Acqua e liquidi + Manutenzione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acqua e liquidi + Manutenzione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Acqua e liquidi + Manutenzione industriale

Triflex Italia

Triflex e il progetto Centrale idroelettrica Naturno

Dopo anni d'esercizio della centrale idroelettrica di Naturno si è reso necessario un intervento di risanamento dell'impermeabilizzazione della copertura con una superficie di ca. 2600 m².

Texpack

Texpack, le migliori guarnizioni per alte temperature

Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.

KSB Italia

Innovazione, tradizione e sostenibilità

KSB Italia opera nel mercato come unità di personalizzazione e fornitore affidabile di pompe, valvole, relativi sistemi e servizi, basandosi su una solida tradizione di alto livello tecnologico e di attenzione ai rapporti umani. Il successo si realizza nella soddisfazione dei clienti, dei collaboratori e del Gruppo KSB, nel rispetto dell'ambiente e delle leggi del Paese. Il Gruppo KSB, nato nel 1871, è fornitore mondiale di pompe, valvole e sistemi all'avanguardia per il trasporto di fluidi.

Maurizio Baltera - Henkel Italia

Manutenzione predittiva IIoT negli impianti industriali con Loctite Pulse

Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche

Celte

Ottimizza la Gestione degli Acquedotti Rurali attraverso l'Innovazione Digitale

Monitora la Distribuzione dell'Acqua e Riduci le Perdite Tecniche

Mouser
Texpack

Il Leader nella produzione di guarnizioni per alte temperature

Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

Chiara Pratesi - Celte

FLIR Cx5 : Termocamera per aree pericolose

FLIR Cx5 è una termocamera progettata per ispezioni sicure in ambienti pericolosi. Certificata per l'uso in ambienti esplosivi, elimina la necessità di permessi per lavori a caldo e rende i rilievi T-Class rapidi e facili. FLIR Cx5 è uno strumento di termografia ideale per la maggior parte dei settori con atmosfere esplosive come impianti chimici, petroliferi, del gas e trattamento acque reflue. L'interfaccia touchscreen da 3,5 pollici è intuitiva, mentre la risoluzione termica 160 × 120 consente misurazioni precise della temperatura. Grazie al servizio cloud FLIR Ignite, i dati vengono trasferiti, archiviati e condivisi facilmente, garantendo accesso continuo alle immagini.

Henkel Italia

Da LOCTITE più efficienza per gli operatori del servizio idrico

Gli adesivi Henkel aumentano la durata e l'efficienza energetica dei dispositivi utilizzati nel ciclo industriale dell'acqua

Andrea Gibelli - Repcom

Rilevatore ATEX di presenza / assenza liquidi in un tubo

Il sensore SONOCONTROL 15 di Sonotec GmbH rappresenta una soluzione avanzata per il monitoraggio del livello di liquidi e gas liquefatti nei processi industriali. Basato sulla tecnologia ad ultrasuoni, il dispositivo offre una misura precisa e affidabile senza contatto diretto con il fluido, garantendo al contempo semplicità di utilizzo e flessibilità operativa.

Fabrizio Riccioni - Henkel Italia

La gestione dei fluidi e il risparmio energetico

Da dove iniziare a risparmiare? Le Pompe

Gli ultimi webinar su Acqua e liquidi + Manutenzione industriale

Fabio Gatti - Gatti Filtrazioni Lubrificanti

Analisi, flussaggi e filtrazioni dei lubrificanti - una gestione innovativa

Analisi predittive: - Controlliamo approfonditamente e periodicamente il lubrificante nel macchinario, le sue proprietà chimico-fisiche, la presenza di contaminanti. - Dalle condizioni operative dell'olio leggiamo le condizioni del macchinario. - Interveniamo per mantenerlo in salute Flussaggio: - pulisce le tubazioni eliminando i micro-residui produttivi metallici e di gomma che possono nel tempo causare blocchi al macchinario. FIltrazione fine: - Trattieni i contaminanti dell'olio: evita l'inquinamento da solidi, evita i danni. Bonifica delle centrali: - Svuotamento e pulizia delle centrali oleodinamiche, lubrifica, riduttori e casse turbina.

Chiara Tacco - MIPU Predictive Hub

Fabbrica predittiva e intelligenza artificiale

Durante l'intervento verranno portati esempi della qualità delle acque reflue, esempi della previsione difetti manutentivi, esempi di efficientamento della logistica di mobili e arredamenti all'interno di una fabbrica predittiva e esempi di previsione guasti ed anomalie asset ferroviari.

Valerio Di Stefano - Georg Fischer

Risparmio energetico e igiene nelle reti ACS acqua calda sanitaria

Il compromesso tra igiene e risparmio energetico - Perché intervenire sulle reti di ACS (acqua calda sanitaria): problemi di igiene; - I consumi della rete di ACS: il ricircolo e la disinfezione; - Sistemi di controllo e gestione integrati: ingegnerizzare la rete di acqua sanitaria tramite sensori ed automatismi. Si va nella direzione dei controlli automatici: Hycleen AS - Legionella casistica; - Consumo energetico, il bilanciamento idraulico. Applicazioni.

