Fives, leader mondiale nella combustione industriale, supporta Saint-Gobain da oltre 20 anni nel suo percorso per diventare il leader mondiale nel settore delle costruzioni sostenibili. Di recente, in Italia, Fives ha installato il primo bruciatore ibrido e-Ductflame presso il sito produttivo h-old di Biandrate. I risultati attesi, con una riduzione significativa delle emissioni di CO2, contribuiranno in modo significativo alla decarbonizzazione del processo industriale dello stabilimento.
Caldaie e Generatori industriali + Edilizia
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Caldaie e Generatori industriali + Edilizia.
Articoli e news su Caldaie e Generatori industriali + Edilizia
Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.
Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti depositati. MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente.
Lo studio di nuove soluzioni tecniche, di sistemi ad alta efficienza energetica e la sensibilità per l'ambiente, rappresentano i punti di forza di Unical nel settore dei generatori industriali. Una gamma destinata alle grandi realtà del segmento industriale, con un catalogo completo di generatori costruiti in Italia da personale altamente specializzato, con particolari tecnologici unici, alcuni coperti da Brevetto, come gli speciali tubi fumo, che aumentano notevolmente l'efficienza del generatore e quadri di controllo sviluppati per garantire una gestione senza operatore, in totale sicurezza, fino a 72 ore e con possibilità di controllo da remoto.
ARI-Armaturen è nota per essere un costruttore tedesco di componenti industriali per il controllo e l'intercettazione di fluidi allo stato sia liquido sia gassoso, nonché per lo scarico e il rilancio delle condense, presente da oltre settant'anni nel panorama industriale. La gamma dei prodotti ARI comprende anche valvole di sicurezza ad alte prestazioni sia in versione DIN che ANSI, in grado di soddisfare le richieste del mercato locale ed internazionale.
Investimento da oltre 30 milioni di euro per sfruttare il calore di scarto dell'impianto di Dalmine e poter ampliare la rete del teleriscaldamento di altri 22 km Con il nuovo sistema saranno serviti 11mila appartamenti equivalenti, evitando l'emissione in atmosfera di circa 15mila tonnellate di CO2 Il recupero di calore aumenterà l'energia termica a disposizione della rete del 50%
Mingazzini continua a essere un partner ideale per chi cerca soluzioni all'avanguardia, sostenibili e personalizzate, capaci di affrontare le sfide del futuro mantenendo i valori del Made in Italy. Mingazzini, con sede a Parma, vanta oltre 95 anni di esperienza e più di 10.000 impianti installati in tutto il mondo, è un punto di riferimento internazionale nel settore della termotecnica, dove continua a proporre soluzioni innovative, consolidando il proprio ruolo di leader.
La Kohlbach impianti energetici è l'azienda innovativa per definizione. L'efficienza nella costruzione d'impianti energetici su misura deriva da 70 anni di esperienza nel fabbricare prodotti a valore aggiunto.
Caldaie murali a condensazione La gamma FAMILY HM, come tutte le caldaie Riello di nuova generazione, nasce predisposta per funzionare con miscele di gas naturale e idrogeno - fino a un massimo del 20% - un primo importante contributo verso il processo di decarbonizzazione avviato dall'Unione Europea.
In qualità di pioniere nella decarbonizzazione dell'industria, Fives progetta soluzioni per aiutare i propri clienti a migliorare i processi e a ridurre l'impatto ambientale. Il nuovo e-Ductflame(TM) è un rivoluzionario sistema ibrido elettrico/a gas, progettato per un'ampia gamma di applicazioni, sia per la sostituzione di bruciatori in duct esistenti che per l'integrazione in nuove installazioni. Ideato per ridurre le emissioni di carbonio, l''e-Ductflame(TM) migliora l'efficienza dei processi di riscaldamento industriali, con minimi costi.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Caldaie e Generatori industriali + Edilizia
Durante l'intervento si comprenderanno le potenzialità di diffusione del teleriscaldamento e verrà sottolineata l'importanza delle potenzialità di recupero di calore di scarto ancora inespresso. Verranno presentati i risultati dello studio. Quale ruolo riservato alla cogenerazione e alle rinnovabili.
Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica. Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale. Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.
L'offerta Intergen - i contratti di manutenzione FULL SERVICE Componenti cogeneratore: - Motore; - Alternatore; - Componenti gestione cogeneratore (TEM e TPEM di MWM). Componenti accessori dell'impianto: - I quadri in bassa tensione; - I quadri in media tensione; - Il trasformatore; - Il sistema di supervisione. Componenti energetici dell'impianto - I radiatori di raffreddamento di emergenza; - Skid circolazione fluidi circuiti camicie e intercooler; - Caldaia a vapore/scambiatore tubi fumi; - Scambiatori a piastre di interfaccia; - Il gruppo frigo ad assorbimento; - La torre evaporativa; - I contatori energetici.
