Climatizzazione + Strumentazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Climatizzazione + Strumentazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Climatizzazione + Strumentazione industriale

Wika Italia S.r.l. & C.

Nuova tecnologia di rilevamento per ventilazione e condizionamento dell'aria: elevata precisione di misura, struttura modulare e capacità IIoT

WIKA ha ampliato la sua famiglia A2G con tre nuovi strumenti di misura. Questi completano la gamma di sensori intelligenti di WIKA per i sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria negli edifici pubblici e commerciali.

Andrea Mayer - Trafag Italia

Nuove soluzioni per il monitoraggio della temperatura

Soluzioni per il monitoraggio della temperatura

Wika Italia S.r.l. & C.

Tecnologia di misura per la ventilazione e la climatizzazione

I sistemi di ventilazione e climatizzazione sono fondamentali per mantenere un ambiente confortevole e sano in qualsiasi edificio. Tuttavia, questi sistemi possono essere molto dispendiosi in termini di energia. Per questo motivo, è importante utilizzare sensori di pressione differenziale e/o di portata d'aria intelligenti per monitorare e controllare il flusso d'aria negli uffici, nei laboratori, nelle scuole e in altri tipi di edifici.

Teledyne FLIR

Extech presenta una nuova gamma di strumenti di test e misurazione che combina un valor eccezionale con una maggiore sicurezza

Con uno sviluppo entusiasmante per i professionisti dei settori elettrico, HVAC e industriale, Extech ha appena annunciato il lancio della sua nuova serie di strumenti di misurazione. Quest'ultima offerta comprende l'avanzata serie EX di multimetri e pinze amperometriche, l'innovativo monitor della qualità dell'aria IAQ320 e i versatili boroscopi BR450W. Questi strumenti sono progettati per offrire un valore eccezionale senza compromettere l'aspetto critico della sicurezza.

Sauermann Italia

Nuovi strumenti di misura HVACR e Si-CA, una nuova generazione di analizzatori di combustione digitali

Il termo-anemometro Si-VH3, con una tecnologia a filo caldo altamente sensibile, offre un modo alternativo per misurare le portate aria.

Mouser
Wika Italia S.r.l. & C.

WIKA a MCE 2024

WIKA sarà presente a Mostra Convegno Expocomfort ed esporrà le nuove soluzioni IIoT e di misura per il settore HVAC e della refrigerazione MCE è da oltre 60 anni la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e del mondo acqua. La manifestazione è in programma dal 12 al 15 marzo 2024 presso Fiera Milano (RHO).

Wika Italia S.r.l. & C.

Sensori e misuratori per portata aria ad alta precisione WIKA

La soluzione ideale per i sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, oggi anche IIoT-Ready.

Luca Ferrarini, Alberto Valentini - Politecnico di Milano - DEIB

Temperatura negli edifici: il Reinforcement Learning

(in lingua inglese) - Introduction: HVAC Control; Objective and Workflow: Design and implementation of a DRL agent for temperature control in a medium-sized building - Case Study - Reinforcement Learning Agent - RL Control Strategies - Robustness Analysis - Conclusions and Future Developments

ENEA

Energia: i consigli dell'ENEA per risparmiare sul riscaldamento

Dall'ENEA arrivano alcuni suggerimenti per ridurre i consumi e risparmiare in bolletta, senza rinunciare al comfort. La prima raccomandazione è quella di monitorare e controllare i propri consumi, ad esempio, installando uno smart meter, ovvero un misuratore dei consumi in tempo reale, in grado anche di dialogare con il cellulare attraverso un'app.

Viega

Viega World: nel centro di formazione interattivo per l'edilizia del futuro il seminario sull'acqua potabile

Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.

Marco Manzan - Università degli Studi di Trieste

Evoluzione delle norme tecniche sui dati climatici

Luca Ferrarini - Politecnico di Milano - DEIB

Temeperatura degli edifici: tecniche predittive

Marco Tagliabue - Wika Italia S.r.l. & C.

Opportunità IIoT: soluzioni e sviluppi

Gaia Fossati - E+E Elektronik Italia

EE212 - Trasmettitore modulare per umidità e temperatura

WATTS INDUSTRIES ITALIA - Watts Industries Italia

Componenti per la centrale termica

Alberto Tonietti - Fandis

Thermal management : la digitalizzazione dell'armadio elettrico

Gli ultimi webinar su Climatizzazione + Strumentazione industriale

Alberto Tonietti - Fandis

Thermal management : la digitalizzazione dell'armadio elettrico

Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.

