Caldaie e generatori idrogeno

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Caldaie e generatori idrogeno.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Caldaie e generatori idrogeno

mcTER EXPO

Anche 2G Italia conferma la partecipazione a mcTER EXPO 2025 - Seconda edizione a Veronafiere, 8 - 9 ottobre 2025

Dopo il grande entusiasmo e il successo della prima edizione dello scorso ottobre, che ha visto un'affluenza importante e grande soddisfazione, testimoniato anche dai numeri: oltre 6.900 operatori professionali intervenuti, 190 aziende partecipanti, 40 smart session, seminari e tavole rotonde che hanno animato le due giornate, con oltre 200 relatori nei momenti di formazione di altissimo livello. Save the date, insomma: l'8 e 9 ottobre 2025 torna a Verona mcTER EXPO, la Fiera irrinunciabile per Efficienza Energetica e Rinnovabili.

2G Italia

II futuro è adesso: dall'idrogeno al biogas nel segno della cogenerazione e della sua manutenzione intelligente

2G Italia, lo specialista della cogenerazione, rinnova l'impegno per un'energia sempre più efficiente e pulita, tra partnership di ricerca di grande valore e opinion leadership agli eventi chiave del 2025.

Unical AG

Il futuro della condensazione professionale

Unical, azienda italiana nata nel 1972, ha sempre fatto della ricerca e sviluppo il suo fiore all'occhiello con più di 50 brevetti depositati. MODULEX H% 1500 (Hydrogen) di Unical è il più tecnologico ed evoluto generatore termico modulare a condensazione, professionale, dotato di bruciatori premix modulanti Low Nox classe 6 che coniuga massimi rendimenti e tutela dell'ambiente.

Alberto Icardi - 2G Italia

Il futuro è ora: la prima conversione di un cogeneratore da gas naturale a idrogeno

Panoramica sul gruppo 2G e 2G Italia Vendita e assistenza tecnica per gli oltre 300 impianti presenti in Italia Cogenerazione a idrogeno Il progetto CH2P

2G Italia

Il futuro è ora: la cogenerazione da gas a idrogeno è realtà.

La prima conversione realizzata da 2G sarà protagonista della plenaria dedicata all'idrogeno che si terrà al prossimo mcTER Expo a Verona.

Mouser
Energifera

Sistema prototipale per l'integrazione del vettore idrogeno in microreti DC

Ha inizio la collaborazione tre il Politecnico di Bari ed Energifera, che si è aggiudicata la fornitura di un sistema prototipale per il Politecnico. La tecnologia ad inverter introdotta da Energifera nel mondo della cogenerazione con la macchina TEMA verrà utilizzata per la gestione completamente automatica dell'integrazione del vettore idrogeno in microreti in DC. Un importante traguardo per un idrogeno sempre più sostenibile ed un importante accelerazione verso la transizione energetica.

Giacomelli Luca - Erredue

Idrogeno: un elemento fondamentale nell’economia circolare a impatto zero analisi di due case studies di successo

Generatori di Idrogeno Case History: Il progetto della società Foglia Umberto

Riello

Family HM E Family HM CONNEC

Caldaie murali a condensazione La gamma FAMILY HM, come tutte le caldaie Riello di nuova generazione, nasce predisposta per funzionare con miscele di gas naturale e idrogeno - fino a un massimo del 20% - un primo importante contributo verso il processo di decarbonizzazione avviato dall'Unione Europea.

Federica Casati - 2G Italia

Trasformiamo insieme il futuro dell'energia

Company profile di 2G Italia

2G Italia

Il Giappone abbraccia l'idrogeno: 2G leader della rivoluzione energetica

L'idrogeno, una volta protagonista delle politiche energetiche europee, ha esteso il suo raggio di influenza fino al Giappone, emergendo come elemento cruciale per garantire la sicurezza a lungo termine nell'approvvigionamento energetico, con uno sguardo attento alla neutralità climatica. In questa prospettiva innovativa, il paese del Sol Levante vede progetti e idee che abbracciano l'uso decentralizzato dell'idrogeno nel futuro mix energetico. Un passo audace in questa direzione è stato compiuto da Erex, un rinomato fornitore di servizi energetici, che ha introdotto nel suo portfolio un impianto di cogenerazione a idrogeno firmato 2G.

Gli ultimi webinar su Caldaie e generatori idrogeno

Alberto Icardi - 2G Italia

Le aziende green scelgono la cogenerazione

Cogenerazione: una tecnologia affidabile come parte integrante della transizione energetica. Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Il trasporto dell'idrogeno puro dal centro di produzione agli utilizzatori finali risulta essere ancora molto caro, specialmente su gomma; ciò influenza il costo finale. Tendenza alla realizzazione delle hydrogen valley, in cui convivono la produzione e l'utilizzo dell'idrogeno.

