Efficienza energetica civile + Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza energetica civile + Strumentazione industriale

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza energetica civile + Strumentazione industriale

Celte

Evitare gli incendi in fabbrica, riducendo i tempi di inattività: come la termografia sta proteggendo le linee di produzione internazionali

Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, nella corsa per raggiungere gli ambiziosi obiettivi globali di zero emissioni nette, altri due miliardi di veicoli elettrici devono essere messi in circolazione entro il 2050. Per alimentare questi motori ecologici, le batterie agli ioni di litio sono assolutamente essenziali. Ma cosa succede quando tali batterie sono difettose?

Andrea Canali - Ital Control Meters

Tecnologie per la Misura della Portata di Idrogeno da Elettrolisi, per Stoccaggio e Rifornimento

01. Attività Ital Control Meters 02. Misura portata idrogeno 03. Tecnologia massicotermica 04. Rheonik omega coriolis

Brady Italia

Rileva rapidamente le batterie agli ioni di litio instabili

Brady Corporation offre una nuova soluzione, più economica, per individuare rapidamente le batterie agli ioni di litio instabili in magazzino. In grado di misurare automaticamente differenze di temperatura di 0,5 °C al secondo, la soluzione offre la precisione e la velocità necessarie per isolare le batterie instabili prima che diventino un rischio per la sicurezza.

Andrea Mayer - Trafag Italia

Nuove soluzioni per il monitoraggio della temperatura

Soluzioni per il monitoraggio della temperatura

Davide Madeddu - One Team

La nuova generazione dei Digital Building Logbook nel progetto BuildON

Come l'innovazione tecnologia sta rivoluzionando la raccolta delle informazioni degli edifici nell'UE Cos'è il Digital Building Logbook (DBL)

Mouser
Rometec

Pressostati ADPS

Pressostati con scala graduata tarabile sul campo, anche con allarme, led cicalino e batteria di emergenza.

Andrea Canali - Ital Control Meters

Tecnologia massica Coriolis ad Omega per le misure fiscali di idrogeno ad alta pressione

Perché la misura dell'idrogeno è una sfida? Misura Portata idrogeno Rheonik Omega Coriolis Attività ICM Ital control Meters: Controlli di processo e Controllo emissioni ed efficienza filtri

Cogenlab

Efficientamento energetico aziende settore food&beverage

Le aziende che appartengono al settore del food&beverage, consumano molta energia, sia termica che elettrica. Il fabbisogno di calore è dovuto, perlopiù, alla presenza di processi di pastorizzazione delle bevande e ai trattamenti termici degli alimenti. Inoltre può essere necessaria energia frigorifera per il controllo della temperatura dell'acqua.

Ital Control Meters

Idrogeno ed energia rinnovabile

Una quota sempre maggiore della nostra energia proviene da fonti energetiche pulite e rinnovabili, come quella solare, idroelettrica e geotermica. Con l'evoluzione della tecnologia sono stati creati impianti su larga scala che sfruttano queste risorse naturali e con essi la necessità di misurazioni delle prestazioni e dell'efficienza. I misuratori di portata massica Rheonik Coriolis svolgono un ruolo importante in questo ambito.

Celte

Analisi termografica degli impianti fotovoltaici

Struttura di un Impianto Fotovoltaico Uso della Termografia Vantaggi della Termografia Esempi Pratici di Analisi Termografica

Gli ultimi webinar su Efficienza energetica civile + Strumentazione industriale

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Andrea Vaj - ABB

Sviluppi digitali degli strumenti di misura

(PDF in lingua inglese) What is Digital really? Harnessing and making better use of the data available. ABB AbilityTM Digital software solutions and Condition Monitoring for measurement devices ABB Ability? Genix Datalyzer - Cloud + Emission monitoring

Massimiliano Vessi - Rometec

Sistemi di misura del consumo energetico nel building

Ottimizzare il consumo energetico è un obiettivo nella costruzione di nuovi edifici e nella riqualificazione di quelli esistenti.

