Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti
a garantire la corretta gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, hanno evidenziato la necessità di effettuare analisi sulla composizione del biogas tramite monitoraggio degli inquinanti, VOC e H2S, al fine di assicurare una regolare ed efficiente operatività dell'impianto stesso.
Fondata nel 1976, PBN srl si è affermata come punto di riferimento per la progettazione e produzione di ventilatori industriali,
grazie all'affidabilità e robustezza dei suoi prodotti.
Da oltre 70 anni NME opera nel settore Energia, rappresentando primari costruttori di macchine quali turbine a vapore (HOWDEN TURBO ex KK&K), package turbogas (CENTRAX GAS TURBINES), sistemi ORC - Organic Rankine Cycle (Dürr Systems AG) e turbine idroelettriche (HYDROLINK s.r.o.).
Oggi più che mai, le aziende sono chiamate a rispondere alle sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.
ISOIL Industria mette a disposizione competenze specializzate e le più avanzate tecnologie di misura, insieme a servizi e soluzioni innovative per la produzione di energia e calore, supportando al contempo la transizione verso la digitalizzazione e la decarbonizzazione del settore energetico.
Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
BRENTA RENT è una società specializzata da oltre 20 anni nel noleggio di gruppi frigoriferi per il condizionamento
dell'aria e la refrigerazione di processo.
In un contesto di crescente rilevanza per la transizione energetica, il biometano, il gas naturale e l'idrogeno
giocano un ruolo fondamentale nella nostra corsa verso un futuro sostenibile. Per affrontare le sfide di analisi avanzate in questo settore in continua evoluzione, SRA Instruments ha creato una gamma di micro-gascromatografi dedicati.
Nel contesto del recupero energetico, ogni ambito richiede un approccio specifico e distintivo. Sono trascorsi oltre settant'anni da quando SIAT ha avviato la sua avventura con le caldaie a fiamma, e da allora ha continuato a dedicare sempre più attenzione al settore del calore, sia in termini di produzione che di recupero termico.
ETS è da oltre 10 anni garanzia di supporto per il mercato sulla selezione dei motori MAN, di vendita ricambi originali, di revisione motori stazionari e ferroviari, di servizio post vendita in tutta Italia e all'estero nella generazione di potenza e nei motori industriali off-road, oltre che di noleggio gruppi elettrogeni.
Chemprod, società di ingegneria multidisciplinare operante nel campo della chimica industriale, nasce nel 1995 dall'intuizione di Daniele Morandi e del compianto Luciano Brambilla come consulente di Processo in supporto alle grandi compagnie italiane nello sviluppo di progetti industriali.
AB è l'unico interlocutore in grado di fornire l'upgrading del biogas, la liquefazione del biometano e della CO2, la cogenerazione da biogas o da gas metano, il fotovoltaico e i sistemi di trattamento delle emissioni, creando un sistema energetico chiavi in mano, completo e sostenibile, oltre a una serie di servizi che accompagnano il cliente per tutto il ciclo di vita dell'impianto.
La cogenerazione a biometano rappresenta una delle soluzioni più avanzate per combinare efficienza energetica e sostenibilità ambientale
Mercurio S.r.l. è una società di Verbania, sul lago Maggiore, che opera nel settore dell'efficienza energetica.
L'azienda si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti industriali e di produzione energia termica ed elettrica da fonte biomassa legnosa.
MPM, azienda italiana leader nella produzione di materiali chimici per l'edilizia specializzata, da 70 anni trova soluzioni su misura certificate.
MPM, a leading Italian company in the production of chemical materials for specialised construction, has been finding certified tailor-made solutions for 70 years.
Il rilevatore di gas a punto fisso Rosemount 625IR è semplice da configurare, installare e manutenere, grazie alla calibrazione in fabbrica che persiste per tutto il suo ciclo di vita.
Anche in una società così profondamente "energivora" come la nostra, la sfida della sostenibilità può essere vinta. Con i giusti strumenti.
La decisione conferma quanto già segnalato dall'Associazione, ovvero l'incompatibilità della normativa regionale con i principi introdotti dal decreto legislativo di recepimento della Renewable Energy Directive II.
ABB ha acquisito una quota di minoranza nella società della Carolina del Nord DG Matrix per supportare la commercializzazione di componenti elettronici di potenza a stato solido per data center di IA generativa e microreti di energie rinnovabili. La piattaforma Power Router dell'azienda sostituisce i sistemi convenzionali con una soluzione all-in-one fino a cinque volte più piccola e con la migliore efficienza energetica del 98%.
La SPM Instrument Italia è stata fondata nel 1996, ha la sua sede a Fabriano (AN) e copre, attraverso agenti e partner, tutto il territorio nazionale con distribuzione di strumentazioni e servizi per il Condition Monitoring ed Efficienza Energetica (SSE). È la filiale Italiana della multinazionale svedese SPM Instrument AB che possiede filiali e associate in più di 60 paesi in tutto il mondo.
La SPM offre una vasta gamma di servizi e strumentazione, per il monitoraggio off-line e on-line dei macchinari.
Le nostre strumentazioni individuano le anomalie precocemente in modo da pianificare gli interventi in anticipo, migliorando la performance energetica degli impianti.
