Protagonista all'aeroporto militare di San Damiano (PC).
Acqua e liquidi + Hospitality
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acqua e liquidi + Hospitality.
Articoli e news su Acqua e liquidi + Hospitality
ESI nasce nel 1989 ed è una azienda del Gruppo IDROCENTRO che opera nel settore dell'idraulica. Inizialmente specializzata nelle forniture per impianti di irrigazione e fertirrigazione agricola, irrigazione residenziale e pubblica, piscine interrare e fuori terra, introduce ben presto il settore delle energie e della fornitura di prodotti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
È appena stata introdotta sul mercato una nuova pompa di calore Hoval, ideale per il riscaldamento, il raffrescamento e la preparazione di acqua calda non solo in ambito residenziale, ma anche per la realizzazione e la riqualificazione di hotel o edifici industriali di piccole dimensioni. Concepita prevalentemente per case monofamiliari, si può utilizzare anche con impianti a cascata o ibridi, anche in edifici plurifamiliari e industriali o in hotel di piccole dimensioni, con un fabbisogno di riscaldamento o raffreddamento superiore a 100 kW.
CASAFLEX è la tubazione preisolata, flessibile, autocompensante e monitorabile realizzata da BRUGG Pipe Systems per l'allacciamento delle utenze alla rete principale di teleriscaldamento, o per la realizzazione di reti di piccole e medie dimensioni. Può essere inoltre impiegata nell'industria, nell'agricoltura, nel rifornimento di acqua potabile, nelle piscine e negli impianti solari termodinamici installati in giardino.
A Pescantina, nel cuore della Valpolicella, la zona collinare che lambisce le prealpi venete, sorge uno dei più moderni e rinomati centri benessere d'Italia Aquardens. Nell'articolo, viene illustrato il sistema di coibentazione delle giunzioni e le tubazioni flessibili preisolate che hanno portato alla riduzione al minimo delle perdite di calore.
La bolletta elettrica negli alberghi è una voce di costo molto importante. Ora c'è il Superbonus 80% per aumentare l'efficienza delle strutture. Negli alberghi spesso non esiste una chiara percezione dei consumi energetici, nemmeno quando sono rilevanti e nonostante le bollette continuino a crescere (per sapere di più leggi la nostra Guida all'efficienza energetica nel settore alberghiero). Questo vale soprattutto per l'elettricità che rappresenta per le strutture ricettive un vettore energetico fondamentale (insieme al calore per il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria).
La nuova SPA Panta Rei di proprietà Baia Holiday, all'interno del Camping Village Cavallino, è un'oasi di benessere, che guarda il blu del mare di Cavallino Treporti, uno dei punti più incontaminati dell'Alto Adriatico. Il clima perfetto è merito di un impianto di ventilazione e deumidificazione dalle doti eccezionali. Si tratta dell'ultima novità E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, in grado di mantenere condizioni climatiche interne costantemente piacevoli in tutte le stagioni: il deumidificatore d'aria termodinamico ET-DTP, specifico per climatizzare piscine coperte e centri benessere. Il progetto prevede l'immissione di aria esterna nell'ambiente abbinata a una pompa di calore, che funziona da deumidificatore e a un recuperatore statico che garantisce risparmio energetico durante tutto l'anno, costi di esercizio ridotti, ammortamento del sistema in tempi rapidi, regolazione ottimale di temperatura e di umidità e la possibilità di fornire anche il calore per l'acqua delle vasche. Il deumidificatore termodinamico DTP 07 DF 5 SPECIAL a doppio flusso è completo di circuito frigorifero a pompa di calore, ventilatori plug-fan con controllo elettronico EC, batterie e recuperatore statico trattati