Adeguamento sismico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Adeguamento sismico.

Quali sono gli interventi per adeguamento sismico?

L'adeguamento sismico delle strutture consiste nella modificazione delle costruzioni esistenti per renderle più resistenti all'azione sismica, ovvero al movimento del terreno dovuto a un terremoto.

L'adeguamento sismico può comportare la sostituzione o il rinforzo di elementi strutturali dell'edificio, la modifica della distribuzione dei carichi sulle fondamenta, l'installazione di isolatori sismici o di dissipatori di energia, e la realizzazione di sistemi di irrigidimento della struttura.

La normativa antisismica è disciplinata dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 14 gennaio 2008 – NTC08, che definisce sia i provvedimenti relativi alla progettazione dei nuovi edifici, sia quelli relativi agli edifici esistenti che devono essere sottoposti ad adeguamento antisismico.

Alcuni interventi per adeguamento sismico riguardano la fasciatura della cortina muraria con tessuti per impedire spanciamenti e ribaltamenti (collasso di parte della muratura) e l'ammorsamento delle pareti con fibre di carbonio.

Inoltre è previsto anche il inforzo strutturale di pareti e solai con lamelle di acciaio (sistema CAM).

Gli interventi di “adeguamento” sismico hanno l’obiettivo di ottenere i livelli di sicurezza previsti dalle NTC 2008, cioè di raggiungere una resistenza pari a quella di un edificio di nuova costruzione.
 Quali sono gli interventi per adeguamento sismico?
Filtra contenuti:

Articoli e news su Adeguamento sismico

Giuseppe Pinna

Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - La nuova UNI/TS 11816-1 sugli eventi NaTech

Il 20 maggio 2021 è stata pubblicata la UNI/TS 11816-1:2021 "Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma". La specifica tecnica (UNI/TS) inaugura una nuova serie dedicata ai Natech che prevede sezioni dedicate ai singoli pericoli oggetto di analisi. La parte 1 appena pubblicata include una sezione generale e una sezione specifica dedicata al rischio sismico. Le parti successive, già in lavorazione presso la UNI/CT 266 del CTI, saranno dedicate agli altri eventi Natech quali: esondazioni, fulminazioni, tsunami, frane.

Sirtel Srl

LAMPADA D'EMERGENZA ANTISISMICA - GAMMA PLN

LAMPADA D' EMERGENZA LED ANTISISMICA Le lampade d'emergenza della gamma PLN sono appositamente progettate per centrali nucleari e altre aree a rischio sismico. Sono qualificati in modo univoco secondo IEEE 344 e resistono a tre volte il livello richiesto.

Marco Franceschetti

RIQUALIFICAZIONE CON L'OFF-SITE

RHINOCEROS WALL. Industrializzazione nel settore dell'adeguamento sismico e della riqualificazione energetica ed impiantistica.

Salvatore Romano

Un esempio di Cyber Physica system nell'edilizia: il prefabbricato intelligente

Sistema intelligente per il Monitoraggio Permanente della risposta strutturale di edifici prefabbricati in c.a. finalizzato alla prevenzione del danneggiamento mediante tecnologie abilitanti dell'ICT e dell'IoT. Monitoraggio integrato e manutenzione predittiva. - Manini Connect: CPS architettura e integrazione - Fattore sismico: l'algoritmo elaborato - I dati raccolti dal Manini Connect - Industry 4.0: Constructions -BIM -Energy -AI

Enel X

ENEL X E INTESA SANPAOLO SIGLANO UN ACCORDO SULLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI CONDOMINI

Roma, 7 giugno 2019 - Enel X, la business line del Gruppo Enel dedicata ai prodotti innovativi e soluzioni digitali, e Intesa Sanpaolo hanno siglato un accordo per il finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica dei condomini.

Mouser
Massimiliano Mattiazzo

IL CONTRATTO EPC NELLA PA

La riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici. Applicazione del Conto Termico 2.0

Mauro Ferrari

Sicurezza sismica nel progetto integrato

Gli isolatori elastomerici realizzano la dissipazione di energia a spese di grandi deformazioni plastiche, mediante ampi cicli di isteresi. Sono costituiti da strati di materiale elastomerico alternati a piastre di acciaio connessi tra loro mediante processo di vulcanizzazione.

