Inquinamento + Hospitality

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Inquinamento + Hospitality.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Inquinamento + Hospitality

Roberto  Fanini - Cogenlab

Come realizzare la decarbonizzazione nella ricettività: il progetto Ekohotel

I numeri di CogenLab Trend turismo in Italia Caso studio: albergo 4 stelle

Commissione Europea

L'UE promuove la mobilità a emissioni zero con oltre 424 milioni di euro di finanziamenti per 42 progetti

La Commissione europea annuncia oggi la selezione di 42 nuovi progetti per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi che riceveranno oltre 424 milioni di euro di sostegno dall'UE. I progetti aiuteranno l'installazione di punti di ricarica elettrica e stazioni di rifornimento di idrogeno, nonché l'elettrificazione degli aeroporti, avvicinando l'Europa agli obiettivi del Green Deal. I finanziamenti proverranno dallo strumento per le infrastrutture per i combustibili alternativi (AFIF) del meccanismo per collegare l'Europa.

Edison Next

Edison Next e SEA insieme per una stazione di rifornimento a idrogeno verde nell'area cargo dell'Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa

Edison Next è al fianco di SEA, Aeroporti di Milano, per lo sviluppo di una stazione di rifornimento a idrogeno verde presso la Cargo City di Malpensa. L'iniziativa contribuirà alla decarbonizzazione della logistica dell'aeroporto e si inserisce all'interno del progetto Malpensa H2 che ha ottenuto i finanziamenti PNRR

UNICAL AG - Unical AG

Modulex H% 1500, il futuro della condensazione professionale

MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente. Grazie alla tecnologia avanzata, Unical ha progettato un generatore termico innovativo, a rendimento elevato, omologato per funzionare anche con miscela al 20% di idrogeno in volume, che prevede già un kit di trasformazione per l'utilizzo al 100% di idrogeno. MODULEX H% è idonea all'installazione in condomini, siti industriali, centri commerciali, complessi scolastici, ospedali, hotel ecc.

Filippo Ferrario - Beckhoff Automation

Automazione e Machine Learning

- Principali fonti di inquinamento - Automazione come risposta - Le tecnologie a disposizione - Electrical and Mechanical Equipment Co., Ltd. (Cina) - Machine Learning integrato nel sistema di automazione - Casi applicativi: Refine Finishing (Danimarca) - Machine Vision: focus illuminazione - Casi applicativi: Bennet (Italia) - Casi applicativi: Germania

Mouser
Enel X Italia

Enel X-Aeroporti di Roma: all'Aeroporto Leonardo da Vinci il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo d'Europa

- La società di Enel si è aggiudicata la gara pubblica per realizzare, con la collaborazione di Circet Italia SpA, il più grande impianto fotovoltaico europeo in autoconsumo di un aeroporto - L'impianto contribuirà in misura considerevole al processo di efficientamento energetico avviato da ADR per l'hub internazionale di Fiumicino e alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera equivalente alla piantumazione di circa 100mila alberi all'anno

ENEA

Energia: Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, con un particolare focus sull'impiego dell'idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato tra l'Enac, l'Autorità per l'aviazione civile nazionale, e l'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Viessmann

Tre realizzazioni, tra le più interessanti del 2022 con prodotti Viessmann: riqualificazione energetica e decarbonizzazione degli edifici

Trait d'union: la riqualificazione energetica in un'ottica di decarbonizzazione degli edifici e l'aumento dell'indipendenza energetica. - Le best reference per l'ambito residenziale riguardano la ristrutturazione con riqualificazione energetica per una casa sul Golfo degli Angeli (CA) e la riqualificazione di un condominio a Bologna con accesso a Superbonus 110% - Caso di successo in area commerciale, la riqualificazione energetica con una caldaia a legna Viessmann per l'ampliamento della centrale termica dell'Hotel Schneeberg a Ridanna (BZ)

Gianluca Rocco - Ziehl-Abegg Italia

Trattamento dell'aria e risparmio energetico

- Applicazione: rifacimento delle sezioni ventilanti di mandata e ripresa di due UTA a servizio di un importante centro commerciale sito a Collegno. - Panoramica - La selezione - La soluzione - L'installazione - Elaborazione dei dati

ENEA

Ambiente: ENEA testa 'CityTree', il pannello 'mangia smog' per le città

Si chiama 'CityTree' ed è l'innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell'aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili. Pensata come soluzione di arredo urbano green per strade e piazze ma anche per scuole, centri commerciali, aziende e aeroporti, il dispositivo tecnologico è stato testato nell'ambito del progetto europeo 'CityTree Scaler'.