Federico Marsilli - LabAnalysis

Sistema di monitoraggio dell'upgrading biometano

Il Biometano è un gas combustibile ottenuto per upgrading del biogas. Quest'ultimo viene normalmente prodotto dalla digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti, da fanghi di depurazione o da biomasse come reflui zootecnici, biomasse forestali, scarti di prodotti agroalimentari. Gli impianti di upgrading si occupano del trattamento e della purificazione del biogas per la trasformazione oltre al campionamento ed analisi su biometano e al sistema di monitoraggio.

Luigi Gabelli - Nuova Contec

La manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi

Gestione e manutenzione degli impianti di trattamento degli scarichi.

copertina Guida Idrogeno

L'ultima guida in partnership con La Termotecnica

Altri contenuti su Acqua e liquidi + Manutenzione industriale

Benedetta Rampini - mcTER EXPO

Soluzioni con e-pumps intelligenti, connesse ed energeticamente efficienti: tre domande a Davide Vezzani di Grundfos

In occasione di mcTER EXPO - Fiera dedica all'Efficienza Energetica e alle Rinnovabili - 16 e 17 ottobre Veronafiere, riferimento per i professionisti del settore dell'energia e dell'efficienza energetica; abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Vezzani - Sustainability Sales Engineer Industry di Grundfos.

KSB Italia

KSB Delta: gruppi di pressurizzazione automatici

I gruppi KSB Delta sono gruppi di pressurizzazione automatici per alimentazione idrica, utilizzabili per applicazioni sia civili sia industriali.

Texpack

Da 30 anni leader nella produzione di guarnizioni per alte temperature

Texpack è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza, guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

Ciceri Alessandro - Bright Renewables BV

L'importanza della Manutenzione Predittiva negli impianti di Upgrading Biometano

Gas upgrading Liquefazione CO2 Bio-LNG

Termogest

Un nuovo gestionale sta rivoluzionando il settore termoidraulico

Negli ultimi anni, CAT e professionisti del settore termoidraulico hanno scelto TermoGest, un software innovativo che unisce soluzioni smart e performanti a un'interfaccia intuitiva, adatta anche ai meno esperti. Grazie alla piattaforma in cloud, permette di gestire clienti, chiamate, agende tecniche, libretti e messaggistica automatica in modo rapido e preciso, ovunque e in qualsiasi momento.

Mouser
Asco Pompe

Asco pompe acquisisce la maggioranza di Mencarelli pompe

ASCO Pompe, storica azienda leader nella distribuzione e produzione di pompe volumetriche e sistemi ingegnerizzati per il fluid handling, con sede a Rozzano ed un fatturato di 20 milioni, annuncia l'acquisizione della maggioranza delle quote della Mencarelli Pompe e Valvole Srl, altra storica azienda del settore con ben 70 anni di attività, specializzata nella produzione e commercializzazione, in tutto il mondo, di elettropompe centrifughe e volumetriche in acciaio inox. Guido Mencarelli, figura chiave dell'azienda rimarrà con il ruolo di presidente e manterrà parte delle quote.

Henkel Italia

LOCTITE 55: nuovo packaging più sostenibile e facile da usare per gli installatori

Già ampiamente scelto dagli installatori del settore termoidraulico per l'affidabilità nella sigillatura di raccordi e di tubazioni filettate, LOCTITE® 55 si presenta sul mercato con una nuova confezione, progettata accogliendo i suggerimenti di professionisti e idraulici.

Henkel Italia

Rapporto Sviluppo Sostenibile 2023: cresce l'impegno di Henkel per clima, circolarità e natura

Clima ed energia: ridotte del 61% le emissioni CO2 per tonnellata di prodotto, l'89% dell'elettricità usata nei siti produttivi è generata da fonti rinnovabili Economia circolare: l'87% del packaging è riciclabile o riusabile, sale al 19% la quota media di plastica riciclata, molte confezioni già al 100% Diminuito del 24% il consumo di acqua per tonnellata di prodotto

Diego Spatola - Rittmeyer

Misurazione, monitoraggio e automazione dell’acqua: dalla manutenzione preventiva alla diagnostica dei guasti da remoto

Come la BRUGG Rittmeyer risponde alle esigenze sulla misurazione, monitoraggio e automazione nell'ambito idrico (Idroelettrico, Consorzio di Bonifica, Acquedotto...).

MPM

Impermeabilizzazione a strati per coperture soggette a infiltrazioni d'acqua diffuse

MPM - Materiali Protettivi Milano ha efficacemente risolto problemi di infiltrazioni in un'industria dolciaria nell'hinterland milanese, riducendo i rischi legati all'umidità e migliorando la qualità delle strutture. L'uso del sistema STARFLEX ON ha portato soluzioni durevoli e sostenibili.

Circuito EIOM