Efficienza energetica civile + Finanziamenti e Assicurazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica civile + Finanziamenti e Assicurazioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica civile + Finanziamenti e Assicurazioni

Elettricità futura

RED III: la Commissione UE avanza nella procedura d'infrazione contro l'Italia per il mancato recepimento

La Commissione Europea ha trasmesso all'Italia un parere motivato nell'ambito della procedura d'infrazione per il mancato recepimento della Direttiva RED III (UE 2023/2413), che introduce misure per semplificare e accelerare le procedure autorizzative dei progetti FER.

Iberdrola Renovables Italia

La BEI firma un green loan verde di 100 milioni di euro con Iberdrola, sostenuto da SACE, per un nuovo impianto fotovoltaico in Sicilia

Il nuovo impianto, situato nelle province di Enna e Catania, sarà operativo nel 2025 e avrà una produzione annua stimata di circa 400 GWh, soddisfacendo il fabbisogno annuale di circa 154mila famiglie italiane. Con questo prestito garantito da SACE Archimede Guarantee, la BEI contribuisce all'iniziativa REPowerEU.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Idrogeno, elettrolizzatori e reti elettriche: la sessione informativa sui bandi MASE di Mission Innovation

L'appuntamento è in programma il 28 gennaio alle ore 11.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

ENERGY RELEASE: Proroga al 14 Febbraio 2025 presentazione manifestazione interesse GSE

L'Energy Release 2.0 è un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori. La misura prevede un periodo di anticipazione di durata pari a 36 mesi, durante il quale il GSE cede l'energia nella sua disponibilità alle imprese energivore in cambio dell'impegno alla realizzazione di impianti rinnovabili attraverso i quali verrà restituita, nei venti anni successivi, l'energia anticipata secondo i criteri stabiliti dall'articolo 1, comma 2, del Decreto-Legge 9 dicembre 2023, n. 181 e dal Decreto Ministeriale n. 268 del 23 luglio 2024.

Bluenergy Revolution Soc. Coop.

Bluenergy Revolution sostituirà due gruppi elettrogeni alimentati a diesel con altri ad idrogeno nel Porto di La Spezia e Marina di Carrara

L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha annunciato lo stanziamento di 57 milioni di euro per i porti della Spezia e di Marina di Carrara, cifra raggiunta grazie anche ai finanziamenti del PNRR nell'ambito del programma Green Ports. Il commissario straordinario, Federica Montaresi, ha firmato i decreti per realizzare l'infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia e degli impianti per l'elettrificazione del Nuovo Molo Crociere e per la sostituzione di gruppi elettrogeni esistenti con altri a idrogeno.

Mouser
Gruppo Hera

Gruppo Hera: nuovo green bond da 500 milioni di euro

Forte interesse degli investitori internazionali per la quarta obbligazione "verde" con durata di 6,5 anni che andrà a finanziare progetti strategici della multiutility nel campo della gestione sostenibile e resiliente del ciclo idrico integrato, in ambito di economia circolare per la rigenerazione delle risorse e di transizione energetica per lo sviluppo delle rinnovabili, l'efficienza energetica. Pervenute sottoscrizioni pari a 5,5 volte superiori all'ammontare offerte.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Banca MPS, Coldiretti e CIB: accordo strategico per la sostenibilità agricola ed energetica

Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.

Anie

Osservatorio Sistemi di Accumulo

ANIE Confindustria: utility scale in crescita, male residenziale e C&I - finito l'effetto superbonus

ASSOTERMICA - Associazione Produttori di apparecchi e componenti per impianti termici

L'industria del riscaldamento al Governo: "Errore eliminare le caldaie a condensazione dalle misure di incentivazione"

L'industria del riscaldamento, una realtà italiana che occupa più 10.000 addetti e genera un fatturato di circa 3 miliardi di euro, oltre a un indotto di migliaia di imprese medio-piccole della filiera impiantistica, chiede al Governo di non approvare una modifica legislativa alla legge di Bilancio che escluderebbe le caldaie a condensazione dalle prossime misure d'incentivazione.

Giuseppe Dell'Olio - GSE Gestore dei Servizi Energetici

Il ruolo delle CER Comunità Energetiche Rinnovabili nella transizione energetica: modelli di sviluppo, incentivi, procedure

- principali disposizioni del Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023, n. 414, in vigore dal 24 gennaio 2024, che disciplina gli incentivi alle CER; - le due forme di tali incentivi (tariffa premio; contributo in conto capitale PNRR); - le condizioni per accedervi; - i criteri per calcolarne l'ammontare; - le attività affidate al GSE in quanto soggetto gestore

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica civile + Finanziamenti e Assicurazioni

Domenico Prisinzano - ENEA

Cogenerazione microcogenerazione e detrazioni fiscali

Illustrazione della normativa relativa al DM MiTE 14 febbraio 2022 Le detrazioni fiscali per gli impianti di microcogenerazione.

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Gianluca Natalini - CRIF

Finanza e transizione energetica

Introduzione alla finanza sostenibile. - Obiettivi - Strumenti - Processi di valutazione - Il ruolo della tassonomia

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Aumento dei prezzi dell'energia. Soluzioni e best pracrice

Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso la riduzione dei costi, una maggiore sicurezza energetica e sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia.

