Il successo ottenuto al Miac 2024 è la conferma della capacità di Mingazzini di innovare e adattarsi alle sfide di un mercato in continua trasformazione.
Caldaie e Generatori industriali + Cartiere
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Caldaie e Generatori industriali + Cartiere.
Articoli e news su Caldaie e Generatori industriali + Cartiere
La centrale di cogenerazione della cartiera di Ovaro ha una capacità produttiva di 7,4 MW elettrici ed una capacità di recupero termico pari a 25 tonnellate all'ora di vapore. Lo stabilimento di Ovaro, parte di RDM Group, ha una capacità produttiva annua di circa 110.000 tonnellate di cartoncino, di varie grammature e per diversi impieghi finali.
L'industria della carta sceglie Turboden per generare vapore a zero emissioni di CO2.
I temi legati alla transizione ecologica ed energetica in Europa e in Italia sono al centro delle agende dei governi ormai da alcuni mesi e le industrie energivore dovranno sempre più fare i conti con la sostenibilità sia ambientale che economica. In particolare le aziende farmaceutiche, caratterizzate da alti consumi di energia sia elettrica che termica per i sistemi di condizionamento nelle aree adibite alla produzione di farmaci, per la produzione di vapore industriale e vapore pulito, per la realizzazione del packaging e dei loro prodotti, dovranno affrontare questo tema e trovare risposte efficaci ed efficienti a breve.
"Struttura diretta" è la filosofia che oggi ARI-Armaturen Italia applica alle proprie strategie aziendali; una struttura tecnico-commerciale composta da funzionari che possono trasmettere direttamente le politiche della casa madre tedesca; completa la struttura una capillare rete di agenti, distributori e rivenditori operanti sul territorio italiano. Ari Armaturen è presente sul mercato dal 1950 con quasi 12.000 prodotti idonei alle applicazioni sia industriali che civili per i settori del navale, dell'energia, chimico, alimentare, farmaceutico, della produzione della carta, etc. La gamma prodotti comprende le valvole di regolazione sia pneumatiche che elettriche, le valvole a globo, a farfalla gommate e metallo su metallo, i filtri a Y, le valvole di sicurezza, le valvole auto-azionate e gli scaricatori di condensa. Prodotti tutti rigorosamente costruiti in Germania.
Attraverso una panoramica dei recuperi termici dell'acqua calda nell'industria della carta presenteremo il comportamento di un impianto ad alto rendimento monitorato da oltre due anni nell'ambito del contratto di manutenzione.
Tecnoterm continua a farsi strada nel mercato dell’efficientamento energetico dell’industria cartaria partecipando con soluzioni innovative agli sforzi delle cartiere che cercano di tagliare i costi dell’energia.
Tecnoterm continua a farsi strada nel mercato dell’efficientamento energetico dell’industria cartaria partecipando con soluzioni innovative agli sforzi delle cartiere che cercano di tagliare i costi dell’energia. “Massima efficienza dell’impianto come prima regola del risparmio. Voi pensate alla produzione della carta, al recupero ci pensa Tecnoterm”. Con questa filosofia dopo la Cartiera di Tolentino (Macerata) e Cartitalia di Mesola (Ferrara), entra in funzione anche la caldaia progettata, sviluppata e installata da Tecnoterm nella cartiera di Mantova, impianto che a pieno carico fornirà 135 t/h di vapore surriscaldato a 50 bar e 450°C.
La società milanese con 25 anni di esperienza maturata nella ricerca di prodotti diversificati, continua la sua crescita e ricerca nelle applicazioni di recupero termico a valle di cascami termici. In questo momento di rinnovata attenzione da parte dell’Industria, ed in particolare di quella Cartaria, per l’efficienza ed il Risparmio Energetico, Tecnoterm Energy sta costruendo numerosi impianti a recupero installati in varie cartiere italiane a valle di turbine a gas. L’Azienda con sede a Tribiano (Milano) sta inoltre stabilendo lo stato dell’arte per il miglior efficientamento energetico a partire dalle prime fasi di realizzazione del progetto, ed operando indifferentemente su impianti con turbine a gas e con motori endotermici.
Installazione di una nuova caldaia a recupero (scambiatore aria/vapore) alimentata dal recupero termico ottenibile da cascami termici altrimenti dispersi costituiti dai fumi provenienti da cappe macchina di asciugamento ed essicazione della carta. I fumi raccolti da varie cappe di asciugatura ed essicazione della carta hanno temperature comprese tra i 480 ed 550°C vengono convogliati tramite condotti DN 1000 e confluiscono su un nuovo scambiatore aria/vapore che consente la produzione di circa 1250 kg/h di vapore a 16.5 bar. Tale vapore viene rimesso su un collettore vapore della cartiera andando a ridurre il carico di lavoro delle caldaie di supporto al cogeneratore attualmente utilizzato.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Caldaie e Generatori industriali + Cartiere
Attraverso una panoramica dei recuperi termici dell'acqua calda nell'industria della carta presenteremo il comportamento di un impianto ad alto rendimento monitorato da oltre due anni nell'ambito del contratto di manutenzione.