqualificazione di hotel o edifici industriali di piccole dimensioni. Concepita prevalentemente per case monofamiliari, si può utilizzare anche con impianti a cascata o ibridi, anche in edifici plurifamiliari e industriali o in hotel di piccole dimensioni, con un fabbisogno di riscaldamento o raffreddamento superiore a 100 kW.
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).
Tecnostampi è un'azienda di Gornate Olona (VA) che produce stampi a iniezione in acciaio utilizzati per lo stampaggio di pezzi in materiale plastico principalmente per il settore automobilistico (come paraurti e cruscotti). Il complesso industriale di Gornate Olona occupa una superficie di circa 12.000 mq coperti e comprende gli uffici tecnici, le officine di produzione e il reparto di stampaggio dove vengono effettuate anche le prove degli stampi.
Efficiente ma invisibile Arianext M Flex In Link è la pompa di calore Chaffoteaux da incasso che assicura elevate prestazioni per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Una soluzione perfetta per accedere alle detrazioni fiscali e rinnovare l'impianto di riscaldamento in villette e case unifamiliari anche grazie alla possibilità di ottenere lo sconto immediato in fattura, proposto da tutti i professionisti Chaffoteaux.
Climate Solutions, divisione di Beijer Ref Italy, commercializza i prodotti dei marchi Carrier DX e Sinclair, con un portafoglio prodotti completo e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, dal residenziale ai sistemi commerciali per grandi edifici, incluso il riscaldamento a basso impatto ambientale grazie ai sistemi a pompa di calore aria-acqua con produzione di acqua calda sanitaria. La divisione nasce nel 2021 e si è già fatta conoscere sul mercato; nel 2022 ha registrato una crescita del +34% e abbiamo colto l'occasione per parlare dei prossimi obiettivi futuri con Attilio Verzilli, Sales Manager Climate Solutions.