Nicola  Morgese - Centrica Business Solutions Italia

Energia elettrica e aumento dei prezzi

Una vasta gamma di opzioni di finanziamento flessibili e affidabili che consentono alle aziende di realizzare le proprie ambizioni energetiche, attraverso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei costi, di una maggiore sicurezza energetica e di sostenibilità, oltre che a fronteggiare l'aumento dei prezzi dell'energia elettrica.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Efficienza energetica civile + Finanziamenti e Assicurazioni

Commissione Europea

Dichiarazione della presidente von der Leyen alla conferenza stampa congiunta con il direttore esecutivo dell'Agenzia internazionale per l'energia

Un caloroso benvenuto a Fatih Birol. Vorrei ringraziare te e l'Agenzia Internazionale per l'Energia per l'eccellente cooperazione che abbiamo sviluppato nel corso degli anni. In tempi recenti e per lo più difficili, abbiamo sempre potuto contare l'uno sull'altro. Non vedo l'ora di lavorare con te per altri cinque anni.

Commissione Europea

La relazione sullo stato dell'Unione dell'energia 2024 mostra i progressi compiuti dall'UE per garantire un'energia sicura

La Commissione ha pubblicato oggi la relazione sullo stato dell'Unione dell'energia 2024, che descrive il modo in cui l'UE ha gestito sfide senza precedenti nel panorama della politica energetica durante il suo mandato, dotando l'UE di un quadro normativo per perseguire la transizione verso l'energia pulita e gettando le basi per una crescita economica e una competitività rinnovate.

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Il Ministro Urso firma il decreto per l'attivazione del Fondo IPCEI "Idrogeno 4"

22 milioni di euro di agevolazioni per sostenere i progetti innovativi italiani nel campo dell'idrogeno applicato alla mobilità e ai trasporti

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: MASE, 643 richieste per bando agrivoltaico

Il Ministro Pichetto: "Risultato più che incoraggiante, agricoltura è protagonista della transizione"

CPL Concordia

Residenze efficienti e confortevoli grazie al rinnovamento tecnologico

Negli scorsi mesi abbiamo completato un interessante progetto di riqualificazione energetica per un complesso abitativo marchigiano di circa 180 alloggi. Questo progetto si colloca nell'ambito di un contratto di manutenzione straordinaria, finanziato principalmente con il Superbonus 110% e ha ottenuto significativi miglioramenti sotto il profilo energetico e gestionale che hanno condotto a un risparmio economico complessivo annuale pari al 44%.

Mouser
Motus E

Auto elettriche, rallenta la corsa delle immatricolazioni. Il Tavolo Automotive può essere decisivo

L'effetto Ecobonus inizia a distribuirsi nel tempo dopo il boom di consegne a giugno. Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi: "La riunione al Mimit può rappresentare uno spartiacque per il mercato. Piena condivisione sull'approccio pluriennale alle politiche di supporto caldeggiato dal ministro Urso"

Motus E

Colonnine auto elettriche, gli ultimi dati su strade e autostrade e la sfida del PNRR

Le colonnine per le auto elettriche in Italia continuano a crescere, mentre il Paese si prepara alla decisiva partita infrastrutturale del PNRR. Al 30 giugno, in particolare, i punti di ricarica a uso pubblico installati nella Penisola sono 56.992, in crescita di 11.782 unità nei 12 mesi e di 6.314 unità dall'inizio dell'anno (+2.828 nell'ultimo trimestre). In due anni il numero dei punti è quasi raddoppiato, da 30.704 a 56.992 unità.

Hoval

Caldaie a gas: ultime opportunità prima del 2025

Ancora pochi mesi per accedere agli ecobonus del 65% e del 50%. La Direttiva Case Green, introdotta a livello europeo per permettere di raggiungere gli obiettivi di transizione energetica e di decarbonizzazione entro il 2050, ha comportato notevoli implicazioni in molti ambiti, in primis nel settore del riscaldamento. Entro il 2040 è infatti prevista la graduale eliminazione delle caldaie a gas e un sostanziale cambiamento di scenario, per quanto riguarda il nostro Paese, in tema di detrazioni fiscali: di fatto dal 2025 verrà meno la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali del 50% e del 65%.

H2IT - Associazione Italiana per l'Idrogeno e Celle a Combustibile - H2IT Associazione Italiana Idrogeno

Idrogeno, una "carta europea" per lo sviluppo della filiera. H2IT e altre 23 associazioni del settore firmano la Cooperation Charter.

Inviata alla Commissione Europea anche una lettera per stabilire i criteri di accesso ai finanziamenti dell'Hydrogen Bank - H2IT - Associazione Italiana Idrogeno è tra i firmatari della Cooperation Charter, volta a stabilire condizioni favorevoli per una leadership europea nell'idrogeno, Inviata alla Commissione Europea anche una lettera per stabilire i criteri di accesso ai finanziamenti dell'Hydrogen Bank

Centrica Business Solutions

Cogenerazione: come dotarsi di un impianto completamente finanziato step by step

Progettare un impianto di cogenerazione (CHP) può sembrare complesso: bisogna bilanciare efficienza energetica, costi, riduzione delle interruzioni aziendali e sostenibilità. Determinare se la cogenerazione è la giusta soluzione tecnologica per la propria azienda, quale combustibile utilizzare e come finanziarla sono decisioni cruciali. Per questo, Centrica Business Solutions ha creato una guida che spiega nel dettaglio come progettare e realizzare un impianto su misura, in grado di ridurre la spesa energetica e migliorare la competitività, anche senza alcun investimento di capitale.

Circuito EIOM