Mobilità sostenibile + Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità sostenibile + Strumentazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Mobilità sostenibile + Strumentazione industriale

Andrea Canali - Ital Control Meters

Tecnologie per la Misura della Portata di Idrogeno da Elettrolisi, per Stoccaggio e Rifornimento

01. Attività Ital Control Meters 02. Misura portata idrogeno 03. Tecnologia massicotermica 04. Rheonik omega coriolis

Marco Baggi

Rilevatore multigas in continuo per impianti biogas e biometano

Rilevatori multigas (CH4, H2S, CO2, O2) e calorimetri (indice di Wobbe, calore specifico, ecc.) della UNION INSTRUMENTS GmbH, rilevatori di portata di aria-gas inquinati ad alta temperatura della HÖNTZSCH GmbH, rilevatori di umidità aria-gas (umidità da 10 parti per miliardo a 99% di umidità relativa) della ULTRAKUST GmbH e MANALYTICAL Ltd.

Roberto Gusulfino - Gisi - Associazione Imprese Italiane di Strumentazione

Introduzione osservatorio 2023 sul mercato della strumentazione di misura in Italia

Presentazione di GISI e introduzione alla tematica

Pollution Srl

Sistema di misura della qualità del biometano

Il Sistema di Misura della Qualità del Biometano di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica per l'analisi della composizione del biometano ai fini dell'immissione in rete o dell'utilizzo per scopi energetici (es. autotrazione), secondo la norma UNI TR 11537:2019

Wika Italia S.r.l. & C.

Abrogazione del regolamento (CE) n. 79/2009 per i veicoli a idrogeno: impatto sul sensore di pressione

I componenti di un veicolo alimentato a idrogeno, come un sensore di pressione, devono avere un'omologazione di sicurezza specifica per l'applicazione, per la quale l'Unione Europea ha emanato il regolamento (CE) n. 79/2009. Sebbene questo regolamento sia scaduto nel luglio 2022, non ha perso la sua importanza: i produttori e gli utenti continueranno a preferire i componenti con omologazione secondo il regolamento (CE) n. 79/2009 per le loro applicazioni con idrogeno, poiché il certificato garantisce la sicurezza operativa.

Mouser
Wika Italia S.r.l. & C.

Sensore di pressione WIKA per veicoli a idrogeno

A causa della richiesta da parte dei clienti di maggiore sicurezza, ecocompatibilità, prestazioni ed efficienza, i costruttori di macchine da lavoro mobili, camion e autobus sono sempre più interessati all'idrogeno come fonte di carburante. Nei veicoli alimentati a idrogeno, il gas contenuto nel serbatoio di stoccaggio dell'H2 deve essere regolato attraverso una serie di valvole di controllo prima di raggiungere la cella a combustibile. Gli strumenti di misura della pressione svolgono un ruolo importante in questo processo.

Catello  Mosca - ISOIL Industria

Soluzioni di misura per vettori energetici e mercato biogas

Durante il webinar ISOIL INDUSTRIA, grazie al proprio portfolio tecnologico e di prodotti, attraverso le argomentazioni trattate quali le applicazioni e i prodotti commercializzate per il mercato italiano, sono presentate tutte le soluzioni integrate per tutte le esigenze del mercato Biogas.