electrofin, struttura con pannelli (50 mm) inox per installazione esterna in clima salino e dispositivo di sanificazione SanAir, (tecnologia Bioxigen® sviluppata e testata con la collaborazione del Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanitá Pubblica Laboratorio di Epidemiologia dell'Università di Padova e del Dipartimento Scienze degli Alimenti dell'Universitá degli studi di Udine). La validazione di efficacia del sistema Bioxigen® è riconosciuta da TÜV Profi Cert. Gli attori impegnati, con partecipazione attiva, al progetto e alla sua realizzazione, sono principalmente: Progetto architettonico: Studio di Architettura Associato Aquattro (Arch. Rizzi e Arch. Traverso) Direzione lavori: Studio tecnico Geom. Gustavo Zuppati Progettazione strutturale e D.L. strutture: Ing. Sandro Vanin Progettazione impianti: STT Studio Termo Tecnico Dott. P.I. Simone Rossi - Studio tecnico P.I. Maurizio Florian Progettazione esecutiva e finiture interne: 70% ARCHITETTURA stp - STUDIOCONTRACT srl ------------------------------------------------------------------------------ Per informazioni sulla gamma di prodotti per la climatizzazione e la deumidificazione dei locali piscina e spa, rivolgersi a: gruppo ATR Servizio Tecnico - tel. +39 0423496199 info@gruppoatr.com
AERMEC, sempre al passo con i tempi, presenta CPS, la nuova soluzione che rivoluziona il modo di realizzare le centrali termo-frigorifere e che risponde a queste nuove richieste del mercato. Le nuove unità della serie CPS raffrescano, riscaldano a diversi livelli di temperatura e producono acqua calda sanitaria con unità unica ad levata efficienza per applicazioni alberghiere, residenziali, industriali e del terziario.
L'ingegneria di E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, con oltre quindici anni di esperienza e attività nel mondo delle piscine coperte, ha consentito l'applicazione di una delle più efficienti apparecchiature di deumidificazione ambiente: il deumidificatore DTP-Plus.
L'ingegneria di E.T., marchio esclusivo di gruppo ATR Castelfranco Veneto Treviso, consente un grande potenziale di risparmio sui costi di gestione degli impianti per la climatizzazione e la deumidificazione degli ambienti con piscine. Possono essere presi in considerazione diversi tipi di unità di trattamento e di deumidificazione dell'aria, di recupero dell'energia attraverso scambiatori di calore a piastre, tubi di calore, ecc. La gestione delle condizioni ambientali interne basata sui parametri più sensibili che incidono sui consumi energetici. Le strategie di controllo adattate alla realtà di ogni edificio. Il perfetto funzionamento dei prodotti E.T. è sempre garantito su tutto il territorio italiano da EES Maintenance & Service. #gruppoatr, #piscinecoperte, #deumidificazione
L'ultimo numero della rivista
Gli ultimi webinar su Acqua e liquidi + Hospitality
- MIcrocogenerazione - Casi applicativi - PMI, Centri sportivi, Piscine Spa, Centro benessere, Pubblica Amministrazione,
L'ultima guida in partnership con La Termotecnica
Altri contenuti su Acqua e liquidi + Hospitality
Affidabilità, durata e massima qualità: questi gli obiettivi perseguiti durante lo sviluppo del nuovo sistema di pressurizza-zione idrica antincendio Wilo SiFire EN progettato specificatamente per essere impiegato negli impianti sprinkler ed Idranti. Il nuovo sistema di pressurizzazione per impianti antincendio Wilo SiFire EN, oltre a caratterizzarsi per la sua compattezza, è in grado di garantire la corretta pressurizzazione idrica e l'alimentazione di acqua per uso antincendio in tutti i tipi di edifici come i condomini, gli edifici commerciali o pubblici, gli hotel, i centri commerciali, gli uffici e gli edifici industriali. Wilo SiFire EN è un sistema ad alta