Aria e Gas + Finanziamenti e Assicurazioni

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Aria e Gas + Finanziamenti e Assicurazioni.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Aria e Gas + Finanziamenti e Assicurazioni

FNM

H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR - è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom.

Iberdrola Renovables Italia

La BEI firma un green loan verde di 100 milioni di euro con Iberdrola, sostenuto da SACE, per un nuovo impianto fotovoltaico in Sicilia

Il nuovo impianto, situato nelle province di Enna e Catania, sarà operativo nel 2025 e avrà una produzione annua stimata di circa 400 GWh, soddisfacendo il fabbisogno annuale di circa 154mila famiglie italiane. Con questo prestito garantito da SACE Archimede Guarantee, la BEI contribuisce all'iniziativa REPowerEU.

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

Idrogeno, elettrolizzatori e reti elettriche: la sessione informativa sui bandi MASE di Mission Innovation

L'appuntamento è in programma il 28 gennaio alle ore 11.

2G Italia

Gli incentivi FER2 fanno crescere i benefici della produzione di biogas nel settore agricolo.

Dopo l'ultimo evento di successo, continua il tour di 2G Italia per far conoscere i vantaggi del decreto e della produzione di energia attraverso la cogenerazione a biogas. Appuntamento a Fieragricola Tech dal 29 al 30 gennaio e al secondo evento "Dialoghi sul biogas", il 4 febbraio.

Bluenergy Revolution Soc. Coop.

Bluenergy Revolution sostituirà due gruppi elettrogeni alimentati a diesel con altri ad idrogeno nel Porto di La Spezia e Marina di Carrara

L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha annunciato lo stanziamento di 57 milioni di euro per i porti della Spezia e di Marina di Carrara, cifra raggiunta grazie anche ai finanziamenti del PNRR nell'ambito del programma Green Ports. Il commissario straordinario, Federica Montaresi, ha firmato i decreti per realizzare l'infrastruttura energetica in alta tensione a servizio del porto della Spezia e degli impianti per l'elettrificazione del Nuovo Molo Crociere e per la sostituzione di gruppi elettrogeni esistenti con altri a idrogeno.

Mouser
GSE Gestore dei Servizi Energetici

Biometano, aggiornata la graduatoria stimata degli impianti per il settore dei trasporti

È stata aggiornata la graduatoria stimata degli impianti di produzione di biometano per i quali i produttori hanno richiesto l'accesso agli incentivi per il settore dei trasporti.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Banca MPS, Coldiretti e CIB: accordo strategico per la sostenibilità agricola ed energetica

Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il CIB-Consorzio Italiano Biogas hanno firmato un protocollo d'intesa per contribuire alla transizione energetica e alla sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare italiano. L'accordo ha come principale obiettivo la promozione di investimenti nel settore agricolo per la realizzazione di impianti di produzione di biometano.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

PNRR sviluppo del biometano, aggiornamento documenti per la comunicazione di entrata in esercizio degli impianti

Aggiornata la documentazione disponibile per supportare gli operatori nella richiesta di accesso agli incentivi previsti dal DM 15 settembre 2022.

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Inaugurato il primo impianto biometano agricolo in Italia finanziato con il PNRR

Gattoni: "Un passo decisivo per il settore e la transizione ecologica." È stato presentato oggi il primo impianto biometano agricolo in Italia che immette biometano per usi civili e industriali e realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presso la Società Agricola Bagnod di Piverone, in provincia di Torino, socia del CIB-Consorzio Italiano Biogas.

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO): la soluzione per il trattamento dell'off-gas negli impianti biometano

Il "Decreto Biometano" (15 settembre 2022) regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Gli ultimi webinar su Aria e Gas + Finanziamenti e Assicurazioni

Bernardo Piccioli Fioroni - Utilitalia

Biometano e REPowerEU

Il ruolo strategico del Biometano Producibilità da rifiuti La divaricazione REPowerEU: Indipendenza dal gas russo REPowerEU: aree di azione REPowerEU: infrastrutture nuove ed esistenti

Fabrizio Paradisi - Karberg & Hennemann

Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.

Marco Papini - Edison

La decarbonizzazione delle aziende

Perché la decarbonizzazione delle aziende? Il contesto normativo europeo ed italiano (<< Fit for 55 >>, << PNRR >>) sta innalzando la soglia di attenzione su tematiche relative al cambiamento climatico.