Gli ultimi webinar su Inquinamento + Hospitality

Alberto Fassi - MTM Energia

Microcogenerazione ed efficienza energetica

- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Inquinamento + Hospitality

Mariarita Della Ragione - Danfoss

Nuovi scambiatori di calore serie Z - L'OEM può migliorare le performance ambientali dei propri chiller

Il segreto dell'ultima novità Danfoss nel settore degli scambiatori di calore a micropiastre risiede in un particolare schema dei canali delle piastre che promuove un flusso asimmetrico a forma di Z del fluido attraverso le piastre stesse. Questo accorgimento non solo massimizza la superficie di trasferimento del calore, ma assicura anche che la fase liquida e la fase vapore del refrigerante restino in equilibrio portando a un contatto termico uniforme con la linea acqua del sistema. Di conseguenza, la medesima capacità di trasferimento del calore può essere ottenuta con un numero inferiore di piastre facendo risparmiare costi e spazio in caso sia di retrofitting che di nuove installazioni. L'importanza di questa innovazione non può essere sottovalutata in un momento in cui architetti e committenti di tutta Italia sono alla ricerca di tecnologie capaci di supportare i nuovi concetti di edifici energeticamente efficienti. I nuovi scambiatori serie Z non solo facilitano un balzo in avanti in termini di efficienza energetica, ma consentono anche una riduzione del volume del refrigerante e, richiedendo per la costruzione una minor quantità di materie prime, migliorano anche l'efficienza nel consumo di risorse. Grazie a tutto questo, i fabbricanti più lungimiranti hanno a loro disposizione una soluzione perfetta per rivolgersi a un crescente mercato che richiede prodotti maggiormente snelli ed ecosostenibili. La famiglia di prodotti della serie Z prevede differenti dimensioni e capacità in risposta alle richieste del settore. Il primo prodotto rilasciato è stato il modello C62L-EZ a circuito singolo, progettato per applicazioni di refrigerazione all'interno di grandi edifici commerciali come hotel, uffici e data center. Nei giorni scorsi è stato invece rilasciato il modello C118L-EZ, ottimizzato per chiller ad alta efficienza con capacità comprese tra 70 e 200 kW. Utilizzando la medesima tecnologia innovativa, tutti i modelli di evaporatore serie Z sono stati creati prestando attenzione sia ai nuovi edifici che ai retrofitting, tenendo conto sia delle installazioni rooftop che di quelle sotterranee. I nuovi scambiatori sono compatibili con gli altri prodotti Danfoss e adatti all'impiego in sistemi oil-free. Per gli smart building di oggi e di domani, gli scambiatori a micropiastre Danfoss serie Z offrono le migliori prestazioni sul mercato. Grazie alla loro efficienza e ai loro vantaggi economici, sono inoltre adatti per le nuove applicazioni a recupero di calore, come nel caso del trasferimento del calore dai chiller dei data center ai sistemi di teleriscaldamento.

