Aumento previsto del consumo di elettricità fino al 2027 in media di circa il 4% annuo, guidato dal crescente utilizzo per l'industria, l'aria condizionata, l'elettrificazione e i data center Secondo un nuovo rapporto dell'IEA pubblicato oggi, si prevede che il consumo di elettricità nel mondo aumenterà al ritmo più rapido degli ultimi anni, crescendo di circa il 4% annuo fino al 2027, parallelamente all'aumento dell'uso di energia in una serie di settori dell'economia.
Condizionamento Aria
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Condizionamento Aria.
Articoli e news su Condizionamento Aria
I sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) svolgono un ruolo essenziale nel garantire comfort e qualità dell'aria negli edifici residenziali, commerciali e industriali. Tuttavia, la loro sicurezza è un elemento altrettanto fondamentale. Problemi come perdite di gas, malfunzionamenti elettrici o ventilazione inadeguata possono non solo compromettere le prestazioni dell'impianto, ma rappresentare seri rischi per la salute e la sicurezza degli occupanti.
Progettazione e prototipazione supportate dalle più avanzate tecnologie di stampa e dai più recenti sistemi di CAD disponibili sul mercato. Fondata nel 1999 con sede in San Vendemiano (Treviso), Connection progetta e realizza quadri elettrici industriali per il settore della climatizzazione e del condizionamento industriale e residenziale.
Le problematiche ambientali hanno portato a un crescente interesse per l'uso dei refrigeranti naturali nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell'aria, con un'attenzione crescente da parte di produttori e utenti finali e della comunità scientifica. Lo studio del trasferimento di calore e delle perdite di carico è fondamentale per una progettazione accurata e per cicli termodinamici più efficienti con refrigeranti naturali.
WIKA ha ampliato la sua famiglia A2G con tre nuovi strumenti di misura. Questi completano la gamma di sensori intelligenti di WIKA per i sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria negli edifici pubblici e commerciali.
LU-VE Group, attraverso le sue aziende specializzate, offre soluzioni avanzate per applicazioni industriali, petrolchimiche e di cogenerazione. In collaborazione con le maggiori aziende del settore, ha sviluppato prodotti innovativi rispetto alle soluzioni tradizionali, con una vasta gamma di modelli e applicazioni, tra cui motori EC a basso consumo energetico.
Unical, azienda italiana nata nel 1972, progetta e produce gruppi termici professionali ed industriali per riscaldamento. Nei più di 50 anni di attività ha ampliato il suo campo operativo, includendo sistemi di condizionamento, solare termico, sistemi integrati ed ibridi, pompe di calore, pannelli radianti, fotovoltaico, arrivando ad avere uno dei cataloghi più completi dell'intero settore. Anni di progettazione, impegno costante nella ricerca e sviluppo, nuovi brevetti e certificazioni hanno permesso a Unical di proseguire sulla strada dell'innovazione e mettere a segno un importante risultato: Modulex H% 1500, la caldaia a condensazione professionale del futuro.
I sistemi HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning), sono soluzioni efficaci e performanti per il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria, che svolgono un ruolo fondamentale nella progettazione e realizzazione degli ambienti. Spesso erroneamente considerati solo come impianti tecnici utili per la gestione della temperatura, i sistemi HVAC, in realtà, interferiscono con molti fattori che influenzano il benessere delle persone, la loro produttività e le performance fisiche e mentali.
Fondata nel 1934, Armstrong Fluid Technology ha attraversato quasi un secolo di trasformazione e crescita, passando da una piccola azienda manifatturiera a uno dei principali attori globali nel settore delle tecnologie dei fluidi. Con sede a Toronto, Armstrong ha mantenuto una costante dedizione all'innovazione, focalizzandosi su soluzioni che migliorano l'efficienza energetica nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC), nonché nell'automazione di edifici e la gestione dell'energia.
Vertiv lancia la gamma Vertiv Liebert HPC-S low-GWP di condizionatori innovativi ad acqua refrigerata e a basso impatto ambientale (GWP), da 80 a 500 kW. Le dinamiche del settore dei data center hanno portato a un innalzamento delle temperature di esercizio a cui possono funzionare le nuove infrastrutture informatiche, cui aggiungere la definizione delle normative sull'uso dei refrigeranti e la consapevolezza della necessità di ridurre le emissioni di CO2e.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Condizionamento Aria
A building automation system (BAS) is a combination of hardware and software that connects facility controls, from HVAC to lighting to security, into a single platform.
