Rosemount 470XA offre una soluzione compatta e conveniente per la misura fiscale, la cattura del carbonio e altre applicazioni su gas tradizionali e non tradizionali
Cattura della CO2
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cattura della CO2.
Articoli e news su Cattura della CO2
Air Liquide ed il Gruppo Cementir Holding, quest'ultimo attraverso la controllata Aalborg Portland, hanno lanciato un progetto congiunto di decarbonizzazione denominato ACCSION che intende realizzare uno dei primi sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) completamente onshore in Europa.
Sistemi di sigillatura Roxtec nei progetti di idrogeno, cattura del carbonio, e-fuel e biocarburanti
Roxtec ha esperienza nel settore ed è apprezzato da proprietari, progettisti e installatori per la fornitura di soluzioni certificate per affidabilità e scalabilità. Il sistema di sigillatura Roxtec si adatta a cavi e tubi della maggior parte delle dimensioni e offre una capacità di riserva integrata per l'espansione futura.
L'accordo mira a fornire ai clienti una soluzione di cattura della CO2 per le centrali elettriche da due importanti fornitori di soluzioni energetiche
Per rispondere sempre meglio alle esigenze dei nostri clienti, attingiamo a più di 15 anni di esperienza in ambito CCS. Di conseguenza, possiamo offrire un portafoglio di tecnologie innovative che garantiscono tassi di cattura molto elevati, ottimizzando al contempo l'efficienza energetica degli impianti.
La Francia ha svelato la sua strategia di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) , delineando la sua tabella di marcia per ridurre le emissioni di carbonio catturando la CO2 da fonti industriali e utilizzandola o immagazzinandola per impedirne il rilascio nell'atmosfera. Queste tecnologie saranno inoltre fondamentali per aiutare la Francia a raggiungere la neutralità carbonica attraverso la cattura e lo stoccaggio di CO2 biogenica o atmosferica.
Forte dimostrazione di interesse per l'innovativo progetto di cattura e stoccaggio di CO2 (CCS) guidato da Eni nel Regno Unito
Nella corsa verso la mitigazione del cambiamento climatico e il raggiungimento degli obiettivi del net zero al 2050, le CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage) giocano un ruolo cruciale: secondo la IEA (International Energy Agency) rappresentano, infatti, uno strumento irrinunciabile per la decarbonizzazione.
Air Liquide accoglie con favore il riconoscimento di Callisto come Progetto europeo di Interesse Comune Air Liquide ed Eni, insieme a Snam e altri partner, stanno sviluppando Callisto (CArbon LIquefaction transportation e STOrage), un progetto transfrontaliero tra Francia e Italia volto a realizzare una filiera completa per la ricezione, il trasporto e lo stoccaggio della CO2 nell'Europa sud-occidentale.
Dopo l'annuncio del Governo UK di un ampliamento del progetto di HyNet e della strategia nazionale per promuovere la competitività della CCUS. Eni ha accolto con favore l'annuncio dell'avvio della strategia "CCUS Vision" da parte del Dipartimento per la Sicurezza Energetica e Net Zero del Regno Unito (DESNZ), che mira a rafforzare lo sviluppo della cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2 (CCUS) ed a renderla pienamente competitiva sul mercato entro il 2035. L'iniziativa include anche l'avvio del processo di espansione del Track-1 per un ampliamento degli emettitori industriali nel consorzio HyNet.
L'ultimo numero della rivista
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Cattura della CO2
Air Liquide e Holcim hanno siglato un protocollo d'intesa riguardante un progetto di decarbonizzazione del nuovo impianto di produzione di cemento di Holcim, in fase di sviluppo in Belgio. L'impianto utilizzerà Cryocap, l'innovativa tecnologia proprietaria di Air Liquide per la cattura della CO2.
La ricerca universitaria sta contribuendo in modo sempre più significativo alla necessità di ridurre le emissioni di CO2, esigenza non più procrastinabile che rappresenta una delle priorità della transizione energetica e della lotta al riscaldamento globale.
- Necessità di una diversificazione del portafoglio energetico - Surriscaldamento globale per effetto di anidride carbonica - Indicazioni della comunità scientifica e politica - Caratteristiche di biomasse - Conclusioni
- La tecnologia HiPACT viene impiegata nel progetto INPEX di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio - Si tratta di una tecnologia ideale per la produzione di energia a basse emissioni di CO2 - E' prevista una riduzione fino al 35% dei costi di cattura e compressione della CO2
Air Liquide Italia è partner del progetto di ricerca internazionale HERCCULES (Heroes in Southern Europe to Decarbonize Industry with CCUS). Coordinato da LEAP (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza del Politecnico di Milano), il progetto si propone di studiare e dimostrare la fattibilità dell'intera filiera di Cattura, Utilizzo e Stoccaggio di CO2 in regioni ad elevata densità industriale come il Nord Italia e la Grecia.
Un progetto per sostenere la filiera italiana della ricerca nell'ambito della filiera CO2 Capture Utilization and Storage (CCUS).
- Una partnership in linea con l'obiettivo dell'Organizzazione marittima internazionale, che punta a ridurre l'intensità di carbonio nel settore del trasporto marittimo internazionale di almeno il - 40% entro il 2030 - La tecnologia BASF OASE® blue contribuisce a ridurre i costi di cattura della CO2 dai gas di combustione - Samsung Heavy Industry valuta la possibilità di installare la tecnologia di trattamento dei gas a bordo delle navi
- The IMO approach - EU Fit for 55 Package - Most Promising Fuels - Unconventional Fuels Barriers to overcome - Decarbonization - Why LNG could be a good transition fuel - Steam Methane Reforming - Possible machinery arrangement - Steam Methane Reforming & Carbon capture - The role of CCUS Carbon (In lingua inglese)
Shanghai Chemical Industry Park Industrial Gases (SCIPIG), una filiale di Air Liquide, investirà più di 200 milioni di euro nella costruzione di due unità di produzione di idrogeno e delle relative infrastrutture nello Shanghai Chemical Industrial Park (SCIP).
- I colori dell'idrogeno - Supply Chain dell'Idrogeno - L'importanza della Produzione on site - Ciclo completo di Produzione Idrogeno - Carbon Negative - Biogas Upgrading - HY.GEN 50 - Cattura CO2