Ariatermo - ATR Group

I condizionatori autonomi aria-aria inverter

La climatizzazione dei negozi, di piccoli supermercati, ristoranti, bar, sportelli bancari, uffici, laboratori, ecc. in aree urbane a forte concentrazione di servizi, costituisce un impegno rilevante, sia per gli aspetti estetici architettonici, sia per quelli di impatto acustico. Le tradizionali unità esterne, appese alle facciate, sui balconi, in piccoli cortili o per strada, diventano, spesso, oggetto di controversie relative ai rapporti di vicinato, così che è necessario ricorrere a diverse soluzioni innovative, adeguate a ogni differente situazione. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore aria-aria inverter serie Mosaic di HITECSA Cool Air, costituiscono la più flessibile soluzione impiantistica in questi frangenti. Esse, infatti, sono munite di ventilatori centrifughi che permettono di canalizzare, sia i flussi d'aria verso i locali da climatizzare, sia verso l'esterno. Queste apparecchiature, a totale scomparsa nei controsoffitti o nei locali tecnici, sono particolarmente apprezzate dagli architetti perché i flussi d'aria canalizzati permettono di raggiungere direttamente ogni angolo da climatizzare e, inoltre, consentono l'applicazione di efficaci silenziatori. HITECSA Cool Air, rappresentata in esclusiva per l'Italia da ATR Group Air Conditioning srl di Castelfranco Veneto Treviso, propone unità aria-aria inverter, orizzontali o verticali, monoblocco o separate, per potenze termo-frigorifere comprese tra 2 kW e 110 kW, con compressori rotativi e scroll inverter a R410A. La soluzione inverter offre numerosi vantaggi: • totale adattabilità alle reali esigenze dell’ambiente da climatizzare; • maggior comfort perché le condizioni di benessere sono raggiunte in metà tempo e rigorosamente mantenute; • riduzione del numero di accensioni e spegnimenti e adeguamento funzionale dei compressori con risparmi di energia elettrica fino al 50%; • funzionamento prevalente a bassi regimi di rotazione con conseguente riduzione al 40% del livello sonoro; • ridotto stress meccanico dei compressori, che garantisce la loro maggiore durata; • maggiore adattabilità alle condizioni climatiche per il corretto funzionamento in riscaldamento a pompa di calore anche con temperature esterne fino a -15°C; • funzionalità progressiva dei compressori con evidente riduzione delle equivalenti emissioni di CO2 in atmosfera. Le unità di raffrescamento e a pompa di calore Mosaic di HITECSA Cool Air rispondono ai requisiti di Ecodesign European Directive ErP e partecipano al programma di certificazione Eurovent. ATR Group Air Conditioning srl opera da oltre 25 anni nel settore della climatizzazione (unità di trattamento dell'aria, roof top, torri evaporative, sistemi termodinamici, deumidificatori per piscine) e in quello dell’energia (cogenerazione, micro cogenerazione, sistemi ad adsorbimento, celle a combustibile, micro-turbine a gas, generatori termici) con numerose applicazioni ospedaliere, residenziali, farmaceutiche, alimentari, navali, industriali, commerciali, ecc. Attraverso la divisione EES Energy & Service, ATR Group Air Conditioning srl provvede direttamente ai collaudi e alla manutenzione delle apparecchiature installate oltre a offrirne la gestione energeticamente più favorevole.