Alberto Tonietti - Fandis

Thermal Management (gestione termica) per la fabbrica 4.0

Approcciare il Thermal Management (gestione termica) in coerenza con il paradigma fabbrica 4.0 non significa solo fare il pieno di dati. Si approfondiscono le potenzialità del tuning di un sistema di ventilazione attraverso telecomandi da SCADA o via Ethernet. In questo intervento è stato dimostrato come anche un controllo climatico a bordo macchina possa beneficiare dei paradigmi fabbrica 4.0, soprattutto attraverso dei dispositivi IIoT.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Climatizzazione + Strumentazione industriale

Alberto Tonietti - Fandis

Il Thermal management per la Fabbrica Adattiva

Oggi la sfida per il Thermal Management è nella supervisione a distanza e nella possibilità di agire da remoto senza dover interrompere il processo. Sensis è la soluzione sviluppata da Fandis per il controllo climatico intelligente dei quadri elettrici.

Beckhoff Automation

Controllo PC-based: la soluzione di controllo universale per tutti i sistemi dell'edificio

Negli ultimi anni, le esigenze in termini di intelligenza degli edifici sono aumentate costantemente, concentrandosi sull'efficienza energetica, comfort degli utenti e un buon ritorno dell'investimento. Con Beckhoff, è possibile realizzare un funzionamento sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico. Tutte le attività sono integrate in un'unica piattaforma, dall'HVAC al controllo dell'illuminazione e delle facciate, dall'automazione degli ambienti e dalla tecnologia AV e multimediale alla connettività cloud. Così gli architetti godono della massima libertà creativa con un'efficienza funzionale ottimale; i progettisti specializzati ricevono una maggiore affidabilità di pianificazione con una complessità ridotta; gli integratori di sistema beneficiano di un engineering semplificato e di una maggiore sicurezza di processo; gli operatori minimizzano i loro costi operativi e il lavoro di manutenzione; gli investitori ottengono la massima protezione possibile dell'investimento. L'illuminazione, la protezione solare, il controllo delle finestre, il riscaldamento, la ventilazione e l'aria condizionata sono combinati tra loro nell'automazione delle stanze per il controllo intelligente di tutte le attività. Ciò riduce il numero di singoli punti di dati fisici e quindi la suscettibilità agli errori, ed il consumo di energia. Le funzioni di protezione solare dell'automazione termica e la soluzione di illuminazione per il controllo dell'illuminazione in funzione della luce diurna contribuiscono significativamente al risparmio energetico. Grazie ai potenti controllori Beckhoff, è possibile integrare i comandi delle tende con quelli dell'illuminazione e quindi utilizzare la luce naturale come parte del controllo dell'illuminazione. Anche i classici comandi ambiente possono essere facilmente integrati tramite KNX/EIB, Modbus ed EnOcean. Le esigenze specifiche del cliente variano per il funzionamento e la manutenzione a distanza, l'acquisizione dei dati energetici e di consumo, il monitoraggio dell'aria compressa e la pianificazione. Il software TwinCAT HMI è perfettamente adatto alla visualizzazione di tutti i dati del controllo e del monitoraggio dell'edificio. La visualizzazione può avvenire su un Panel PC locale o su un Control Panel collegato a un PC industriale o a un Embedded Controller. Tuttavia, per aprire la visualizzazione di TwinCAT HMI si può utilizzare qualsiasi browser con capacità HTML5, come quello contenuto negli smartphone e nei tablet. Con l'aiuto delle funzioni software TwinCAT IoT, è possibile collegare gli edifici al cloud di fornitori di servizi cloud pubblici o privati. Le funzioni TwinCAT IoT supportano protocolli di comunicazione come MQTT, AMQP o OPC UA per una comunicazione semplice e sicura con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent può essere utilizzato per la semplice configurazione dei controller Beckhoff con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent non richiede programmazione - con un semplice strumento di drag-and-drop è possibile stabilire la connessione tra le variabili di controllo selezionate e il cloud. Grazie al supporto di OPC UA, il TwinCAT Data Agent può essere utilizzato anche per configurare dispositivi di terzi per il cloud. Con l'aiuto di TwinCAT IoT Functions (TF6710), tutti i punti dati e i valori misurati possono essere collegati al cloud in modo rapido e semplice; TwinCAT Analytics consente di generare un dashboard con un solo clic.

