Un nutrito team di professionisti e fornitori di tecnologie d'alta gamma impegnati a ridare nuova efficienza a una struttura preesistente, migliorandone le capacità operative e funzionali, nel massimo rispetto dell'ambiente naturale circostante.
Acquedotti
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acquedotti.
Acquedotti, cosa sono e come funzionano
Da sempre l'uomo cerca di portare acque nelle città e nei campi e la presenza di acquedotti di origine romana ancora visibili ai giorni nostri ne sono una testimonianza.
Sono necessari chilometri e chilometri di condutture e di reti per portare l’acqua nelle case: dai serbatoi degli acquedotti partono tubazioni che corrono nel sottosuolo fino a raggiungere tutte le abitazioni e le aziende.
A secondo del terreno e della quantità di acqua da portare possono essere costruiti da canali, tunnel o ponti sopraelevati.
Sul funzionamento degli acquedotti abbiamo essenzialmente due tipologie a gravità o ad alta pressione.
La ricerca è l'innovazione sono ormai presenti in larga parte anche in questo settore, analisi e monitorraggio e 4.0 ormai sono considerati uno standard.
Articoli e news su Acquedotti
Come la BRUGG Rittmeyer risponde alle esigenze sulla misurazione, monitoraggio e automazione nell'ambito idrico (Idroelettrico, Consorzio di Bonifica, Acquedotto...).
Tutte le Multiutilities stanno installando migliaia di nuovi punti di misura della portata di Acqua Potabile sia per controllare al meglio questo bene prezioso sia per verificare le eventuali perdite nella rete: purtroppo però nella maggioranza dei casi non ci sono gli spazi sufficienti. Vediamo come una Società ha risolto questo annoso problema.
È stato sottoscritto, presso la sede del GSE, il Protocollo d'Intesa tra il Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. - società del Ministero dell'Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile e Acquedotto Lucano S.p.A. - società nata nel 2002 per gestire il Servizio Idrico Integrato (SII) del territorio lucano.
Anima Confindustria e le sue associazioni hanno lavorato di concerto con le istituzioni al recepimento della direttiva europea, per una maggiore tutela di imprese e consumatori.
La società "Tecnoedil S.p.A." con sede ad Alba si chiama ora "EGEA Acque S.p.A.". La decisione di procedere con il cambio di denominazione nasce dalla necessità di rendere sempre più riconoscibile l'Azienda agli occhi del Territorio e della Comunità, favorendone la trasparenza anche in termini di servizio erogato.
Analisi della falda acquifera, considerazioni e criticità legate alla siccità 2022.
- Cosa sono le acque Interne? - Cosa sono i corpi idrici? - Idrografia di riferimento - Analisi di rischio
L'acqua, un tempo considerata una risorsa pressoché inesauribile, oggi sta diventando sempre più preziosa, in parte perché nel corso degli anni i consumi legati alle necessità del comparto agricolo sono sempre aumentati e in parte perché i cambiamenti climatici in atto riducono la risorsa stessa. Il Consorzio di Bonifica Veronese si estende su 160.000 ettari e 67 comuni, nel corso della presentazione viene analizzato il cambiamento di portata del fiume Adige e le possibili soluzioni per le acque irrigue, introducendo possibili opere di derivazione con ammodernamento di sistemi di adduzione irrigua.
In Italia, l'acqua distribuita dagli acquedotti pubblici è buona e risponde ai requisiti minimi richiesti dalle norme nazionali che regolano la materia; le caratteristiche delle sorgenti da cui è prelevata, però, sono molto diverse tra loro e influiscono inevitabilmente sulla composizione dei sali disciolti nell'acqua (bicarbonati, solfati, nitrati, cloruro di calcio, magnesio, sodio ecc) andando ad influire sulla sua durezza.