MEFA Italia

TSP-TOP Surface Protection: i nuovi sistemi per la protezione superficiale

L’installazione delle tubazioni sulle strutture edili prevede l’impiego dei sistemi di supporto in acciaio, costituiti essenzialmente da un sistema di binari di montaggio, collari e sospensioni filettate (barre o tubi). Questi componenti sono però soggetti al rischio di ruggine e per proteggerli è necessaria l’applicazione di anticorrosivi che garantiscono una lunga durata, combattendo i danni dovuti alla presenza, nell’ambiente, di attivatori della corrosione (es. cloruri e solfati) ed elevate temperature. TSP-Top Surface Protection: le caratteristiche MEFA, azienda specializzata nella produzione, sviluppo e commercializzazione di sistemi di montaggio per impianti HVAC (idrico, riscaldamento, climatizzazione e ventilazione), ha realizzato i rivestimenti superficiali TSP Top Surface Protection che assicurano la massima protezione dalla corrosione per le superfici di montaggio, in conformità alla norma DIN EN ISO 12944 o DIN EN ISO 14713. Il sistema TSP comprende una gamma completa di rivestimenti superficiali di diversa tipologia, idonei anche per le applicazioni sottoposte al più elevato livello di corrosività (Categoria C5), come piscine, tunnel e strutture off shore. Il sistema TSP-5 può essere utilizzato fino alla categoria di corrosività C5: grazie al rivestimento, costituito da 3 strati, la struttura ha superato la prova di resistenza nella nebbia salina per 5950 ore (secondo DIN EN ISO 9227). Per questa tipologia di applicazioni è fondamentale conoscere le caratteristiche ambientali del luogo in cui è situata la struttura edile e dove andrà ubicato il supporto (quali, ad esempio: umidità, temperatura, inquinamento atmosferico, presenza di solfati o cloruri e salinità): una scelta errata dell’elemento anticorrosivo potrebbe infatti compromettere sia la resistenza del supporto che il suo aspetto estetico. I tecnici MEFA sono in grado di fornire consulenza ed indicazioni utili per identificare ed applicare il rivestimeno TSP più indicato. I vantaggi del Sistema TSP I vantaggi del sistema TSP sono molteplici: possibile applicazione negli ambienti con elevato rischio di corrosione C5 (DIN EN ISO 12944), maggiore sicurezza e durata prolungata rispetto alla zincatura galvanica o verniciatura, resistenza agli acidi, alcali, oli e altri tipi di carburante, possibilità di rivestire strutture complesse o componenti provviste di cavità, superficie piatta e omogenea, basso consumo di energia durante il processo di rivestimento e quando sono presenti piccole lesioni sulla superficie. Il sistema TSP consente inoltre di evitare, in molte situazioni, l’utilizzo del più costoso sistema in INOX.

Valentina Bearzi - THERMOKEY

ThermoKey - nuove realizzazioni "Tailor Made"

Flessibilità nel trovare soluzioni intelligenti e tempi di risposta rapidi, anche in caso di progetti speciali. Sono queste le parole chiave del nuovo percorso intrapreso da ThermoKey, azienda friulana che punta a diventare il partner ideale nella fornitura di impianti “ad hoc” per lo scambio termico, commisurati alle specifiche esigenze del committente. Una capacità di adattamento indispensabile che ha portato l'azienda a sviluppare le competenze di una divisione tecnica-produttiva, già intervenuta per realizzare negli ultimi mesi diversi impianti in giro per il mondo. Come quello nella zona desertica di Opic Estate di Agbara, in Nigeria, dove per un cliente ThermoKey ha realizzato una soluzione compatta ed affidabile per raffreddare una stazione di compressione gas composta da un motore e un compressore. ThermoKey ha realizzato 3 circuiti di raffreddamento differenti, inseriti in una singola unità DryCooler Vtype, dedicando un circuito al compressore e due circuiti per il motore, aftercooler e jacket. L'azienda, guidata da due anni da Giorgio e Giuseppe Visentini, è intervenuta anche a Dumbéa, in Nuova Caledonia, a oltre 16 mila km di distanza, presso il centro medico Médipôle de Koutio: 4 siti all’interno di un unico spazio di 90.000 metri quadri. In questo caso ThermoKey ha partecipato alla realizzazione dell'impianto di climatizzazione fornendo 12 drycoolers per il condizionamento dell’intero ospedale. Le particolari esigenze progettuali hanno determinato specifiche produttive particolari: doppio strato di vernice per resistere all'aggressività del sale marino, bassi consumi elettrici, basse emissioni sonore, travi in acciaio più rigide e macchine modificate per evitare la stagnazione delle acque piovane. La corrosione era anche il problema che causava continui black out al sistema di raffreddamento dell’impianto di produzione energetica di Favignana, splendida isola delle Egadi. Per ovviare a questo problema ThermoKey ha sviluppato una soluzione su misura utilizzando un raffreddatore di liquido con carenatura in acciaio inox e una batteria di scambio termico con tubi e alette completamente in rame con trattamento anticorrosivo, per garantire una durabilità superiore ai 15 anni. I ventilatori - a bassa rumorosità - sono gestiti da un regolatore di giri speciale in grado di garantire la temperatura di uscita dell’acqua di raffreddamento dei due circuiti integrati, quello di bassa e quello di alta temperatura. ThermoKey è in grado di offrire soluzioni speciali in tempi standard. Com'è successo a Parma, presso un punto vendita di un importante supermercato che aveva la necessità di ridurre al massimo consumo energetico ed emissioni inquinanti. E' stato quindi utilizzato un particolare scambiatore ad aria a tecnologia mista - microcanale in alluminio più batteria tradizionale a tubi in rame - inserito in un impianto recupero totale del calore. La centrale frigorifera polivalente, grazie agli scambiatori di calore ThermoKey, può funzionare contemporaneamente al servizio dei diversi impianti: frigo alimentare, riscaldamento invernale, condizionamento estivo e idrotermico sanitario. L'impianto utilizza esclusivamente anidride carbonica ed il refrigerante R1234ze, uno tra i meno impattanti in termini ambientali, eliminando di fatto i refrigeranti HFC ad elevato effetto serra.