Luca Cappellini

Le soluzioni leggere a secco nell’edilizia antisismica

• Assenza di collasso fragile e di espulsione di elementi allo stato limite di salvaguardia della vita • Ad ogni ciclo di ricarico il danno accumulato viene recuperato senza manifestare rotture o cedimenti del sistema • Sistemi in grado di assorbire spostamenti di interpiano mantenendo la capacità portante • Collegamenti alla struttura portante in grado di resistere alla sollecitazione sismica

Francesco Paolo Ausiello

Smart Swap Building: un progetto strategico di Aster per riqualificare l'esistente

Densità abitativa costantte senza demolizione senza bonus volumetria Ristrutturazione profonda energetica e antisismica in situ adeguando al meglio accessibilità Appartamenti SWAP in rotazione

Federesco

Costi e benefici dell’efficienza energetica - Gli scenari in Italia e in Europa

L’efficienza energetica sta assumendo un crescente ruolo strategico per lo sviluppo economico, culturale e sociale di ogni Paese. Siamo, infatti, in una fase storica cruciale in cui è necessario lo sforzo di tutti gli attori coinvolti e, in particolare, degli Enti che sono chiamati a governare e sostenere, attraverso regole chiare e definite, questo importante processo di cambiamento. Lo sviluppo dell’efficienza energetica contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di contrasto al cambiamento climatico in atto, di rilancio dell'economia nazionale, di riduzione dell'impatto ambientale e di integrazione con gli urgenti interventi antisismici necessari al nostro patrimonio edilizio, nella convinzione che la riqualificazione antisismica ed energetica degli edifici siano un binomio indissolubile e vincente.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Adeguamento sismico

Fabrizio Agosta

Caratterizzazione dei giacimenti calcarei fratturati del sottosuolo

L’analisi degli analoghi delle rocce serbatoio esposte in superficie permette di formulare una dettagliata previsione della natura, geometria e distribuzione delle eterogeneità strutturali presenti nel sottosuolo. Il ruolo che queste hanno nella migrazione ed intrappolamento degli idrocarburi è spesso di primo ordine. In special modo, risulta essere molto importante il contributo delle eterogeneità strutturali caratterizzate da dimensioni inferiori alla risoluzione delle più comuni analisi di sismica a riflessione.

David Taffetani

Valutazione della vulnerabilita' sismica di un edificio industriale esistente

Lo scopo della ricerca è quello di studiare e mettere a punto sistemi di protezione antisismica innovativi, per edifici industriali esistenti o di nuova progettazione. Studio di una torretta di vagliatura, posta nei pressi di una cava di calcare.

Alessandra Bianco

Compositi per Edilizia

Le prime applicazioni di materiali compositi fibrosi (FRP) nel settore dell’ingegneria civile risalgono alla metà degli anni ’80: da allora gli FRP si sono costantemente evoluti in termini di prestazioni, tipologie di prodotti, e settori di applicazione, acquisendo un ruolo di primissimo piano nel ripristino strutturale e nel rinforzo antisismico degli edifici. I compositi maggiormente diffusi in edilizia sono senza dubbio i CFRP (Carbon Fiber Reinforced Polymer), ottenuti a partire da fibre lunghe di carbonio caratterizzate da elevati valori di resistenza a trazione e rigidità: le fibre, costituenti l’elemento resistente, vengono opportunamente annegate in una matrice continua (resina epossidica) che le rende pienamente collaboranti con la struttura da rinforzare e consente la redistribuzione delle tensioni causate dai carichi esterni.

Antonio Maria Cristini

Comparazione delle performance di un algoritmo di ottimizzazione matematica su piattaforme FPGA, GPGPU e X86_64

Molti problemi algebrici non si adattano ad essere portati sulle architetture SIMD (Single Instruction, Multiple Data) che richiedono preferibilmente applicazioni organizzate per eseguire lo stesso insieme di istruzioni su dati stanziali distribuiti nelle memorie locali delle singole unità di calcolo del processore. La sfida per il ricercatore è la riformulazione del modello matematico per la risoluzione di un problema noto in una sequenza di operazioni che si adattino perfettamente al paradigma di calcolo imposto da tali architetture. Questa presentazione è la storia di come un metodo matematico per la ricostruzione acustica di un'immagine del sottosuolo, prima studiato solo a livello accademico, sia diventato per un'importante industria petrolifera un codice di calcolo fondamentale per l'esplorazione sismica di nuovi giacimenti.

Giulia Ruta

Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica

Materiali per l’involucro: laterizi, malte, piastrelle ceramiche, intonaci, isolanti, calcestruzzi, pietre naturali ad elevate prestazioni; Sistemi di retrofit energetico integrato multi-prestazionale: antisismico e ad energia quasi zero; Ottimizzazione del comportamento termo-igrometrico dell’involucro opaco e trasparente; Integrazione energie rinnovabili negli interventi di qualificazione; Ottimizzazione impianti geotermici a bassa entalpia attraverso l’accurata valutazione termica del sito e dei materiali del sottosuolo. Passi futuri:ottimizzazione dei modelli di calcolo sviluppati; estensione e Validazione dei modelli ai casi 3D ed al regime Dinamico; perfezionamento della formazione del personale dedicato in relazione al comparto; affinamento di metodologie sperimentali per la determinazione dei parametri termo-fisici ed igrometrici su materiali innovativi.