L'ultimo numero della rivista
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Acquedotti
- Identificare “zone di approvvigionamento”, nel sistema gestito, all’interno delle quali la qualità dell’acqua sia sostanzialmente uniforme - Verificare i quantitativi di acqua prelevata e/o distribuita per zona - Calcolare numero minimo dei controlli da effettuare per zona - Verificare l’elenco dei parametri chimico-fisicimicrobiologici da analizzare e i relativi std qualitativi da rispettare - Individuare punti di prelievo rappresentativi dell’acqua distribuita
L’area designata (distretto di Soccavo) è stato preventivamente analizzata per studiare le interferenze intorno alla frequenza libera portante di 433Mhz. Lo studio ha riportato esisti soddisfacenti non evidenziando rumori intorno ai 433Mhz. Sulla base della posizione GPS delle 5.000 utenze coinvolte, delle distanze medie tra i nodi della rete e dei valori di rumore rilevati nella fase di analisi RF iniziale è stata fatta una simulazione per ricavare il piazzamento ottimale di Collettori e Access Point poi raffinato in base all’effettivo utilizzo dell’arredo urbano della Municipalità di Soccavo (Pali elettrificati della sorveglianza e pali della pubblica illuminazione).
La rivelazione dei guasti riveste un’importanza sempre maggiore nella conduzione degli impianti di depurazione a causa degli elevati standard di trattamento richiesti e della necessità di ottenere un effluente in accordo con la normativa vigente in materia di scarichi (D.Lgs 152/06) , garantire una continua efficienza dell’impianto per proteggere il capitale investito dalle conseguenze di un guasto prolungato che si può propagare nell’impianto con effetti a valanga. Il monitoraggio degli impianti di trattamento riveste un Il monitoraggio degli impianti di trattamento riveste un’’importanza importanza sempre maggiore nella conduzione di impianti di depurazione sempre maggiore nella conduzione di impianti di depurazione.
Smart Grid (o smart network): tradotto letteralmente significa "rete (distributiva) intelligente". Il significato tecnologico dell'intelligenza consta nel fatto che la gestione della rete distributiva viene potenziate ed implementata dal flusso di informazioni che (in tempo reale) provengono dai sistemi di misura e controllo del campo. Una smart grid, quindi, rappresenta un sistema fortemente ottimizzato per il trasporto e la distribuzione di energia elettrica, gas e acqua. Il settore elettrico, ad esempio, gli eventuali surplus di energia di alcune zone vengono ridistribuiti, in modo dinamico ed in tempo reale (secondo il concetto del Demand Side Management o DSM), aumentando l'efficienza energetica complessiva del sistema (ad es. regolando il dispacciamento tra centrali di autoproduzione della rete di distribuzione con le centrali della rete di trasmissione).
(in lingua inglese) Analisi nel dettaglio lo stato attuale dei modelli per la previsione del grado di riempimento e del coefficiente volumetrico di scambio di materia nelle colonne a bolle. Per l’analisi dei modelli è stato creato un database attraverso il quale è possibile visualizzare istantaneamente le caratteristiche di un modello, trovare il valore del grado di riempimento o del coefficiente volumetrico di scambio di materia in base ai parametri desiderati, e.g. dimensione colonna, distributore del gas e densità, confrontare differenti modelli in base a parametri predefiniti e confrontare l’effetto di un parametro nei differenti modelli. Infine sono stati effettuati degli esperimenti in laboratorio per verificare l’efficacia dei modelli esistenti e per testare l’influenza dell’uso di acqua d’acquedotto, invece che di acqua distillata, per lo sviluppo di modelli empirici.
All'acquedotto industriale del Lago di Como era necessario rifare il sistema di telecontrollo in quanto obsoleto. Il sistema è totalmente automatizzato e non presidiato: i turni festivi e notturni sono gestiti con personale in contratto di reperibilità e a chiamata automatica dal sistema. È fondamentale l’affidabilità del sistema in quanto garantisce l’approvvigionamento idrico giornaliero di centinaia di aziende tessili ed eventuali fuori servizi portano alla fermata di queste fabbriche.
I prodotti Rittal sono stati scelti per la realizzazione a Nizza della centrale idroelettrica di Passerelle-Paillon, della potenza di 500 kW circa, di interesse particolarmente rilevante in quanto rappresenta un sistema innovativo ingrado di utilizzare la pressione dell'acqua normalmente convogliata in città attraverso l'acquedotto per produrre corrente.