Plenitude, Società Benefit di Eni, e Simply Blue Group, sviluppatore irlandese di progetti di blue economy, hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di una pipeline di nuovi progetti eolici offshore galleggianti in Italia. Questa collaborazione mette insieme le capacità tecniche, finanziarie e l'esperienza nel mercato energetico italiano di Plenitude con la consolidata esperienza di Simply Blue Group nello sviluppo di progetti eolici galleggianti a livello globale.
Tubazioni
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Tubazioni.
Gli ultimi articoli e news su Tubazioni
La tubazione per teleriscaldamento CASAFLEX con tubi interni in acciaio inox è un sistema di tubazioni flessibili, continue e termoisolate per l'impiego con temperature e pressioni di esercizio elevate. Casaflex Uno e Casaflex Duo
BRUGG Pipes si è focalizzata strategicamente da molti anni sulla produzione di soluzioni per il trasporto sicuro di gas e liquidi ad uso in campo industriale, come anche in prevalenza nel teleriscaldamento. In questi due segmenti di mercato forniamo, quindi, un contributo essenziale alla svolta energetica e alla riduzione della CO2, grazie all'impiego di sistemi di teleriscaldamento sostitutivi di impianti a energia fossile.
Con il nostro CALPEX PUR-KING siamo risultati vincitori dei test già per la quinta volta di seguito nella categoria dei sistemi di tubi flessibili in PEX.
Microflex di Watts è il sistema di tubazioni flessibili preisolate per il trasporto di fluidi negli impianti di riscaldamento, raffrescamento centralizzato e per l'acqua sanitaria e potabile. Adatto a molteplici applicazioni, sia in singole strutture residenziali che in grandi impianti di teleriscaldamento, Microflex permette il trasporto interrato di fluidi caldi, in impianti centralizzati di riscaldamento con temperatura di picco fino a 95°C, e di fluidi freddi (acqua potabile, alimentazione impianti industriali). Può anche essere utilizzato per gli impianti di climatizzazione.
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.
L'aspirazione nelle atmosfere ATEX. Aspetti critici: - Punti di captazione - Filtri - Tubazioni (soprattutto per polveri) - Ventilatore (parte interna ed esterna)
Le tubazioni flessibili di BRUGG Pipe Systems sono una valida risorsa per la costruzione di un impianto per la produzione di biogas. Le condotte BIOFLEX e CALPEX PK opportunamente installate permettono la costruzione di questo tipo di impianto energetico.
La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento.
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar e news su Tubazioni
1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
(in lingua inglese) I trend che ci raccontano il futuro del pharma.
Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.
L'elettrolisi è il processo con cui si trasforma energia elettrica in energia chimica. L'elettrolisi dell'acqua è un metodo per produrre idrogeno. H2E progetta, produce e commercializza sistemi di elettrolisi industriale. Siamo in grado di fornire sistemi Alcalini, PEM nonché gli innovativi AEM di nuova generazione. H2E fornisce soluzioni chiavi in mano di sistemi di elettrolisi per varie applicazioni industriali. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, H2E ha una importante pipeline di progetti di ricerca e sviluppo per ottimizzare di continuo un'elettrolisi sostenibile e competitiva.
Gestione e manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi.
Altri contenuti su Tubazioni
Nel corso del 2020 e dell'inizio del 2021 Valsteam ADCA ha introdotto una nuova generazione di scaricatori di condensa a galleggiante e termostatici fino a DN100 (EN) e 4" (ASME NPS). Focalizzati su flessibilità e funzionalità, i nuovi modelli sono dotati di un meccanismo centrale che facilita le procedure di manutenzione e consente un rapido cambiamento nella direzione del flusso. Sono state introdotte anche connessioni di corpo di tipo angolato che sono ideali per l'installazione in unità monoblocco ed altre applicazioni in cui lo spazio è stretto o la configurazione del tubo non consente l'installazione di una sol
A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.
Le prestazioni degli evaporatori a tubi alettati sono influenzate dalle scelte fatte durante la progettazione. In questo lavoro sono state studiate diverse configurazioni circuitali del refrigerante insieme alla variazione dei parametri operativi. Le prestazioni sono state calcolate con il metodo ibrido e sono stati adottati criteri di valutazione delle prestazioni (PEC) per selezionare il layout migliore. Il metodo ibrido è stato migliorato con l'obiettivo di modellare evaporatori con circuitazioni complesse.
I separatori a membrana rendono possibile adattare gli strumenti di misura anche alle condizioni più estreme. Un esempio è l'estrazione di petrolio e gas naturale in alto mare. Per le società offshore di questo settore, una particolare azienda OEM produce sistemi di misura di portata utilizzando tubi Venturi e trasmettitori di pressione differenziale. WIKA produce separatori a membrana specifici per questo scopo, adattati al rispettivo ambiente marino.
Integrando tra loro competenze già detenute in-house in materia di analisi dei materiali in laboratorio e verifica dei processi produttivi 'on site', in questo caso di condotte per gasdotti, il RINA ha messo a punto il 'H2-Ready Method Statement', con l'obbiettivo di supportare i produttori di pipeline nella realizzazione e commercializzazione di prodotti al 100% 'hydrogen ready'.
Ampio il ventaglio di condotte disponibili: a parete singola, doppia, con isolamento termico, rigide e flessibile, in acciaio e in materiale plastico. Le soluzioni possono essere installate negli impianti di teleriscaldamento, biogas, idrotermosanitari e per il trasporto in sicurezza di carburanti.
Il Gruppo KSB, nato nell'anno 1871, è fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi. Fornisce un'ampia gamma di prodotti e servizi di qualità per molte applicazioni: per il settore civile, per i processi industriali, per il settore energetico, per l'estrazione, il trattamento e il trasporto di acqua e acque cariche, per gli impianti tecnologici e per il settore estrattivo. Grazie alla sua presenza capillare è in grado di offrire un'assistenza completa durante l'intero ciclo di vita del prodotto e soddisfare al meglio le esigenze dei clienti con soluzioni personalizzate.
Essenziali nei processi industriali, i sistemi di pompaggio dei fluidi stanno diventando più flessibili, più efficienti e più affidabili nel loro funzionamento. Digitalizzazione e networking intelligente: queste sono le parole chiave dei moderni sistemi di pompaggio. A monte sta la digitalizzazione dell'energia, concetto ormai definito in modo univoco e comprensibile che sta ad indicare la possibilità di utilizzare le tecnologie digitali per "controllare" i consumi di energia.
L.C.Z srl, presente sul mercato italiano e internazionale fin dal 1971, è specializzata nella costruzione di generatori a vapore ad alto rendimento a tubi di fumo, a serpentino, tubi d'acqua, generatori di calore per acqua calda, apparecchi a pressione e per il risparmio energetico, adeguando costantemente la propria proposta tecnologica alle evoluzioni del mercato, grazie soprattutto ad una costante e continua attività di ricerca, con un unico obiettivo principale: un'attenta analisi delle necessità del cliente finalizzata all'elaborazione della risposta più adatta, personalizzata e dettagliata alle sue esigenze.