Enrico Broccardo - 2G Italia

Cogeneratori per un futuro a zero emissioni

- Gamma dei prodotti 2G - Power to gas - L'impianto di cogenerazione ad idrogeno 2G ad Haßfurt - Referenze - Composizione miscela combustibile/comburente con gas naturale - Composizione miscela combustibile/comburente con idrogeno - Alimentazione variabile tra idrogeno e gas naturale

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Caldaie e generatori idrogeno

Alberto Icardi - 2G Italia

Cogenerazione & cura del futuro: Alperia e 2G Italia, una partnership energetica strategica per Villa Regina

Chi è 2G Portfolio Perché la cogenerazione nelle strutture sanitarie Il caso di Villa Regina Possibilità future : cogenerazione a idrogeno

2G Italia

2G Italia annuncia la propria presenza a mcTER Verona ed Ecomondo per ribadire il proprio ruolo centrale nel settore dell'efficienza energetica

2G Italia, leader nella produzione di sistemi di cogenerazione, annuncia la propria partecipazione ai due eventi di riferimento per il settore dell'energia, della cogenerazione e dell'efficienza energetica: mcTER Verona, 18 ottobre 2023 ed Ecomondo, fiera di Rimini, 7-10 novembre 2023.

Enrico Broccardo - 2G Italia

Perché la cogenerazione nell'industria alimentare?

- Perché la cogenerazione nell'industria alimentare? - Il caso di Faccia F.lli - Motore 2G - Risultati ottenuti - Possibilità future: cogenerazione a idrogeno

Andrea Tomasi - SolydEra

Produzione di idrogeno e generazione elettrica distribuita

- Impianto di produzione P3 - Uno stack, tante applicazioni - SolydEra e la transizione energetica - Cogenerazione a fuel cell: funzionamento; efficienza elettrica - BLUEGEN - I Sistemi SolydEra - TRE tecnologie in una; Valorizzazione della materia prima - Come massimizzare il vantaggio economico

Centrica Business Solutions

Le aziende italiane scelgono l'idrogeno per accelerare gli obiettivi di Net Zero

- Il 77% delle aziende sostiene l'idrogeno come parte della propria strategia di miglioramento energetico e un quarto (27%) intende sperimentarlo o implementarlo nei prossimi due anni - Quasi un intervistato su dieci (8%) dichiara di aver già installato impianti di cogenerazione hydrogen-ready - Un terzo (33%) delle aziende dichiara che i costi energetici rappresentano la principale motivazione che spinge l'adozione dell'idrogeno - L'Italia si attesta il Paese (insieme a UK) in cui la cogenerazione a idrogeno ha le potenzialità per diffondersi più velocemente.

Mouser
Baxi

BDR Thermea riscalda case storiche con caldaie 100% a idrogeno in un progetto pilota unico al mondo

Caldaie a idrogeno puro, alimentate con idrogeno attraverso la rete di gas naturale esistente. Il Gruppo BDR Thermea, leader nella produzione di soluzioni intelligenti per il riscaldamento e la climatizzazione, lancia oggi un progetto pilota, primo al mondo, che prevede in 12 case abitate l'utilizzo di caldaie funzionanti 100% idrogeno immesso nella rete di gas naturale esistente.

BDR Thermea Group

BDR Thermea riscalda case storiche con caldaie 100% idrogeno in un progetto pilota unico al mondo

Il Gruppo BDR Thermea, nata nel 2009ell'olandese De Dietrich Remeha Group e dell'italiana Baxi Groupleader nella produzione di soluzioni intelligenti per il riscaldamento e la climatizzazione, lancia oggi un progetto pilota, primo al mondo, che prevede in 12 case abitate l'utilizzo di caldaie funzionanti 100% idrogeno immesso nella rete di gas naturale esistente.

Ferroli

Ferroli accelera sulla transizione energetica e lancia la caldaia 100% a idrogeno

Siamo da tempo all'avanguardia sul fronte dell'innovazione, con particolare attenzione alle tecnologie per ridurre l'impatto ambientale, portiamo avanti il nostro impegno per la transizione energetica accelerando la concretizzazione degli obiettivi del piano ESG.

Baxi

Baxi SpA festeggia l'anno record e le 600.000 caldaie prodotte

Si preannuncia un altro anno da record per Baxi SpA, l'azienda leader nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologicamente avanzate per il comfort delle persone nel rispetto dell'ambiente. A più di un mese dalla fine dell'esercizio 2022, infatti, l'azienda ha già raggiunto l'eccellente obiettivo di produrre 600.000 caldaie per applicazioni residenziali e commerciali distribuite in tutto il mondo.

2G

La municipalizzata di Haßfurt produce energia da cogenerazione con idrogeno verde

"La rivoluzione energetica inizia dalle piccole realtà" - dichiara Norbert Zösch, CEO dell'utility Stadtwerk Haßfurt GmbH, riassumendo in poche parole la filosofia della sua azienda che fornisce energia a circa 14.000 abitanti del Comune di Haßfurt, situato nella regione della Bassa Franconia in Baviera.

Circuito EIOM