PromoEnergy (agenzia di rappresentanza Immergas), con la sua comprovata esperienza di partner ideale per i professionisti del settore idraulico ha ben chiaro come nel mercato attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e l'efficienza energetica, sia spesso complicato confrontarsi con clienti che non hanno un'idea iniziale dei costi che andranno ad affrontare cambiando il proprio generatore.
Un trasmettitore universale per il rilevamento di gas tossici, ossigeno e combustibili, compatibile con tutte le tecnologie di rilevamento gas Honeywell.
A Hydrogen Technology Expo Europe Pilz mostrerà come soluzioni di automazione comprovate a livello industriale siano in grado di proteggere applicazioni per l'idrogeno. Dal 23 al 24 ottobre 2024, Amburgo ospita la più grande esposizione al mondo dedicata alle tecnologie avanzate per l'industria dell'idrogeno. L'azienda esperta di automazione presenterà le sue soluzioni nel campo della sicurezza funzionale e dell'Industrial Security. Le soluzioni di Pilz consentono di monitorare e controllare in sicurezza i processi lungo l'intera catena del valore aggiunto.
Analizzato il ruolo attuale e prospettico della rete di distribuzione elettrica per la transizione energetica e la decarbonizzazione
Valutate le caratteristiche principali della rete di distribuzione elettrica in Italia, confrontandole con altri Paesi in Europa.
Identificati gli investimenti richiesti nella rete di distribuzione elettrica in Italia nei prossimi anni e le sfide future.
Le perdite d'aria compressa all'interno dei siti produttivi sono causa di enormi sprechi energetici nei sistemi pneumatici, generando di conseguenza grandi perdite finanziarie che si misurano in migliaia di euro all'anno.
Negli impianti industriali, i sistemi di generazione di aria compressa sono largamente utilizzati e fondamentali nei processi di produzione. I sistemi ad aria compressa sono grandi utilizzatori di energia elettrica e possono essere una parte significativa del consumo complessivo di energia elettrica dell'azienda.
Sistema controllo Energetico in azienda
I nuovi limitatori di sovratensione della famiglia di prodotti VALVETRAB SPP di Phoenix Contact offrono caratteristiche di installazione e sicurezza lungimiranti e sono quindi adatti anche alle applicazioni fotovoltaiche.
Nel 2022, il mondo ha prodotto un record di 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, segnando un aumento dell'82% rispetto al 2010. Le proiezioni indicano che questa cifra raggiungerà 82 milioni di tonnellate entro il 2030, mettendo in evidenza l'urgenza di migliorare i tassi di riciclaggio.
TUV SUD sottolinea l'importanza di adottare soluzioni di riciclaggio sostenibile e di misurare accuratamente l'impronta di carbonio e idrica per ridurre l'impatto ambientale e garantire un futuro più verde.
MOTOVARIO DRIVON, concepito per servire diversi tipi di applicazioni (in particolare pompe, ventilatori e trasportatori), è realizzato con componenti di assoluta affidabilità ed è controllato da un software che conferisce prestazioni eccellenti con particolare attenzione all'efficienza energetica del sistema.
La linea si caratterizza per connettività, robustezza, durabilità e adattabilità in tutti i contesti.
Con questo lancio, BTicino si conferma interlocutore di riferimento nel mercato, in grado di rispondere ad ogni esigenza installativa.
Attraverso la piattaforma di investimento Keppel MET Renewables
La nuova valvola a saracinesca a cuneo gommato Watts, modello E3243, rappresenta un ampliamento di gamma delle valvole d'intercettazione. Grazie al movimento dell'otturatore, un cuneo collegato a un volantino, la valvola permette di aprire o interrompere il flusso dei fluidi all'interno di un sistema, offrendo numerosi vantaggi in termini di affidabilità e sicurezza."