I refrigeratori ad assorbimento AROACE alimentati ad acqua calda consentono di realizzare sistemi di trigenerazione in abbinamento a cogeneratori, generatori a biomassa, sistemi di recupero termico, di solar cooling e nelle reti di teleriscaldamento.
Analisi delle proposte tecniche, strumenti per il progettista e case history. Dal punto di vista del consumo energetico, il settore alimentare presenta consumi molto elevati: secondo il Rapporto annuale sull'Efficienza Energetica dell'Enea 2019, l'11,4 % del totale dei consumi energetici industriali. Le tecnologie principalmente coinvolte nell'efficienza energetica sono: - Generatori di vapore - Generatori di calore ad acqua calda o ad acqua surriscaldata - Sistemi di recupero del calore (economizzatori - condensatori o generatori a recupero) - Cogeneratori - Solare termico (per industrie con processi < 100 °C) - Impianti fotovoltaici - Pompe di calore
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Caldaie e Generatori industriali + Edilizia
Le normative ambientali dispongono che gli impianti di potenza termica nominale per singolo focolare superiore a 1,16 MW, o di potenza termica nominale complessiva superiore a 1,5 MW e dotati di singoli focolari di potenza termica nominale non inferiore a 0,75 MW, devono essere dotati di un sistema di controllo della combustione: in regione Lombardia noto come "SCC"; ovvero i generatori di vapore siano dotati di un rilevatore della temperatura nell'effluente gassoso nonché di un analizzatore per la misurazione e la registrazione in continuo dell'ossigeno libero e del monossido di carbonio.
Un sistema ibrido è un impianto in cui sono presenti generatori di calore alimentati da diverse fonti di energia. In Italia, nelle zone dove il clima è più mite, l'utilizzo di una pompa di calore aria-acqua risulta spesso vantaggioso, mentre nelle zone più fredde è comunque conveniente avere una caldaia di supporto. Unical propone una gamma di sistemi ibridi per il riscaldamento/raffrescamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria, con specifiche caratteristiche in base alle esigenze di spazio, funzionalità ed utilizzo dell'utente.
Con il dossier di questo numero di Energia E Dintorni torniamo a parlare di attrezzature a pressione per fare il punto, con il contributo degli esperti che compongono le competenti commissioni tecniche, sui lavori in corso e più in generale sul programma di lavoro della normazione di quest'area, con un focus sulle attività nazionali e alcuni interessanti aggiornamenti su quanto si sta facendo nei comitati tecnici del CEN.
Tecnostampi è un'azienda di Gornate Olona (VA) che produce stampi a iniezione in acciaio utilizzati per lo stampaggio di pezzi in materiale plastico principalmente per il settore automobilistico (come paraurti e cruscotti). Il complesso industriale di Gornate Olona occupa una superficie di circa 12.000 mq coperti e comprende gli uffici tecnici, le officine di produzione e il reparto di stampaggio dove vengono effettuate anche le prove degli stampi.
L'industria della carta sceglie Turboden per generare vapore a zero emissioni di CO2.
Si preannuncia un altro anno da record per Baxi SpA, l'azienda leader nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per il comfort delle persone nel rispetto dell'ambiente. A più di un mese dalla fine dell'esercizio 2022, infatti, l'azienda ha già raggiunto l'eccellente obiettivo di produrre 600.000 caldaie per applicazioni residenziali e commerciali distribuite in tutto il mondo.
Quotidianamente tutti i condomini si trovano ad affrontare la difficile sfida tra l'ottimizzazione dei consumi e il vivere in ambienti confortevoli. Del resto risparmiare energia è un'esigenza reale e urgente, sia per abbattere i costi, che per tutelare l'ambiente. Si pensi che nell'UE circa il 36% delle emissioni di CO2 sono riconducibili ai consumi energetici degli edifici e si imputa al settore circa il 40% del consumo totale di energia.
Un operatore di reformer di metano a vapore è riuscito a ridurre al minimo il consumo di combustibile del bruciatore e ad aumentare la produttività dopo aver installato l'assieme termocoppia tubeskin XTRACTO-PAD® sulle pareti dei tubi della camera di combustione.
- Il calore di scarto del sistema di raffreddamento dell'acqua diventa fonte di energia per la produzione di vapore a basse emissioni - Il risparmio in emissioni previsto è fino a 390.000 tonnellate l'anno - Avviato presso il sito di Ludwigshafen lo studio di fattibilità del progetto
Mingazzini si conferma un punto di riferimento nel panorama internazionale grazie a efficienza, sicurezza e supporto customizzato che ne caratterizzano prodotti e servizi. In Mingazzini tutta la garanzia di un nome e di una famiglia giunta alla quarta generazione, con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati, esclusivamente ad uso industriale, uno dei parchi macchine più importanti a livello internazionale.