La microcogenerazione è diventata una tecnologia cruciale per PMI, hotel, ospedali e altre strutture che necessitano di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili.
Efficienza energetica civile + Hospitality
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica civile + Hospitality.
Articoli e news su Efficienza energetica civile + Hospitality
Refrigeratori ad assorbimento ad azionamento termico per la climatizzazione sostenibile ed il risparmio energetico Applicazioni assorbitori Geothermal Case Hystory Geotermia e Assorbitori per alberghi ad alta efficienza
Una nuova visione dell'impianto di cogenerazione come chiave per garantire efficienza, continuità di esercizio e sostenibilità. Il caso degli impianti progettati
Siamo pronti ad annunciare la sponsorizzazione della squadra femminile di pallavolo PROSECCO DOC IMOCO Volley, di cui saremo Sponsor Gold per l'intera stagione 2024/25.
Divisione ALBASOLAR Case histories: Centro Commerciale Carosello (Carugate-MI), Centro Commerciale I Gigli (Campi Bisenzio - FI), IRCE (Imola - BO), FREA (Baldissero - CN), GAI (Ceresole d'Alba - CN)
EURO 2024 si appresta a regalare ai tifosi di tutto il mondo momenti di puro calcio spettacolo, il risultato di allenamenti svolti costantemente tutto l'anno grazie a sistemi che rendono praticabile il terreno di gioco durante la stagione invernale e il sistema di riscaldamento delle superfici erbose di REHAU torna protagonista. La speciale applicazione dei sistemi radianti dell'azienda è infatti presente in 7 stadi su 10 in cui si disputerà il Campionato europeo.
"E se proprio il mondo dello sport di base fosse il traino del cambiamento?" In occasione di RiminiWellness alla comunità sportiva più grande del settore è stato presentato l'accordo tra GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) che hanno firmato un importante protocollo d'intesa triennale.
RMB/ENERGIE Case history: settore terziario Hotel Villa Eden
CGM è un'azienda specializzata nella produzione di gruppi elettrogeni con sede a Vicenza riconosciuta per l'affidabilità e la continua innovazione della sua offerta. I gruppi elettrogeni di CGM vengono installati in ospedali e aeroporti e negli anni si è aggiunto l'impiego nei data center.
Protagonista all'aeroporto militare di San Damiano (PC).
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Efficienza energetica civile + Hospitality
La pandemia ha indotto tutti a ripensare i luoghi dove: - Viviamo (edifici residenziali, case ); - Lavoriamo/ci curiamo/studiamo (uffici, scuole, ospedali); - Mangiamo (ristoranti, mense, ecc.); - Passiamo il tempo libero (teatri, cinema); - Abitiamo saltuariamente (seconde case, alberghi).
- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Efficienza energetica civile + Hospitality
- La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo di un aeroporto - L'impianto contribuirà in misura considerevole al processo di efficientamento energetico avviato da ADR per l'hub internazionale di Fiumicino e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera equivalente alla piantumazione di circa 100mila alberi all'anno
Il nuovo "Smart Store" sarà gestito da Danfoss come centro di sperimentazione per le tecnologie di efficienza energetica. Lo "Smart Store" avrà un'efficienza energetica superiore di circa il 50% rispetto a quella di un comune supermercato dotato di un sistema di refrigerazione a CO2 di prima generazione. Il nuovo supermercato "Smart Store" di Nordborg, Danimarca: - Utilizza fonti energetiche sostenibili - Reimpiega il calore in eccesso prodotto dalle celle frigorifere, riducendo i costi di riscaldamento del supermercato fino al 90%. - Non solo funziona come supermercato, ma è anche un centro di sviluppo per testare nuove tecnologie.
ENEA ha sottoscritto un accordo di collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC) e la Fondazione Creativi Italiani (FCI) per promuovere modelli di gestione e di comportamento più sostenibili nelle attività commerciali dal punto di vista ambientale, sociale e in diversi ambiti quali l'alimentazione, l'utilizzo dei materiali e dei prodotti anche a fine vita, le risorse energetiche e naturali.
Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)
Il Centro Sportivo è stato progettato per gli sportivi più esigenti; è costituito da piscine moderne e attrezzate, campi sportivi coperti da tensostrutture in legno lamellare e pressostrutture. Tutte le strutture del centro sportivo sono riscaldate e, per le pressostrutture anche mantenute in pressione, dalle unità di riscaldamento monoblocco serie AH-Sport di Apen Group.
Le imprese italiane, che storicamente già pagano bollette più alte rispetto ai competitor europei, devono fare i conti con costi energetici crescenti che ne mettono a rischio l'attività. Per comprendere appieno i benefici economici e ambientali della microcogenerazione può essere utile l'analisi di un caso reale di applicazione dei TOTEM.
CASAFLEX è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG Pipe Systems per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti solari termodinamici installati in giardino.
Una vecchia fattoria trasformata in pensione negli anni Settanta e oggi albergo a 4 stelle nell'area sciistica di Racines-Giovo: l'hotel Schneeberg di Ridanna (BZ) è uno splendido complesso, composto da più edifici per una superficie complessiva di circa 8.000 m2, che ospita 200 camere, piscina interna, SPA e piscina esterna, L'hotel Schneeberg è una realtà che non finisce mai di sorprendere la clientela e continua a rinnovarsi per arricchire l'offerta di ospitalità per i clienti.
A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.
La bolletta elettrica negli alberghi è una voce di costo molto importante. Ora c'è il Superbonus 80% per aumentare l'efficienza delle strutture. Negli alberghi spesso non esiste una chiara percezione dei consumi energetici, nemmeno quando sono rilevanti e nonostante le bollette continuino a crescere (per sapere di più leggi la nostra Guida all'efficienza energetica nel settore alberghiero). Questo vale soprattutto per l'elettricità che rappresenta per le strutture ricettive un vettore energetico fondamentale (insieme al calore per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria).