Energie non rinnovabili + Manutenzione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Energie non rinnovabili + Manutenzione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Energie non rinnovabili + Manutenzione industriale

Texpack

Texpack, le migliori guarnizioni per alte temperature

Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.

Andrea Gibelli - Repcom

Rilevatore ATEX di presenza / assenza liquidi in un tubo

Il sensore SONOCONTROL 15 di Sonotec GmbH rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio del livello di liquidi e gas liquefatti nei processi industriali. Basato sulla tecnologia ad ultrasuoni, il dispositivo offre una misura precisa e affidabile senza contatto diretto con il fluido, garantendo al contempo semplicità di utilizzo e flessibilità operativa.

Ciceri Alessandro - Bright Renewables BV

L'importanza della Manutenzione Predittiva negli impianti di Upgrading Biometano

Gas upgrading Liquefazione CO2 Bio-LNG

Texaco Lubricants

Texaco Lubricants lancia il nuovo lubrificante ad alte prestazioni

TEXACO HDAX 8200 SAE 40 per motori a gas naturale - Progettato per motori a 4 tempi a elevata potenza, turbocompressi e a basse emissioni - Formulato per offrire intervalli di cambio carica più estesi e ridurre le richieste di manutenzione

Honeywell

Honeywell Versatilis Signal Scout, per il rilevamento delle emissioni

Le nuove legislazioni richiedono dati empirici accurati per le emissioni totali di metano e una soluzione Honeywell offre una gestione completa tramite misurazione e monitoraggio continuo, e rendicontazione quasi in tempo reale.

Mouser
Texaco Lubricants

Texaco HDAX 9500 SAE 40 ottiene l'approvazione di TEDOM

Texaco Lubricants è lieta di annunciare che il suo prodotto HDAX 9500 SAE 40 ha ottenuto l'approvazione globale da parte del Gruppo TEDOM, società di engineering che produce unità di cogenerazione. L'approvazione arriva a seguito del completamento con successo di una prova sul campo, durata 2.500 ore, su un motore TEDOM modello TG 210 G5V TW 87, funzionante a gas naturale.

Texaco

VARTECH: una soluzione olistica per rimuovere i depositi di lacca e mantenere efficienti le turbine

Quando gli esperti di Texaco hanno esaminato le possibili soluzioni per attenuare il fenomeno della presenza di lacca nelle turbine, dovuta all'ossidazione del lubrificante, con l'obiettivo di limitare i fermi non necessari, i guasti alle attrezzature e le conseguenti inefficienze, hanno ritenuto che il problema richiedesse un approccio olistico.

Henkel

Ampliata la gamma di soluzioni per la manutenzione smart

Nel 2021 la divisione Henkel Technologies ha introdotto la gamma di soluzioni LOCTITE Pulse, lanciando sul mercato una tecnologia che si basa sui dati per supportare i processi di manutenzione esistenti e offrire vantaggi in termini di sicurezza, produttività, sostenibilità, riduzione dei costi delle ispezioni visive e manuali e degli onerosi tempi di fermo.

FRANCESCO CUTUGNO - Samson

Industria 4.0 e Intelligenza Artificiale. Applicazioni per impianti industriali

Intelligenza Artificiale - Panoramica Machine Learning Applicazione aziendale per la diagnostica intelligente delle valvole. Applicazioni IA per l'Industria 4.0 - Case Study: perdita di metano Conclusioni

ENI

Eni Sustainable Mobility presenta Enilive: un nuovo nome e un nuovo logo per segnare la trasformazione

Nasce oggi Enilive, nuovo brand di Eni Sustainable Mobility, la società dedicata alla bioraffinazione, alla produzione di biometano, alle soluzioni di smart mobility, tra cui il car sharing Enjoy, e alla commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici per la mobilità, anche attraverso le oltre 5000 Enilive Station in Europa, dove è presente un'ampia offerta di prodotti, tra cui i carburanti di natura biogenica come l'HVO (Hydrogenated Vegetable Oil), il bio-GPL e il biometano, nonché l'idrogeno e l'elettrico, oltre ad altri prodotti come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili.