Marketing & Comunicazione  - ISOIL Industria

Il mercato biogas e le nostre soluzioni di misura per vettori

ll Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la "transizione verde": grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di "rifiuto". Tramite diversificati processi e package di misura, che devono rispondere a diverse esigenze di processo e usufruendo di norme-meccanismi di incentivazione, è possibile immettere sul mercato il Vettore Energetico proveniente dal settore Biogas. Sfruttare le potenzialità del biogas: "un must" per compiere la transizione energetica. L'Italia deve a lavorare ancora molto per compiere il processo di transizione energetica, ossia per passare da un'energia proveniente per una grande maggioranza da fonti non rinnovabili - specialmente fossili - a un'energia creata da fonti rinnovabili. Nonostante il Paese abbia registrato miglioramenti costanti di anno in anno rispetto al punteggio dell'Eti (Energy Transition Index) dal 2015, la nostra "prontezza" verso la transizione è conteggiata solo al 56%: ciò significa che manca ancora molto per definire il nostro sistema come favorevole a questo cambiamento. Nel processo di transizione energetica, un ruolo centrale è giocato dal potenziamento degli impianti biogas per la produzione di energia e di biometano. Quest'ultimo, oltre che essere una fonte rinnovabile - si ottiene da biomasse agricole (colture dedicate, sottoprodotti e scarti agricoli e deiezioni animali), agroindustriali (scarti della filiera della lavorazione della filiera alimentare) e dalla frazione organica dei rifiuti solido urbani (Forsu) - è una fonte sostenibile: è chimicamente uguale al metano fossile, o gas naturale, ma produce basse emissioni di gas climalteranti. Utilizzabile in miscela o in sostituzione del gas, può essere distribuito sfruttando le reti gas esistenti, soddisfacendo sia le esigenze energetiche industriali e residenziali (riscaldamento, acqua calda sanitaria e cucina, elettricità), sia quelle dei trasporti (è utilizzabile come carburante). Il biometano ha inoltre un ruolo strategico per il potenziamento dell'economia circolare. L'impiego del biometano può essere accelerato dalla riconosciuta expertise nazionale nella produzione di biogas: la situazione attuale vede infatti l'Italia al terzo posto al mondo nella produzione di biogas con oltre 1900 impianti in funzione e circa 2,8 miliardi m3 di biometano equivalente prodotti ogni anno. Il potenziale di produzione nazionale è però molto più grande: il consorzio biogas italiano stima che, entro il 2030, se ne potrebbe produrre fino a 10 miliardi l'anno. Tra gli investimenti indicati dal PNRR troviamo la "riconversione e il miglioramento dell'efficienza degli impianti biogas agricoli esistenti verso la produzione totale o parziale di biometano", con un "supporto alla realizzazioni di nuovi impianti, attraverso un contributo del 40% dell'investimento", e la promozione della "sostituzione di veicoli meccanici obsoleti e a bassa efficienza con veicoli alimentati a metano/biometano". Leggi tutto l'articolo in formato .pdf oppure lo trovi in forma digitale al link: https://www.isoil.it/categoria-automazione-industriale/il-mercato-biogas-e-le-nostre-soluzioni-di-misura-per-vettori-energetici/ Per qualsiasi informazione inerente al tema trattato e alle soluzioni di ISOIL INDUSTRIA, scrivi ai nostri specialisti all'indirizzo email tisothermic@isoil.it Visita il nostro sito www.isoil.it e siamo presenti su Facebook, Linkedin

Wika Italia S.r.l. & C.

Trasformazione dell'idrogeno in chilometri

WIKA: la pressione e la temperatura su misura. I veicoli elettrici a celle a combustibile (FCEV) alimentati a idrogeno sono ecologici e potenti. La crescente domanda di questi veicoli a zero emissioni è attualmente concentrata soprattutto sui veicoli commerciali. In Svizzera, per esempio, la "H2 Mobility Initiative", in collaborazione con un grande produttore di automobili, mira a introdurre 1.600 camion alimentati a idrogeno sulle sue strade entro il 2025. Entro il 2040, 30.000 camion, 40.000 autobus e 80.000 taxi in Corea del Sud conterranno idrogeno nei loro serbatoi.

Lira

Il nuovo sistema Batch di Fermentazione Biogas con acquisizione dati "real-time"

La RITTER Engineering, distribuita in esclusiva in Italia da Lira srl, opera con successo nel settore dell'ingegneria termoplastica da oltre 68 anni. È specializzata nella produzione di Contatori Volumetrici per Biogas, costruiti in diversi materiali plastici ed acciai, impiegati a livello globale nella ricerca e sviluppo e nell'industria. Questi contatori possono operare con gas estremamente aggressivi garantendo un elevato grado di precisione. Il nuovo Sistema Batch di Fermentazione per Biogas permette di testare la produzione di Biogas derivante simultaneamente da 24 differenti matrici con acquisizione dati "real-time" per la durata del processo.

Gli ultimi webinar su Mobilità sostenibile + Strumentazione industriale

Catello  Mosca - ISOIL Industria

Soluzioni di misura per vettori energetici e mercato biogas

Durante il webinar ISOIL INDUSTRIA, grazie al proprio portfolio tecnologico e di prodotti, attraverso le argomentazioni trattate quali le applicazioni e i prodotti commercializzate per il mercato italiano, sono presentate tutte le soluzioni integrate per tutte le esigenze del mercato Biogas.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Circuito EIOM