Trattamento aria + Manutenzione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Trattamento aria + Manutenzione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Trattamento aria + Manutenzione industriale

SCHIEDEL

Da oltre 75 anni leader nel settore canne fumarie

SCHIEDEL è una realtà industriale di lunga tradizione, produce e distribuisce canne fumarie in acciaio, ceramico e plastica, soluzioni di ventilazione, filtri fumo REI e EI, stufe e sistemi a biomassa in tutta Europa. Presente in 25 paesi e inserita in una grande realtà multinazionale, SCHIEDEL è un'azienda Standard Industries, con BMI, GAF, SGI ed altre eccellenze dell'edilizia e dell'energia. È presente in Italia, a Milano, da oltre quarant'anni.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

UNI/PdR 161:2024 Filtri per la pulizia dell'aria

A conclusione di un accurato iter di elaborazione in data 18 luglio 2024 è stata pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 161:2024 "Filtri per la pulizia dell'aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor", sviluppata in collaborazione con il Comitato Termotecnico Italiano (CTI), ente federato all'UNI per il settore termotecnico, CT 242 - Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi.

Davide Pasini - Tecnosida

Filtri ATEX - Come gestire "l'ATEX" con filtri e abbattitori

1. I numeri della memoria 2. Il costo economico della prevenzione delle esplosioni 3. Quali sostanze possono creare atmosfere esplosive? 4. In quali settori avvengono episodi esplosivi? | Quali le cause? 5. I parametri dell'ATEX - Polveri 6. Un patto tra cliente e fornitore 7. Come avviene un'esplosione? 8. Come prevenire un'esplosione? 9. Tecnosida - breve presentazione

Rittal

L'aria resta pulita: i nuovi feltri pieghettati sono sia trappole per lo sporco che esperti in sicurezza

Le unità di ventilazione e filtraggio sono un piccolo dettaglio, spesso inosservato, degli armadi. Se i feltri devono essere sostituiti a causa della contaminazione, i responsabili dell'impianto si affidano spesso a prodotti molto economici. Ma attenzione! I costi più bassi non corrispondono sempre a costi complessivi ridotti.

Luca Barraco - Pruftechnik

Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer

Mouser
Valerio Di Stefano - Georg Fischer

Risparmio energetico e igiene nelle reti ACS acqua calda sanitaria

Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.

Romano Alberto Basso - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Filtrazione dell'aria - Un prezioso alleato non solo in periodi di emergenza sanitaria

Tra gli strumenti più importanti per la riduzione del rischio di contagio da agenti patogeni aerotrasportati negli ambienti confinati, ci sono senza dubbio gli impianti di ventilazione con i relativi sistemi di filtrazione dell'aria.

Trotec

Soluzioni Trotec per la protezione individuale dal rischio di infezione

Il coronavirus, in base alle attuali conoscenze scientifiche, viene trasmesso nell'80% dei casi attraverso le nuvole di aerosol sospese nell'aria. Le nuvole di aerosol contaminate si generano quando si parla, si tossisce, si starnutisce e spesso rimangono nella stanza per molto tempo. Le nuvole di aerosol infette possono contagiare, se inalate, le persone presenti nella stanza con agenti patogeni. Trotec offre per questo problema una soluzione: il depuratore d'aria ad alte prestazioni TAC V+ filtra l'aria con un'efficienza di filtraggio del 99,995%, grado che corrisponde alla qualità dell'aria nelle sale operatorie. L'aria contaminata presente nell'ambiente viene rarefatta, pressata a terra, aspirata e filtrata. In prossimità del depuratore d'aria si creano zone di aria pulita senza aerosol e senza virus.

Redazione - Viessmann

Vitoclima 300-Style è la novità di Viessmann per la climatizzazione residenziale

L'ampia gamma di prodotti dedicati alla climatizzazione di casa Viessmann, progettati per garantire il comfort e ottimizzare il risparmio energetico, si arricchisce ulteriormente con il nuovo Vitoclima 300-Style, il climatizzatore monosplit all'avanguardia per caratteristiche e prestazioni. L'attenzione alla qualità dell'aria è una delle prerogative più importanti di Vitoclima 300-Style. L'unità interna sfrutta un sistema di purificazione (IFD) in grado di eliminare dall'aria sia i cattivi odori che gli agenti inquinanti con estrema efficacia. Il filtro dell'aria ha una superficie superiore a 8,8 mq; con i suoi 61.000 fori, esso è in grado di trattenere il particolato fine, quello con le pericolose particelle inquinanti fino a PM 2,5, assicurando aria salubre e microfiltrata in casa.

Davide Mariani - AssoEge - Associazione Esperti gestione Energia

Interventi di miglioramento dell'efficienza energetica nell'industria alimentare

- Chi è Assoege - La diagnosi energetica - Sistemi di monitoraggio - Sistema estione energia ISO 50001 - PCM, ovvero materiali a cambiamento di fase - Installazione di elettrofiltri in sostituzione dei filtri meccanici a tasche nelle UTA, i principali vantaggi - Regolatori di tensione - Motori a riluttanza

Gli ultimi webinar su Trattamento aria + Manutenzione industriale

Luca Barraco - Pruftechnik

Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva - Strumento diagnosi avanzata - Curva guasto potenziale - Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer - Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer

Valerio Di Stefano - Georg Fischer

Risparmio energetico e igiene nelle reti ACS acqua calda sanitaria

Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Circuito EIOM