Inviata alla Commissione Europea anche una lettera per stabilire i criteri di accesso ai finanziamenti dell'Hydrogen Bank
- H2IT - Associazione Italiana Idrogeno è tra i firmatari della Cooperation Charter, volta a stabilire condizioni favorevoli per una leadership europea nell'idrogeno, Inviata alla Commissione Europea anche una lettera per stabilire i criteri di accesso ai finanziamenti dell'Hydrogen Bank
Nell'era in cui l'efficienza e l'affidabilità sono di primaria importanza, Vertiv comprende l'impellente necessità di fornire ai clienti alternative ecologiche per rimanere al passo con i requisiti normativi e disporre di innovazioni all'avanguardia e, con questa nuova soluzione, non si limita a rispondere agli attuali obiettivi di sostenibilità dei clienti, ma anticipa il futuro delle tecnologie di raffreddamento, definendo nuovi livelli di affidabilità ed efficienza per il settore.
n occasione di Achema 2024, vetrina mondiale delle tendenze tecnologiche per il settore chimico e le industrie di processo, ARI-Armaturen ha presentato PREDU P, la nuova valvola riduttrice di pressione pilotata, capace di garantire un controllo preciso, anche con portate e pressioni di ingresso elevate e variabili, evitando così sprechi energetici al fine di aumentare l'efficienza operativa.
APROVIS è un'azienda altamente specializzata nel settore dell'efficienza energetica e delle soluzioni ambientali relative agli impianti di generazione di energia.
Ci concentriamo su due linee di business principali:
- gestione dei gas di scarico
- trattamento del biogas / soluzioni di upgrading
Realizziamo soluzioni per generatori stazionari (unità di cogenerazione e trigenerazione, gruppi di emergenza), turbine a gas e recupero dei cascami termici.
In ogni processo di conversione dell'energia, si verificano inevitabilmente delle perdite.
Oltre all'energia elettrica impiegata, si genera anche calore che deve essere gestito o dissipato dalla centrale. Qui entrano
in gioco i ventilatori.
Non solo vengono impiegati per raffreddare e disperdere il calore prodotto, ma sono fondamentali anche per ventilare le sale macchine e garantire l'apporto d'aria per la combustione.
Contribuire a rendere la cogenerazione più efficiente e
competitiva. Questo è l'obiettivo che si è posta TotalEnergies
nel formulare la tecnologia CHP Supra, il liquido di
raffreddamento motori ad alta efficienza energetica in
grado di migliorare l'efficienza termica e massimizzare
la produzione di energia elettrica dei cogeneratori a gas.
Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022.
L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.
Progettati e realizzati su misura da Tespe, i cuscini tessili isolanti TESMAT rappresentano la soluzione ideale per il risparmio energetico su impianti termici industriali. Soddisfano infatti le varie esigenze di isolamento termico, acustico e protezione del personale.
La combustione di biomassa, solida o liquida, è un processo ritenuto carbon neutral per generare energia pulita; rappresenta però un potenziale problema dal punto di vista degli inquinanti generati.
Secondo i principali risultati emersi dalla 63° edizione del report EY Renewable Energy Country Attractiveness Index, che classifica i primi 40 Paesi al mondo per attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili, è necessario accelerare sul percorso lungo la transizione energetica in quanto gli investimenti realizzati rimangono al di sotto di quanto necessario per raggiungere l'obiettivo della COP28 di triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030.
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, specializzandosi nel settore della cogenerazione.
SCHIEDEL è una realtà industriale di lunga tradizione,
produce e distribuisce canne fumarie in acciaio, ceramico e plastica, soluzioni di ventilazione, filtri fumo REI e EI, stufe e sistemi a biomassa in tutta Europa. Presente in 25 paesi e inserita in una grande realtà multinazionale, SCHIEDEL è un'azienda Standard Industries, con BMI, GAF, SGI ed altre eccellenze dell'edilizia e dell'energia. È presente in Italia, a Milano, da oltre quarant'anni.
Una struttura per il trattamento progressivo delle acque reflue municipali ha installato dei motori di cogenerazione alimentati grazie alla produzione di gas di fermentazione, destinato a generare la potenza necessaria allo stabilimento.
Qualora la BTU richiesta dai motori in caso di produzione del gas di fermentazione sia troppo bassa, i motori vengono alimentati con gas naturale.
La Kohlbach impianti energetici è l'azienda innovativa per definizione. L'efficienza nella costruzione d'impianti energetici su misura deriva da 70 anni di esperienza nel fabbricare prodotti a valore aggiunto.
Jeremias è leader Europeo nella produzione di sistemi di scarico modulari e prefabbricati in acciaio inox, ideali per lo scarico dei fumi generati da gruppi elettrogeni, cogenerazione, DRUPS, grandi caldaie e turbine, in contesti commerciali o industriali.
