Best Practices di AssoEge
Giovanni Piano - Secem
Panoramica sull'attività di AssoEge con un focus sull' Ege, figura professionale che gestisce l’uso dell’energia in modo efficiente coniugando conoscenze nel campo energetico con competenzegestionali, economico-finanziarie e di comunicazione, mantenendosi continuamente e costantemente aggiornata sull’evoluzione delle tecnologie,delle metodologie e della normativa energetico-ambientale . Analisi delle pompe di calore ad assorbimento che utilizzano l’aria ambiente (rinnovabile) per pompare calore dall’esterno all’interno dei locali e degli impianti di refrigerazione.

Fonte: Intervento al convegno "Energy management 2013. Strumenti, soluzioni, business models", FIRE
Settori: Ambiente, Automazione industriale, Efficienza energetica industriale, Refrigerazione, Rinnovabili, Smart energy, Smart Grid
Parole chiave: Automazione dell'energia, EGE Esperti gestione energia, Energy management, Refrigerazione, Rinnovabili
- FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
- Jacopo Romiti
- FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
- FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
- FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
- Antonio Panvini
- FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia
- CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente
- Francesco Belcastro