Ener-G - Centrica Business Solutions Italia

ENER-G - Nuova energia nell’aeroporto bolognese

Con un’area di 36.100 m² di cui 5.500 dedicate ad attività commerciali, 24 gate, 64 banchi per il check-in e 35 negozi, l’aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è il settimo scalo in tutta Italia. A fronte dei lavori di riqualificazione e sviluppo avviati nel 2013, l’aeroporto ha aperto un bando di gara per riqualificare anche il sistema di autoproduzione di energia, prevedendo l’affidamento in appalto di una centrale di trigenerazione a gas metano. L’opera complessiva è stata acquisita dall’ATI tra le Società Gemmo e Ferplant, la quale ha affidato a Ener-G Italia la fornitura, l’installazione, l’avviamento e la manutenzione full-service del sistema di trigenerazione. L’impianto di trigenerazione, infatti, ha dato luogo non solo a immediati benefici economici, ma anche e soprattutto a una riduzione delle emissioni inquinanti e dei gas serra in atmosfera.

Mouser
Rino Romani - Laboratorio Laerte Enea

Certificati bianchi

- Utilizzazione di metodi di depurazione delle acque basate sulla tecnologia “bolle fini” - Trasformatori ad alta efficienza - Rifasamento delle reti del distributore - Aumento della sezione dei cavi elettrici - Installazione di modem a basso consumo - Vernici selettive - Efficientamento impianti sportivi (piscine) - Nuovi metodi di interramento cavi

Antonio Giani - SPIN-PET

Censimento ed analisi funzionale dei piccoli impianti di depurazione civile nel comune di San Giuliano Terme

La gestione dei reflui urbani è ad oggi una problematica avvertita in tutti i paesi del mondo, non solo in quelli sviluppati ma anche in quelli emergenti. Nasce, all’ufficio ambiente del comune di San Giuliano Terme la necessità di conoscere lo stato di fatto sul territorio e dotarsi di mezzi per il controllo di tali impianti. In questa tesi vengono raccolti i dati riguardanti le autorizzazioni allo scarico fuori fognatura, sia le coordinate per la georeferenziazione che i parametri di progetto riguardanti i trattamenti appropriati e non. Oltre a costruire una cartografia tematica, i dati raccolti sono stati oggetto di elaborazione per capire la distribuzione sul territorio dei piccoli impianti di depurazione civile rispetto ai nuovi allacciamenti alla pubblica fognatura e come ogni progettista abbia dimensionato i vari manufatti.

massimo vizzotto - ATR Group

Nuovo clima e risparmio energetico al Valecenter di Mestre

Nell'ambito del progetto finalizzato alla drastica riduzione dei consumi energetici di 8 grandi strutture commerciali, il gruppo olandese Multi Italy ha provveduto alla riqualificazione del noto centro commerciale Valecenter Mestre Venezia. A tale scopo sono state selezionate, tra diverse soluzioni di miglioramento degli impianti di climatizzazione delle parti comuni e delle gallerie, 10 unità di trattamento dell'aria di ultima generazione a bassissimo impatto, proposte da gruppo ATR di Castelfranco Veneto Treviso.

Circuito EIOM