Marketing & Comunicazione  - ISOIL Industria

Il mercato biogas e le nostre soluzioni di misura per vettori

ll Biogas è attualmente è uno dei settori trainanti per la "transizione verde": grazie alle tecnologie disponibili e agli investimenti sulle infrastrutture, oggi è possibile trasformare in energia pulita, ogni tipo di "rifiuto". Tramite diversificati processi e package di misura, che devono rispondere a diverse esigenze di processo e usufruendo di norme-meccanismi di incentivazione, è possibile immettere sul mercato il Vettore Energetico proveniente dal settore Biogas. Sfruttare le potenzialità del biogas: "un must" per compiere la transizione energetica. L'Italia deve a lavorare ancora molto per compiere il processo di transizione energetica, ossia per passare da un'energia proveniente per una grande maggioranza da fonti non rinnovabili - specialmente fossili - a un'energia creata da fonti rinnovabili. Nonostante il Paese abbia registrato miglioramenti costanti di anno in anno rispetto al punteggio dell'Eti (Energy Transition Index) dal 2015, la nostra "prontezza" verso la transizione è conteggiata solo al 56%: ciò significa che manca ancora molto per definire il nostro sistema come favorevole a questo cambiamento. Nel processo di transizione energetica, un ruolo centrale è giocato dal potenziamento degli impianti biogas per la produzione di energia e di biometano. Quest'ultimo, oltre che essere una fonte rinnovabile - si ottiene da biomasse agricole (colture dedicate, sottoprodotti e scarti agricoli e deiezioni animali), agroindustriali (scarti della filiera della lavorazione della filiera alimentare) e dalla frazione organica dei rifiuti solido urbani (Forsu) - è una fonte sostenibile: è chimicamente uguale al metano fossile, o gas naturale, ma produce basse emissioni di gas climalteranti. Utilizzabile in miscela o in sostituzione del gas, può essere distribuito sfruttando le reti gas esistenti, soddisfacendo sia le esigenze energetiche industriali e residenziali (riscaldamento, acqua calda sanitaria e cucina, elettricità), sia quelle dei trasporti (è utilizzabile come carburante). Il biometano ha inoltre un ruolo strategico per il potenziamento dell'economia circolare. L'impiego del biometano può essere accelerato dalla riconosciuta expertise nazionale nella produzione di biogas: la situazione attuale vede infatti l'Italia al terzo posto al mondo nella produzione di biogas con oltre 1900 impianti in funzione e circa 2,8 miliardi m3 di biometano equivalente prodotti ogni anno. Il potenziale di produzione nazionale è però molto più grande: il consorzio biogas italiano stima che, entro il 2030, se ne potrebbe produrre fino a 10 miliardi l'anno. Tra gli investimenti indicati dal PNRR troviamo la "riconversione e il miglioramento dell'efficienza degli impianti biogas agricoli esistenti verso la produzione totale o parziale di biometano", con un "supporto alla realizzazioni di nuovi impianti, attraverso un contributo del 40% dell'investimento", e la promozione della "sostituzione di veicoli meccanici obsoleti e a bassa efficienza con veicoli alimentati a metano/biometano". Leggi tutto l'articolo in formato .pdf oppure lo trovi in forma digitale al link: https://www.isoil.it/categoria-automazione-industriale/il-mercato-biogas-e-le-nostre-soluzioni-di-misura-per-vettori-energetici/ Per qualsiasi informazione inerente al tema trattato e alle soluzioni di ISOIL INDUSTRIA, scrivi ai nostri specialisti all'indirizzo email tisothermic@isoil.it Visita il nostro sito www.isoil.it e siamo presenti su Facebook, Linkedin

Vimar

Termostati intelligenti per il controllo della temperatura

Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.

Wika Italia S.r.l. & C.