sicurezza certificato ai sensi della norma EN 12845 preassemblato e collaudato in fabbrica, già predisposto per l’integrazione in sistemi di Building Management System grazie al collegamento in rete secondo i protocolli BACnet e MODbus. In caso d’incendio, i sistemi di sicurezza a salvaguardia degli edifici hanno una sola alternativa: funzionare! Proprio per questo, Wilo SiFire EN è stato equipaggiato con una dotazione doppia di tutti i componenti per la sicurezza: una soluzione che ha consentito a Wilo SiFire EN di ottenere il cento per cento di affidabilità delle funzioni principali, come quelle collegate ai circuiti pressostatici o all'avviamento di emergenza del motore Diesel mediante la batteria. Ogni dettaglio rispecchia l'alta qualità del sistema: il diaframma montato su ciascuna pompa principale è calibrato, garantisce infatti una portata minima (il 2% della portata nominale) attraverso il circuito di by-pass sulla pompa, proteggendola anche con una bassa portata d’acqua in caso di funzionamento continuato a rete chiusa. Per poter garantire una lunga durata dell’impianto, inoltre, Wilo ha puntato su specifici materiali altamente resistenti all'usura per il sistema idraulico e su una protezione anticorrosiva mediante zincatura per il nuovo basamento. Costruito con l’obiettivo di garantire un'eccellente stabilità il doppio basamento è dotato di speciali attenuatori di vibrazioni, che consentono una riduzione delle vibrazioni fino al 90% delle vibrazioni generate dal motore diesel durante il suo funzionamento (un vantaggio pari al 40% rispetto ai basamenti convenzionali). Questa attenzione al dettaglio ci permette di ottenere ulteriori due vantaggi conseguenti: una minore sollecitazione sul circuito idraulico e la riduzione al minimo dell'usura di tutti gli altri componenti. Per il massimo comfort di impiego e per una gestione semplificata delle informazioni relative, Wilo SiFire EN dispone di quadri elettrici di controllo delle pompe indipendenti come previsto dalle norme e di un display LCD che utilizza simboli e icone e il tutto gestito attraverso la nota “tecnologia del pulsante rosso”. Gli eventuali interventi di manutenzione prescritti sono stati pensati per poter essere eseguiti con grande facilità: la pompa è costruita con un giunto spaziatore che consente, infatti, di operare indistintamente sia sulla parte idraulica che sul motore sia elettrico o Diesel, senza la necessità di smontare i componenti, riducendo o addirittura eliminando il fermo macchina per manutenzione, nello stesso tempo, è possibile effettuare anche i test funzionali prescritti per norma di tutte le funzioni integrate e dei collegamenti elettrici specifici. Wilo supporta, infatti, tutti i suoi clienti sia nella fase di progettazione iniziale, nella scelta dei migliori componenti da utilizzare e del sistema di pressurizzazione idrica antincendio da dimensionare, sia nell’assistenza in cantiere per una corretta installazione del sistema. Wilo SiFire EN vanta sei varianti di sistema di pressurizzazione sia in esecuzione mono-blocco che modulare soprattutto per i sistemi più grandi e con potenze impegnate più elevate, garantendo un alto grado di modularità che consente di adeguare il sistema di pressurizzazione ad ogni scenario di impiego. Wilo offre inoltre uno speciale programma di formazione ed informazione per tutti gli operatori del settore, per i proget-tisti antincendio in collaborazione con le più importanti associazioni di settore, focalizzando l’attenzione sugli aspetti normativi più complessi, e per le aziende di installazione con un programma più specifico e focalizzato sulla manutenzione e le procedure di prova prescritte dal quadro normativo che regolamenta i sistemi di pressurizzazione idrica antincendio.
