Energia rinnovabile in Cina: eolico, fotovoltaico e nucleare. Obiettivi di produzione di idrogeno verde Uno sguardo al futuro: la mobilità Uno sguardo al futuro: il metanolo
Rinnovabili + Farmaceutico
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Rinnovabili + Farmaceutico.
Articoli e news su Rinnovabili + Farmaceutico
Agli inizi degli anni 2000 l'economista e sociologo statunitense Jeremy Rifkin ha iniziato una campagna di conferenze e presentazioni su un'economia basata sull'idrogeno e culminate con il suo libro "Economia all'idrogeno. La creazione del Worldwide Energy Web e la redistribuzione del potere sulla terra", pubblicato anche in Italia da Mondadori. All'atto pratico non si è visto negli anni successivi alcun rinascimento di diffuse applicazioni dell'idrogeno, che ha mantenuto i suoi utilizzi nel settore classico delle raffinerie e nel chimico, per produrre ammoniaca e metanolo, e nel settore missilistico.
Con l'integrazione dell'ex HAUG Kompressoren AG, la Sauer Compressors ha ampliato il proprio catalogo prodotti, includendo le soluzioni del leader nel settore della compressione di aria e gas oil-free. Il compressore è completamente privo di olio e garantisce la purezza del gas, rendendolo la scelta ideale per applicazioni con gas industriali, industria chimica, farmaceutica, alimentare e in questo momento il protagonista di numerosi progetti nel mondo dell'Idrogeno.
Dopo il successo dei precedenti sette incontri, le attività associale al programma FIL ROUGE proseguono il 16 novembre con l'ottavo incontro, dalle ore 16.30 alle 18.30: "Applicazioni della digitalizzazione".
Edison Next consolida il suo impegno al fianco delle realtà industriali nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione energetica continuando la partnership con Haupt Pharma Latina (Gruppo Aenova), tra i leader mondiali del settore farmaceutico, con la firma di un contratto di 15 anni per la progettazione, installazione, manutenzione e gestione di un impianto fotovoltaico con formula PPA (Power Puchase Agreement) nel sito produttivo di Borgo San Michele a Latina.
- La cogenerazione - Modalità di acquisto: come si può investire nella cogenerazione? - Case study hubergroup: tutti i colori dell'efficienza energetica, il leader degli inchiostri di stampa Coca Cola: quadrigenerazione per Coca-Cola HBC Italia: l'efficienza energetica si fa in 4 - I vantaggi dell'integrazione di più tecnologie e soluzioni energetiche: soluzioni integrate
- La crisi energetica ci spinge a fare quello che si è rimandato per anni - L'opportunità del biogas: dagli scarti una risorsa - Che strada scelgo? Vettore energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo; l'evoluzione dell'assorbitore - L'importanza del service e del servizio di manutenzione
Da quasi due decenni le giornate mcTER si sono imposte come eventi di riferimento per gli operatori alla ricerca di tecnologie e soluzioni per l'efficienza energetica, spaziando dalle applicazioni di cogenerazione alle biomasse, dal biogas/biometano fino alle più recenti (e sempre affollate) giornate rivolte al tema dell'idrogeno. Questo senza contare gli appuntamenti verticali sempre a tema "efficienza" ma declinati su specifici settori industriali, dall'alimentare alle cartiere, dal navale al farmaceutico.
Il metanolo (o alcool metilico, CH3OH) è uno dei composti più utilizzati nell'industria chimica e farmaceutica, nonché nei processi di produzione di idrocarburi sintetici, con un mercato in continua espansione. Oggi la produzione mondiale (90 milioni di tonnellate all'anno) deriva in modo pressoché esclusivo dai combustibili fossili: il 65% da gas naturale, attraverso processi cosiddetti di steam reforming, e il 35% dal carbone attraverso processi di gassificazione.