Mouser
Filippo Dacarro

Progettazione di edifici in cemento armato in zona sismica: esempi pratici

Il progetto strutturale dovrebbe accompagnare fin dall’inizio l’iter progettuale. Un progetto intelligente tiene in debito conto delle esigenze strutturali. Il momento del progetto strutturale si concretizza nella fase esecutiva. Nel momento in cui, ottenuta la concessione sulla base di un progetto che definisce forme, volumi e funzioni, si decide di realizzare l’edificio. I tempi lunghi e la rigidità amministrativa che si incontrano pongono un limite serio alle possibili modifiche a causa di problemi strutturali. Forme rettangolari sono preferibili a forme a T, L ed U in quanto strutture con angoli rientranti sono soggette ad una richiesta di duttilità non uniforme e a risposte strutturali poco prevedibili. Edifici molto allungati sono più facilmente soggetti a moti sismici incoerenti, è quindi preferibile limitare il rapporto tra i lati oppure sfruttare giunti sismici.

Giovanni Smanio

Valutazione della vulnerabilità sismica degli impianti industriali

Il presente elaborato si fonda sulla volontà di chi scrive di approfondire lo studio dei serbatoi di stoccaggio dei liquidi, in particolar modo quelli di forma cilindrica e realizzati attraverso la saldatura di lastre metalliche, le cosiddette virole, ovvero quelli più largamente utilizzati nel contesto industriale di riferimento. Il motivo di tale scelta è dettato soprattutto dal fatto che questa tipologia di impianti di stoccaggio presenta problematiche legate all’instabilità degli elementi, in primo luogo causata dai modesti spessori utilizzati. L’obbiettivo dell’intero lavoro è stato quello di andare a valutare, nel modo più accurato possibile, il comportamento sismico di questa tipologia strutturale, in modo da poter comprendere quale sia il loro grado di vulnerabilità e da che cosa sia essa maggiormente governata.

Erik Caretta

Generazione di scenari sismici per la valutazione delle prestazioni antisismiche dei ponti nella rete viaria del Veneto

Il presente lavoro si situa nell'ambito di un più vasto progetto per la creazione di un sistema integrato in grado di prevedere gli effetti degli eventi sismici sulla rete di ponti del territorio della Regione Veneto.In particolare, si è curato l’aspetto di implementazione nel database della legge di attenuazione dell’azione sismica, delle caratteristiche del terreno e della procedura di generazione dello scenario sismico. Infine, a titolo d’esempio, si è realizzato un semplice caso studio con calcolo delle perdite economiche dirette conseguenti ad un certo sisma, in modo da dimostrare la funzionalità di quanto prodotto.

Alessandro Calcaterra

Una metodologia per la caratterizzazione dei parametri meccanici di murature esistenti: micromodellazione

Il lavoro di tesi pone l’attenzione alla questione dell’analisi di vulnerabilità sismica di borghi caratteristici italiani costituiti da edifici storici. Lo studio, in particolare, propone una metodologia operativa con la quale poter caratterizzare i parametri meccanici delle murature storiche, limitando il più possibile le indagini sperimentali da condurre sulle murature oggetto di verifica. Peculiarità del lavoro è l’impiego di un software FEM gratuito, OpenSees, sviluppato nell’Università di Berkeley (California), arricchito dal gruppo di ricerca del Prof. Vitaliani, dell’Università degli Studi di Padova, di un modello di danno isotropo, nato per lo studio del materiale calcestruzzo, ma che ben si presta all’analisi della muratura con metodi di micromodellazione essendo i blocchi materiale di natura quasi-fragile.

Roberto Comini

Sistema antisismico innovativo con fusibili dissipativi per strutture in acciaio formato a freddo

(in lingua inglese) Un innovativo sistema antisismico per strutture in acciaio formato a freddo viene proposto mediante simulazioni numeriche agli elementi finiti. Il sistema consiste in pareti di taglio con elementi di acciaio a forma di farfalla progettati per snervarsi durante i terremoti: tali elementi sono perciò fusibili dissipativi, sostituibili una volta danneggiati. I risultati numerici ottenuti evidenziano un comportamento isteretico migliore rispetto ai telai tradizionali rivestiti da pannelli lignei.

Carlo Belvedere

Edifici a energia, statica, sismica quasi zero

A due anni da Fukushima

AIN-Associazione Italiana Nucleare

Fukushima. Gli impianti a un anno dallo tsumami

Circuito EIOM