Installato, collegato, pronto. Questo è il motto di tutti gli apparecchi di ventilazione compatti Wolf Comfort CKL. Sia che si tratti di uffici o di grandi complessi residenziali, o ancora di ristoranti, mense, scuole o asili: la serie CKL con recupero di calore è la soluzione ideale per la ventilazione efficiente e confortevole di varie tipologie di edifici. Oggi WOLF amplia la gamma degli apparecchi della serie CKL per piscine. I sistemi per piscina Comfort sono stati specificamente concepiti come unità interne per l'aerazione e la deumidificazione di piccole piscine al coperto, come quelle che si trovano negli ospedali, negli alberghi oppure presso gli edifici residenziali. Con gli apparecchi della serie CKL per piscine, l’aria interna dall’elevato tasso di umidità viene espulsa e sostituita da un’immissione di aria secca. Il basso consumo energetico è garantito dall’utilizzo di sistemi di recupero di calore ad alta efficienza e dalla funzione della pompa di calore (a seconda della modalità). Le caratteristiche speciali degli apparecchi della serie CKL per piscine includono, tra gli altri, uno scambiatore di calore a piastre in polipropilene resistente alla corrosione ed efficienti ventilatori EC a regolazione costante. Sono previste tre modalità di funzionamento: estivo con deumidificazione, invernale con deumidificazione, invernale con riscaldamento. Il regolatore integrato di serie, ovvero un controller a tecnologia DCC con display di facile utilizzo, permette una regolazione costante e confortevole delle condizioni di utilizzo, affinché la piscina mantenga le condizioni di aerazione desiderate a prescindere dalle caratteristiche dell’aria esterna. Queste condizioni sono conformi alla direttiva VDI 2089 che prevede una temperatura ambientale compresa tra 30 e 34 gradi, una temperatura dell'acqua di 2-4 gradi inferiore rispetto alla temperatura ambientale ed un tasso di umidità massimo assoluto di 14,3 g di acqua/kg di aria secca. Il condensatore ad acqua della piscina è disponibile come optional. Gli apparecchi rivestiti internamente ed esternamente sono cablati internamente, analogamente alla classe C, consentendo quindi una messa in servizio semplice e veloce. Gli apparecchi CKL per piscine rispettano in pieno tutte le linee guida e le normative più importanti: • Conformità alla direttiva per l’igiene VDI 6022 • Conformità alla direttiva VDI 3803 per i requisiti tecnici e di costruzione di apparecchiature per la ventilazione • Conformità alla direttiva DIN EN 13779 Ventilazione per edifici non residenziali – generale • Conformi alla direttiva 2006/95/CE Bassa Tensione • Conformità alla direttiva 2004/108/CE Compatibilità Elettromagnetica • Conformità alla direttiva macchine 2006/42/CE
Flessibilità nel trovare soluzioni intelligenti e tempi di risposta rapidi, anche in caso di progetti speciali. Sono queste le parole chiave del nuovo percorso intrapreso da ThermoKey, azienda friulana che punta a diventare il partner ideale nella fornitura di impianti “ad hoc” per lo scambio termico, commisurati alle specifiche esigenze del committente. Una capacità di adattamento indispensabile che ha portato l'azienda a sviluppare le competenze di una divisione tecnica-produttiva, già intervenuta per realizzare negli ultimi mesi diversi impianti in giro per il mondo. Come quello nella zona desertica di Opic Estate di Agbara, in Nigeria, dove per un cliente ThermoKey ha realizzato una soluzione compatta ed affidabile per raffreddare una stazione di compressione gas composta da un motore e un compressore. ThermoKey ha realizzato 3 circuiti di raffreddamento differenti, inseriti in una singola unità DryCooler Vtype, dedicando un circuito al compressore e due circuiti per il motore, aftercooler e jacket. L'azienda, guidata da due anni da Giorgio e Giuseppe Visentini, è intervenuta anche a Dumbéa, in Nuova Caledonia, a oltre 16 mila km di distanza, presso il centro medico Médipôle de Koutio: 4 siti all’interno di un unico spazio di 90.000 metri quadri. In questo caso ThermoKey ha partecipato alla realizzazione dell'impianto di climatizzazione