Gli ultimi webinar su Energie non rinnovabili + Manutenzione industriale

Marco Minotti - Agencavi

LOCKOUT TAGOUT TYOUT LO.TO.TO. - Soluzioni per la sicurezza Brady

(in parte in lingua inglese) - Brady Overview - LO.TO.TO. : Insieme di dispositivi, procedure e azioni per la disconnessione totale di macchinari o impianti industriali prima di eseguire lavori di manutenzione programmati o meno al fine di evitare incidenti. - Quando si applica - Perchè è necessario - Dispositivi

Gabriele Tassan  - Kluber Lubrication Italia

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

Blair Marshall - Mel Systems

Remote Monitoring for Oil&Gas and Industrial Applications

(in lingua Inglese) Remote monitoring all in one solution for power generators air compressors and cathodic protection for piping

Carlo Perottoni - AIS Associazione Italiana Strumentisti - I.S.A. Italy Section

Introduzione agli argomenti trattati nel convegno mcT Web Edition Petrolchimico

Introduzione alle tematiche della giornata. Presetazione di Ais/ Isa Italy.

Stefano Malavasi - Politecnico di Milano

Manutenzione preventiva impianti. Case Study: l'erosione da particelle sospese nelle valvole di regolazione

(in parte in lingua inglese) - Genesi della ricerca - Erosione da impatto - Conseguenze dell' erosione da impatto - Modello predittivo - Predizione dell'erosione basata sulla CFD (Computational Fluid Dynamics) - calibrazione sperimentale (Direct Impact Test) - Caso studio: erosione in una valvola choke

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Energie non rinnovabili + Manutenzione industriale

Fabrizio Paradisi - Karberg & Hennemann

Manutenzione dell'olio con la filtrazione fine: come navigare green

1. La manutenzione dell'olio come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime 2. Perché filtrare e mantenere il fluido di processo 3. Le regole 4. Caso applicativo: Oli biodegradabili EAL - impianto Desorber Combi 5. Caso applicativo: Gasolio - impianto PTU 6. Caso applicativo: Olio lubrificante motore - impianto HDU 7. Caso applicativo: Olio idraulico gru e argani - impianto HDU

ABB

GHGSat raddoppia la capacità di monitorare le emissioni di metano con tre nuovi sensori ottici costruiti da ABB

- GHGSat arricchisce la sua costellazione satellitare con altri tre sensori ottici costruiti da ABB, aumentando la frequenza delle osservazioni e la capacità di individuare con precisione la fonte delle emissioni di metano - I sensori ottici di rilevamento del metano costruiti da ABB sono in grado di mappare le emissioni industriali dallo spazio con una risoluzione 100 volte superiore rispetto alle tecnologie comparabili attualmente in funzione - Il monitoraggio delle emissioni di gas serra (GHG) dallo spazio supporta il raggiungimento degli obiettivi mondiali sui cambiamenti climatici

Wika Italia S.r.l. & C.

Separatori a membrana per la misura stabile di portata in acque profonde

I separatori a membrana rendono possibile adattare gli strumenti di misura anche alle condizioni più estreme. Un esempio è l'estrazione di petrolio e gas naturale in alto mare. Per le società offshore di questo settore, una particolare azienda OEM produce sistemi di misura di portata utilizzando tubi Venturi e trasmettitori di pressione differenziale. WIKA produce separatori a membrana specifici per questo scopo, adattati al rispettivo ambiente marino.

Marco Minotti - Agencavi

LOCKOUT TAGOUT TYOUT LO.TO.TO. - Soluzioni per la sicurezza Brady

(in parte in lingua inglese) - Brady Overview - LO.TO.TO. : Insieme di dispositivi, procedure e azioni per la disconnessione totale di macchinari o impianti industriali prima di eseguire lavori di manutenzione programmati o meno al fine di evitare incidenti. - Quando si applica - Perchè è necessario - Dispositivi

Gabriele Tassan  - Kluber Lubrication Italia

efficienza energetica Torri di Raffreddamento petrolchimico

Quanto perdiamo per via dell'attrito? La GfT (Associazione tedesca di tribologia) stima che il danno economico causato dall'attrito e dall'usura si attesta attorno al 5% del prodotto interno lordo.