ITALIA SOLARE audita in X Commissione Camera dei Deputati. "La soluzione strutturale per la riduzione delle bollette non passa da interventi emergenziali, ma da un piano strategico che punti sulle rinnovabili e in particolare sul fotovoltaico". È quanto ha detto oggi Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE, nel corso dell'audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati sul Decreto Bollette (Atto Camera 2281).
L'azienda leader nello sviluppo di sistemi per finestre, portefinestre e scorrevoli in PVC, presenta KALEIDO COLOR 2025, la rinnovata collezione di finiture che consente di valorizzare l'estetica del serramento attraverso un ampio ventaglio di opzioni di personalizzazione. Selezionati per assecondare i trend architettonici e di interior design del momento, gli otto nuovi decori della cartella colori REHAU spiccano per il sorprendente effetto opaco, minimalista ma al contempo estremamente espressivo, e per la massima semplicità di manutenzione e resistenza nel tempo, offrendo ai produttori di serramenti nuove opportunità per rispondere alle richieste della propria clientela.
Arrivata, dopo un lungo confronto tecnico e istituzionale, la conferma della correttezza del metodo di calcolo adottato dalle aziende agricole per determinare la tassazione riferita alla produzione e cessione di energia da fonti rinnovabili agroforestali.
Durante KEY istituzioni, associazioni ed operatori si sono confrontati sulle necessità di mantenere vivo il meccanismo che dal 2001 spinge l'efficienza energetica in Italia
Grazie al nuovo impianto poste le condizioni per superare l'infrazione europea
Al via la seconda edizione del "Premio Comunità energetiche Rinnovabili e Solidali" pensato per promuovere il modello di consumo virtuoso che permette risparmi in bolletta, contribuisce ad abbattere le emissioni e riduce le disuguaglianze energetiche.
Il progetto ARNO si estende per 55 chilometri tra Incisa e Le Signe e prevede la costruzione di 12 impianti idroelettrici, capaci di generare annualmente 55 GWh di energia, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di circa 20.000 famiglie e a ridurre di circa 25.000 tonnellate le emissioni di CO2 ogni anno.
Focus sul futuro dello stabilimento Stellantis di Termoli e le prospettive del settore automotive molisano
Edison e Legacoop Abitanti, l'Associazione Nazionale che organizza e rappresenta le Cooperative di Abitanti aderenti a Legacoop, hanno firmato un protocollo di collaborazione per promuovere l'autoconsumo collettivo.
Un nuovo impianto per la produzione di idrogeno rinnovabile sorgerà a Modena, segnando un importante passo avanti nella transizione energetica e nella promozione delle fonti sostenibili.
Presentata a KEY la sesta edizione dello studio "Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia". Pressi (Motus-E): "Il Paese è sulla strada giusta, ma serve più coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti per portare avanti un processo di infrastrutturazione indispensabile"
Al 31 dicembre 2024 risultano installati in Italia 64.391 punti di ricarica a uso pubblico (+713 vs 2023)
Endress+Hauser commercializza in esclusiva in tutto il mondo la tecnologia di analisi dei gas e di misura della portata di SICK
Al via una nuova campagna di sensibilizzazione e una piattaforma educativa digitale.
È con veramente grande entusiasmo che Ferroli annuncia di sostenere il progetto "Alpinisti InsuperAbili: Adrenalina Inclusiva", un'iniziativa dall'alto valore sociale ed educativo volta a promuovere l'inclusione e l'accessibilità allo sport per tutti.
REHAU Building Solutions e MEPA, azienda specializzata in sistemi sanitari, recentemente acquisita da REHAU Industries, parteciperanno all'ISH 2025 per presentare gli aggiornamenti di gamma e le novità di prodotto che rispondono al motto "Next Level Unlocked - Boost Your Building Solutions". Studiate per offrire ai professionisti termoidraulici la massima convenienza in termini di tempo, costi e semplicità d'installazione, le soluzioni complete in mostra alla fiera internazionale di Francoforte riconfermano REHAU il partner di riferimento per tecnologie impiantistiche innovative e flessibili per l'edilizia residenziale mono e plurifamiliare, e per gli edifici commerciali.
Riqualificazione completa dei sistemi energetici, building e infrastrutture data center di nuova generazione per lo "SpacePark"
Il Gruppo energetico di Foro Buonaparte sta realizzando nuovi impianti fotovoltaici ed eolici, principalmente al Sud e sulle isole, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro.
Eni e PETRONAS hanno annunciato un Memorandum of Understanding esclusivo per definire la costituzione di una Joint Venture per la gestione di una selezione di asset Upstream in Indonesia e Malesia.
CPL Concordia continua a investire e a rafforzare la propria presenza sul territorio con l'espansione della sede principale di Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. L'azienda, storica realtà cooperativa dell'Emilia-Romagna, inaugura una nuova palazzina dedicata allo stoccaggio dei principali componenti degli impianti energetici.
In linea con l'accordo firmato lo scorso novembre, Endesa Generación ha acquisito l'intero capitale sociale di Corporación Acciona Hidráulica, che detiene un portafoglio di impianti idroelettrici per 626 MW di capacità installata complessiva, a fronte di un corrispettivo pari a circa 1 miliardo di euro, corrispondente all'enterprise value degli asset trasferiti
Il protocollo firmato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del sottosegretario Massimo Bitonci. Al via un Tavolo Tecnico tra le due Associazioni