Tutti i prodotti e i servizi tecnici per la regolazione automatica, il monitoraggio, l'ottimizzazione, il funzionamento, l'intervento umano e la gestione, al fine di perseguire l'efficienza energetica, economica e la sicurezza dei servizi degli edifici (UNI/TS 11651). I sistemi di automazione e regolazione degli edifici BACS può riguardare i seguenti servizi: riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, raffrescamento, ventilazione e condizionamento dell'aria, illuminazione, schermature solari, gestione tecnica dell'edificio.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Condizionamento Aria
ElectraTherm, produttore di sistemi ORC all'avanguardia, è la soluzione di GREEN POINT, full service provider del gruppo BITZER, per garantire il recupero di cascami termici per produrre energia elettrica rinnovabile GREEN POINT, il full service provider del gruppo BITZER riconosciuto a livello globale nel settore della refrigerazione e del condizionamento in ambito industriale e commerciale, è da anni sinonimo di eccellenza per i servizi offerti ai propri clienti.
Manutan offre una vasta gamma di ventilatori e condizionatori ideali per affrontare con serenità l'arrivo del caldo negli ambienti di lavoro. Ma quale scegliere?
Toshiba, leader mondiale nei sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento) ad alta efficienza e ad alte prestazioni per edifici domestici e commerciali, amplia la sua offerta di sistemi di climatizzazione VRF (Variable Refrigerant Flow) con una nuova pompa di calore compatta che sfrutta il refrigerante R32 a basso GWP. Il sistema MiNi-SMMS VRF R32 di nuova generazione offre il massimo comfort e la migliore efficienza energetica per i piccoli locali commerciali e residenziali di pregio.
Il piano di sviluppo internazionale di LU-VE Group prosegue verso aree strategiche e si rafforza in Cina e Stati Uniti. La multinazionale varesina, quotata su Euronext Star, tra i maggiori operatori al mondo nel settore degli scambiatori di calore ad aria, annuncia di aver sottoscritto un accordo con la Prefettura di Tianmen (Provincia dell'Hubei, Cina) per l'ampliamento dell'impianto produttivo LU-VE Tianmen, che passerà dall'attuale superficie di 19.000 m2 a un'area complessiva di oltre 43.000 m2, di cui 6.640 m2 di superficie semi coperta dedicata allo stoccaggio di prodotti finiti.
SHRM Advance, il sistema VRF di ultima generazione, utilizza il refrigerante R32 per ridurre le potenziali emissioni di CO2 del 80% accelerando il passaggio verso un mondo a emissioni zero.
GREEN POINT è il full service provider per il gruppo BITZER riconosciuto a livello globale nel settore della refrigerazione e del condizionamento sia in ambito industriale che in ambito commerciale.
CAREL Industries S.p.A., tramite una sua controllata, ha siglato un accordo vincolante volto all'acquisizione del business di SENVA Inc.
Climate Solutions commercializza in Italia i prodotti per la climatizzazione dei brand Carrier DX e Sinclair. La divisione è il risultato di un percorso di Beijer Ref Italy, iniziato nel 2016 con il rilancio dei prodotti Carrier ad espansione diretta.
Sinclair propone una gamma di Chiller e Mini chiller SCV-EB per il condizionamento degli edifici e di ambienti industriali. Grazie alla straordinaria versatilità delle modalità di progettazione, questi prodotti trovano largo impiego nei contesti più svariati, dalle piccole abitazioni agli immobili di grandi dimensioni. A disposizione anche una gamma assortita di unità interne, sempre a marchio Sinclair: ventilconvettori a parete, a cassetta, canalizzabili, a soffitto e a pavimento.
La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI, una priorità che non a caso viene definita anche dallo Statuto. Il CTI, com'è noto, opera sotto mandato di UNI (Ente Italiano di Normazione) all'interno del sistema UNI-Enti Federati e sviluppa norme tecniche nazionali e internazionali nell'ambito della termotecnica, dell'energia e dell'efficienza energetica.