fornendo 12 drycoolers per il condizionamento dell’intero ospedale. Le particolari esigenze progettuali hanno determinato specifiche produttive particolari: doppio strato di vernice per resistere all'aggressività del sale marino, bassi consumi elettrici, basse emissioni sonore, travi in acciaio più rigide e macchine modificate per evitare la stagnazione delle acque piovane. La corrosione era anche il problema che causava continui black out al sistema di raffreddamento dell’impianto di produzione energetica di Favignana, splendida isola delle Egadi. Per ovviare a questo problema ThermoKey ha sviluppato una soluzione su misura utilizzando un raffreddatore di liquido con carenatura in acciaio inox e una batteria di scambio termico con tubi e alette completamente in rame con trattamento anticorrosivo, per garantire una durabilità superiore ai 15 anni. I ventilatori - a bassa rumorosità - sono gestiti da un regolatore di giri speciale in grado di garantire la temperatura di uscita dell’acqua di raffreddamento dei due circuiti integrati, quello di bassa e quello di alta temperatura. ThermoKey è in grado di offrire soluzioni speciali in tempi standard. Com'è successo a Parma, presso un punto vendita di un importante supermercato che aveva la necessità di ridurre al massimo consumo energetico ed emissioni inquinanti. E' stato quindi utilizzato un particolare scambiatore ad aria a tecnologia mista - microcanale in alluminio più batteria tradizionale a tubi in rame - inserito in un impianto recupero totale del calore. La centrale frigorifera polivalente, grazie agli scambiatori di calore ThermoKey, può funzionare contemporaneamente al servizio dei diversi impianti: frigo alimentare, riscaldamento invernale, condizionamento estivo e idrotermico sanitario. L'impianto utilizza esclusivamente anidride carbonica ed il refrigerante R1234ze, uno tra i meno impattanti in termini ambientali, eliminando di fatto i refrigeranti HFC ad elevato effetto serra.
In questo lavoro è stato presentato un modello dinamico per l’analisi delle prestazioni di un sistema di riscaldamento solare passivo composto da collettori solari collegati a una piscina scoperta. Il modello è stato utilizzato al fine di studiare l’influenza dell’inerzia termica della piscina e della tipologia dei collettori solari utilizzati sulle prestazioni stagionali del sistema di riscaldamento solare andando a valutare la percentuale di ore durante le quali l’impianto solare è in grado di mantenere la temperatura dell’acqua in piscina all’interno di un range prestabilito (tipicamente 26 - 32 °C). Si è studiato come le prestazioni del sistema siano influenzate dalla tipologia di collettori solari utilizzate andando a confrontare i risultati ottenuti adottando collettori solari piani con copertura in vetro, collettori privi di copertura in vetro e collettori a tubi sottovuoto per riscaldare tre tipologie di piscina scoperta.
- Utilizzazione di metodi di depurazione delle acque basate sulla tecnologia “bolle fini” - Trasformatori ad alta efficienza - Rifasamento delle reti del distributore - Aumento della sezione dei cavi elettrici - Installazione di modem a basso consumo - Vernici selettive - Efficientamento impianti sportivi (piscine) - Nuovi metodi di interramento cavi
La gestione dei reflui urbani è ad oggi una problematica avvertita in tutti i paesi del mondo, non solo in quelli sviluppati ma anche in quelli emergenti. Nasce, all’ufficio ambiente del comune di San Giuliano Terme la necessità di conoscere lo stato di fatto sul territorio e dotarsi di mezzi per il controllo di tali impianti. In questa tesi vengono raccolti i dati riguardanti le autorizzazioni allo scarico fuori fognatura, sia le coordinate per la georeferenziazione che i parametri di progetto riguardanti i trattamenti appropriati e non. Oltre a costruire una cartografia tematica, i dati raccolti sono stati oggetto di elaborazione per capire la distribuzione sul territorio dei piccoli impianti di depurazione civile rispetto ai nuovi allacciamenti alla pubblica fognatura e come ogni progettista abbia dimensionato i vari manufatti.