Mouser
Klüber Lubrication Italia - Kluber Lubrication Italia

Compressori a gas nell'industria petrolchimica

Lavorando coi compressori a gas, scegliere il giusto lubrificante è essenziale per il sistema tribologico nella sua interezza. Il cliente, fornitore industriale di soluzioni a gas, grazie all'intervento dei nostri esperti è riuscito a ridurre il consumo energetico ed estendere gli intervalli di rilubrificazione, per un'efficienza ottimizzata.

Klüber Lubrication Italia - Kluber Lubrication Italia

Operatività in condizioni estreme. Lubrificanti speciali per raffinerie di petrolio e impianti petrolchimici

L'affidabilità delle attrezzature negli impianti petrolchimici è essenziale per garantire una produzione efficiente. Una lubrificazione ottimizzata dei componenti può aumentare la sicurezza e il funzionamento dell'impianto: Klüber Lubrication ha sviluppato lubrificanti speciali per il raggiungimento di un'efficienza ottimale.

L.C.Z.

Centrali termiche prefabbricate LCZ

Grazie a al suo caratteristico approccio custom-oriented, L.C.Z. srl ha saputo introdurre ormai da anni e con successo le Centrali Termiche Prefabbricate CTP per la produzione di vapore, acqua calda, acqua sur riscaldata, olio diatermico, al cui interno vengono disposti il generatore completo di accessori e attrezzature di servizio con realizzazione dei collegamenti idraulici, elettrici, isolamento tubazioni, completa quindi di tutte le apparecchiature montate e cablate, e di quant'altro necessario per renderla immediatamente funzionante, con possibilità di monitoraggio da remoto e trasmissione dati in tempo reale.

Shell Italia

Mysella S7 N Ultra: l'olio per alimentare i motori stazionari a gas

Progettato per aiutare a mantenere l'efficienza dei motori stazionari a gas naturale del futuro, Shell Mysella S7 N Ultra è la formulazione più avanzata della gamma di lubrificanti Shell Mysella.

Wartsila Italia

Wärtsilä fornirà sei centrali a gas naturale

Una sorgerà a Gorizia. Saranno completate entro giugno del 2022, giusto in tempo per l'avvio del nuovo capacity market. Il gruppo tecnologico Wärtsilä fornirà un totale di sei centrali a gas naturale in diverse località italiane, per una potenza totale combinata di 380 MW. Il contratto quadro è stato stipulato da Metaenergiaproduzione S.R.L, parte del Gruppo italiano Metaenergia, con l'ordine dei primi due impianti contabilizzato prima del 2020 e i rimanenti quattro inseriti a bilancio nel quarto trimestre del 2020. L'esecuzione del progetto è stata avviata nel giugno 2021. "I nuovi impianti ad avviamento rapido sono necessari per fornire un sistema flessibile di bilanciamento poiché l'Italia, in linea con il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima 2030 e relativi obiettivi di decarbonizzazione, si impegna a integrare più energia rinnovabile. Il meccanismo per garantire la stabilità del sistema quando aumenta la quota di energia solare ed eolica flottante è il Capacity Market italiano che inizierà nel 2022. In base a questo protocollo, Terna, il gestore del sistema di trasmissione nazionale, garantisce stabilità attraverso contratti di fornitura di energia a lungo termine. I produttori di elettricità si impegnano a fornire energia nel momento in cui sono chiamati a generarla", ha dichiarato Constantin von Wasserschleben, Presidente del gruppo internazionale di asset management IKAV, azionista primario della società di progetto. Le sei centrali di Wärtsilä saranno completate entro giugno del 2022, giusto in tempo per l'avvio del nuovo capacity market. Cinque degli impianti - che saranno installati a Gorizia, Piombino, Sulmona, Cassino e Melfi - saranno installati e consegnati da Wärtsilä su base EPC (engineering, procurement and construction) L'Azienda si occuperà dei servizi di ingegneria, approvvigionamento dei materiali e di realizzazione dell'opera . Il sesto impianto, che sarà installato a Castellanza, in provincia di Varese, prevederà da parte di Wärtsilä la fornitura di ingegneria, motogeneratori e attrezzature ausiliarie (engineering and equipment delivery - EEQ). Gli impianti saranno alimentati da un totale di 22 motori a gas (18 motori Wärtsilä 50SG e 4 Wärtsilä 31SG), progettati per rispettare le più stringenti normative ambientali stabilite dall'Unione Europea.

Circuito EIOM