Alberto Villa - Viessmann

Idrogeno: la transizione energetica e cogeneratori

- Climate Solutions - Commercial CHP power range - Fit for 55% obiettivi efficienza energetica al 2030 - Quali opportunità? Sarà tutto elettrico? - Viessmann come azienda leader nel futuro mercato dell'idrogeno - Detrazioni fiscali - Superbonus 110% - Conto termico 2.0 - Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione? - Calcolo del fabbisogno termico - Dimensionamento cogenertori - Strumenti per la progettazione - Collegamenti idraulici - Case History: Maina industria alimentare dolciaria specializzata nei Panettoni - Case History: azienda agricola e leader distribuzione frutta RIVOIRA Giovanni & Figli Spa

Christian Curlisi - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Biometano agricolo per la transizione energetica

Decreto FER1: tutto quello che c'è da sapere. Incentiva la produzione di energia da fonti rinnovabili. Favorisce la transizione energetica. Scopri su che cosa si concentra il lavoro del CIB e perché è importante investire nell'agricoltura. Quali sono le prospettive di sviluppo del biometano agricolo. Si parla del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma di investimenti del Governo italiano, e di come si può arrivare ad un decreto onnicomprensivo per tutti gli utilizzi del biogas.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Aria e Gas + Finanziamenti e Assicurazioni

Thomas Palmini - GFinance

Agevolazioni a supporto degli investimenti

Chi siamo Come lavoriamo Principali agevolazioni Beneficiari del piano di transizione 5.0

Francesca Dall'Ozzo - CIB - Consorzio Italiano BioGas

Il biogas e il biometano tra nuovi assetti ed evoluzioni

Lo stato attuale della produzione di Biogas PNRR: lo sviluppo del settore I bandi Biometano

IMMERGAS

La via italiana per le case Green

La direttiva "Case Green" dell'Unione Europea? Deve valorizzare il know-how delle imprese che compongono la filiera casa, recependo indicazioni e richieste per raggiungere gli obiettivi. I bonus casa, indispensabili per avviare la decarbonizzazione degli edifici? Necessitano di un Testo Unico degli incentivi, riferimento univoco e chiaro per i professionisti del settore e per gli utenti finali. Su questi "focus point" si è sviluppato il forum "L'età green. la crescita e lo sviluppo al tempo delle rinnovabili. il ritorno del nucleare", organizzato a Reggio Emilia dal Gruppo editoriale SAE.

CNR

Il Cnr-Imm partecipa al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica

L'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr (Cnr-Imm) ha, di recente, ricevuto un grant dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) riguardante la partecipazione al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica e sulle tecnologie per le comunicazioni, denominato "IPCEI ME/CT" (anche IPCEI Microelettronica 2).

Snam

Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam per sostenere l'efficienza energetica

Gli interventi principali, promossi da Renovit, società del Gruppo Snam, includono la riqualificazione energetica di edifici pubblici, edifici residenziali e l'efficientamento energetico di attività industriali. Si stima che le misure finanziate dalla BEI contribuiranno a generare un risparmio energetico pari al consumo annuo di oltre 10mila famiglie italiane. Il finanziamento è in linea con gli obiettivi di REPowerEU, che la BEI si è impegnata a sostenere con 45 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi entro il 2027.

Mouser
MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Via libera dell'UE a "Hy2Move", il quarto progetto IPCEI nella catena del valore dell'idrogeno

L'iniziativa è stata presentata dall'Italia in accordo con altri 6 Stati Membri

CIB - Consorzio Italiano BioGas

Il CIB a Ecomed: grande potenziale biogas e biometano in Sicilia.

L'agricoltura attraverso la produzione di biogas e biometano è alla guida della transizione ecologica grazie ai progetti avviati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle traiettorie previste dal Piano Nazionale Integrato Energia Clima (PNIEC) che possono dare un impulso anche allo sviluppo dei territori, soprattutto nel Sud Italia e in particolare in Sicilia. Ne ha parlato il CIB-Consorzio Italiano Biogas nel corso delle giornate di Ecomed-Green Expo del Mediterraneo, la Fiera che si sta svolgendo a Catania.

Snam

Da CDP finanziamento da 200 milioni per lo sviluppo sostenibile di Snam

Le risorse saranno destinate al rifacimento del gasdotto Ravenna-Chieti che permetterà anche il trasporto di idrogeno, L'opera sarà connessa alla Linea Adriatica e verrà realizzata con ampio ricorso a tecnologie di salvaguardia ambientale e ripristino della vegetazione

Turboden

Brescia ospita la conferenza "LIFE RePowerEU"

Commissione Europea, Ministero dell'Ambiente, GSE e il mondo dell'industria per discutere di efficienza energetica e soluzioni innovative per il riscaldamento e il raffrescamento

MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

PNRR: Pichetto, nel terzo bando biometano 132 progetti di impianti ammessi a finanziamento

Il Ministro all'evento del Consorzio Monviso Agroenergia affronta il tema contributo agricolo alla decarbonizzazione e annuncia i risultati dell'istruttoria GSE: "Arrivati a 600 milioni di metri cubi anno".

Circuito EIOM