A marzo una settimana digitale mcTER dedicata alle soluzioni per l'efficienza energetica
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Rinnovabili + Farmaceutico
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Il nuovo modello EaaS (letteralmente "attrezzatura come servizio") può essere considerato il prossimo livello della trasformazione digitale, con la fornitura di processi avanzati come la Servitizzazione.
Fondata nel 1987, PROGETTO AMBIENTE è una ESCo (certificata in conformità alla UNI CEI 11352:2014) che fornisce servizi energetici e di ingegneria ad Aziende private ed Enti pubblici. Oggi lavora in collaborazione con diversi partner finanziari, innovativi nei servizi di efficienza energetica che forniscono soluzioni per la gestione del ciclo produttivo per performare in modo sostenibile.
(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.
(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Rinnovabili + Farmaceutico
(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.
Scenario di riferimento e i principali vettori energetici utilizzati dallo stabilimento per soddisfare le richieste produttive. Il caso di applicazione di un sistema di trigenerazione presso lo stabilimento di un gruppo farmaceutico internazionale.
- Approvigionamento energetico tradizionale e con la trigenerazione - Vettori energetici in assetto cogenerativo e trigenerativo - L'evoluzione dell'assorbitore - Perché la cogenerazione fa un grosso regalo all'ambiente e rende le aziende più competitive - Audit energetico - Valutazione del fabbisogno elettrico - La scelta giusta sotto l'aspetto termico - Case history - Esempio di schema funzionale con acqua calda e vapore - Trigenerazione con cogenerazione a temperature sotto zero
Argomenti trattati: - La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime; - Perché filtrare e mantenere il fluido di processo; - Le regole per la manutenzione dell'olio; - Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU; - Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU; - Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
In vista della giornata mcTER Pharma & Chemical Web Edition del 24 febbraio, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Cuttica, Senior Sales Engineer di Gruppo AB. Fondata nel 1981 da Angelo Baronchelli, AB è oggi il riferimento globale per i settori della cogenerazione e della valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili, come il biogas e il biometano.
I temi legati alla transizione ecologica ed energetica in Europa e in Italia sono al centro delle agende dei governi ormai da alcuni mesi e le industrie energivore dovranno sempre più fare i conti con la sostenibilità sia ambientale che economica. In particolare le aziende farmaceutiche, caratterizzate da alti consumi di energia sia elettrica che termica per i sistemi di condizionamento nelle aree adibite alla produzione di farmaci, per la produzione di vapore industriale e vapore pulito, per la realizzazione del packaging e dei loro prodotti, dovranno affrontare questo tema e trovare risposte efficaci ed efficienti a breve.
In forte espansione, l'azienda leader nel settore della cosmetica sceglie di realizzare impianti fotovoltaici sui nuovi capannoni, risparmiando sui costi energetici e consolidando la sua strategia sostenibile.
D.lgs. 102/2014, art. 8: - Obbligo di diagnosi energetica per grandi imprese o imprese energivore; - Previsione di cofinanziamento statale (fino al 2020) per misure regionali finalizzate ad incentivare la diagnosi energetica nelle PMI o l'adesione ad un sistema di gestione dell'energia conforme alla norma ISO 50001. 1° Avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico 12 maggio 2015 - Definizione di criteri per il cofinanziamento di programmi regionali finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l'adozione della norma ISO 50001 nelle PMI.
La Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia è un'associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.
L'impegno attuale Il << quadro Energia >> adottato dal Consiglio europeo ben prima di Parigi, già nell'ottobre 2014. Gli obiettivi in materia di energie rinnovabili e di efficienza energetica sono stati successivamente rivisti al rialzo nel 2018. Aria pulita Riduzione al meno del 40% delle emissioni GHG (rispetto al 1990) Direttiva 2018/1999 Energia rinnovabile Almeno il 32% di energia rinnovabile Direttiva 2018/2001 Efficienza energetica Miglioramento di almeno il 32,5% di efficienza energetica Direttiva 2018/2002