Segnando un significativo passo avanti per contribuire alla decarbonizzazione dell'industria e della mobilità europea, Air Liquide annuncia due progetti di elettrolizzatori su larga scala per produrre idrogeno rinnovabile a basse emissioni di carbonio in Europa.
Chimica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Chimica.
Articoli e news su Chimica
Dalla creazione di elettrolizzatori fino al processo di rifornimento alla stazione di idrogeno: in occasione di Hydrogen + Fuel Cells EUROPE Pilz presenta le sue soluzioni di automazione dai settori Sicurezza funzionale e Industrial Security che consentono di monitorare e controllare in sicurezza i processi lungo l'intera catena del valore aggiunto dell'idrogeno. Questo evento specificamente dedicato al settore si tiene dal 31 marzo al 4 Aprile 2025 in occasione della Fiera di Hannover.
Ansaldo Green Tech e BeDimensional hanno firmato un accordo di collaborazione per integrare materiali bidimensionali negli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica. La partnership mira a combinare l'esperienza di BeDimensional nella produzione di materiali avanzati con il know-how tecnologico di Ansaldo Green Tech nel settore energetico.
"Metodo di prova armonizzato dell'UE per la misurazione della curva di polarizzazione delle celle a combustibile ad alta temperatura e degli elettrolizzatori a vapore"
Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale: risparmio del 40% sui consumi energetici e riduzione di emissioni CO2 grazie alla produzione di azoto ad altissima purezza. Ultima innovazione di Atlas Copco nelle soluzioni per gas industriali: il purificatore di azoto tramite idrogeno
L'appuntamento è in programma il 28 gennaio alle ore 11.
Progetto di produzione di idrogeno verde per l'economia circolare di OMCD Tek Hub SpA. OMCD SpA è un'azienda con sede ad Anzola d'Ossola (VB) specializzata nella produzione di particolari in metallo duro.
Lo scorso 31 ottobre Ansaldo Green Tech, società del gruppo Ansaldo Energia, e CFFT, filiale italiana del gruppo logistico belga Noord Natie, hanno firmato un contratto per la vendita e l'installazione del primo elettrolizzatore prodotto da Ansaldo Green Tech.
01. Attività Ital Control Meters 02. Misura portata idrogeno 03. Tecnologia massicotermica 04. Rheonik omega coriolis
Energia rinnovabile in Cina: eolico, fotovoltaico e nucleare. Obiettivi di produzione di idrogeno verde Uno sguardo al futuro: la mobilità Uno sguardo al futuro: il metanolo
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Chimica
Un modello di business vincente per l'efficienza energetica per l'industria energivora.
Impiego dei polimeri nell'industria alimentare, con focus su risparmio energetico attraverso una case history
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Chimica
Presentazione in lingua inglese IMI Plc - Who we are IMI VIVO PEM Electrolyzer
Presentazione in lingua inglese Our Areas of Activity Food processing : Product Development Test rig for Reliability Improvement Test Rig : HD Diesel Valve mechanism Centrifugal pump Test Rig Centrifugal Pumps - different projects, oil and water
Kanadevia Inova AG (KVI) ha sviluppato un reattore proprietario per la metanazione del biogas (o della CO2). Il primo esempio di questa tecnologia è stato messo in funzione nel 2022 a Gabersdorf (Austria). La tecnologia consente di convertire H2 e biogas in gas naturale rinnovata, che può essere iniettato direttamente nella rete del gas naturale. La tecnologia rappresenta un progresso significativo nella transizione verso l'esclusione del carbonio fossile dalle reti del gas naturale. Svolge un ruolo cruciale nell'integrazione di tecnologie proprietarie, come la digestione anaerobica e l'elettrolisi dell'acqua, in una strategia globale a zero emissioni.
Industrie De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell'idrogeno verde, è partner di X-SEED, progetto finanziato europeo mirato a sviluppare un elettrolizzatore supercritico in grado di generare idrogeno rinnovabile in modo più efficiente e a costi di produzione inferiori rispetto agli elettrolizzatori attualmente utilizzati a livello industriale.
Emerson ha annunciato oggi il nuovo anello di flussaggio TESCOMTM AGI Serie BR, una soluzione pacchettizzata completa per applicazioni di flussaggio e spurgo in raffinerie di petrolio, raffinerie di biocombustibili e impianti petrolchimici. L'anello di flussaggio TESCOM AGI è dotato di un gruppo modulare per applicazioni di flussaggio e spurgo in torri di distillazione, idrotrattamenti e molto altro ancora.
Industrie De Nora, multinazionale italiana specializzata in elettrochimica, leader nelle tecnologie sostenibili e nella nascente industria dell'idrogeno verde, ha firmato un memorandum d'intesa (MOU) con l'azienda tecnologica giapponese Asahi Kasei, per sviluppare e commercializzare elettrolizzatori e sistemi containerizzati per la produzione di idrogeno verde su piccola scala.
Un modo per produrre idrogeno rinnovabile, con un'impronta di carbonio minima, consiste nel separare le molecole d'acqua utilizzando elettricità rinnovabile. La separazione delle molecole avviene attraverso l'elettrolisi dell'acqua, una tecnologia impiegata da Air Liquide per produrre idrogeno rinnovabile su larga scala.
Rivogas, affiliata di Air Liquide specializzata in gas e materiali di saldatura con una presenza capillare in Piemonte, ha finalizzato l'acquisizione del ramo d'azienda Gas Industriali della Torinese GAS&PLUS. Questa operazione consolida la posizione di Rivogas nell'area torinese, ampliando la rete di distribuzione nella regione e rafforzandone la leadership nell'area Nord Ovest d'Italia.
Leonardo - Engineers for Integration
Cos'è l'elettrolisi Efficienza e idrogeno Tecnologia AEM