I nostri Clienti, dotati di grande sensibilità ambientale, chiedono a gran voce il cambio di rotta che diriga il mondo dell'energia verso la decarbonizzazione e la sostenibilità energetica. Da sempre ci dedichiamo a fornire soluzioni tecnologiche all'avanguardia per l'efficienza energetica, frutto di collaborazioni decennali con partner tecnologici leader mondiali nella produzione di turbine a gas innovative e prodotti "green" per il recupero dell'energia termica.
ETS, in qualità di importatore ufficiale MAN Truck and Bus per i motori stazionari Diesel e a ciclo Otto per Italia, Slovenia e Grecia è in prima linea nella fornitura di soluzioni e servizi flessibili per la transizione energetica: con l'attuale volatilità dei prezzi dei vettori energetici è necessaria la massima flessibilità sia nelle modalità operative che nella scelta dei combustibili.
Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).
Cipriani PHE, eccellenza italiana nella produzione di scambiatori di calore ispezionabili e parte del gruppo francese SFPI, sottolinea l'importanza di fornire servizi dedicati alla tecnologia degli scambiatori. Grazie alla digitalizzazione, Cipriani PHE promuove la manutenzione preventiva per evitare lunghi stop agli impianti, riducendo perdite economiche.
Gelit, fondata nel 1977 in provincia di Latina, nasce come azienda produttrice di crepes surgelate per poi specializzarsi, negli anni, in prodotti alimentari surgelati per i marchi privati della grande distribuzione.
Oggi è leader sul mercato di crepes e piatti pronti surgelati, i suoi prodotti arrivano sulle tavole di mezzo mondo, con oltre il 60% del fatturato che proviene dal mercato americano.
AQUAPUMP HYBRID è un'unità monoblocco per esterno, progettata per la produzione di acqua calda e fredda attraverso l'utilizzo di energia rinnovabile. È un sistema ibrido in un solo prodotto, l'unico presente sul mercato in configurazione one-package.
Il protocollo IO-Link è uno standard fondamentale dell'Industria 4.0 e dell'Internet of Things (IoT) per la comunicazione tra dispositivi e sensori industriali. Duplomatic MS gruppo Daikin Industries, membro del Consorzio PI Italia, ha scelto IO-Link come piattaforma strategica per lo sviluppo dei propri componenti.
Pronto il primo lotto di una grossa commessa di 96 trasformatori di isolamento per Data Center.
Questi trasformatori, con caratteristiche speciali, andranno inseriti in un'architettura hyperscale modulare e scalabile per un Data Center in fase di costruzione nel nord Italia.
I trasformatori forniti verranno inseriti come componenti di un quadro a protezione degli UPS presenti, isolando elettricamente l'impianto e proteggendolo contro eventuali sovratensioni, sovracorrenti e armoniche di corrente.
SENEC Italia, azienda leader nella produzione e vendita di sistemi di accumulo e soluzioni integrate per il fotovoltaico, annuncia la partnership con Confagricoltura Catania. Questa collaborazione mira a guidare le aziende agricole siciliane nella transizione energetica, offrendo soluzioni fotovoltaiche personalizzate in linea con le loro infrastrutture e necessità.
L'unica fabbrica nel Regno Unito di Suntory Beverage & Food GB&I si era prefissata una missione vera e propria. Il produttore di due delle bevande analcoliche più famose del Regno Unito, come Ribena e Lucozade, desiderava ridurre le sue emissioni di carbonio del 50% entro il 2030, raggiungendo lo zero entro il 2050, misurandosi sul 2015.
Per le rinnovabili e contro il nucleare si mobilitano le associazioni ambientaliste, esponenti autorevoli della società civile, del mondo della ricerca e delle imprese. Le prime 100 firme.
Avanzata richiesta da parte di ANEV a prendere parte alle prossime audizioni nella Commissione di riferimento presso il Consiglio regionale della Sardegna
Omron Electronic Components Europe ha lanciato un nuovo relè PCB ad alta potenza rivolto ai progetti wallbox per stazioni di ricarica AC Mode 3 per veicoli elettrici. Il relè G9KC fornisce la resistenza di contatto più bassa disponibile sul mercato riducendo notevolmente l'aumento di calore del terminale di carico rispetto ai dispositivi equivalenti.
Ciò offre a progettisti e produttori di caricabatterie per veicoli elettrici nuove opportunità per creare sistemi più affidabili e duraturi in grado di operare in modo più rapido ed efficiente.