Luca Signorin - Seneca

Analisi dei consumi elettrici e monitoraggio energetico

Assistiamo a un aumento dei consumi elettrici, in un quadro di transizione ecologica sostenuta dalle politiche di sostenibilità, dalla diffusione dell'elettrificazione e dai piani di decarbonizzazione. Piccoli ma strategici componenti come gli analizzatori di rete possono fare la differenza così come un sistema di monitoraggio energetico.

Massimiliano Vessi - Rometec

Sistemi di misura efficienza impianto termico

Nel corso della presentazione sono analizzati alcuni sistemi di misura del consumo energetico di un impianto termico che sfrutti un fluido (gas o liquido). - La misura della temperatura può essere effettuata o con una sonda dentro la linea o con uno strumento che si poggia esternamente alla linea. - Sistema ad ultrasuoni, sistema per eccellenza in caso di liquidi. - Coriolis - sistema per liquidi. - Termico - sistema per gas. - Elettromagnetico - sistema per liquidi - Ingranaggi - per liquidi viscosi, benzine o liquidi problematici.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Efficienza energetica civile + Strumentazione industriale

Wika Italia S.r.l. & C.

Manometro digitale per l'uso in applicazioni mobili

Il manometro digitale CPG1200 consente l'impostazione in modo pratico e semplice delle pressioni di lavoro, la regolazione dei pressostati e il monitoraggio della pressione, ad esempio il test di tenuta durante il trasporto. Il CPG1200 alimentato a batteria è stato progettato specificamente per l'uso in applicazioni mobili. Grazie alla resistente custodia in plastica e al coperchio di protezione della custodia opzionale, lo strumento è robusto e resiste senza problemi alle vibrazioni e agli urti durante l'utilizzo.

Ital Control Meters

Ultrasuoni clamp-on: soluzioni non invasive per il monitoraggio dei consumi termici

La crescente spinta da parte delle istituzioni ad un consumo ottimale dell'energia termica negli edifici pubblici, ha aperto al confronto sulle tecnologie necessarie ad implementare il monitoraggio energetico. Molti edifici e impianti termici risultano obsoleti, inefficienti e spesso risulta sconveniente apportare modifiche.

Testo spa

Misura delle emissioni sugli impianti di cogenerazione

Affinché un impianto funzioni in modo redditizio, si devono garantire alcuni standard di base attraverso l'impiego mirato di un'idonea tecnologia di misura. - Monitorare i valori limite - Migliorare l'efficienza dei motori - Configurare correttamente le relazioni tra fasatura d'accensione, eccesso d'aria del motore

Alessandro Piva - FER Strumenti

Sistemi di monitoraggio emissioni e sistemi di acquisizione dati

- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici

Wika Italia S.r.l. & C.

Il ruolo fondamentale della temperatura nelle colonne di ammina per il trattamento del gas naturale

La funzione di un'unità amminica è quella di rimuovere i composti di zolfo e l'anidride carbonica indesiderati dal gas naturale grezzo prima che venga venduto e utilizzato. Un adeguato controllo della temperatura svolge un ruolo cruciale nell'assorbimento dei gas acidi da parte della soluzione amminica e nella prevenzione di problemi che riducono l'efficienza e la redditività di un impianto.

Mouser
FER Strumenti

Cogenerazione & controllo emissioni

Monitoraggio emissioni in atmosfera "SME - SAE" Fer Strumenti progetta e produce, da oltre 20 anni, una gamma completa di analizzatori di gas, sistema di acquisizione dati e software specifico per la misura a camino in continuo degli inquinanti.

Luca Ferrarini - Politecnico di Milano - DEIB

Temeperatura degli edifici: tecniche predittive

- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive

Luca Signorin - Seneca

Caro energia e transizione energetica, proposte efficienza energetica

- Caro energia e Transizione energetica - La formula di Seneca - Edge Computing: il monitoraggio smart - I consumi dal 2019 a oggi

Andrea Canali - Ital Control Meters

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Piva Alessandro - FER Strumenti

Controllo e misura delle emissioni nella cogenerazione

I sistemi di monitoraggio emissioni (SME) nelle cartiere Gli analizzatori I sistemi SME - Cabina armadio per zona pericolosa

Circuito EIOM