Prodotti air2guide per HVAC: adatti alle ASHRAE sul COVID-19

Nel gennaio 2021, l'American Society for Heating, Refrigeration, and Air-Conditioning Engineers ha pubblicato delle raccomandazioni per ridurre l'esposizione agli aerosol infettivi. I sensori di pressione, temperatura e portata aria della serie WIKA air2guide svolgono un ruolo importante nel ridurre al minimo la trasmissione del COVID-19 alla riapertura del paese. Più gli scienziati imparano sul SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19, più si rendono conto che la trasmissione avviene per via aerea e raramente attraverso le superfici. Ora che sempre più scuole, aziende e uffici stanno riaprendo, un importante fattore di sicurezza è ridurre l'esposizione degli occupanti agli aerosol infettivi. Le maschere e il distanziamento fisico sono solo una parte dell'equazione; gli edifici pubblici devono anche migliorare la loro ventilazione e il filtraggio dell'aria. A tal fine, l'American Society for Heating, Refrigeration, and Air-Conditioning Engineers (ASHRAE) Epidemic Task Force ha pubblicato una serie di raccomandazioni fondamentali. Molte di esse riguardano l'HVAC industriale e la distribuzione dell'aria, aree in cui la serie di strumenti di misura WIKA air2guide può essere utile. L'HVAC industriale e gli strumenti air2guide WIKA per prevenire la diffusione del COVID-19 Le unità di trattamento dell'aria (UTA) svolgono un ruolo centrale nel raggiungimento delle raccomandazioni ASHRAE del gennaio 2021: - Mantenere almeno il tasso minimo di scambio d'aria interno-esterno richiesto dal codice; - Limitare il ricircolo di aria contaminata; - Usare filtri e sistemi che raggiungano almeno un livello MERV 13 di pulizia dell'aria; - Mantenere una fornitura di aria pulita equivalente per un certo tasso di occupazione; - Sanificare gli spazi tra i periodi di occupazione per ottenere tre cambi d'aria pulita equivalente; - Mantenere la temperatura e l'umidità ai valori raccomandati. (Gli studi suggeriscono una correlazione tra una temperatura e un'umidità più alte con una ridotta trasmissione di COVID-19). Al centro di UTA efficaci ci sono strumenti di alta qualità per misurare la pressione differenziale, portata e velocità dell'aria, la qualità dell'aria, la temperatura e l'umidità relativa.

Mouser
Alberto Tonietti - Fandis

Thermal Management (gestione termica) per la fabbrica 4.0

Approcciare il Thermal Management (gestione termica) in coerenza con il paradigma fabbrica 4.0 non significa solo fare il pieno di dati. Si approfondiscono le potenzialità del tuning di un sistema di ventilazione attraverso telecomandi da SCADA o via Ethernet. In questo intervento è stato dimostrato come anche un controllo climatico a bordo macchina possa beneficiare dei paradigmi fabbrica 4.0, soprattutto attraverso dei dispositivi IIoT.

Margo ing. Perona - Sistemi Avanzati Elettronici

Il monitoraggio del microclima all'interno dei musei con MSR345WD

La gestione corretta del microclima all'interno degli ambienti museali è condizione di primaria importanza per la corretta conservazione di opere e reperti. Per questo motivo il Museo Nazionale di Zurigo ha adottato le soluzioni di mini datalogging di MSR.

WATTS INDUSTRIES ITALIA - Watts Industries Italia

Domotica e prodotti per il comfort sistema Watts Vision: controllo e regolazione per comfort e risparmio energetico

Watts Vision di Watts Water è il sistema di controllo climatico personalizzabile che incorpora sistemi di termoregolazione innovativi per favorire e gestire il comfort domestico. Dal design moderno per il controllo globale e il monitoraggio locale e remoto della temperatural sistema Watts Vision gestisce in modo centralizzato di tutti i dispositivi installati senza vincoli materiali, sfruttando la connessione web domestica WiFi, tramite pagina web dedicata oppure tramite App gratuita per smartphone (Android, iOS) con gestione in remoto della totalità dell'impianto.

FINDER

Guida alla scelta: Termoregolazione industriale e illuminazione

Corretta illuminazione e clima ideale del quadro elettrico Termoigrostati Termostati Ventilatori con filtro Filtri di scarico Riscaldatori e lampade led da quadro

Fandis

Sensis: il Thermal Management 4.0 in un solo dispositivo

Sensis è un dispositivo IIoT di acquisizione dati, in grado di regolare, monitorare e gestire i parametri climatici di un quadro elettrico, interagendo real-time, sia in locale che da remoto, verso bus di campo e la rete.

Circuito EIOM